Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pollon871
Ciao. Sto cercando di inserire un contatore di tipo int nella subroutine pivoting, che ha il compito di eseguire l'algoritmo di Gauss con la strategia appunto del pivoting. Tale contatore deve registare il numero di scambi effettuati sulla matrice A di partenza. Tuttavia ho provato ad inserire un int CONT e quello che mi sputa fuori nella chiamante è sempre e solo CONT=32767 cosa vorrà mai significare? Posto il codice della function
13
3 dic 2014, 11:24

Webster
Nella pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_di_Gal%C3%ABrkin si afferma che il risultato $\alpha(u-u_{n},v_{n})=0$ implichi che $u-u_{n} \bot v_{n} AA v_{n} in V_{n}$. Ma se così fosse vorrebbe dire che $\alpha(u-u_{n},v_{n})=<u-u_{n},v_{n}>_{V}$ mentre in generale la forma sesquilineare $\alpha$ non descrive un prodotto scalare. Qualcuno può chiarirmi questo punto? Grazie.
1
2 dic 2014, 10:53

pollon871
Ciao a tutti. Prima di pubblicare l'intero codice (che funziona) vi spiego il mio problema, che è più di teoria che di codice. Allora per calcolare la matrice inversa di una generica matrica A di ordine n i passi che seguo nel mio algoritmo sono i seguenti: * inizializzo una matrice \(\displaystyle I \) a matrice identica; * effettuo la fattorizzazione \(\displaystyle LU \) di A; * calcolo il determinante per capire se la matrice è o meno singolare; * se A non è singolare procedo con il ...
1
3 dic 2014, 11:13

indovina
Vorrei sapere se è questa la legge di ricorrenza per il metodo di Newton: messo a sistema: $x_0=a$ $x_(n+1)=x_(n)-(f(x_n))/(f'x_n)$ il metodo di newton praticamente serve per approssimare il valore di $alpha$ che è d'intersezione tra la curva e l'asse $x$, quando si vuole risolvere una equazione del genere: $f(x)=0$? e il primo passaggio che si fa è quello di linearizzare la $f(x)$ con la tangente $y=f(x_0)+f'(x_0)(x-x_0)$ poi si pone: ...
4
18 feb 2010, 22:19

sara4040
Ragazzi mi sapreste dire perchè nella formula in allegato sopra la lambda mette il ', che tra l'altro spesso è indicato con T? non riesco a capire...
2
16 nov 2014, 17:48

Auron691
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto. Sto studiando la ricerca operativa, facendo esercizi ho trovato un esercizio che mi da un poliedro e mi chiede per un vertice quali sono le variabili in base e quali fuori base e il perche. capire quali sono in base e fuori base sono riuscito a farlo, ma perche sono quelle? Un altra domanda, le variabili di slack nel metodo di risoluzione grafica che significato hanno?ho notato che uniscono 2 vertici.Grazie a tutti!
3
12 nov 2014, 16:48

marcuzzo-votailprof
Buona sera ragazzi, sentite volevo capire una cosa, quando mi viene posto un esercizio con su scritto: "Data una matrice A trovarne la fattorizzazione LU" Cosa significa che devo calcolarmi la matrice L e U? Grazie:)
5
24 ott 2014, 22:24

Valter_S
Buongiorno, ho un problema di calcolo numerico dove mi si chiede di dimostrare che il polinomio di Hermite $ Hn(x,y)=n!sum_(s =0 \ldots n/2) (x^(n-2s)y^s)/(s!(n-2s)!) $ con x,y $ in $ R risolve la seguente equazione alle derivate parziali $ (partial^2 )/(partial x^2) Hn(x,y)= (partial)/(partial y) Hn(x,y) $ Ho cercato di derivare separatamente rispetto a x e y, riportandomi anche alla funzione generatrice, ma non riesco ad eguagliare le due derivate. Non so proprio quale procedimento seguire in quanto esempi non ne ho trovati. Vi ringrazio molto per la disponibilità. A ...
1
31 ott 2014, 13:23

Kashaman
function [somma] = sinf(x,tol,nmax) s=[x -x^3/6]; somma=sum(s); i=2; while (abs(s(i)-s(i-1))<tol) || (i>nmax) i=i+1; sterm= ((-1)^i* x^(2*i+1))/factorial(2*i+1); %termine i esimo della serie. s(i)=somma+sterm; endwhile l=length(s); somma=s(l); La procedura su scritta dovrebbe, in linea teorica , darmi come input un valore approssimato della funzione $sin(x)$. $s$ rappresenta il polinomio di ...
2
26 ott 2014, 19:44

Vegastar
Ciao a tutti. Sto facendo un lavoro con Matlab e ho bisogno di creare alcuni grafici. Ecco il mio problema: come dati io ho una serie di valori (qnt) che varia nel tempo (year) dipendentemente da altri valori, che anch'essi cambiano nel tempo (price). Il problema è che i valori price salgono e scendono negli anni e non sono in ordine crescente e quindi, se inserisco price nelle ascisse e qnt nelle ordinate, il grafico va "avanti e indietro". Io vorrei fare un grafico a barre (bar) in modo che ...
1
25 ott 2014, 12:36

lilianal
Ciao a tutti, ho scritto il seguente codice matlab x_max=2; sigma=0.2; T=1; r=0.1; h=0.01; k=2*10^(-3); S=90; M=x_max/h-1; N=T/k; rho=h/k^2; S_f(1)=1; p=zeros(M,N); for j=1:M p(j,1)=0; end for n=1:N-1 p(M+1,n+1)=0; end alpha=1+(r*h^2)/sigma^2; beta=1+h+0.5*h^2; a=rho/2*(sigma^2-(r-(sigma^2/2)*h)); b=1-sigma^2*rho-r*k; c=rho/2*(sigma^2+(r-0.5*sigma^2)*h); for i=1:N-1 p(1,i)=1-S_f(i); p(2,i)=alpha-beta*S_f(i); p(3,i)=1+(4*r*h^2)/sigma^2-(1+2*h+2*h^2)*S_f(i); d(i)= ...
2
23 ott 2014, 12:10

