Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ale0010
Ciao a tutti! Il mio problema è discutere la convergenza dell'integrale al variare di $alpha$. $ int_(1)^(+oo ) [1-cos(e^((x-1)^alpha)-1)]/(x^alphaarctan^alpha (log^alpha x)) dx $ Come posso iniziare la discussione? devo risolvere l'integrale o c'è qualcosa che io non vedo? Devo usare il confronto con una altra funzione più grande? Grazie!
4
10 ago 2015, 19:23

FM931
Buon pomeriggio altro limite altri dubbi L'esercizio è il seguente: $\int_{\frac{\Pi }{6}}^{\frac{\Pi}{3}}\frac{sen^3x(cosx)}{cos^3x-1}dx$ Svolgimento Ho seguito il seguente ragionamento: $\int_{\frac{\Pi }{6}}^{\frac{\Pi}{3}}\frac{sen^3x(cosx)}{cos^3x-1}dx=-\int_{\frac{\Pi}{6}}^{\frac{\Pi}{3}}\frac{sen^2x(cosx)(-senx)}{cos^3x-1}dx=$ $-\int_{\frac{\Pi}{6}}^{\frac{\Pi}{3}}\frac{(1-cos^2x)(cosx)(-senx)}{cos^3x-1}dx$ Applicando il principio di sostituzione per integrali definiti: $ cosx=t;$ $-senx=dt;$ $ t(\frac{\Pi}{3})=cos(\frac{\Pi}{3})=\frac{1}{2}; $ $t(\frac{\Pi}{6})=cos(\frac{\Pi}{6})=\frac{\sqrt3}{2)$ $\int_{\frac{\sqrt3}{2}}^{\frac{1}{2}}\frac{t^3-t}{t^3-1}dt=\int_{\frac{\sqrt3}{2}}^{\frac{1}{2}}\frac{t^3-1-t+1}{t^3-1}dt=\int_{\frac{\sqrt3}{2}}^{\frac{1}{2}}\frac{1-t}{t^3-1}+1dt$ da qui ho provato sia semplificare numeratore con denominatore sia ad applicare il metodo dei fratti semplici per gli integrali di funzioni razionali ma ...
4
11 ago 2015, 16:27

FM931
Buon giorno , ho qualche dubbio su svolgimento e risultato del seguente limite: $ \int_{e}^{1}\frac{(lnx)arcsin\sqrt{1-lnx^2}}{\sqrt{x^2-(xlnx)^2}}dx $ SVOLGIMENTO $\int_{e}^{1}\frac{(lnx)arcsin\sqrt{1-ln^2x}}{\sqrt{x^2-(xlnx)^2}}dx =-\int_{e}^{1}arcsin\sqrt{1-ln^2x}(-\frac{lnx}{x\sqrt{1-ln^2x}})dx$ $\Rightarrow \sqrt{1-ln^2x}=t;-\frac{lnx}{x\sqrt{1-ln^2x}}=dt\Rightarrow$=$-\int_{1}^{e}(1)arcsin(t)dt=$ $arcsin1+\int_{1}^{e}\frac{1}{\sqrt{1-t^2}}dt=arcsin1+arcsin1=2arcsin1+c$ In particolare non mi convince lo svolgimento dalla parte in cui integro per parti in poi.
3
10 ago 2015, 10:04

Vanzo95
Buongiorno, Ho provato a risolvere un problema su una curva così definita: $ varphi (t)=(t^2,t^3,t^2) $ con $ tin [0,1] $ . Mi chiede di verificare se tale curva è regolare, semplice, chiusa e di definirne la lunghezza. Ho provato a svolgere questo esercizio e vorrei cortesemente sapere se ho eseguito correttamente i calcoli, visto che ho molti dubbi a riguardo. Grazie mille anticipatamente Regolarità: $ varphi ^{\prime}(t)=(2t,3t^2,2t) $ non è regolare poichè la derivata è nulla nel punto ...
8
11 ago 2015, 17:28

marco.cicala92
Salve vorrei capire il dominio di questa funzione per svolgere l'integrale doppio: Io il dominio l'ho scritto così: \(\displaystyle A {(x,y) : 0
2
11 ago 2015, 09:14

writers
Buon pomeriggio e buon Agosto ragazzi, vi scrivo per chiedervi gentilmente alcune informazioni riguardo i metodi di integrazione : 1)Il metodo degli "integrali immediati" presuppone di usare quando è necessario il teorema della linearità e di sostituire alle funzioni elementari (1/x;e^x;ecc) delle primitive elementari ( ln x;e^x;ecc..) ? Come risolvo questi integrali immediati: A) $ (x) / (root(7)(x^3) $ B) $ (x^4+2) / (3x^4) $ 2)Il metodo "per sostituzione immediata" è diverso dal precedente ...
8
5 ago 2015, 15:26

