Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zui1
Ho la seguente domanda: se ho un insieme chiuso, poniamoci in R K={ x/ x
1
25 nov 2013, 14:46

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questa equazione coi numeri complessi: [math]\left ( z^{5}-\frac{\sqrt{3}-i}{2i} \right )\left ( \left | z^{4} \right |+1+i \right )=0[/math] ho provato in tal modo; sono soluzioni dell'equazione date le soluzioni dell'equazione [math]\left ( z^{5} \right )=\left (\frac{\sqrt{3}-i}{2i} \right )[/math] e quelle dell'equazione.. [math]\left ( \left | z^{4} \right |+1+i \right )=0[/math] ora però non sò come continuare.. se mi potete aiutare.. grazie..
4
24 nov 2013, 17:03

Hajra
Studio di funzione (4) Miglior risposta
come sempre no lo so se quello k ho fatto è giusto o no, e poi non riesco andare avanti :( :'(
1
23 nov 2013, 09:54

Hajra
Studio di funzione (3) Miglior risposta
Non lo so se ho fatto bene o no, gli asintoti no lo so fare per questa funzione, quindi c'è qualcuno mi può aiutare???
1
23 nov 2013, 08:20

Hajra
Studio della funzione: [math]f(x) = \frac{1+\log|x|}{1-\log|x|}[/math] Aggiunto 1 ora 44 minuti più tardi: per il dominio(che non riesco mai scrivere bene) no lo so se quello il procedimento o no?
14
21 nov 2013, 19:15

Lucam95
Salve a tutti. Devo calcolare la derivata di questo quoziente $ (3-x^2)/(x^2+3)^2 $ La derivata di un quoziente si calcola in questo modo: numeratore derivato che moltiplica denominatore non derivato, meno numeratore non devirato che moltiplica denominatore derivato tutto fratto il denominatore al quadrato. Dovrebbe pertanto risultare $ (-2x(x^2+3)^2-2(x^2-3)(3-x^2))/(x^2+3)^4 $ Mentre nelle soluzioni fornite risulta $ (-2x(x^2+3)^2-2(x^2-3)(3-x^2)2x)/(x^2+3)^4 $ Da cosa deriva l'ultimo termine del numeratore, il 2x? Ho saltato qualche passaggio ...
5
24 nov 2013, 22:41

valesyle92
Una funzione convessa è del tipo f(x) = (Ax,x) con A semi-definita positiva ma riuscite a farmi un esempio di f(x) = (Ax,x) ? non riesco bene a capire questa cosa.... riuscireste a farmi un esempio pratico?? Grazie mille
5
24 nov 2013, 19:25

valesyle92
Salve ragazzi , c'è qualcuno che può spiegarmi come mai se una funzione non negativa f(t) ammette integrale improprio < infinito sul semiasse allora il $\lim_{t \to \infty} INF f(t) =0 $ . Ho scritto inf intendendo il minimo limite di f.
9
24 nov 2013, 11:43

angeloracchia
$ lim_(n->+oo)(n+1)^2/(2^n+1) $ Al denominatore non è 2 alla n ma è 2 alla 2n. Non riesco a risolverlo... Chi può aiutarmi??
6
24 nov 2013, 19:46

angeloracchia
Devo applicare questo limite notevole $ lim_(x -> 0) ln(1+x)/x $ Su questo limite $ lim_(x -> 0) ln (e+x) /x -1 $ Come si fa a ricondurlo in quella forma?? Ps: anche il -1 e' sulla linea di frazione ma non riuscivo a mettercelo con latex
5
24 nov 2013, 13:17

alieno1
Salve, devo trovare i residui dei seguenti integrali: $\int_{-infty}^{+infty} (1)/(x^6+1) dx$ $\int_{-infty}^{+infty} (1)/(x^4+1) dx$ $(1)/(x^6+1)$ $(x^6+1)=0$ Come si puo scomporre $(x^6+1)=0$ in modo tale da trovare le 6 soluzioni? E anche la stessa cosa per quanto riguarda $(x^4+1)=0$ Esiste una formula generale da poter applicare?
8
23 nov 2013, 11:58

