Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jack871
Ciao. Si tratta di dimostrare la decrescenza della nota successione $(b_n)_n$, definita da $b_n = (1+1/n)^{n+1}$ con $n in NN^+$, che ha come estremo inferiore il numero $e$. Sul testo da cui sto studiando si dimostra prima la crescenza di $(a_n)_n$, definita da $a_n = (1+1/n)^n$ con $n in NN^+$, nel modo seguente. Proviamo che $a_n <= a_{n+1}$, ossia che $(1+1/n)^n <= (1+1/{n+1})^{n+1}$ $root(n+1)((1+1/n)^n) <= 1+1/{n+1} = {n+2}/{n+1}$ In virtù della relazione $root(n)(x_1 x_2 cdots x_n) <= {x_1 + x_2 + cdots + x_n}/n$ con ...
1
28 gen 2015, 11:31

Slashino1
Salve a tutti, ho qualche problema con la seguente uguaglianza: [tex]\sum_{n=-\infty}^{+\infty}{e}^{-jn\omega t}=\frac{2\pi}{T}\sum_{n=-\infty}^{+\infty}\delta(\omega-n\frac{2\pi}{T})[/tex]. Il passaggio dalla sommatoria di fasori a quella di delta deriva dal fatto che la prima è sempre nulla, a meno che non sia : [tex](n+1)\omega T-n\omega T=2\pi k[/tex] con [tex]k=0,1...[/tex] ovvero [tex]\omega=\frac{2\pi}{T}k[/tex]. Il coefficiente davanti la sommatoria, ovvero [tex]\frac{2\pi}{T}[/tex], ...
4
21 gen 2015, 20:13

coniglio2014
Data la funzione $ { ( f(x,y)=\frac{|x|^3*|y|^(5/2)}{|x|^4 +|y|^3} se f(x,y) \ne0 ),( f(x,y) = 0 se f(x,y)=0 ):} $ Viene chiesto di: a) studiare continuità, derivabilità, differenziabilità in (0,0). b) Dire se, per v $ \underline{v}\in R^2:|\underline{v}| =1, $ vale la formula del gradiente $ (\partial f)/ (\partial v)(0,0) =<\nabla f(0,0), \underline{v}> $ Allora, per la continuità $ 0\leq \frac{|x|^3*|y|^(5/2)}{|x|^4 +|y|^3} = |y|^(5/2) * \frac{|x|^3}{|x|^4 +|y|^3} \leq |y|^(5/2) \rightarrow 0 $ e quindi la funzione è continua in (0,0). Ma nell'ultimo passaggio ho usato che $ \frac{|x|^3}{|x|^4 +|y|^3} \leq 1 $ E' vero questo? Cioè se x^3 fratto x^4 è sicuramente minore, o "al massimo" = 1, allora se il denominatore è maggiorato ancora di un termine ...
7
27 gen 2015, 02:58

Lilla932
Io ho provato a risolverla, ma non ho capito come devo trovare le soluzioni comuni e come stabilire quando è maggiore o minore di zero.
11
27 gen 2015, 16:48

FraShit
Salve.. qualcuno saprebbe spiegarmi perchè il $lim x->0 senx*sen(1/x)=0$ ? Io so che per x che tende a zero senx è asint. equivalente a x quindi ho $lim x*sen(1/x)$ e poi come procedo?
5
27 gen 2015, 17:19

Izzo2
Dato l' integrale $ int 1/ (x^2 +2) dx $ , come faccio a ricondurmi a questa equivalenza? $ int (f' (x))/(k^2 + [ f(x)] ^2 ) dx = 1/k* arctan f(x)/k +c $ Quando al denominatore nei casi precedenti avevo anche un termine $x$ con un certo coefficiente, mi è risultato facile in quanto mi riconduco al quadrato di un binomio sottraendo e aggiungendo un certo numero, ma in questo caso? Grazie
2
27 gen 2015, 17:33

marione111
Salve. Leggo la definizione di insieme denso in un altro. Per cui ad esempio l'insieme $Q$ è denso in $R$ in quanto ogni intervallo di $R$ contiene almeno un punto di $Q$. Ok. Poi leggo un'altra definizione: Se $X$ e $Y$ sono due insiemi numerici, si dice che $X$ è denso rispetto a $Y$ se $Y$ è contenuto in $X$ U $DX$ (derivato di X). ...
5
27 gen 2015, 12:58