roberto.biccario
salve sono alle prese con questo problema di cauchy che credo sia errato nel procedimento..vorrei che mi aiutaste $\{(y' = (pi(y^2+1))/(x^3)) ,(y(1/2) = 0):} $ riscrivo $y' = (pi(y^2+1))/(x^3) = y'(x) - (pi y^2)/x^3 = pi/x^3 $ da cui $a_0 (t)= -pi/x^3 $ e $ g(t) = pi/x^3 $ (qui ho un dubbio: di solito $a_0$ si pone uguale a $y$, ma qui l'ho posto uguale a $y^2$...non so se è giusto) quindi $A(t) = int (a_0) dt$ = $pi/(2x^2)$ ora applico la formula risolutiva: $y(t) = e^(-A(t)) [y_0 + int_(t_0)^(t) g(s) e^(A(s)) ds ] $ $=$ $ e^(-pi/(2x^2)) [0 + int_(1/2)^(0) pi/x^3 * e^(pi/(2 x^2)) dx] $ e ...
7
11 ago 2015, 11:57

dan931
Buon giorno a tutti! Sono uno studente di ingegneria dell'informazione e ad ottobre comincio la magistrale a Padova. Per interesse personale vorrei approfondire l'Analisi Matematica che ho studiato fin'ora (capisco che sia un obbiettivo piuttosto vasto, ma insomma, pian piano). A mio modesto parere (che non conta molto) ho fatto un buon corso di Analisi 1 anche se, moltissime cose che vengono trattate nello stesso corso a matematica non sono state neanche accennate. Il corso di Analisi 2 ...
8
10 ago 2015, 10:51

Davi901
Ciao a tutti. Sto cercando di risolvere (ma senza troppi risultati) il seguente problema: Sia $ f(x)=\frac{x^3+1}{|x-1|-1} $. 1. Determinare il dominio di $f$ e calcolare i limiti agli estremi. 2. Studiare la monotonia di $f$ e determinare eventuali estremi relativi e/o assoluti. Svolgimento fatto finora: 1. Il dominio risulta \(dom(f)=(-\infty,0)\cup(0,2)\cup(2,+\infty)\) . \(\displaystyle\lim_{x\rightarrow \pm \infty} f(x)= \pm \infty \) \( ...
2
10 ago 2015, 16:07

Nico769
Salve, Ho il seguente integrale da svolgere utilizzando il teorema dei residui: \(\displaystyle \int_{+\delta D}\frac{z^{3}e^{\frac{1}{z}}cos(\frac{1}{z-1})}{(2z^2+1)(2z^2-7z+3)}dz \) dove $+\delta D$ indica il bordo (in senso antiorario) del dominio D, definito come: $D={z \in \mathbb{C} : | z |<2}$ (circonferenza centrata nello zero del piano complesso con raggio 2). Come di consueto, definendo la funzione \(\displaystyle ...
19
6 ago 2015, 11:05

Webster
Vorrei chiedervi di togliermi un dubbio. Secondo voi è corretto scrivere $d/(d alpha) int_a^b alpha (x) beta (x) dx = int_a^b beta (x) dx$ dove $alpha$ e $beta$ sono due funzioni su $[a,b]$ ?
4
9 ago 2015, 18:48

FM931
Buon pomeriggio , mi servirebbe sapere se svolgimento e risultato di questo esercizio sono corretti: Determinare le primitive della funzione $ \int \frac{arctan\sqrt{lnx-1}}{x}dx $ e precisarne il loro dominio. SVOLGIMENTO $ \int \frac{arctan\sqrt{lnx-1}}{x}dx=\int \frac{arctan\sqrt{lnx-1}}{x}dx*\frac{2x^2\sqrt{lnx-1}}{2x^2\sqrt{lnx-1}}= $ $ \int \frac{arctan\sqrt{lnx-1}}{2x\sqrt{lnx-1}}*2\sqrt{lnx-1} $ $ rArr $ \( \sqrt{lnx-1}= t\;\;\;\;\;\frac{1}{2x\sqrt{lnx-1}}=dt \) \( \Rightarrow \int arctan(t)(2t)dt=arctan(t)(2t)-\int \frac{1}{1+t^2}(2t)dt= \) \( arctan(t)(2t)-[\frac{1}{1+t^2}(2t)-\int 2\cdot \frac{1}{1+t^2}dt= \) \( ...
2
9 ago 2015, 17:56

Meringolo1
Ho questo problema di Cauchy: $\{(y'=xsqrt(y-2)),(y(1)=1):}$ Comincio con il separarmi le variabili $dy/dx=xsqrt(y-2)$ $dy/(y-2)=xdx$ $int dy/(y-2)=int xdx$ Da cui $2sqrt(y-2)=1/2x^2+C$ $y-2=(1/4x^2+C/2)^2 = 1/16x^4+1/4x^2C+1/4C^2$ $y(x)=1/16x^4+1/4x^2C+1/4C^2+2$ Ora cerco il valore della costante tramite le condizioni iniziali, cioè deve essere $y(1)=1$ $1/16+1/4C+1/4C^2+2=1$ $1/16+1/4C+1/4C^2+1=0$ $1/4C^2+1/4C+17/16=0$ Ho le due radici $C_1=2i-1/2, C_2=-2i-1/2$ Ora quello che mi chiedo è in che modo devo usare queste due radici nella soluzione?
12
2 ago 2015, 15:01