Sk_Anonymous
$lim_(x->2) (sin(2-x))/(x-2e^(x-2))$ Posto $t=2-x$ diventa: $lim_(t->0) sint/(-t+2-2e^(-t))=lim_(t->0)t/-t=-1$
10
20 nov 2013, 21:07

dragonspirit1
come preannunciato nel titolo ho un esercizio dove devo applicare il teorema di inversione del limite con il segno di integrale e dimostrare (dopo aver calcolato i valori ) perchè questa disuguaglianza non è valida. $ lim_(y -> 0^+) int_(0)^(1) e^(-x^2/y^2)x/y^2 dx != int_(0)^(1)lim_(y -> 0^+)( e^(-x^2/y^2)x/y^2 )dx $ e ho verificato che $ 1/2 != 0 $ . ora le ipotesi del teorema dicono che la funzione integranda sia continua : e lo è per composizioni di funzioni continue che la variabile di integrazione sia definita in un compatto e x lo è che la variabile di cui si ...
3
14 nov 2013, 19:27

dragonspirit1
Salve ho un problema con un integrale di volume abbastanza banale ma i cui risultati non coincidono con le soluzioni: dvo calcolare lil volume del solido individuato dal cilindro x=y^2 (lo so che non è un cilindro ma il testo dichiara questo ) ovvero $ ((y^2,y,z)^T in R^3 " t.c. " yin R " , " z in R ) $ e dai piani z=0 e x+z=1. vedo che sul piano xy mi compare un parabola con fuoco nellasse x e nel piano xz vedo la proiezione del piano come una retta. decido di integrare per corde rispeto a xy. e poi con domini normali a y ...
1
24 nov 2013, 10:51

Eleghi93
ciao a tutti, ho questa funzione definita a tratti: f(x)= { -1 per $-pi=<x<pi/2 $ 0 per $-pi/2=<x<pi/2 $ 1 per $pi/2=<x<pi$. E' corretta la serie di fourier che le ho associato? calcolandone i coefficienti, la serie mi è venuta espressa così: $-1/2 +$sommatoria$ -2/npi cos(nx) +2/npi (-(-1)^n) sen(nx) $. essendo tratta da un tema ...
5
23 nov 2013, 19:10

thedarkhero
Mi chiedo se la funzione $f:[0,+oo)->RR$, $f(x)=sqrt(x)$ e' uniformemente continua o no. Il mio sospetto e' che lo sia e che si possa scegliere $delta(epsilon)=epsilon$, ovvero che $AAa\in[0,+oo)$ se $|x-a|<delta(epsilon)=epsilon$ allora $|sqrt(x)-sqrt(a)|<epsilon$. Non riesco pero' a provare che $|sqrt(x)-sqrt(a)|<=|x-a|$, mi date un'indicazione?
16
20 nov 2013, 16:15

gugo82
È (o dovrebbe essere noto) che la serie armonica generalizzata: \[ \tag{1} \sum \frac{1}{n^\alpha} \] converge se e solo se \(\alpha >1\); in tal caso, la somma della serie viene usualmente denotata col simbolo \(\zeta (\alpha)\), i.e. si pone: \[ \tag{2} \zeta (\alpha) := \sum_{n=1}^\infty \frac{1}{n^\alpha}\; . \] *** Esercizio: Detta \(s_N(\alpha)\) la somma parziale \(N\)-esima della (1), i.e. posto: \[ s_N(\alpha) := \sum_{n=1}^N \frac{1}{n^\alpha}\; , \] dimostrare che si ha ...
15
29 ott 2013, 00:55

windserfer
Salve ragazzi! Ho fatto questo esercizio ma non sono per niente sicuro... dato che non ho le soluzioni potreste dirmi se ho scritto qualche cavolata? $((1+x^2)(1-x^2)-1)/(x^2+y^2)^a$ per $x,y !=0,0$ e $0$ altrimenti la domanda è valutare continuità e derivabilità al variare di $a$ reale in $(0,0)$ Per la continuità faccio il limite e ottengo che per: $a=1$ il limite non esiste $a<1$ è $0$ $a>1$ è ...
1
23 nov 2013, 19:24

ProxyBar
ciao a tutti, ho un dubbio riguardante la configurazione del piano di Gauss. Il mio libro di testo afferma che l'insieme dei numeri complessi è dato dall'insieme delle coppie di numeri (x,y) appartenenti a RxR. Un numero complesso in forma algebrica è definito come w= a + ib dove a è la parte reale e b quella immaginaria, ora: nel momento in cui vado a disegnare il piano complesso sull'asse delle ordinate devo riportare i numeri reali (1, 2, 3 ecc..)? o i numeri immaginari (i1, i2, i3 ecc..)? ...
2
18 nov 2013, 21:04

Summerwind78
Ciao a tutti avrei bisogno di una dritta su come procedere per studiare la convergenza di questo integrale [tex]\displaystyle \int_{0}^{3} \frac{ \sqrt{\sin \left( x^{3} \right) } }{x\left( e^{3x} -1 \right)} dx[/tex] ho già controllato che [tex]\displaystyle \lim_{x \rightarrow \infty} \frac{ \sqrt{\sin \left( x^{3} \right) } }{x\left( e^{3x} -1 \right)} = 0[/tex] a questo punto volevo provare qualche tipo di confronto, ma non mi è venuto nulla.... mi potreste dare qualche ...
9
22 nov 2013, 20:27