Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elettronica.90
Salve a tutti... Ritorno con un altro problemino che non riesco a risolvere. Ho questa funzione: ${(|x^2-|x||,if x<=0),(1-sqrt(x),if 0<x<1),(arctg^2(1/x), ifx>=1):}$ Devo determinare: a) l'insieme di definizione $D_f$, di continuità e di derivabilità; b) gli intervalli di monotonia; c) $f(Df)$ ed eventuali punti di estremo locale e globale nel dominio naturale. a) L'insieme di definizione è $D_f={(x,y)inRR:x!=0}$. L'insieme di continuità è $C_f={(x,y)inRR:x!=0, x!=1}$, infatti in $x=0$ la funzione non esiste, mentre in ...
13
27 mag 2014, 22:51

ViLu90
Salve a tutti sto cercando di risolvere il seguente esercizio: Dato il seguente campo vettoriale F(x,y,z)= ($x^2$, -xy , 1 ) Calcolare l'integrale di linea sull'arco di parabola Z=$x^2$ con y=0 compreso tra i punti (-1, 0 , 1) e (1, 0, 1) Disegnare il percorso dopo aver parametrizzato la curva. però ho un po di difficoltà, mi aiutereste a capirlo grazie...
12
2 giu 2014, 16:02

18Gigia18
Ho un dubbio sulla dimostrazione del teorema inverso di convoluzione: siano $f$ , $g$ $ \in $ $ L^{1}(\mathbb(R^{N})) $ tali che $ \hat{f} $ , $\hat{g} \in L^{1}(\mathbb(R^{N})) $. Allora $\hat{fg}= \hat{f} \star \hat{g}$. All'inizio della dimostrazione si asserisce che $ fg \in L^{1}(\mathbb(R^{N})) $ poiché $ g \in C_{0} $. Non riesco a capire perché si può dire questa cosa.
1
3 giu 2014, 11:57

ViLu90
Salve a tutti, chi di voi saprebbe indicarmi (con un esempio pratico) come poter risolvere questo esercizio sulle formule differenziali ??? Esercizio: Individuare la funzione B(x,y) per cui la forma differenziale data risulta chiusa ed esatta sul dominio. Calcolare una primitiva. W= (x * e^x * cos y ) dx + B(x,y) dy Grazie mille per il vostro aiuto.....
10
2 giu 2014, 10:35

manu911
salve a tutti avrei un esercizio di cui non mi torna il risultato... mi potete dire dove sbaglio? devo calcolare il volume del solido compreso tra la superficie $Sigma ={(x,y,z)| x^4+y^4+2x^2y^2-1=-z; z>=0}$ ed il piano $z=0$ io risolvo facendo il cambio di variabili trovando quindi che corrisponde al seguente integrale: $int_0^1 int_0^(2pi) int_0^(sqrt(-z+1)) drho d theta d z$ $0<=z<=1, 0<=theta<=2pi, 0<=rho<= sqrt(-z+1)$ come risultato mi da $1/2pi$ ma è sbagliato perche deve dare $2/3pi$ mi potete dire dove sbaglio?
1
3 giu 2014, 09:02

ViLu90
Salve a tutti voi del forum, sono nuovo e quindi ne approfitto per salutare tutta la comunità. MI sono deciso a postare qui il mio primo post, perchè non riesco a risolvere un integrale doppio (ammetto di non essere molto bravo in matematica, ma vorrei imparare). In modo particolare non riesco a determinare il dominio ne a stabilire se esso sia o meno normale, vorrei se possibile il vostro aiuto nella risoluzione di tale tipologia di integrale, in modo da poter imparare, (diciamo un esercizio ...
11
1 giu 2014, 09:39

elettronica.90
Salve a tutti.. Purtroppo mi sono perso le ultime lezioni sulle serie e non riesco a fare questi esercizi. Potreste gentilmente darmi qualche indicazione su come svolgerli, oppure farmi qualche esempio? Studiare il carattere delle seguenti serie al variare del parametro reale k (se converge, calcolarne la somma): $\sum_{n=4}^\infty\(frac{-2}{3+k^2})^n$ ; $\sum_{n=2}^\infty\(3-k^2)^n$ ; $\sum_{n=1}^\infty\frac{2}{(1+2k)^n}$ Grazie in anticipo per l'aiuto
4
1 giu 2014, 23:34

