Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ZeTaMaster
Sto da tanto su tale disequazione: $2x^2-1-x^4-y^4>=0$ ma non ne esco fuori. Come posso procedere? mi serve per la classificazione dei punti estremanti in due variabili.
6
23 mag 2014, 19:41

bepperossi
Sto avendo un pò di problemi con la seguente equazione complessa: $iZ^3=$ $\bar Z$ Chi mi sa aiutare??Grazie in anticipo!
4
20 mag 2014, 15:55

21zuclo
Ciao a tutti, ho svolto un esercizio sull'eq. differenziali con metodo di Lagrange, ma non mi trovo con la soluzione, poichè la soluzione usa un'altra formula del metodo di Lagrange. Aiutatemi a capire. Grazie in anticipo Trovare l'integrale generale $ y''(x)+y(x)=(1)/(\cos^3 x) $ ho provato così (salto i passaggi sulle soluzioni dell'eq. omogenea associata) che sono $ y_(om)(x)=c_1 \cos(x)+c_2 \sin (x)+y_(xx) (x) $ (ove con $ y_(xx) (x) $ indico la soluzione particolare da trovare) quindi trovo la soluzione particolare.. ...
3
22 mag 2014, 21:02

kioccolatino90
Ciao a tutti, ho un esercizio svolto sull' Antitrasformata di Fourier, l'esercizio è il seguente: Data la trasformata di Fourier della funzione $f(x)={(3e^(-3x),|x|>0),(0,|x|<0):}$, Che è pari a $hat{f}(omega)=(9-3iomega)/(9+omega^2)$, Calcolare il valore del seguente integrale $int_(-oo)^(+oo)dx/(9+x^2)$. Viene risolto in qusto modo: Usando il teorema d'invrsione della trasformata di di Fourier, si ha: $(f(x^-)+f(x^+))/2=1/(2pi)int_(-oo)^(+oo)hat{f}(omega)e^(iomegax)domega=1/(2pi)int_(-oo)^(+oo)(9-3iomega)/(9+omega^2)domega$. L'integrale richiesto si ottiene per $x=0$ e si ha: $(f(0^-)+f(0^+))/2=(0+3)/2=3/2=1/(2pi)int_(-oo)^(+oo)(9/(9+omega^2)-i(3omega)/(9+omega^2))domega$. Uguagliando parte reale e parte ...
3
9 mag 2014, 16:07

Meetmat
Sul libro di calcolo numerico in una dimostrazione si fa uso (almeno a me sembra) di questa diseguaglianza che riporto in forma generale: $ a_j,b_j $ sono dei vettori di $ RR^n $ e $ 0<=j<=n $. Sia $ a_max=max_(0<=j<=n)|a_j| $ e $ b_max=max_(0<=j<=n)|b_j| $ allora $ |sum_(j = 0)^n a_jb_j|<=(a_max*b_max) $. E' vera questa diseguaglianza? Per conto mio ho provato a interpretarla come: la somma in valore assoluto delle aree di n rettangoli di lato ciascuno $ a_j $ e $ b_j $ è minore ...
5
22 mag 2014, 19:23

v1nc3nzo1
\( \chi (t)= (exp (|t|)-exp(-|t|))[u(t+1)-u(t-1)] \) come faccio la trasformata di fourier di questo segnale?
2
21 mag 2014, 10:54

hitenat931
Salve mentre mi esercitavo sulle serie, mi è capitato di dover fare un'operazione che non mi è molto chiara, piu che altro non riesco a digerirla. Dopo aver usato il criterio di leibnitz ed aver "smontato" la serie utilizzando il metodo dei fratti semplici in altre 2 serie di grado ridotto, la prima serie sono riuscita a ricondurla alla serie di taylor del logaritmo,mentre nella seconda mi sono bloccato: $ sum_(n =1\ldots)(-1)^(n+1) 1/(n+1) $ , il libro ora mi consiglia di cambiare l'indice della serie da 1 a 2 ...
1
22 mag 2014, 09:43

