Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
koloko
Sto calcolando l'ordine di infinito della seguente funzione la soluzione dell'eserciziario è mentre io, avendo due grandi termini [tex](1-cos(\frac{1}{x}))[/tex] (che $\rightarrow 0$) e [tex](1+x^3)[/tex] (che $\rightarrow \infty$) ho deciso di applicare Hopital [tex]\frac{(1-cos(\frac{1}{x}))}{\frac{1}{(1+x^3)}}=\frac{\frac{-sin(\frac{1}{x})}{x^2}}{\frac{-3}{x^4}}=sin(\frac{1}{x})\frac{x^2}{3}[/tex] il che è ben diverso dal risultato ottenuto dall'eserciziario P.S. mamma mia quanto vengono ...
1
21 gen 2015, 18:23

francesco.gazzola.18
$\lim_{n \to \infty}(logn+3n^3logn)/(2^(1/n) +n^5) = +oo/oo$ procedo con la gerarchia degli infiniti, quindi ho gia semplificando i termini di grado massimo $\lim_{n \to \infty}(logn/n^3+3logn)/(n^2*(2^(1/n)/n^5 +1)) $ da qui ottengo $\lim_{n \to \infty}(oo/oo + oo)/(oo*(1/oo +1)) =(0 + oo)/oo = oo/oo = 0 $ per l'ulitmo $oo/oo$ ho considerato il confronto tra infiniti, ovvero essendo che al denominatore l'infinito è dato da una potenza n^2 e il numeratore da dei logaritmi, sapendo che logx
3
21 gen 2015, 23:18

rikideveloper
Salve ho alcuni quesiti sull'esame degli ofa con relative risposte corrette che non riesco a capire, li trovate in allegato come foto. ( le risposte corrette sono quelle segnate con una X ):
2
22 gen 2015, 08:17

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi idea di questa dimostrazione è proprio quella di portarci nel caso unidimensionale per fare questo basta che prendo una curva di n dimensioni in una variabile $\gamma(t)={x_1+th_1,x_2+th_2,...,x_n+th_n}$ con $t in [0,1] $ dopo di che considero la funzione F(t)=f(x+th) sempre intesa come vettore considerata questa funzione applico lo sviluppo di taylor in zero avendo che $F(1)=F(0)+F'(0)+F''(\delta)/2$ il dubbio mi viene quando calcolo la derivata prima di F(t) cioè la derivata di $f(\gamma(t))$ da quando ...
2
21 gen 2015, 18:21

ClaudiaComar
Ciao a tutti! ho questa serie $ sum_(n = 0)^(+oo) e^(-nx)/(n+1) $ e dovrei trovare insieme di convergenza e somma. Calcolando il $ lim_(n -> +oo) e^(-nx)/(n+1) $ ottengo $ e^(-x) $ quindi l'insieme di convergenza è $ [0,+oo) $ Per calcolare la somma invece non riesco a capire come procedere..qualcuno mi può aiutare?Grazie.
1
21 gen 2015, 14:49

Gi81
Sia $f: [0,+oo) -> [0,+oo)$ una funzione concava tale che $f(0)=0$. Dimostrare che $f$ è sub-additiva. Definizioni: una funzione $f: I ->RR$ ($I sube RR$ intervallo) è detta 1) concava se per ogni $a, b in I$ e per ogni $lambda in (0,1)$ vale $f(lambda a +(1-lambda)b)>= lambda f(a) +(1-lambda)f(b)$ 2) sub-additiva se per ogni $a,b in I$ vale $f(a+b)<=f(a)+f(b)$
3
21 gen 2015, 19:09

gvhgjgk
Ciao Ragazzi, sto impazzendo alla ricerca di una soluzione a questo dilemma: Limite x,y in 0,0 ; per quali valori di Lambda il limite esiste ed è finito? [1-cos(x^3 y^(L-1))]/[x^2+y^2] Pensavo di utilizzare le coordinate polari, ma con il parametro come mi comporto? Avreste la pazienza di postarmi i passaggi? grazie mille Al
7
18 gen 2015, 16:39

gemini.931
salve volevo chiedervi perche alcuni integrali possono essere trasformati come questi \(\displaystyle \lmoustache {1-x^4 \over 1+x^2} \) è uguale a \(\displaystyle \lmoustache{1-x^2}=x-{x^3 \over 3} +c \) fonte esercitazioni di matematica Marcellini Sbordone
4
18 gen 2015, 17:03

DoppioZero
Salve, mi sto preparando per un compito di analisi 1 per venerdi. E diciamo che so fare più o meno tutto quello che mi verrà chiesto.. Ma ho ancora qualche difficolta in alcune cose... Ad esempio, questa differenziale: y=xy'-lny'-1 A primo sguardo mi sembra una differenziale lineare del primo ordine, non omogenea, quindi devo ridurla alla forma y'(x)+a(x)y(x)=b(x)... Quindi come diventerebbe nel mio caso? D:
2
21 gen 2015, 18:11

koloko
Sto eseguendo degli esercizi che chiedono di cercare eventuali asintodi orizzontali o verticali della funzione. Nella seguente soluzione non riesco a capire sotto che assunzione si consideri $|x|$ a discapito di $x^12e^x$
1
21 gen 2015, 18:09

alevise1992
Ciao a tutti Sono completamente a secco sull'argomento citato qui sopra e mi è richiesto di svolgere il seguente esercizio: $ int_(0)^(infty) (1+x^b)/(x^a(1+x^2)) dx $ Calcolare i due parametri $a,b in R $ tali che l'integrale converga. Se poteste darmi una mano ad impostare il ragionamento, ve ne sarei grato Grazie mille
5
20 gen 2015, 22:57

