Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
klant1
Salve, devo implementare un programma in Matlab dato un sistema non lineare F(x)=0 , (con F che va da R^n ad R^n) occorre calcolare la soluzione di tale sistema con il metodo di Newton Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo!
3
10 ott 2016, 20:07

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Ho calcolato i primi coefficienti della funzione generatrice che rappresenta i metodi di Adams-Moulton (coefficienti di cui necessito per lo svolgimento di calcoli in altri metodi). Se ho fatto bene i calcoli, la funzione generatrice è $$\gamma(t)=1-\frac{1}{2}t-\frac{1}{12}t^{2}-\frac{1}{24}t^{3}-\frac{19}{720}t^{4}-\frac{3}{160}t^{5}+...$$ Mi servirebbe una conferma o una smentita da qualcuno di voi oppure semplicemente un link a cui posso fare ...
2
27 ago 2016, 23:35

Sk_Anonymous
Salve, ho bisogno di una spiegazione. Vorrei vedere come calcolate lo Jacobiano di $$-y+2*\cos(x)$$ (i vari passaggi). Anche se la domanda vi sembra ridicola, potete aiutarmi?
3
12 ott 2016, 11:50

steppox
Salve a tutti! Sto seguendo un corso di calcolo numerico e purtroppo la prof quando spiega(?) è più incomprensibile di Gigi Del Neri in conferenza stampa Ha dato alcuni esercizi da svolgere che saranno sicuramente elementari ma, per come ha spiegato lei la teoria, mi risultano di difficile comprensione. Ne posto qualcuno per cominciare e vi dico come li interpreto io... poi eventualmente ne posterò altri nelle risposte: CALCOLARE L'ERRORE ASSOLUTO 1. x= 36 millimetri con una incertezza da ...
6
9 ott 2016, 12:58

the_webmaster
Salve a tutti, dovrei cercare di risolvere un problema di PL abbastanza complesso. Il mio problema principale è come strutturare il problema, posto sperando che qualcuno possa in qualche modo aiutarmi! Ringrazio chiunque possa darmi una mano! Il testo del problema è il seguente: Un agente della Borsa di Milano ha incrementato un mese fa il suo investimento nella borsa di Tokio da 2,5 milioni di dollari a 15 milioni di dollari, con un cambio dollaro-yen pari 1 dollaro- 80 yen. ...
1
28 set 2016, 19:46

Sectioaurea
Salve a tutti! Sto preparando l'esame di Calcolo Numerico e tra gli esercizi che riguardano metodi del punto fisso si chiede di discutere le proprietà di convergenza ( come ad esempio l'ordine) di un metodo del punto fisso applicato ad una funzione. Il problema è che io non riesco a capire come calcolare l'ordine di convergenza non sapendo la radice della funzione. C'è qualcuno che mi può aiutare? Grazie!!!
1
27 set 2016, 19:56

fr33soul
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per lo svolgimento del seguente esercizio trovato nel libro di testo di un corso di Metodi Numerici. Dimostrare la seguente uguaglianza: $ int_(-1)^(1) ((1+x)/(1-x))^(1/2) dx = pi $ Nella dimostrazione, non ho capito come, ma dovrebbe entrare in gioco una delle funzioni euleriane gamma o beta, o la digamma. Ho provato con varie sostituzioni, ma non riesco a ricondurmi a nessuna forma nota. Ringrazio in anticipo chiunque riesca ad illuminarmi
1
27 set 2016, 23:07

Artres
Salve! c'è un esercizio che non riesco a capire, ho la funzione $ g(x) = 1/6(x+5) $ e devo studiare la convergenza dei seguenti metodi iterativi a) $ x_(k+1) = g(x_k), k ≥ 0 $ b) $ x_(k+1) = g(x_k)^2, k ≥ 0 $ c) $ x_(k+1) = g(x_k)^3, k ≥ 0 $ e scegliere il migliore. non ho capito se devo trovare f(X) e trovare le soluzioni o calcolare la derivata della funzione, sono un po' in panne in quanto le dispense sono poco chiare o comunque trattano esercizi diversi.. cosa devo fare?
1
19 gen 2016, 11:28

aleandro231
max x1 − x2 − 2x3 + 3 −3x1 − x2 + x3 ≤ 3 2x1 − 3x2 ≥ 4x3 x1 − x3 = x2 x1 ≥ 0 x2 ≤ 0 x3 n.v. Come si svolge questo duale? In particolare quel +3 nella funzione obiettivo mi ferma. Grazie a tutti
2
12 set 2016, 21:37

fab_mar9093
Un grazie a chiunque mi risponderà, ho delle matrici 9x9, il numero di condizionamento è dell'ordine 10^(-18), in altri casi Matlab dice proprio Warning: Matrix is singular to working precision. Devo risolvere questo problema per la tesi, ho 10 giorni, usando il pacchetto Regularization tools. Ho abbastanza tempo per risolvere il problema?
3
17 set 2016, 00:47

