Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
sono alle prime armi con matlab e mi serve un aiuto con il programma. Devo eseguire questo programma:
M*(D2x)+C*(Dx)+K*x(t) = b*H(t)*[x(t-tau)-x(t)]+u(t)
M = m*I
C = 2*m*zeta*o*I
K = m*(o^2)*I
I matrice identica
H(t) = [Hxx(t),Hxy(t);Hyx(t),Hyy(t)]
Hxx(t)= sommatoria di j da 1 a 2(s[phij(t)]*[Kt*cj(t)+Kn*sj(t)]*sj(t)
Hxy(t)= sommatoria di j da 1 a 2(s[phij(t)]*[Kt*cj(t)+Kn*sj(t)]*cj(t)
Hyx(t)= sommatoria di j da 1 a 2(s[phij(t)]*[-Kt*sj(t)+Kn*cj(t)]*sj(t)
Hyy(t)= sommatoria di j da ...

buonasera volevo chiedere la definizione matematica ma soprattutto geometrica di due direzioni coniugate: geometricamente dato un vettore cosa significa trovare il suo coniugato?? Il dubbio mi è sorto studiando il metodo del gradiente coniugato dove la genetica direzione S \( \imath \) \( + 1 \) è data da S \( \imath \) trasposto \( \ast \) A \( \ast \) S \( \imath \)+1 con A matrice simmetrica. Grazie mille per l'aiuto.

Ciao ragazzi , il mio libro di Calcolo numerico spesso usa i concetti di grado di accuratezza e grado di esattezza , senza spiegare cosa sono . Ad esempio introducendo una serie che approssima un integrale.
Potreste spiegarmelo , sia concettualmente che come calcolarli ?
Grazie mille

Salve a tutti.. ho alcuni dubbi sull'argomento e non sono in grado di risolvere il seguente esercizio:
Dato il seguente problema non lineare
[tex]min \ \ f(x_{1}, x_{2}) = 2-x_{1}^{2} + x_{1}x_{2} - x_{2}^{2} + x_{1} \\
t.c. \ \ \ x_{1}^{2} + x_{2}^{2} \leq 1[/tex]
a) elencare le condizioni di ottimalità KKT
b) verificare che il punto A =[tex]\left(-\frac{\sqrt{3}}{2}, \frac{1}{2} \right)[/tex] possa essere un punto di minimo.
per come sono abituato a risolvere questo tipo di problemi io ...

Ho un problema nella risoluzione di ampl
qui il testo del problema : https://www.dropbox.com/s/hd9wkf90eako2 ... .pptx?dl=0
qui ampl https://www.dropbox.com/s/2ra8xleua8y2w ... L.txt?dl=0
Ringrazio in anticipo chi cercherà di aiutarmi

Buonasera a tutti,
sono nuovo del forum, sono uno studente di Ingegneria e avrei bisogno dell'aiuto di qualche esperto della materia per risolvere questo esercizio. Chiedo scusa in anticipo nel caso stessi infrangendo qualche regola.
Il testo e la mia parziale risoluzione sono in allegato.
Sostanzialmente bisogna dimostrare tramite serie che è vera l'uguaglianza tra la derivata seconda e la derivata prima del polinomio di Hermite in due variabili. Io non riesco a capire con che criterio si ...
Ragazzi, mi sto avvicinando allo studio della ricerca operativa ma non riesco a capire come rappresentare graficamente un problema di programmazione lineare, ad esempio da dove viene fuori quel grafico? Non riesco proprio a capire come sono state disegnate quelle rette
C'è qualcuno di buona volontà che mi chiarisce le idee?

Buongiorno a tutti ragazzi,
ho risolto un problema ai limiti tramite il metodo delle differenze finite con condizioni al bordo di tipo Neumann e mi è venuto.
La consegna chiede però ora di riaffrontare lo stesso esercizio trasformando la "matrice di Neumann" in una matrice definita positiva perchè, di fatto, non lo è.
Sapete per caso come sia possibile fare ciò? Io ho pensato di moltiplicare alla matrice la sua trasposta, ma purtroppo non mi viene il grafico.

Salve a tutti, ho fatto diverse ricerche ma mi rimane un dubbio sulla funzione obiettivo della forma standard.
In tutti gli esercizi ed esempi che ho trovato si parte di solito da una funzione del tipo.
$ max f(x) $ che viene trasformata in $ -min (-f(x)) $
Ora nell'esempio seguente:
Scrivere in forma standard il seguente modello di PL.
$ min z= x1 + x2 + x3 $
Tralasciando i vincoli e prendendo in considerazione solo la funzione obiettivo. Mi chiedo ma è gia in forma standard? Oppure va ...

Buonasera a tutti, sono incappato nella risoluzione di un esercizio riguardante l'uso del metodo alle differenze finite mediante Matlab (praticamente dovrei scrivere una function del metodo alle differenze finite che mi possa permettere di risolvere un dato problema). Quello che mi chiedo è: siccome tutti gli esercizi successivi si basano su tale metodo, è possibile scrivere un'unica function che svolge il metodo alle differenze finite (come potrebbe essere l'algoritmo di Eulero Esplicito che ...

