Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per stabilire il carattere di questa serie cosa si intende? e K deve essere sostituito con 1?


Salve. Sto facendo un esercizio con integrali doppi.
http://calvino.polito.it/~nicola/analisi-II/Esercizi%20svolti%20e%20Temi%20d%27esame/Esercizi/svol_integrali_doppi.pdf
Il "numero" e alla pagina 6 del pdf qui sopra.
Allora, dato che si tratta di circonferenze passo alle coordinate polari e ottengo il nuovo dominio in seguito al cambio di coordinate. Non ho capito una cosa: divide il dominio nuovo in due parti, per l'angolo compreso tra 0 e Pigreco/3, il raggio assume valori tra 0 e 1, per l'angolo compreso tra Pigreco/3 e Pigreco/2, il raggio assume valori tra 0 e 2costeta. Non mi è chiaro ...
Salve,
avrei un dubbio: se una funzione sta in uno spazio $Lp$ vuol dire che la sua norma $p$ è limitata, ma allora posso dire che la funzione è limitata quasi ovunque? Ho pensato che la risposta è affermativa, perchè in quel caso $ int |f|^p dmu < infty$, quindi $|f|^p$ è limitata quasi ovunque e quindi anche $|f|$. E' un discorso che va bene sia per funzioni a valori reali sia per quelle a valori complessi?
Perciò vi chiedo: nella dimostrazione della ...

Vorrei sapere come conviene procedere nel caso di: un punto p(x0,y0) / grad(f(x,y))=0 e 'il determinante dell' hessiana nel punto è =0 , quando studio il segno di f(x,y)-f(p) su un certo numero di curve, e trovo sempre lo stesso segno, mettiamo positivo, come dimostro che questo è sempre positivo su ogni sottoinsieme del dominio di f, se non riesco ad "inventarmi" un insieme sul quale questo sia negativo?
Grazie!

Come si fa lo studio di questa funzione, è urgenteeeee!!!!!
f(x) = |logx|(logx - 1)
nelle funzioni a due variabili quando si fa la ricerca dei punti stazionari può risultare la matrice hessiana con determinante uguale a zero.
in questo caso va ricercato in altro modo come determinare se sia max min o sella; come si fa?
ad es. nella funzione
f(x,y)= $ x^3-6xy+3y^2+3x $
le derivate parziali prime
$ (partial f)/(partial x) =3x^2-6y+3 $
$ (partial f)/(partial y) =-6x+6y $
mettendo a sistema si annullano nel punto P(1,1)
l'hessiano è
$ ( ( 6x , -6 ),( -6 , 6 ) ) $
Nel punto P(1,1) ha determinante pari a zero e quindi è ...

Sto svolgendo un esecizio che dice:
"Siano X e Y due spazi metrici e $ {f_n}_(ninmathbb(N) $ una successione di funzioni continue da X a Y tale che $f_n$ converge uniformemente a una funzione $ f:XtoY $. Si dimostri che $f$ è continua:
Nella risoluzione dell'esercizio il libro dice :
"ricordando che $ f_ntof $ per $ n to oo $ unifomemente se
$ Sup_(x in X) d_Y(f_n(x),f(x)) <epsi $
Sapreste spiegarmi "termine a termine" cosa vuol dire quella dicitura?

Ciao ragazzi sono alle prese con un po' di topologia.
Sono arrivato alla definizione di "spazio metrico", e il libro mi fa diversi esempi in merito a delle distanze. Mi dice che in $ R^n $ la distanza usuale è definita come : $ d(x,y)=sqrt(sum_(j=1)^n (x_j-y_j)^2 $
Una distanza alternativa può essere invece $ d(x,y)= max _(1<=j<=n)|x_j-y_j| $
E poi mi dice che con la prima distanza in R^2 abbiamo l'usuale rappresentazione geometrica delle circonferenze, mentre l'altra da luogo a "circonferenze" di forma ...

devo fare lo studio di questa funzione
f(x) = x|logx|+x
ho cominciato fare ma no lo so come devo andare avanti anche perché non sono sicura se quello che ho fatto è giusto :\

Ciao Oggi ho sbagliato un esercizio dell'esame di analisi sul calcolo degli
asintoti per colpa di un dominio -.-' La funzione era la seguente:
$\sqrt{\frac{x^{3} +4x^{2}}{4x+1}} + \frac{\sin ( \ln ( 3x^{2} +1 )<br />
)}{e^{x^{2}} -1}$ Ho quindi posto $\sqrt{\frac{x^{3} +4x^{2}}{4x+1}} \geq 0$
ottenendo così x$\geq 0$ e x$\geq -4$ al numeratore e x $> -\frac{1}{4}$
al denominatore. Ho poi studiato il segno di queste tre condizioni concludendo
$-4 \leq x< - \frac{1}{4}$ o $x \geq 0$. Ho messo a sistema queste ultime
condizioni con $x \ne 0 $ del denominatore del secondo ...