Roberto81
ciao a tutti vi scongiuro datemi una mano non riesco a capire dove sbaglio.... esercizio $min x_1+x_2-x_3$ st $\{(2x_1-3x_2+x_3<=1),(-x_1-4x_2+2x_3>=0),(8x_1-x_2-x_3<=3):}$ porto il problema in forma standard aggiungendo variabili di slack e surplus $min x_1+x_2-x_3$ st $\{(2x_1-3x_2+x_3+x_4=1),(-x_1-4x_2+2x_3-x_5=0),(8x_1-x_2-x_3+x_6=3):}$ se non erro non risulta in forma canonica forte quindi utilizzo il metodo a due fasi: problema ausiliario $min w = y_1+y_2+y_3$ st $\{(2x_1-3x_2+x_3+x_4+y_1=1),(-x_1-4x_2+2x_3-x_5+y_2=0),(8x_1-x_2-x_3+x_6+y_3=3):}$ se insirisco i dati nel tableau del nuovo problema ottengo: $((0,0,0,0,0,0,0,1,1,1),(1,2,-3,1,1,0,0,1,0,0),(0,-1,-4,2,0,-1,0,0,1,0),(3,8,-1,-1,0,0,1,0,0,1))$ dove la prima riga ...
2
18 ott 2014, 13:13

Nemesis89™1
Ciao a tutti ragazzi, qualcuno mi aiuta a risolvere questo integrale doppio? Io non tocco gli integrali da 5 anni...devo risolvere questo esercizio di analisi numerica, e non so da dove iniziare.....Sono qui per collaborare alla risoluzione, se qualcuno cosi gentile può mostrami la soluzione e spiegare come arrivarci...Sono davvero confuso XD Help me...Ecco l'integrale : Ecco la traccia
3
8 ott 2014, 11:43

sylar91
ciao a tutti, volevo sapere se vi fosse possibile darmi dei codici grazie ai quali posso creare su matlab una matrice nella quale sono contenute tutte le combinazioni possibili che posso fare con un gruppo di k elementi. Vi faccio un esempio: ho 3 lettere: due volte A e una volta B da mettere in gruppi da 3 vorrei una matrice che avesse il seguente contenuto: $ [ ( A , A , B ),( A , B , A ),( B , A, A ) ] $ . ovviamente vorrei un codice che replicasse questa cosa per qualsiasi quantità di A e di B, da mettere in gruppi ...
0
7 ott 2014, 23:20

teresamat1
Salve a tutti, come rispondereste alla seguente domanda: "Per la risoluzione di un sistema lineare è più conveniente applicare la fattorizzazione QR o l'eliminazione Gaussiana?" ? Grazie in anticipo
5
5 ott 2014, 16:50

teresamat1
Salve a tutti, sapreste indirizzarmi su come dimostrare che nel caso di una matrice a diagonale dominante il pivotaggio parziale non è necessario, cioè non causa alcuno scambio di righe? Vi ringrazio
3
25 set 2014, 20:42

MaxPyero
Ciao a tutti, ho un problema di matematica combinatoria che non so come affrontare, volevo chiedervi se qualcuno di voi può dami una mano... Sia dato $S$ intero positivo diverso da zero $ S \in NN^+ $ Per ogni valore di $S$ si vuole trovare la quantità di possibili permutazioni di $A$ addendi tali per cui: 1) Ogni addendo possa assumere solamente valore $1$ o valore $2$. Per ogni serie non ordinata di addendi (e ...
1
29 set 2014, 12:38

jack1982te
Un'azienda deve pianificare la produzione di un bene per i prossimi 3 mesi. La domanda dei clienti, da soddisfare interamente, è nota a priori per ciascun mese. Inoltre, la massima quantità che può essere prodotta in ciascun mese (capacità produttiva) e i costi unitari di produzione sono riassunti nella seguente tabella: MESE 1MESE 2MESE 3150013001600Domanda (unità di ...
2
10 set 2014, 23:09

marc6
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe cortesemente spiegarmi in parole povere (quindi non wiki o cose similari) cosa si intende per errore nell'interpolazione polinomiale? Io ho capito che stiamo trattando il problema di approssimare una certa funzione f nota con una più "semplice" m. Quindi bisogna stabilire un criterio in base al quale scegliere questa funzione approssimante. In pratica approssimare una y=f(x) di cui non conosciamo la forma in un modello tipo y=m(x) del fenomeno, quindi ...
1
14 set 2014, 20:55

teresamat1
Salve a tutti, sto iniziando a lavorare alla tesi triennale e l'argomento è condizionamento di un problema e stabilità di algoritmi numerici. Il professore mi ha consigliato i capitoli 3 e 4 del Trefethen Bau III Numerical Linear Algebra. Potreste consigliarmi qualche altra fonte anche in italiano?? Vi ringrazio
4
25 mar 2014, 15:48