Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ho dei dati nella forma {{x1,y1,z1},{x2,y2,z2},...,{xn,yn,zn}} che provengono da uno script di Mathematica, con il comando ListPointPlot3D di Mathematica i dati appaiono corretti ma usano il comando ListPlot3D che interpola i dati per creare una superficie la supericie che emerge è chiaramente sbagliata. Ho provato ad esportare i dati in Matlab ed anche li il problema è identico il che mi porta ad ipotizzare una problema di fondo negli algoritmi usati dai software! Qualche ...

Salve, ho scritto un codice per la costruzione di un vettore (codice che successivamente dovrei richiamare in un altro codice che implementa un metodo numerico) ma i risultati che ottengo con il Matlab non coincidono con i risultati che ottengo con carta e penna. Il mio vettore deve contenere numeri della forma $\gamma=k+j*\alpha$ con $k,j\in\mathbb{N}$ e tali che $\gamma\leq (p-1)$, a partire da certi $\alpha$ e $p$ che fornisco in input. Vi riporto il codice.

Salve a tutti,
vorrei sapere il perché la funzione obiettivo ha infiniti punti di ottimo ?
Salve, in un esercizio di esame si chiede di risolvere un problema di pl usando il teorema della rappresentazione. Disegnando il grafico mi risulta che il poliedro è limitato quindi credo non sia possibile calcolare le direzioni estreme, correggetemi se sbaglio, quindi ho calcolato solo i punti estremi. E' possibile una cosa del genere?
Il problema di pl è questo:
$max x1 + 2x2$
$x1 + 6x2 >= 4$
$x1 + 2x2 <= 4$
$4x1 + 3x2 >=6$
$3x1 + x2 >= 3$
$x1, x2 >=0$

Salve a tutti ragazzi, vi scrivo perché non riesco a capire in alcun modo come si trova la soluzione ottima del seguente problema dello zaino....vi spiego la mia difficoltà !
L'esercizio che ho provato a risolvere è il seguente :
$ max z= 35x_{1}+26x_{2}+49x_{3}+71x_{4}+53x_{5} $
$12x_{1}+10x_{2}+14x_{3}+25x_{4}+20x_{5}<=69 $
$ x_1, x_2, x_3, x_4, x_5 >=0 $ interi.
Mi chiede di calcolare la soluzione ottima del rilassamento lineare del problema dato e il valore ottimo corrispondente !
Allora:
il rilassamento lineare del problema dato non è altro che lo ...

Salve ragazzi, in allegato c'è un esercizio che ho trovato sul mio libro. Non riesco a capire alcuni passaggi in particolare quello sottolineato. C'è qualcuno di buona volontà che potrebbe spiegarmelo. Grazie
Ecco il passaggio che non si vedeva bene:
L'obiettivo è quello di dimostrare che il metodo è condizionatamente stabile. Non riesco a comprendere il significato del passaggio indicato

Ciao, studiando mi sono imbattuto nel seguente esercizio e ho trovato alcune difficoltà:
data la sequenza 65 57 55 50 58 47 36 30 59 39 13 54 33 45 20 18 56 53 61 38 19 51 35 26 52
[*:1t2qxov3]trovare una sottosequenza decrescente che sia la più lunga possibile[/*:m:1t2qxov3]
[*:1t2qxov3]trovare la più lunga Z-sequenza[nota]una sequenza è detta decrescere con un possibile ripensamento (Z-sequenza), se esiste un indice i tale che ciascuno degli elementi della sequenza, esclusi al più il primo e ...
In quanto non conosco nulla di Matlab ma necessito quest'esercizio per la tesi , vi chiedo gentilmente di svolgere questo esercizio,ovvero bisogna cambiare i dati dei grafici con i seguenti:
1° grafico invariato.
2° grafico con assunzione del farmaco random di giorno in giorno (es.1° giorno 3 dosi,2° giorno 1 dose,3° giorno 5 dosi(max 7 dosi in un giorno))
3° grafico con dose crescente (1° giorno 1 dose,2° 2 dosi ecc..)
4° grafico con dose decrescente (1°giorno 7 dosi...)
Grazie mille in ...

Salve a tutti, avrei bisogno di capire lo svolgimento di questo esercizio...purtroppo non ho fatto nulla di ricerca operativa alla triennale ed ora alla magistrale mi ritrovo a fare della programmazione lineare con un bel po' di buchi
L'esercizio è il seguente : " si consideri il seguente problema dello zaino
$ max z = 10 x_{1}+4x_{2}+14x_{3} , 3x_{1}+x_{2}+4x_{3} <= 4, x_{1}, x_{2}, x_{3} \in {0,1} $
calcolare la soluzione ottima del rilassamento lineare del problema dato e il valore ottimo ...

Ciao a tutti, sono nuovo nel mondo della ricerca operativa, non ho dispense su cui studiare, ho cercato qui e in rete ma non ho trovato niente.
Potreste aiutarmi a capire come compilare la tabella (vedi sotto) date le due stringhe
s = A T T C T C A C A A T G C T T C T A
t = A C T A T C A G T C A A C C T A T
L'obbiettivo è trovare la più lunga sottosequenza comune.
Mi va bene anche una dispensa/sito dove è spiegato il procedimento, o il nome dell'algoritmo così posso studiarlo, grazie!