Antonius99
Salve! Ho cominciato da poco ad esercitarmi sugli integrali, in particolare trovo difficoltà in quelli in cui bisogna applicare il metodo della sostituzione. Ho 2 integrali che non riesco proprio a risolvere: integrale di x-logx/x^3 dx, avevo pensato di porre t=logx, e poi integrale di x/1-x^2, inizialmente avevo provato a scomporlo, ma non mi è utile. Grazie anticipatamente a chi mi risponderà.
9
26 gen 2015, 13:39

Chiò1
Ragazzi purtroppo ho bisogno di un ultimo aiutino, ormai sono agli sgoccioli, time is over... ho la funzione $f(x)=x^2$ definita dalla legge f:R---> [0,+infinito[ la risposta esatta è che non è iniettiva mentre è suriettiva, ma perché? Ogni elemento dei reali non ha una sola immagine dell'intervallo [0,+infinito[ infatti ad esempio i numeri negativi tipo -2 hanno la stessa immagine dei positivi tipo +2 quindi non è iniettiva per questo motivo giusto? Mentre è suriettiva poiché tutti i ...
6
22 gen 2015, 17:35

tecya
Sto effettuando lo studio della funzione f(x) = x^2 -2 arctan (1/(1-x^2)) Uno dei punti richiesti del problema è "dimostrare che la funzione non si annulla mai" Come fare? Devo mettere f(x) > 0? Che diventerebbe dimostrare x^2 > 2 arctan (1/(1-x^2))
5
27 gen 2015, 08:19

Antonius99
Devo svolgere un esercizio in cui devo dimostrare che la derivata della funzione $y=4x-2x^2$ è la retta $y=4(1-x)$. Io ho fatto $ lim h tendente a 0 4x-2x^2+h-4x+2x^2/h$ $ lim h tendente a 0 h/h=1$ Cosa ho sbagliato?
4
27 gen 2015, 12:28

marione111
Ho risolto questo limite ma mi sembra in maniera troppo macchinosa, ho come l'impressione che ci sia una strada più facile. $lim_(x->+oo) (x^2 + 9)/root(2) (x^2 - 9) - x =$ $lim_(x->+oo) (x^2 + 9 -x(root(2) (x^2 - 9)) )/root(2) (x^2 - 9) =$ $lim_(x->+oo) ((x^2)(1- root(2)(1 - 9/x^2) +9/x^2))/(x root(2)(1 - 9/x^2)) =$ $lim_(x->+oo) (x)(-(root(2) (9/x^2) -1)/(-9/x^2) (-9/x^2) +9/x^2)/( root(2)(1 - 9/x^2)) =$ $lim_(x->+oo) (9/x + 9/x)/( root(2)(1 - 9/x^2)) = 0$ Suggerimenti? PS: ancora non conosco de l'hopital
2
27 gen 2015, 12:18

curcio89
Buon pomeriggio a tutti, Sono uno studente della laurea migistrale in fisica e ho un dubbio che non riesco proprio a risolvere. Vagando su siti e forum(compreso questo) non sono riuscito a trovare una chiara spiegazione del perchè di questo passaggio: Mi ritrovo con un integrale quadruplo sul prodotto $ Delta [varphi 1'*varphi 2'-varphi 1*varphi 2]*[1+log varphi 1] $ dato che il primo termine $ Delta[...] $ è simmetrico nello scambio $ 1harr 2 $ allora simmetrizza il secondo termine: $ [1+log varphi 1]=1/2[(1+logvarphi 1+logvarphi 2)+(1+logvarphi 1-logvarphi 2)] $ tenendo solo il termine ...
1
27 gen 2015, 10:58

