Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve a tutti. Ho questo sistema differenziale (è un esempio) function f1=F(t,x) f1=[(1-x(2))*x(1); (2-x(1))*x(2)]; end e devo scrivere un programma per la sua risoluzione. Nel caso in cui il numero di equazioni sia uno, il programma da me scritto funziona egregiamente. I problemi sorgono quando passo ai sistemi... Il mio problema è valutare entrambe le equazioni in un punto $[t,u]$. Come posso fare? Grazie a tutti.
2
11 giu 2013, 13:12

morgano2011
Salve a tutti, chiedo il vostro aiuto ...devo svolgere un esercizio in matlab che riguarda un polinomio, in particolare il punto che mi ha fermato è la localizzazione dell'intervallo dello zero di massimo modulo necessario per il proseguimento dell'esercizio in quanto questo intervallo va poi inserito nei parametri di ingresso della function bisezio_gen....riposto in seguito la function bisezio_gen, e l'esercizio svolto..... mi interessa sapere in che modo sono calcolati i parametri di ...
2
31 mag 2013, 19:57

jack731
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano con il pagerank.Premetto che sono uno studente uni lavoratore, purtroppo non posso seguire le lez..Secondo le slide del prof., se non ho compreso male, bisogna iterare l'algoritmo del rilassamento relaxation partendo da un vettore a caso, quindi moltiplicare la matrice per il vettore con valori a caso la cui somma sia =1, (es M*[1/3,1/3,1/3]). Su matrici stocastiche, ove la somma degli stati di prob(colonna) è =uno, il processo di ril converge con ...
7
23 mag 2013, 16:54

deino1
Consideriamo il polinomio $P_N(x) = x^N + a_1 x^{N-1} + ... + a_{N-1}x + a_N$ con $x, a_i \in \mathbb{C}$, con $i = 0 \ldots N$. Possiamo valutarlo, fissato $x$, in tempo lineare, utilizzando l'algoritmo di Horner, ovvero scrivendolo nella forma \( P_N(x) = a_N + x ( a_{N-1} + x ( a_{N-2} + ... + x (a_1 + x) ...)) \). Ora mi chiedo: questo metodo vale anche se al posto di $x \in \mathbb{C}$ consideraimo una matrice $X \in \mathbb{C}^{n \times n}$? Ad occhio parrebbe di sì, dal momento che tutto ciò che sta nelle parentesi, ad ogni ...
1
23 ago 2012, 22:08

Bonzo1
Salve gente, considerato un notevole volume di dati XY che tipo di interpolazione polinomiale scegliereste, quella di Lagrange o di Newton?? Ho letto e non ricordo dove, che se però n è molto grande, il polinomio può avere un andamento troppo oscillante per rappresentare adeguamente la funzione. In questo caso è consigliato ricorrere a polinomi a tratti e tra questi, imponendo condizioni di regolarità, le splines. Che ne pensate?? Potreste essere così gentili da motivarne la scelta?? Grazie..
5
24 mag 2013, 08:57

18Gigia18
Equazione del pendolo semplice: $ \ddot{\theta} = -g/l sin \theta $. La trasformo in un sistema del primo ordine: $ { ( \dot{\theta}= \omega ),(dot{\omega}=-g/l sin \theta ):} $ I punti di equilibrio di questo sistema sono $ (\omega. \theta)=(0,k \pi) $. Distinguo $k$ pari e $k$ dispari. Per $k$ dispari la matrice Jacobiana è $ ( ( 0 , 1 ),( -g/l , 0 ) ) $ ; invece per $k$ pari è $ ( ( 0 , 1 ),( g/l , 0 ) ) $. Perché in $k$ dispari ho $g/l$ e in $k$ pari $-g/l$ nella matrice?
2
21 mag 2013, 20:34

thedarkhero
Se utilizzo il metodo di Eulero implicito con passo $h$ per calcolare la discretizzazione di una soluzione di un'equazione differenziale ordinaria del primo ordine $\{(y'(x)=f(x,y(x))),(y(x_0)=y_0):}$ con $f$ lineare in $y$ ottengo una successione ${(x_k,y_k)}_(k=1,...,N)$. Chiaramente più è piccolo $h$ e minore sarà l'errore commesso...ma esiste una stima precisa dell'errore in funzione di $h$?
5
14 mag 2013, 20:34