Vi riporto il seguente esercizio:
Scrivere la formula del metodo di Eulero all'indietro per la risoluzione del problema di Cauchy:
$ { ( y'(t)=f(t,y(t)); tin[0,T] ),( y(0)=y0 ):} $
Discutere nei dettagli la sua implementazione pratica mediante l'applicazione di una iterazione del metodo di Newton ad ogni passo temporale.
Questo è quello che so:
Il metodo di Eulero all'indietro è : $ u(tn+1)=u(tn)+hf(tn+1) $
Dove $ u(tn) $ è il valore che approssima $ y $ al tempo $ tn $ , ed ...

Ciao ragazzi,il comando spdiags(b,d,m,n) genera una matrice m*n e mette le colonne di B lungo le diagonali specificate da d, questa è la definizione che ho sul libro. Il punto è che non riesco a capire in che modo prende gli elementi delle colonne di B. Mi spiego meglio: Se ho una matrice A= [ 1 2 3;3 4 5;6 7 8] con il comando B=spdiags(A,-1:1,3,3) ottengo la matrice B=[2 6 0;1 5 9;0 4 8]. Perchè sulla diagonale "1" mi mette 6 e 9 e non 3 e 6? Mentre se lancio C=spdiags(A,-1:1,2,3) ottengo la ...

Salve , quando devo calcolare una fattorizzazione LU tramite Gauss , so applicare il Pivoting . Questo perchè calcolo la fattorizzazione passo per passo .
Ora se devo calcolare la Fattorizzazione tramite l'algoritmo di Crout , come faccio ad applicare un Pivoting mentre sto calcolando la fattorizzazione ?
Aiutatemi , su internet non ho trovato nulla

Ciao a tutti!
Sono alle prese con un'equazione differenziale di secondo ordine (contorno):
-u''(x) + c(x)u(x) = f(x)
\begin{Bmatrix}
\\ -u''(x) + xu(x) = (1+2x-x^2))
\\ u(0) = 1, u(1)= 0
\end{Bmatrix}
Dove in realtà dovrei risolvere un'equazione fornita dal prof:
Ah * u(h) = Bh;
Ah = matrice tridiagonale simmetrica con termini specifici
u(h) = vettore incognite
Bh = vettore coefficienti noti
Ho calcolato Ah e il vettore Bh.
La domanda è la seguente: è corretto calcolare la soluzione ...

Ciao a tutti, devo implementare il metodo iterativo di Jacobi. Il mio codice e' questo:
function [sol,k,err,flag]=Jacobi(A,b,x0,nmax,toll)
n = size(A)(1);
if size(b,1)==1
b = b.';
end
if size(x0,1)==1
x0 = x0.';
end
flag=1;
d = diag(A);
D = diag(1./d);
J = -D*(A-diag(d));
q = b./d;
k=1;
err=toll+1;
sol=x0;
while(ktoll)
sol=J*x0+q;
k=k+1;
errk = norm(sol-x0)/norm(sol);
disp([k,errk])
x0=sol;
err=errk;
endwhile
if k>nmax
...
Salve, il seguente modello matematico per il massimo flusso del grafo in figura è corretto? Grazie.
$max S1 + S2$
$x12 + x13 - x21 - xS1 = 0$
$x21 + x23 + x24 - x12 - xS1 = 0$
$x34 + x3T - x13 - x23 - x43 = 0$
$x43 + x4T - x24 - x34 = 0$
$0<=xS1<=18$
$0<=xS2<=16$
$0<=x12<=6$
$0<=x13<=5$
$0<=x21<=10$
$0<=x23<=10$
$0<=x24<=6$
$0<=x34<=11$
$0<=x43<=15$
$0<=x3T<=7$
$0<=x4T<=8$
$xS1...x4T>=0$

Buongiorno,
ho difficoltà a risolvere questo problema.
Data \(f(x) = x \cdot ln(x) \) in \([1,3]\) si determini il polinomio interpolante quadratico sui nodi \(x_j = cos(\frac {2j+1} {6} \pi) \)
Il problema è che se \(j \in N\) il coseno si mantiene strettamente minore di 1 e quindi la professoressa ci ha suggerito di fare un cambio di variabili per far sì che il dominio corrisponda al codominio del coseno\( [-1,1]\). Però noi cambi di variabili non ne abbiamo mai fatti. Qualcuno potrebbe ...

Salve a tutti, vorrei proporvi una bella sfida!
Dato il seguente problema di PLI, secondo voi come si potrebbe modellizzare il vincolo del "non più di 2 portate diverse"?
Ringrazio in anticipo chi risponderà!

Salve a tutti,
più che dubbi su un argomento preciso,ho una domanda un po' diversa.
Come da titolo, per quale motivo Ricerca operativa che è un settore matematico viene insegnata quasi esclusivamente ad ingegneria?
La cosa "curiosa" è che se io dovessi inserirla nel mio curriculum della magistrale in matematica sarebbe dei corsi a libera scelta del mio ateneo(e non tra quelli consigliati)..mi sembra una cosa un po' strana.
Lo chiedo anche perchè nonostante io non sia ancora sicuro penso che mi ...

Buonasera a tutti!
Sto provando a realizzare un codice Matlab nel quale dovrei richiamare lo sviluppo di Taylor di una certa $y$ sino ad un ordine $n$ (che dipenderà dal contesto) valutato in zero. A tal proposito, vorrei scrivere un programmino che valga in generale per una qualunque funzione (ovviamente che verifichi le proprietà necessarie). Ci sto provando da un bel po' e non ne vengo a capo,riesco solo a scrivere programmi per specifiche funzioni. Ma esiste ...