DoppioZero
Qualcuno mi saprebbe spiegare come studiare il carattere della seguente serie, e dove si può, come calcolare la somma: Σ (sinx)^n per n che va da 0 a +∞ Grazie mille in anticipo
6
20 gen 2015, 11:33

carminebattinelli
Ho dei dubbi riguardanti cosx e senx in campo complesso. Mi è capitato di vedere in alcuni esercizi svolti che ad esempio il $ sin alpha = (e^(jalpha )-e^(-jalpha ))/(2j) $ e ci siamo.. Ma non capisco quando si approssima direttamente ad esempio discutendo la parte reale diventa $ cos alpha = e^(jalpha ) $ Che ragionamento c'è dietro? Grazie per eventuali risposte
4
21 gen 2015, 11:51

Ingy
Ho un dubbio con uno studio di segno della derivata seconda, la mia derivata seconda è: $ F''(x)={ ( cosx;x<0 ),( e^x+sinx;x>=0 ):} $ Come mi comporto in questo caso per studiare il segno? Devo mettere a sistema cosx>0 con x
5
20 gen 2015, 11:56

Ingy
Ho un dubbio pazzesco: se ho una funzione, definita a tratti, quindi diciamo una parte maggiore di zero e una minore di zero, mi calcolo le derivate prime e voglio studiare il segno della derivata, come faccio? Faccio un esempio concreto della funzione che sto studiando Sono arrivata a studiare il segno della derivata seconda, che è $ -1/(4sqrt((x+1)^3) $ se $ x>=0 $ $ (-3x+5)/[(x-1)^3(x-2)^2] $ se $ x<0 $ Allora io direi: studio la positività, quindi pongo la prima equazione ...
2
20 gen 2015, 22:16

alevise1992
Ciao a tutti mi trovo in difficoltà nel risolvere questo quesito: Stabilire se la funzione $ f : [-1,1]->R $ così definita: $ sin(x) + x - 1 $ nell'intervallo $ [-1 , 0) $ $sin(x) + x + 1 $ nell'intervallo $ [0,1] $ è integrabile nell'intervallo $ (-1 , 1) $ - Io posso immediatamente dire che la funzione nell'intervallo non è continua; tra l'altro l'intervallo considerato non è limitato, dunque in conclusione non posso utilizzare la continuità come criterio di ...
9
19 gen 2015, 00:08

dem1509
Ciao! Come potrei risolvere questo esercizio? $z|z|-2z-i+1=0$ ho messo x+iy al posto di z ma con la radice quadrata del modulo si complica tutto e non so come procedere
7
20 gen 2015, 08:18

Blizz1
Ciao a tutti. Nel risolvere il seguente esercizio che richiede di effettuare la trasformata di Fourier mi sono bloccato. Sostanzialmente ho $ \hat{f}(\xi) = \int_{-\infty}^{+\infty} \frac{sin(x)}{x^2+1} \* e^{-i \xi x} dx $ nel quale sostituendo $sin(x) = \frac{e^{ix}-e^{-ix}}{2i}$ ottengo: $$ \hat{f}(\xi) = \frac{1}{2i} \int_{-\infty}^{+\infty} \frac{e^{ix-i \xi x}}{x^2+1} - \frac{1}{2i} \int_{-\infty}^{+\infty} \frac{e^{-ix-i \xi x}}{x^2+1}$$ Come faccio a calcolare il primo integrale ad esempio? Il calcolo degli integrali passa attraverso ...
2
19 gen 2015, 16:48

andros1
Buonasera, devo risolvere questo problema di cauchy: $\{(y''+y=(y')^2),(y(0)=1/2),(y'(0)=1):}$ dove l'equazione è autonoma quindi posto $z(y)=y'(t)$ ottengo $\{(z'z+y=z^2),(z(1/2)=1):}$ che DOVREBBE essere di bernulli ma da qui nonso proprio come procedere....aiutatemi
3
20 gen 2015, 18:54

maxpix
Buongiorno a tutti un esercizio mi chiede di stabilire il carattere della seguente serie $(6^-n+sen(n!)+4log(1+e^n))/(4n+5^-n+2)$ quindi come prima cosa vorrei calcolare il limite di questa successione che, in teoria, dovrebbe essere = 1. Penso che il numeratore sia asintotico a $4log(1+e^n)$ e il denominatore sia asintotico a $4n$ quindi devo calcolare il $lim_(n -> oo) (4log(1+e^n))/(4n)$ che però non fa 1. Dove sto sbagliando? Saluti
4
20 gen 2015, 17:26