robbstark1
Volendo valutare l'ipotesi che un segnale temporale residuo che ottengo da un'analisi sia white noise ho trovato in rete che un test che fa al mio caso è il Ljung-Box portmanteau test. Esso consiste nel calcolare il parametro $Q$: [tex]Q= n(n+2) \sum_{ \tau=1}^m \frac{ \rho_{ \tau}^2}{n- \tau}[/tex] dove [tex]\rho_{ \tau}^2[/tex] è l'autocorrelazione con lag [tex]\tau[/tex], [tex]m[/tex] è il numero di lags usati, ed [tex]n[/tex] è il numero di dati della serie temporale (se ho ...
1
7 nov 2012, 12:16

DaliaViola
Ciao ragazzi, vi chiedo aiuto perchè devo risolvere un dubbio che da sola non riesco a sciogliere sulla formula composita di Simpson. Quello che non capisco è: mi viene detto che ho l'intervallo [a,b] da suddividere in N intervalli, il problema però è che con Simpson abbiamo 3 punti, cioè gli estremi dell'intervallo e il punto medio, ma il punto medio devo calcolarlo io in base all'intervallino che scelgo oppure mi viene dato l'intervallo [a,b] già suddiviso? Poi l'altra domanda è la seguente: ...
1
16 mag 2013, 22:21

Sk_Anonymous
Suppondendo che si possa usare, data una matrice A è possibile trovarne una L triangolare inferiore tale che \(\displaystyle A = L L^* \) Sulla corrispondente pagina di wikipedia ho trovato che L is a lower triangular matrix with nonnegative diagonal entries poichè in generale L è a valori complessi, che significa che i numeri complessi che si trovano sulla diagonale non sono negativi?
4
1 mag 2013, 18:12

Lorenzo Pantieri
Ciao a tutti. Ho una funzione di due variabili $z=z(x,y)$ di cui conosco solo alcuni valori. La tabella si legge così: la prima riga (1.5, ..., 3) dà le $x$, la prima colonna (3.5, ..., 7) le $y$. Per esempio, $z(2.5,6)=503$, e $z(3,7)=461$. Quello di cui ho bisogno è trovare un'espressione analitica "ragionevolmente buona" per la $z$ (da mettere in Excel) che interpoli le grandezze ottenute. In altre parole, vorrei calcolare, per ...
3
8 mag 2013, 15:07

oGladiatore
Salve, non riesco a capire bene come impostare questo esercizio: Sia $F:R^nxn→R$ definita per ogni $A=aij∈R^nxn$ da $f(A)=sqrt( \sum_{i=1}^N \sum_{j=1}^N ∣aij∣^2 )= sqrt (tr(A^T A)$ Dire se F è una norma matriciale. ad esempio... perchè quella radice e il quadrato?
2
4 mag 2013, 10:21

silver_ang
Salve a tutti, sono nuovo del forum, spero di non fare gaffe al primo post. Sto studiando per un esame in cui la prova scritta prevede la risoluzione di problemi di programmazione non lineare con metodo kuhn tucker. Ho ben chiara la teoria, cos'è la programmazione, come ottenere le condizioni kkt e il loro significato. Il problema è trovare le soluzioni dopo aver ricavato le condizioni. il Prof. vuole una risoluzione del problema di questo tipo https://mega.co.nz/#!N142ETZQ!H4SJaQfHrM_7DoiWE1s4L3wr_BFpsdkvmi4uDDmzZts https://mega.co.nz/#!otZ2BKwB!dTudbm5preWmmFSsZuJO311Sk886ulcJs4eqggEDRx8 (in caso di ...
1
31 mar 2013, 09:36

matenf
Ciao a tutti molto banalmente, data la sequenza: 31, 34, 14, 15, 8, 12, 22, 9, 13, 17, 24, 25, 28 Se gentilmente potreste validarmi/smentire i risultati che ho ottenuto. Grazie in anticipo. 0) disegnare l'albero binario a) anticipato, Visita in Preordine - Si analizza la radice dell’albero - Si visita in preordine il sottoalbero sinistro - Si visita in preordine il sottoalbero destro b) simmetrico, Visita in Ordine - Si visita in ordine il sottoalbero sinistro - Si ...
1
2 mag 2013, 22:57