Non riesco a capire il seguente passaggio matematico:
Ho che
$ (d(x,y))/(d(x,y)+1)<= (d(x,z) + d(z,y))/(d(x,z) + d(z,y)+1) = (d(x,z))/(d(x,z) + d(z,y)+1)+ (d(z,y))/(d(x,z) + d(z,y)+1) $
e fin qui tutto ok.. poi il libro mi salta fuori dicendo che l'ultima ugaglianza è :
$ (d(x,z))/(d(x,z) + d(z,y)+1)+ (d(z,y))/(d(x,z) + d(z,y)+1) <= (d(x,z))/(d(x,z)+ 1 ) + (d(z,y))/ ( d(z,y)+1) $
perchè?? per quale motivo??
grazie mille

Ciao a tutti, sto facendo degli esercizi di ripasso, prima del compito, però ho dei problemi con questo esercizio, mi blocco in un punto e non so più andare avanti. Aiutatemi per favore, grazie in anticipo.
Per ogni $a>0$ studiare la continuità, la derivabilità direzionale e la differenziabilità di
\( f(x,y)=\begin{cases} \frac{|y|^\alpha (x-1)}{x^2+y^2} \ ,(x,y)\ne (0,0) \\ 0 \ ,(x,y)=0 \end{cases} \)
cioè è una funzione definita a tratti e per $(x,y)\ne (0,0)$ si ha ...

Buongiorno a tutti... Io ho questo esercizio
E devo calcolare il limite... Il libro lo fa in questo modo... E dice che per il secondo termine non esiste limite.
Io l'ho fatto con le coordinate polari.
Mi risulta che il primo termine $ (rho cos theta sen^2 theta)/(sen^2 theta) $ tende a zero...
Mente il secondo $ (3 cos^2 theta sen theta)/(rho (1+4sen^4 theta)) $ tende a + infinito...
Quindi il limite della funzione non esiste... É giusta comunque come risoluzione? O é un caso che mi esca?
Grazie mille in anticipo... Ciao ciao e buona giornata a tutti

Ciao
qualcuno potrebbe spiegarmi perchè l'integrale su $R$ di $(|(e^(-x))*arctgx|)^2$ diverge ?
Avrei voluto calcolare la primitiva, ma occorre fare per passi almeno 3 volte e non mi sembra il caso.
Dalla definizione non tiro fuori nulla, occorre sempre la primitiva, ed in questo momento non mi viene in mente alcun teorema, a parte quello del confronto
Il testo cita così: per $x$ che tende a meno infinito l' integranda diverge esponenzialmente quindi la funzione non ...
Qualcuno può aiutarmi a svolgere questo esercizio?
&= appartenente
Dati a; b & R siano
A = { x & R : x >= a} ; B = {x & R : -1 R; h : R ---> R
le funzioni denite da:
f(x) = x Vx&A;
g(x) = |x| Vx&B
h(x) = radice(x^2) Vx&R.
Determinare per quali valori dei parametri a, b risulta
f = h|A; g = h|B

Salve, è da poco che cerco di imparare qualcosa sugli integrali, ma non capisco proprio cos'è "dx". Cosa rappresenta? A cosa serve?
la prof mi ha detto che è la parte differenziale, ma sapere questo non mi ha cambiato la situazione... ho visto anche un po in giro (libri, dispense, internet), ma pare che tutti lo diano per scontato... non riesco a farmi un idea, credo sia importante e non banale... poi bo... aiuto
grazie in anticipo
Salve ragazzi ho dei dubbi su alcuni argomenti di analisi matematica.
- Cosa significa che la funzione è derivabile nel suo dominio?
- Nell'espressione
$int_a^(x_0+h) f(t)dt-int_a^(x_0) f(t)dt=int_(x_0)^(x_0+h) f(t)dt$
per quale teorema o proprietà posso scrivere il secondo membro, cioè qual è quel teorema che mi permette di cambiare gli estremi in quel modo?
E poi ho un dubbio su un passaggio relativo al problema di Cauchy... se posto solo il dubbio si riesce a capire senza che scriva tutto il teorema? grazie

Non riesco a risolvere questo esercizio, qualcuno può aiutrmi? Grazie
lim ln(n2-1)
n->+infinito
e determinare il numero n0 appartenente a N a partire dal quale è verificata la definizione di limite con K-20.
Indicata gentilmente tutti i passaggi, grazie in anticipo

Ciao a tutti.
Questo è la prima discussione che apro su questo forum perciò chiedo scusa anticipatamente degli errori che magari farò.
Ho un grosso problema, non riesco a capire i limiti di successioni. So che la successione è " una sequenza interminabile di elementi presi ordinatamente da un certo insieme" e che la definizione di limite di successione è: " $ lim_(x -> oo ) an=l $ se per ogni reale \( \varepsilon \) >0 esiste un numero intero n\( \varepsilon \) tale che qualsiasi n>n0 e n>n \( ...