Cesc99
Salve a tutti =) Ho bisogno di una dritta(magari un esempio) riguardo la retta tangente a una curva(2variabili). Nel caso del grafico di una funzione,non ho problemi a scrivere la retta tangente,basta calcolare la derivata prima ed il gioco è fatto. Nel caso di una funzione di due variabili,dato un punto Po,come si scrive la retta tangente? Potreste farmi un esempio,anche banale,giusto per capire? come procedere? Grazie mille
4
27 gen 2015, 12:55

koloko
Sto svolgendo un esercizio la quale soluzione ufficiale è (aprire in una nuova tab se troncata) Non mi torna la suddivisione in fratti semplici, che io eseguo in questo modo [tex]\frac{x^3+1}{x(x-1)^2}=\frac{A}{x}+\frac{B}{x-1}+\frac{C}{(x-1)^2}= \frac{A(x-1)^2+Bx(x-1)+Cx}{x(x-1)^2}=\frac{Ax^2-2Ax+A+Bx^2-Bx+Cx}{x(x-1)^2}[/tex] $\{(A+B=0),(-2A-B=0),(A=1):}$ $\{(B=-1),(C=3),(A=1):}$ in maniera particolare non riesco a capire da dove salti fuori quell' $1$ quando fa l'elenco dei fratti
2
26 gen 2015, 22:38

pippopluto95
Salve a tutti! Sto provando a fare esercizi sui numeri complessi, ma mi sono bloccato. Riesco a risolvere i complessi in forma "base"(se si può chiamare così), cioè del tipo \(z^n = w\): ad esempio --> \(z ^3 = 1 + i\) Ma mi trovo a dover risolvere cose più complicate come questa: \((z−2)^3 = −1\) Diciamo che non so come comportarmi se c'è un coefficiente messo vicino a z come in questo caso. Qualcuno mi può dare una mano?
5
27 gen 2015, 09:39

marione111
Salve, cercando gli asintoti di questa funzione $y= e^-x log(x^2 -4)$ ho che il dominio è l'intervallo $]-oo, -2[ U ]+2, +oo[$ quindi studio i limiti per la funzione per $x$ che tende a $-2^- , -2^+ , +2^- , +2^+$ ho che questi limiti sono tutti uguali a $-oo$ ma $lim_(x->-2^-)f(x) = lim_(x->-2^+) = -oo$ non significa che $x=-2$ è un asintoto (generico, quindi sia destro che sinistro) della funzione? Perché sul libro mi porta come soluzione solo l'intorno sinistro! e anche nel caso ...
2
27 gen 2015, 11:29

pippopluto95
Sto facendo lo studio di questa funzione --> \(y=ln(x^2-3x+2) \) Nel calcolo degli asintoti orizzontali ho avuto un problema. Per x che tende a meno infinito è uguale a più infinito. $\lim_{x \to - \infty}ln(x^2-3x+2) = +infty$ Il problema nasce se provo a calcolare il limite per x che tende a più infinito. Infatti ottengo: $\lim_{x \to + \infty}ln(x^2-3x+2) = ln(+infty-infty)$ Come risolvo questa forma indeterminata all'interno di un logaritmo?
3
27 gen 2015, 10:51

jitter1
Vedo ogni tanto che gli sviluppi di Taylor sono utilizzati anche per le successioni, per esempio $sin(1/n)= 1/(3!n^3)+o(1/n^3)$. Teoricamente come si giustifica questo? Sempre grazie al teorema ponte? Ho provato a cercare un po' in rete ma non ho trovato quello che cercavo. Potreste fornirmi un link o una breve spiegazione? Grazie mille.
6
24 gen 2015, 23:39

francesco.gazzola.18
$lim_{n \to \+ infty} ((n^2+2n)/(n^2-3))^(-5n) <br /> <br /> =lim_{n \to \ + infty} e^(-5n*log((n^2+2n)/(n^2-3)))<br /> $ A questo punto io ho calcolato il lim dell'argomento di log il quale risulta tendere a 1 perciò log1=0 e resterebbe $ lim_{n \to \ + infty} e^(-5n*0) = e^(-oo * 0)$ però da qui non saprei come andare avanti. Il libro però mi da che il risultato è $ e^-10 $ e fa questo procedimento che non ho ben capito: $lim_{n \to \ + infty} e^(-5n*log((n^2+2n)/(n^2-3)))$ poi scrivono che dato che l'argomento tende a 1 allora $-5n((n^2+2n)/(n^2-3)-1) = -5n((2n+3)/(n^2-3))= -5n*2/n=-10$ Qualcuno può spiegarmi come hanno fato ad eliminare il $log$? e perchè hanno aggiunto quel ...
4
26 gen 2015, 11:15