21zuclo
Ciao a tutti, oggi mi sono guardato il metodo di Lagrange (o variazione delle costanti) delle eq. differenziali. Però ho un dubbio. Aiutatemi per favore.. questo è un esempio.. dice di trovare l'integrale generale di $ y''(x)+y(x)=(1)/(\cos x) $ con $ x\in (-\pi/2,\pi/2) $ trova le soluzioni della sua omogenea.. che sono $ y(x)=c_1\cos(x)+c_2 \sin(x) $ quindi dice che abbiamo $ y_1=\cos(x), y_2=\sin (x) $ si calcola il Wronskiano $ det W(x)=det ( ( \cos x , sin x ),( -\sin x , cos x ) )=1 $ quindi si ha $ c_1=\int (-\sin x)(1)/(\cos x)dx =\ln(|cos x|)=\ln(\cos x) $ $ c_2= \int \cos(x)(1)/(cos x)dx=x $ Fino a qui tutto ...
2
21 mag 2014, 22:26

hitenat931
Salve a tutti, in questi giorni mentre mi preparavo all'esame di analisi, risolvengo un integrale razionale e scomponendolo sono incappato in un integrale fratto che non riesco a capire come risolverlo.Aggiungo che sul libro c'è un esempio generale solo con le lettere, soltanto che applicandolo l'integrale non esce fuori $ int_()^() x^2/(x^2+1)^2 dx $ . Da quanto ho capito si puo risolvere per parti, ma se qualcuno puo suggerirmi i passaggi da seguire per ottenere da quanto ho capito un ...
2
13 mag 2014, 21:18

SiSaD
Dato l'insieme: $A= {1/(n+3) sin (npi/2) | n in NN, text{n dispari}} uuu {1/(n+1) cos (npi/2) | n in NN, text{n pari}}$ determinare sup e inf ed eventuali massimo e minimo. Il primo problema, principale, è che la successione non risulta essere monotona. Qualche dritta su come procedere?
2
22 mag 2014, 01:35

DavideGenova1
Ciao, amici! Nel mio studio dei Fondamenti della Geometria di Hilbert ho l'impressione che si diano per scontate alcune cose di cui due mi tornano anche se non l'ho trovate in forma esplicita per il caso generale, ma di cui chiedo conferma. Siano $X$ e $Y$ due spazi metrizzabili con topologia indotta dalla distanza in essi definita. Sono giuste le seguenti affermazioni? -una successione \(\{x_n\}\) è convergente se e solo se ogni sottosuccessione è convergente; -una ...
15
18 mag 2014, 22:01

Codenod
Ciao a tutti Ho un integrale \[ \int cosx*e^(sinx)\,dx \] (il simbolo dopo la e è elevato alla) sto cercando di risolverla da prima ma non ci riesco, ho provato a uguagliare \[ sinx=t \] ma non so come continuare... ho provato anche con l'integrazione per parti ma ottengo cose senza senso... potreste dirmi come si svolge? grazie mille ps. scusate per l'errore nella composizione dell'integrale con latex ma non so proprio come si scrive un numero che eleva un altro xD
3
21 mag 2014, 23:19

first100
dal libro ho una serie di esercizi da fare : "Determinare i valori di x per i quali le seguenti funzioni sono continue (eventualmente solo a destra o sinistra) ma non derivabili" Es di esercizio : $y=abs(x^3-4x)$ Non ho ben capito se qui dovrei fare il campo di esistenza e poi il limite del rapporto incrementale. E solo a destra e sinistra ? Grazie
2
21 mag 2014, 10:35

valesyle92
Salve a tutti dovrei sviluppare in serie di Fourier $ f(x) = |sen x| -pi<= x<=pi $ io ho provato a farlo ma non so se ho fatto giusto qualcuno potrebbe postare il risultato? Grazie!! Mi serve in forma trigonometrica
2
20 mag 2014, 20:07