Darèios89
Data la funzione [tex]f(x)=x^3-8[/tex] applicare il primo passo dei metodi di Newton e delle secanti per la ricerca di uno zero. Allora dovrebbe essere [tex]f(a)*f(b)< 0[/tex] [tex]f'(x)\neq 0[/tex] Se scelgo [tex]a=1, b=3[/tex] [tex]x_1=x_0-\frac{f(x_0)}{f'(x_0)}=\frac{8}{3}[/tex] Mentre con le secanti: [tex]x_2=\frac{f(x_1)x_0-f(x_0)x_1}{f(x_1)-f(x_0)}= \frac{160}{97}[/tex] Mi sembrano valori strani.....
11
27 mar 2013, 19:10

marcostabene1
Salve ragazzi devo risolvere un equazione differenziale non lineare: df/dt=f'''+1/2*f*f'' dove f'''=d^3 f/ dx^3 f''=d^2f/dx^2 f(x,t) condizioni a contorno f(0,t)=0; f'(o,t)=0; f'(infinito,t)=1; condizioni iniziali f(x,0)=0; allora per risolvere questa equazione con matlab devo per forza (perchè imposto) semidiscretizzare con eulero lo spazio, poi tramite ODE45 risolvere l'equazione nel tempo! Partendo da queste considerazioni, ho semidiscretizzato lo spazio con eulero poi ho un problema ...
2
22 apr 2013, 11:06

Rosy19931
Salve a tutti, sto cercando di impostare un programma in linguaggio c che permetta di calcolare la funzione esponenziale approssimando il risultato a p cifre decimali, ovvero con una condizione di arresto non naturale che richieda in imput una tolleranza. Il programma che ho scritto è il seguente: #include #include float epsfunz (void ); float rminfunz(void ); main() {float x, u, add, sum, sumold, tol, rmin, epsS, espo; int ...
3
12 apr 2013, 14:57

Studente Anonimo
Ciao. Volevo sapere da voi del forum in cosa consiste l'interpolazione esponenziale che viene eseguita in Excel. Cioè in sostanza come viene calcolata la funzione interpolante, con quali criteri? Io conoscevo il metodo dell'interpolazione lineare ma non sapevo di questo. Ho cercato su Internet ma non sono riuscito a trovarenulla. Inoltre vorrei sapere se poteste dirmi come approssima una funzione nel modello dell'interpolazione poinomiale quando il grado del polinomio è diverso dal N-1. ...
0
Studente Anonimo
8 apr 2013, 18:03

GreenLink
Ciao, ho scritto un modello non convesso in AMPL (che poi faccio risolvere al risolutore Couenne). I tempi di risoluzione sono molto lunghi, ma io vorrei vedere comunque una soluzione del problema. Così ho impostato un time limit: Couenne termina e viene prodotto un file .sol in cui ci dovrebbe essere la migliore soluzione trovata nel tempo stabilito da me. Il mio problema è il seguente. Visualizzando la soluzione nel file .sol tramite i comandi display di AMPL, mi sono accorto che alcuni ...
1
6 mar 2013, 17:13

Skeggia1
Ciao a tutti. Devo svolgere il seguente esercizio: I punti a e b li ho risolti senza problemi. Mentre per quanto riguardo il punto c, non mi chiara una cosa, secondo voi per ottimo finito e non unico si intende ottenere "infiniti punti di ottimo"?In ogni caso mi fate un esempio? Grazie. P.S. per ottenere un grafico immediato del problema, risolverlo qui http://gim.altervista.org/ro/immissione_dati_0.php
2
29 mar 2013, 18:14