Meringolo1
studiare al variare del parametro $alpha > -1, alpha !=0$ il carattere della serie $sum_(n=1)^infty(log_(alpha+1)(n^2+3n+2)/(2n+3)^(alpha-3))$ la traccia consiglia di fare nell'ordine: cambiamento di base dei logaritmi, criterio del confronto, criterio di condensazione.
10
29 lug 2015, 08:36

manlio1
Ragazzi ho trovato enunciati differenti per il teorema di schwarz, ovvero alcuni dicono che una funzione ha derivate miste uguali se è di classe (C^2). Mentre altri indeboliscono l'ipotesi affermando che, affinché le derivate miste siano uguali, basta che sia differenziabile due volte. Sono corrette entrambe?? E se è così che senso avrebbe scrivere enunciati del teorema con delle ipotesi superflue??(cioè, se basta che sia differenziabile due volte, non ha senso dire anche che deve essere di ...
15
7 ago 2015, 12:35

Nick010
La disequazione è questa $<br /> 9^x-9*3^x+18<0<br /> $ Io la risolvevo, o meglio pensavo, così $3^2^x-3^2*3^x+3^2*2 < 0<br /> $ Quindi avevo $3^(2+x)-3^(2*x)>18<br /> $ Sfruttavo i logaritmi e: $ 2+x-2x>2log3(3)+log3(2)<br /> $ Dopo qualche operazione usando le proprietà dei log arrivavo a $<br /> x<-log3(2)<br /> $ Ma è sbagliato, la soluzione deve essere $<br /> 1<x<log3(6)<br /> $ Dove sbaglio? come arrivare alla soluzione? Un grazie in anticipo.
4
8 ago 2015, 16:53

curie88
Buona sera, mi dareste una mano a risolvere questa equazione differenziale(se lo è)? $ sqrt( k^2 + (dx/dt)^2 )dt = sqrt(4x^2 + 1)dx $ Devo trovare x in funzione del tempo. E' possibile? A me si semplifica cosi': $ 2x * dx/dt = k $ poi come si procede?
7
7 ago 2015, 01:05

maddiii
Ciao a tutti! Devo calcolare il volume risultante dall'intersezione di $x<= 4 - y^2 - 9z^2$ e $x>= 4y^2 + 9z^2$. Il problema è che non riesco nemmeno a capire quale sia il dominio d'integrazione. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie
3
6 ago 2015, 11:58

FM931
Buon pomeriggio , qualcuno puoi aiutarmi con il seguente limite di funzione ? $ lim_(x -> 1)\frac{(1+logx)^{\frac{1}{3}}-1}{log^2(1+(x-1)^{\frac{1}{3}})}sin(\frac{1}{x-1}) $ Svolgimento $ lim_(x -> 1) \frac{\frac{(1+logx)^{\frac{1}{3}}-1}{logx}logx}{(\frac{log^2(1+(x-1)^{\frac{1}{3})}}{(x-1)^{\frac{2}{3}}})(x-1)^{\frac{2}{3}}}sin(\frac{1}{x-1})=lim_(x -> 1) \frac{\frac{1}{3}logx }{(x-1)^{\frac{2}{3}}}sen\frac{1}{x-1} $ E qui mi blocco Suggerimenti ?
4
5 ago 2015, 17:17

FM931
Buongiorno mi servirebbe sapere se svolgimento e risultato di questo limite sono corretti: $ \lim_{x\to0^+}\frac{(3^{x+1}-3)x^{3k}}{(2^x-\sqrt{x+1})sin\sqrt{x^7}} $ Svolgimento Per $ k>= 0 ,k<0 $ il limite si presenta sotto forma indeterminata. Si ha: $ \lim_{x\to0^+}\frac{(3^{x+1}-3)x^{3k}}{(2^x-\sqrt{x+1})sin\sqrt{x^7}} =\lim_{x\to0^+}\frac{3x\frac{(3^{x}-1)}{x}x^{3k}}{-(\sqrt{x+1}-1+1-2^x)\frac{sin\sqrt{x^7}}{\sqrt{x^7}}\sqrt{x^7}}=\lim_{x\to 0^+}\frac{3x*ln3*x^{3k}}{-x(\frac{\sqrt{x+1}-1}{x}-\frac{2^x-1}{x})\sqrt{x^7}}=\lim_{x\to 0^+}\frac{3x*ln3*x^{3k}}{-x(\frac{\1}{2}-ln2)\sqrt{x^7}}=\lim_{x\to 0^+}\frac{ln(27)}{ln(\frac{2}{\sqrt{e}})}*x^{3k-\frac{7}{2}}$ In definitiva abbiamo : $ 0 $ se $ k>\frac{7}{6} $ $ +\propto $ se $ k<\frac{7}{6} $ $ \frac{ln27}{ln\frac{2}{\sqrt{e}} $ se $ k=\frac{7}{6} $ Corretto?
3
6 ago 2015, 03:59