MB891
Salve, avrei bisogno di una mano per risolvere un esercizio, sono sicuro di aver fatto qualche erroraccio ma non riesco a capire dove. Si tratta di questo integrale: $\int_{RR^2}e^{-||x||^2}dx$ la cui soluzione data dal prof è $pi$ Dato che $||x||^2=(sqrt(x_1^2+x_2^2))^2=x_1^2+x_2^2$ Passo alle coordinate cilindriche: $\{(x_1=rho*cos(theta)),(x_2=rho*sin(theta)):}$ E quindi: $\int_{RR^2}e^{-||x||^2}dx=int_0^{2pi} int_0^{+infty} e^{-rho^2}rhodrhod theta=2piint_0^{+infty} e^{-rho^2}rhodrho$ Faccio la sostituzione: $rho=sqrt(ln(y))$ da cui $drho=(1/(ysqrtln(y)))dy$ e aggiusto gli estremi di ...
5
20 mag 2014, 11:45

ukemux
Ho la seguente funzione $\frac{(4z^2-\pi^2)sinz}{z^3cos^2z}$ Devo calcolarne i poli in una regione tale che $abs(z)<2$ quindi in un cerchio centrato nell'origine del piano complesso e di raggio $2$. In tale regione gli zeri al denominatore risultano essere in $0$ con molteplicità $3$ e in $\pm \frac{\pi}{2}$ con molteplicità $2$. Ma lo zero in $0$ annulla il numeratore, per cui il polo in zero risulterà del secondo ordine (e non del terzo) ...
2
20 mag 2014, 08:06

M13131
Il mio è un problema piuttosto... particolare. Già si nota dal fatto che io qui parlo di "probabilità", però l'ho comunque messo nella sezione di Algebra perché il fatto che la probabilità c'entri è solo una mia assunzione: in realtà il problema è algebrico in quanto tratta la cardinalità dl alcuni insiemi, e mi servirebbe sapere come posso dedurre da questi alcune informazioni (che solo "forse" possono essere informazioni di tipo probabilistico). Allora... stavo studiando un certo insieme che ...
5
19 mag 2014, 20:31

ymaxy
Salve a tutti! Ho trovato questo esercizio in un vecchio scritto di analisi dove bisogna studiare la funzione al variare di "a" nell'intervallo [0, inf[ : $ lim_(x -> 0^-)(((1+x)^a -1)*|sinx|^a)/(|x|^a-ln(1+|x|^a) $ Siccome non so come procedere ho provato con i limiti notevoli, che mi sembra la cosa più ovvia. cioè: $ lim_(x -> 0^-)(((1+x)^a -1)*|sinx|^a)/(|x|^a-ln(1+|x|^a))= $ $ =lim_(x -> 0^-)(((1+x)^a -1)/x )*(|sinx|^a)/(|x|^a)*(x*|x|^a)/(|x|^a-ln(1+|x|^a)) $ $ =lim_(x -> 0^-)(a*1*(x*|x|^a)/(|x|^a-ln(1+|x|^a)))= $ e qui mi sono bloccato... Qualcuno può darmi una mano? Grazie mille in anticipo
1
20 mag 2014, 16:46

Codenod
Ciao a tutti Sapreste risolvermi questo integrale con passaggi? \[ \int (log^4x)/x\,dx \] grazie mille!
4
20 mag 2014, 18:09

Tom1092
Salve, mi trovo davanti al seguente esercizio: Discutere la convergenza o la divergenza della seguente serie: $\sum_{n=1}^infty n/(2^n-sqrt(n)) \int_{0}^n e^-(x^2) dx$ A occhio potrei fare una congettura dicendo che converge. Il problema per me è dare una stima, partendo dal fatto di trovare una funzione che maggiori $e^-(x^2)$. Un suggerimento mi sarebbe davvero utile. Grazie
11
19 mag 2014, 21:04