Mito125
Ho un esercizio che mi da questo integrale: \(\displaystyle \int_{0}^{2} \frac{2x+4\ dx}{x^2+4x+5} = log(17/5) \) Risolto notando che \(\displaystyle u=x^2 + 4x + 5\ , du = 2x +4 \) Niente di difficile... Però poi mi propone se ha senso calcolare: \(\displaystyle \int_{0}^{2} \frac{2x+4\ dx}{x^2+4x-5}\) Io l'ho calcolato con il medesimo procedimento, ma mi dice che non ha senso calcolarlo... Cioè io ho scritto: \(\displaystyle \int_{0}^{2} \frac{2x+4\ dx}{x^2+4x-5} = log (x^2 + 4x ...
22
2 giu 2014, 09:37

stdio93
Buongiorno a tutti, nello svolgere un esercizio di analisi 2 mi sono imbattuto in questo punto, che personalmente ritengo parecchio ostico (ma che con più probabilità è una cavolata a saperlo fare). L'esercizio è il seguente: "Sia $ sigma (u,v)=(uv,u+v,u-v) $ con $ u,vin R $ , dove $ R $ è la parte del cerchio di raggio 2 e centro l'origine." Poi vengono tre punti, per i primi due nessun problema, ma alla fine mi si chiede: "Calcolare l'area della superficie"... Come posso ...
3
30 mag 2014, 15:15

manu911
salve mi potete dire quali sono LE relazioni tra campi irrotazioni e campi conservativi? io sono fermo al fatto che un campo F conservativo ha rotore nullo, e che è una condizione necessaria ma non sufficiente volevo sapere se ci sono altre relazioni grazie mille a tutti
3
2 giu 2014, 18:28

DavideGenova1
Ciao, amici! Ripassando il mio libro di analisi noto che definisce differenziabile una funzione \(\boldsymbol f:D\subset \mathbb{R}^n\to\mathbb{R}^m\) differenziabile in \(\boldsymbol x\in\mathring{D}\) quando esiste un'applicazione lineare $L:\mathbb{R}^n\to\mathbb{R}^m$ tale che\[\boldsymbol f(\boldsymbol x+\boldsymbol h)-\boldsymbol f(\boldsymbol x)=L(\boldsymbol h)+o(\|\boldsymbol h\|),\quad \boldsymbol h\to \mathbf 0\] Tuttavia a me, allla luce delle dimostrazioni che il testo presenta e di applicazioni ...
10
2 giu 2014, 12:06

maria601
Considerando la serie sommatoria $ arctang((-1)^(3n+2))/(3n+2) $ pur essendo a segni alterni ed infinitesima credo non sia decrescente, ma che criterio si può applicare ?
14
24 gen 2013, 23:17

alby9411
Salve. Se ho un dominio del tipo $D= {(x,y) c RR^2 : 0<=y<=radq(3) , 1/2<=x<=2 }$ ... è ovviamente un dominio facile da disegnare... ma quando passo a polari deve venire che teta è compreso tra 0 e pigreco/3 , mentre p tra 1/2costeta e 2/costeta.... p lo si trova sostituendo le equazioni polari e scrivendolo in funzione di teta.. ma teta come lo si trova? Grazie
12
28 mag 2014, 18:38

Sta_bile
Ragazzi, potreste aiutarmi a risolvere i seguenti integrali...per favore non riesco a venirne a capo mi dareste una grossa mano in vista dell'esame ( $ int(sqrt(x^2+1)/x)dx $ risultato: $ sqrt(x2+1)−log(sqrt(x2+1)+1)+log(x) $
2
1 giu 2014, 17:11

DarkIchigo
Salve, vorrei chiedervi se il seguente procedimento va bene per calcolare i massimi e minimi vincolati: abbiamo [math]f(x,y)= x^{2}+3y^{2}-x[/math] e dobbiamo calcolare i massimi e minimi assoluti vincolati dal seguente sistema: [math]y=1-x[/math] , [math]y=x-1[/math] , [math]x=0[/math] Calcolo il gradiente di [math]f(x,y)[/math] e lo impongo uguale a zero. Le soluzioni sono [math]x=1/2, y=0[/math], le sostituisco alla funzione di partenza e trovo [math]z= -1/4[/math] Sostituisco i vincoli nella funzione ...
8
30 mag 2014, 21:49