Ciao,
Qualcuno di voi sa dove posso trovare dei listati in java o in altro linguaggio che spieghino come trovare uno zero di una funzione e/o calcolino il valore di un integrale?
Grazie

ciao a tutti , vi ringrazio subito per l'aiuto
devo consegnare un progetto di ricerca operativa in cplex tra pochi giorni ma non riesco ad arrivare alla soluzione
il testo dice:
in una strada si può parcheggiare su entrambi i lati, il signor rossi ha una trentina di ospiti che arriveranno scaglionati in 15 auto, l'i-esima automobile ha lunghezza Li espressa in metri
i 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15
Li 4 |4.5| 5 |4.1|2.4|5.2|3.7|3.5|3.2|4.5|2.3 ...

Ciao, sto studiando per confrontare i tempi di esecuzione di due algoritmi, quello implementato da me e quello già implementato in MATLAB.
Se voglio il tempo di esecuzione del mio algoritmo basta "aggiungere" la function tic-toc all'interno del mio algoritmo.
Domanda: come faccio a sapere il tempo di esecuzione dell'algoritmo di MATLAB? Ad esempio: \ oppure qr o ancora rank. Vorrei saperlo per un generico algoritmo.
Grazie

Salve a tutti,
scrivo perché ho un problema nella soluzione dell'equazione di diffusione 1D, con matlab
Il problema è il seguente, per $t>0$ e $x\in[0,1]$:
$\frac{\partial T}{\partial t}-\frac{\partial^2 T}{\partial x^2}=0$ con condizioni al limite $T(x=0,t)=T(x=1,t)=0$ e condizione iniziale $T(x,t=0)=\sin(\pix)$.
Ho risolto il problema con le eulero implicito per la parte temporale e derivata centrata per la derivata seconda.
Il problema che ritrovo è illustrato nelle immagini, per ...

Salve
In questo periodo mi sto dedicando a imparare un po' la programmazione lineare, però sono due settimane che sono bloccato su questo problema.
Dato un grafo con gli archi pesati, trovare il cammino minimo tra due nodi s e t. Il testo mi consiglia di costuire la soluzione usando l algoritmo di Dijkstra per il cammino minimo, ma non riesco a capire come devo procedere.
Qualcuno mi sa aiutare?
Mi scuso in anticipo se non è la sezione giusta. In caso non lo sia fatemelo notare e elimino la ...

Ciao a tutti! chiedo il vostro aiuto per un problema che ho con mathematica, incomincio con il dire che non sono molto pratico della sua sintassi e del suo linguaggio dato che ci sto lavorando da non molto, quindi scusatemi in anticipo se non riesco a farmi capire
Passando alla mia richiesta....sto facendo una serie di integrali che mi portano a un risultato numerico corretto per il problema che sto trattando, e fin qui ok, ora devo sommare questi integrali e quindi avendo salvato il ...

Buonasera a tutti
Sto cercando di scrivere una function con matlab che mi permetta di ricavare velocità e spostamento in 3 dimensioni , prendendo i dati dal sensore del mio telefono .
dai sensori posso ricavare : accelerazioni xyz relative al sistema di riferimento fisso al telefono , angoli di rollio alzo e azimut, valori del campo magnetico.
le cose da fare sono : levare la componente g dalle accelerazioni
ricavare le componenti delle accelerazioni relative ...

Ciao,
devo individuare il problema (ovvero l'equazione e le condizioni iniziali) da utilizzare per risolvere l'equazione di Schrodinger nonlineare, con condizioni al bordo periodiche. Questa equazione governa la propagazione del segnale in fibra ottica. In particolare devo trovare un esempio significativo in cui la conservazione dell'energia (la funzione Hamiltoniana del sistema) sia discriminante.
Potete aiutarmi?
Grazie.
Equazione di Schrodinger nonlineare:
\[ ...

Salve a tutti e scusate se probabilmente chiedo una banalità, che non sono riuscito a desumere dalle dispense in mio possesso. Nell'applicazione di un metodo iterativo(jacobi o gauss-seidel), avremo che x(k)=Px(k-1)+q, e nello specifico al primo iterato, avremo che x(1)=Px(0)+q. Il dubbio è il seguente: Come calcolo il vettore delle incognite iniziale, cioè x(0), non potendo andare a ritroso? Si tratta forse di un vettore di valori zero, e in questo caso i calcoli comprenderanno delle ...

salve a tutti devo scrivere un programma con il matlab per calcolare il prezzo di un'opzione barriera call-down-out europea; usando il metodo di montecarlo e la discretizzazione di eulero.
Ho provato a scrivere il programma, ma non so è giusto. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Mi serve per un'esame in università, ma la prof ha fatto solo 3 lezioni sul matlab, quindi mi sento parecchio in difficoltà. Grazie a chi può darmi qualche consiglio :S
disp('Introdurre la numerosità del ...