Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Iris941
Ciao a tutti, Ho un dubbio sul passaggio matematico riguardante come ottenere l'accelerazione facendo la derivata seconda dello spazio in funzione del tempo,cioè: io so che: $ vec(v) = (dvec(s))/dt $ dove $vec(s)$ è il vettore spostamento e poi: $ vec(a)= (dvec(v))/(dt) = d((dvec(s))/dt) $ adesso non so che passaggio fare per ottenere : $ (d^2vec(s))/dt^2 $ Spero possiate aiutarmi
6
5 ago 2015, 21:21

gugo82
Esercizio: Fissato \(n\in \mathbb{N} \setminus \{0\}\), calcolare: \[ \intop_{-\infty}^\infty \frac{\sin \pi x}{(x+n)\cdots (x+1)\cdot x \cdot (x-1)\cdots (x-n)}\ \operatorname{d} x\; , \] dopo aver mostrato che la funzione integranda è sommabile. Suggerimento: Usare il metodo dei residui per il calcolo dell'integrale.
4
14 lug 2015, 10:36

simonesala
Ciao a tutti, sto tentando di risolvere un limite il cui risultato secondo wolfram è infinito. Ecco: $ lim_(x -> 0) ln(2- (sin^2(3x))/sin^3(ln(1+2x))) $ ora io ho tentato di risolvere usando il limite notevole per il seno sia al numeratore che al denominatore ottenendo: $ ln(2- (9x^2)/ln^3(1+2x)) $ e poi per la proprietà dei logaritmi $ ln(2)/ln((9x^2)/ln^3(1+2x)) $ ora... prima di tutto gli ultimi due passaggi darebbero risultati diversi... e poi in ogni caso a me verrebbe zero. evidentemente sbaglio qualcosa...
9
5 ago 2015, 16:31

Doroddo
Ho la funzione $f(x) = 2/3 abs(x)$, $2\pi$-periodica, pari e definita in $[-\pi, 0]$. Devo trovare la serie di Fourier di $f$. Utilizzo la formula: $a_0/2 + \sum_{k=1}^(infty) (a_k cos(kx) + b_k sen(kx))$ dove devo trovare opportunamente $a_0$, $a_k$ e $b_k$. So che $f$ è una funzione pari perciò $f(x) cos(kx)$ è pari, mentre $f(x) sen(kx)$ è dispari. A questo punto imposto i 3 integrali per trovare i coefficienti: 1) $a_0 = 2/\pi \int_{0}^{pi} f(x) dx$ 2) ...
5
3 ago 2015, 17:58

stelladinatale1
Se ho una famiglia di funzioni $\{f(x,t)\}_{x\in A}$ dove $A$ è un insieme qualsiasi.... posso scrivere $\text{sup}_x \int_0^t f(x,s)ds\leq\int_0^t \text{sup}_x f(x,s)ds$? Ho un problema di integrabilità forse?
10
1 ago 2015, 13:00

francesco.gazzola.18
$(sqrt(3)cosx-sinx)/(sinx+cosx)>0$ ho provato a risolvere e il numeratore risulta >0 per $4/3pi <x<pi/3$, mentre il denominatore per $7/4pi<x<pi/4$, è giusto?
1
3 ago 2015, 18:36

writers
Buon pomeriggio e Buona Domenica a tutti, Cortesemente chiedo alcune delucidazioni su dei semplici quesiti... 1)Quando dobbiamo calcolare il dominio di una funzione a due variabili tipo f(x,y) =(x+y)(9-x^2-y^2) oppure f(x,y) $ -3x+2y+6 $ / 4-x^2-y^2 come faccio ? che condizioni devo porre ? Nel primo forse maggiore di zero ? perchè ? Nel secondo denominatore diverso da zero ? e poi ? 2)Quando devo calcolare le derivate parziali e capita che devo applicare la regola di derivazione di ...
3
2 ago 2015, 16:58

FM931
Buona sera a tutti, ho qualche problema nello svolgimento del seguente limite di successione: \( \lim_{n\to \propto}\frac{n\;(2^\frac{senn}{n}-1)\;log(\frac{n^2+5n}{n^2+5n-1})}{\sqrt{\frac{n^2+1}{n^2}-1}} \) SVOLGIMENTO \( \lim_{n\to \propto}log(\frac{n^2+5n}{n^2+5n-1}) \) converge a zero e inoltre, applicando il limite notevole \( \lim_{n\to \propto}\frac{a^{a_{n}}-1}{a^{a_{n}}}=lna \) , si ottiene \( \lim_{n\to \propto}\frac{n\;ln2\;\frac{senn}{n}\;*0}{\frac{1}{n}}=0*\lim_{n\to ...
5
2 ago 2015, 20:58

roberto.biccario
Vi propongo un nuovo esercizio sulle serie già svolto di cui vorrei la conferma sul procedimento..spero che questi esercizi possano essere utili anche ad altri Calcolare il carattere della serie: $\sum_{n=1}^N (((3+sin(n))n)/((n^2+2sqrt(n)+sin(1/n))))$ la serie è a termini positivi. ricordando che $-1<sin(n)<1 $ possiamo scrivere $a_n= (((3+1)n)/((n^2+2sqrt(n)+1)))$ $= (4n)/(n^2+2sqrt(n)+1)$ $~$ $4/n$ quindi se chiamiamo $b_n= 4/n$ essa è riconducibile alla serie armonica $\sum_{n=1}^N (1/n)$ che DIVERGE dunque essendo ...
2
3 ago 2015, 10:57