D901
Salve a tutti. Mi sto preparando per affrontare un esame di Calcolo Scientifico e mi sono trovato davanti a qualche esercizio che mi ha fatto sorgere dei dubbi. Nel testo mi vengono fornite una funzione $f(x) = sin(x)$ e i punti $x_0 =-a$, $x_1 = 0$ e $x_2 =a$ con $0<a<\pi$. Mi viene chiesto di trovare il polinomio $p$ che interpola $f$ nei tre punti e, utilizzando il polinomio di Lagrange, ho ottenuto $p(x) = x*\frac {sin(a)} {a}$. Mi ...
1
14 set 2016, 15:55

vicio_93
Ciao ragazzi. Nella soluzione di un esercizio mi chiede di trovare una maggiorazione dell'errore $ abs(f(x)-P_3(x) $. Devo quindi trovare il valore massimo che assume il polinomio nodale $ w(x)=(x-pi/6)(x-pi/3)(x-pi/2)(x-2pi/3) $ nell'intervallo $ varepsilon=(pi/6,2/3pi) $. Ecco, la soluzione dice che posto $ h=pi/6 $ una possibile maggiorazione è $ (3h)(2h)(h^2/4) $. Potete spiegarmi il perchè di questa maggiorazione? Grazie
10
8 set 2016, 18:31

ABRASF
Ciao a tutti ragazzi, vi scrivo perchè non riesco a capire come possa essere valido il vincolo di questo problema. Il mio dubbio riguarda il fatto che nella soluzione si fa riferimento alle variabili xij come variabili binarie, il che va benissimo nella scrittura della funzione guadagno, ma non capisco come possa essere corretto nella doppia sommatoria = 6. Ad esempio, se assegnassi 6 persone a S4, avrei la x46 = 1, ma di conseguenza la sommatoria così scritta non sarebbe pari a 1?
3
7 set 2016, 15:39

quer
Salve , risolvendo un vecchio esame di Analisi Numerica , il testo richiede di calcolare tramite bisezione e newton le radici presenti in sin(2x)-0.2x tra [-1.6;1.6] . In esso vi sono diverse radici. Poichè i due metodi richiedono che l'intervallo abbia una sola soluzione , dovrei sceglierne alcuni di più specifici . Ma il testo non fornisce altre informazioni . In che modo scegliereste intervalli adatti ? E come commentereste tale scelta ? Grazie ps: Io avrei disegnato il grafico da un ...
4
3 set 2016, 19:21

quer
Salve , sul compito di Analisi Numerica , la mia prof ha inserito questa funzione f(x)=5*sin(3/x)/x^2 chiedendo di interpolarla tramite lagrange e di calcolare l'errore assoluto relativo a certi punti . Questa funzione è molto particolare , il suo grafico e quello delle derivate sono incomprensibili e l'errore massimo che posso commettere interpolando è difficilmente calcolabile . Conoscete qualche particolarità di questa funzione ? O qualche fenomeno particolare legato ad essa ? Nel ...
5
2 set 2016, 18:17

MillyMilla
Del seguente problema di PL e nota B^-1 all'ottimo mentre la base ottima e costituita da x2,x1,x3. Esplicitare completamente il tableau ottimo Quale risorsa conviene prioritariamente variare? Calcolate il suo range di variabilità che mantiene stabile la soluzione ottima Qual e il range di stabilità dei costi della prima variabile in base? Max z=2x1+4x2+6x3 6x1+2x2《14 4x1+2x3《10 4x2+6x3《6 X1,x2,x3>0 $B^-1$ = [ $1/4$ $-3/8$ ...
3
31 ago 2016, 20:53

giama
salve a tutti, sono nuovo e spero di scrivere le formule in modo chiaro. mi sto sforzando di usare i simboli laTex ma la vedo dura. All'esame di calcolo numerico c'era questo esercizio: $\theta'' (t) + \theta(t) = 0$ $\theta ' (0) = 0$ $\theta (0) = \pi / 6 $ chiedeva di calcolare l'approssimazione della soluzione in $t = 1/10 $ con passo $h = 1/10 $ sono riuscito solo a trasformare il sistema in equzione di primo grado col cambio variabile, ma poi mi sono perso nell'applicazione versa e propria ...
5
29 ago 2016, 12:28

vicio_93
Salve ragazzi, vorrei sapere se c'è un modo più comodo di calcolare la norma 2 di matrice magari sfruttando qualche proprietà visto che è abbastanza scomodo calcolare gli autovalori dall'equazione caratteristica. Se la matrice è quadrata gli autovalori della matrice e della simmetrica sono gli stessi da qui non si può sfruttare qualche proprietà sugli autovlori della matrice prodotto? Grazieee
11
25 ago 2016, 12:11

quer
Salve , ho letto che per fattorizzare la matrice singolare A nel prodotto LU , è necessario che la matrice A sia riducibile con Gauss , potreste spiegarmi il perchè ? Grazie
3
26 ago 2016, 17:42

Bibo901
Salve a tutti, sono nuovo e scrivo per la prima volta. Sono laureando in ingegneria meccanica, e sto svolgendo un personale progetto che riguarda la modellazione di un particolare cinematismo ad azionamento pneumatico. L'algoritmo alla base del modello lo scriverò inizialmente in VBA e verrà eseguito in Excel. Purtroppo non ho accesso a licenze di MATLAB e sono ancora alle prime armi con la programmazione per scrivere un programma per intero in visual studio; tuttavia cavandomela discretamente ...
10
24 mag 2016, 16:08