21zuclo
Ciao a tutti, mi sono trovato di fronte quest'integrale doppio, ma purtroppo non ho la soluzione. Ho maggiori problemi a trovare l'angolo $\theta$. Aiutatemi per favore. $ \int_A (2x+y-4)dxdy $ ove $ A=\{((x),(y))\in RR^2| x\geq 2-2\sqrt(2), x^2+y^2-4x\leq 12\} $ ho provato a impostare così l'integrale prima di tutto metto a posto la circonferenza $ x^2+y^2-4x\leq 12\to (x-2)^2+y^2\leq 16 $ visto il dominio passo in coordinate polari ponendo $ { ( x=2+\rho \cos\theta ),( y=\rho \sin \theta ):} $ quindi sostituisco nell'insieme A $ { ( 2+\rho\cos\theta\geq 2-2\sqrt(2) ),( rho^2\cos^2\theta+\rho^2\sin^2\theta\leq 16 ):}\to { ( \rho\cos\theta\geq -2\sqrt(2) ),( \rho\leq 4 ):} $ quindi ricavo che $ \rho\in [(-2\sqrt(2))/(\cos\theta), 4] $ ma ...
9
1 giu 2014, 13:28

DavideGenova1
Ciao, amici! Approfondendo le proprietà dei limiti inferiore e superiore, trovo che per due successioni limitate \((a_n)\) e \((b_n)\) con quest'ultima convergente a $b\geq 0$, vale\[\limsup_{n\to\infty} (a_n b_n)=b\limsup_{n\to\infty} (a_n),\quad\quad\quad\liminf_{n\to\infty} (a_n b_n)=b\liminf_{n\to\infty} (a_n) \] Mi chiedevo se si potessero rilassare le ipotesi ad una successione non limitata \((a_n)\) e mi sembra che, dalle definizioni, tali uguaglianze valgano anche ...
2
31 mag 2014, 21:28

Qfwfq1
Salve ragazzi, vi propongo questi due esercizi asteriscati. Mi sfugge la chiave della dimostrazione, ovvero il fatto più volte richiamato dal prof che sui compatti, con opportune ipotesi, si estendono proprietà locali a proprietà globali. $1.$ Sia \( f:\mathbb{R} ^n\rightarrow \mathbb{R} \) tale che ogni punto di \(\mathbb{R}^n\) abbia un intorno in cui $f$ è lipschitziana. Ragionando per assurdo e usando il teorema (di compattezza per successioni dei chiusi e ...
3
3 mag 2014, 15:52

donkeyking
Ciao a tutti, mi aiutereste a svolgere questo esercizio ? Trovare la soluzione generale, al variare del parametro $lambda$, dell'equazione: $ x''+2x'+x=e^(lambdat) $ Procedo così: $ P(lambda)=lambda^2+2lambda+1 $ che mi da radice reale doppia $-1$ la soluzione generale dell'equazione omogenea associata è quindi $ x(t)=C1e^-t+t*C2e^-t $ Una soluzione particolare del sistema la scrivo come $ x(t)=c1(t)e^-t+t*c2(t)e^-t $ con $c1(t),c2(t)$ ottenuti dal sistema $ | ( e^-t , t*e^-t ),( -e^-t , e^-t-t*e^-t ) | *| ( c1' ), (c2') | = | ( 0 ),( e^(lambdat) ) | $ se aggiungo la ...
7
1 giu 2014, 12:54

fafnir39
Si dica per quali $ alpha $ converge $ int_(-1)^(+ oo) \frac{e^(\frac{3x+1}{2x+1})*3^(alpha x)*(sin^2(x)+1)}{(x+3)^5*(x^2+3x+2)^(alpha)} dx $ . Ho spezzato l'integrale in due parti: la prima che va da $ -1 $ a $ 1 $, la seconda da $ 1 $ a $ +oo $ . Mi risulta che il primo integrale converge per $ alpha < 1 $ e il secondo per $ - \frac{5}{2} \leq alpha \leq 0 $ pertanto concludo che l'integrale di partenza converge per $ - \frac{5}{2} \leq alpha \leq 0 $ . Dato che il testo non fornisce la soluzione dell'esercizio, qualcuno potrebbe confermare/smentire il ...
3
1 giu 2014, 12:19