Michel891
Ciao a tutt*, Prima d'ogni altra cosa, mi scuso per l'ignoranza che paleserò nel porre la domanda - sono un neofita, e cerco di fare del mio meglio ... Passo subito alla domanda. Ho una funzione y=f(x). Il grafico è descritto mediante l'utilizzo di queste due coppie (1,2) e (4,3). Voglio calcolare f'(1) e f'(4). Come fare? Il libro che utilizzo (Essential Mathematics for Economic Analysis) riporta la seguente soluzione: nell'un caso, passando la tangente da (0,1), il coefficiente angolare ...
5
2 ago 2015, 19:12

FM931
Buona sera a tutti, mi servirebbe una mano nello svolgimento del seguente esercizio: Dimostrare che \( \sum_{k=2}^{n}log(1-\frac{1}{k^2})=log(\frac{n+1}{2^n}) \) Svolgimento La proposizione \( P_{2} \) è vera perchè \( \sum_{k=2}^{2}log(1-\frac{1}{4})=log(\frac{2+1}{4}) \) quindi, supposta vera la generica proposizione \( P_{h} \) : \( \sum_{k=2}^{h}log(1-\frac{1}{k^2})=log(\frac{h+1}{2^h}) \), dobbiamo dimostrare che \( \sum_{k=2}^{h+1}log({1-\frac{1}{k^2}})=log(\frac{h+2}{2^{h+1}}) ...
3
1 ago 2015, 19:00

francicko
Non riesco a capire perché $lim_(n->infty)root(n)(-a)=1$ con $ain$ $N $ ed $lim_(n->infty)root (n)(-n)=1$ Potreste darmi cortesemente qualche delucidazione; Saluti!
7
30 lug 2015, 12:35

Qfwfq1
Salve a tutti, volevo chiedere aiuto al forum riguardo a un paio di equazioni differenziali che non riesco a trattare coi teoremi che conosco. $ A{ ( y'=y|y|-t^2 ),( y(0)=0 ):}<br /> \qquad<br /> B{(y'=\frac{(y-t)^2}{t^2+1}),(y(0)=0):} $ Per il problema $A$ bisogna dimostrare che l'intervallo massimale di esistenza è della forma $(-\infty,b)$ e che $ lim_(t -> -\infty) y(t)=+\infty \quad lim_{x->b^-} y(t)=-\infty$. Analogamente nel $B$ bisogna caratterizzare l'intervallo masimale di esistenza e il comportamento della soluzione. In generale per capire se la soluzione esplode in un ...
1
31 lug 2015, 15:53

Gold D Roger
Stavo ripassando e mi sono imbattuto in questo limite semplice, tuttavia mi sovviene un dubbio: $\lim_{n \to \+infty}(1-n)/((sqrt(n)+1)$ il testo suggerisce di dividere numeratore e denominatore per $sqrt(n)$, verificandosi da sé la tendenza a $-infty$. Io invece ho considerato: $-n+1 rarr -infty$ per $n rarr +infty$ mentre per $sqrt(n)+1$ ho considerato $(sqrt(n)+1)^(-1)=1/sqrt(n)+1$ (in quanto si trova al denominatore), dato che $\lim_{n \to \+infty}1/sqrt(n)=0$, il denominatore tende a ...
5
31 lug 2015, 21:54

MrMojoRisin891
Salve a tutti, sono alle prime armi con le equazioni differenziali, e affrontando i primi esercizi mi sto ritrovando impantanato. Avrei bisogno del vostro aiuto per entrare nel ragionamento. Preso questo problema di Cauchy: $y'logx = y^2 + 1$ $y(x_0) = y_0$ mi chiede di dire per quali valori di $x_0, y_0$ il problema ha una e una sola soluzione. So che devo cercare la risposta nei teoremi di Cauchy, ma mi serve una spinta iniziale grazie!
6
29 lug 2015, 18:19

Nick010
L'equazione è questa grazie 1000 in anticipo. $ (z + 3i)^4 − i = 0 $
8
29 lug 2015, 15:39

Comeover
$lim(x->0^-)(root(5)(x)*e^(-1/x))$ Salve a tutti mi aiutereste a risolvere la precedente forma indeterminata
3
31 lug 2015, 09:52

cristian.vitali.102
ciao a tutti, non riesco a capire alcune cose di questa dimostrazione: Supponiamo che $l_1, l_2$ siano limiti della successione$ \{a_n\}$. Mostreremo che $l_1 = l_2$ . Per la definizione di limite, per ogni $\varepsilon> 0$ esistono $ N_1$ ed $N_2$ tali che per ogni $i>N_1$ è vera $|a_i-l_1|<\varepsilon$ , e per ogni $i> N_2 $ è vera $|a_i-l_2|<\varepsilon$ . Sia $ N$ il massimo tra $ N_1$ e ...
5
31 lug 2015, 09:29

roberto.biccario
Salve avrei un dubbio riguardo il criterio del confronto per le serie. Leggendo sui libri e in rete, ho letto che per poterlo applicare bisogna avere due serie $\sum_{k=1}^N an$ e $\sum_{k=1}^N bn$ tale che $an <= bn $ e poi fare le diverse ipotesi.. Però ho trovato in rete alcuni esercizi (molti esercizi), dove non viene applicato il criterio anche con $an >= bn $..come possibile? tipo per la serie $\sum_{n=1}^infty 1/(n+1)$ che viene confrontata con $1/(2n)$, ovvero ...
3
30 lug 2015, 10:51

daenerys1
Sia f funzione continua in (-1, 1) tale che $f'_(-) x_0 < 0$ e $f'_+(x_0) > 0$ per un certo $x_0$ in (-1, 1). Dimostrare o confutare che: $x_0 è minimo relativo$ Cioè intuitivamente mi sembra banale però, come posso dimostrarlo? Ho provato a scrivermi le definizioni dei limiti destro e sinistro della derivata prima però..poi?
3
30 lug 2015, 12:46