Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anselm_Eibenschutz
Ciao a tutti, Pur avendo consultato spesso, e con molto interesse, il forum, questo è il mio primo post. Spero perciò di aver individuato la sezione corretta. Vi chiedo lumi in merito al seguente esercizio tratto da un tema di esame e di cui ho perciò la soluzione Determinare il dominio della funzione: $f(x) = (1/3)^{1/sqrt{2x}}$ Io ho ragionato nel seguente modo: dato che all'esponente c'è una divisione per un radicale, necessariamente $2x > 0$ da cui $x>0$. Ciò considerato, ...
1
27 ott 2015, 00:33

Comeover
$lim_(x->+infty) log(1/(3x))/log(4x)$ usando i soli limiti notevoli come posso risolvere il limite ? Usando De L'hHopital il limite va a -1 che è la soluzione...
6
26 ott 2015, 13:18

ZorroM
Premessa: sono al termine dei tre anni, questo lo dico per farvi capire le mie competenze/conoscenze Spiegazione: Voglio cercare modelli matematici la cui costruzione/analisi utilizzi eq.differenziali e tutti i teoremi correlati (sempre nei limiti della triennale matematica). Per intenderci, mi riferisco a modelli simili a quelli presenti sul Braun. Il problema è che le ricerche su google sono totalmente infruttuose, continuano a uscirmi quei soliti 5/6 modelli che oltre a essere riportati sul ...
1
25 ott 2015, 22:54

Usernamer1
come si risolvono i seguenti due integrali? $ int tsqrt(t^4+1)/t^2 dt $ per questo ho provato con la sostiuzione $ t^2=c $ , che diventa $ 1/2int sqrt(c^2+1)/c dc $ ma non riesco a proseguire. secondo integrale: $ int sqrt(32-32sent*sen4t-32cost*cos4t)dt $ che provando a sviluppare mi viene (SPERO DI NON AVER COMMESSO ERRORI MA NON NE SONO CERTO) $ int sqrt(32-32(4cos^3t-3cost))dt $ e anche qui non riesco a proseguire Grazie mille a chiunque riesca ad aiutarmi almeno in parte
2
25 ott 2015, 19:29

moari
Salve a tutti, grazie per l'attenzione... ho un esercizio credo molto banale a cui però non riesco a dare una soluzione corretta. Ho bisogno di calcolare l'area della parte del piano $ xy<=t $ all'interno del quadrato unitario dato da $ chi_(0,1)( x,y) $ funzione indicatrice, $ AAtin[0,1] $. Procederei con il calcolo di un integrale ma non saprei come scegliere gli estremi d'integrazione. Se può interessare arrivo a questo calcolo da un esercizio di probabilità, volendo trovare ...
13
25 ott 2015, 19:15

Iris941
Salve a tutti, Vorrei una mano riguardo quest'esercizio in cui bisogna trovare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi: $f(x,y)=x^3y^2-x^4y^2-x^3y^3$ Ponendo il gradiente uguale a 0 ottengo ottengo i punti critici $P_1=(0,y)$, $P_2=(x,0)$, $P_3=(1/2,1/3)$ Quindi andando a svolgere l'hessiano nel primo punto ottengo che $H^2f(1/2,1/3)<0$ quindi è un sella mentre i problemi sorgono nei punti $(0,y)$ e $(x,0)$ in cui essendo rette ad infiniti punti con hessiano ...
6
18 ott 2015, 17:11

Magma1
Buonasera a tutti, Oggi il professore ha spiegato le funzione esponenziali dicendo che non ne avrebbe dato una definizione rigorosa dal passaggio delle funzioni potenze a quelle esponenziali, così come non ha dato per il passaggio dai numeri razionali a quelli irrazionali, di cui ha detto che sono tutti quei numeri che non sono esprimibili tramite una frazione $a/b$ in quanto hanno la parte decimale che è infinita. Quindi qual è una definizione rigorosa di numero razionale e di ...
2
21 ott 2015, 22:48

giggiotb
\[ \int_{\gamma_1} f(z) dz + \int_{\gamma_3} f(z) dz = (1- e^{2a \pi i}) \int_{-R}^{+R} \frac{e^{ax}}{e^{2x} - e^x +1} dx \]Salve a tutti, sto cercando invano di venire a capo di questo integrale: $$ \int_{-\infty}^{+\infty} \frac{e^{ax}}{e^{2x} - e^x +1} dx \;\;\;\,\,\,\,\,\,\, a \in (0,2) $$ Cerco di calcolarlo col Teorema dei residui, sembrandomi convergente, per i valori detti di $a$ . Allora considero la funzione ...
4
16 ott 2015, 18:14

Iris941
Ciao a tutti, Ho un dubbio riguardante quest'esercizio: $f(x,y)=x^2+2y^2-x^3$ Il prof ha detto che la funzione è illimitata superiormente e inferiormente e che ammette minimo nel punto$(0,0)$ Il dubbio sorge qui come si vede se una funzione è limitata o illimitata ? e se è illimitata inferiormente e superiormente come fa ad avere un minimo ? Ringrazio chiunque riesca a darmi dei chiarimenti
10
23 ott 2015, 16:44

Beerk
Ciao ragazzi, sono alle prese con i campi d'esistenza, e volevo sapere se il mio approccio è giusto o no. Vi propongo tre esercizi e la mia impostazione, in modo da capire se l'approccio che sto applicando è corretto. 1) $f(x)=sqrt(log_(1/3) (cos^2x+2cosx+1))/(log^2(5^(2senx+sqrt2)-1)+1)$ Il denominatore è la somma tra due quantità positive, quindi non lo prendo in considerazione per lo studio del campo d'esistenza. Invece, per il numeratore, dovendo imporre il contenuto della radice $>= 0$, penso a per quali valori quel logaritmo ...
2
25 ott 2015, 11:38

Marina571
Salve non ho ben chiari i passaggi per risolvere le equazioni con i numeri complessi volevo chiedervi se riuscivate a farmi degli esempi spiegandomi passo per passo. Come esempi vi posto gli esercizi che avrei da fare: $ 4z^2+4iz−1+i=0 $ $ z^2−4iz+4isqrt(3)=0 $ $ z^3+iz=0 $ $ z^2+z+1=0 $ La prima sinceramente mi sembra che mi venga perché viene un risultato sensato ossia $ 2sqrt(2)(cos(3/4)π+isin(3/4)π) $ E $ 2sqrt(2)(cos(7/4)π+isin(7/4)π) $ Ma comunque non ho ben chiari i procedimenti corretti e non so neanche se le ...
8
18 ott 2015, 10:59

Fab996
Dato $A={x∈R : ((-1)^(n))/(n) , n∈N}$ Il professore ha detto che per "$n$" dispari la sequenza cresce e si può esprimere in questo modo $B={x∈R : x=-1/(2n-1), n∈N}$ Chi mi aiuta a capire il perchè ?
8
24 ott 2015, 22:21

donkeyking
Salve a tutti, ho un problema con questo integrale doppio. Ho l'esercizio svolto e il risultato finale. Il mio dubbio è solo su come ricavare il dominio dopo averlo diviso in due per comodità di calcolo e per trovare quindi gli estremi di integrazione. $ int int_(D) xy dx dy $ dove $ D={(rho ,vartheta ) R^2: x^2+y^2<1,x^2+y^2<2x,y>0)} $ Graficamente non ho problemi a capirlo, avrò due semicirconferenze (perché y>0), una centrata nell'origine di raggio 1 e una spostata sull'asse x di centro 1 e raggio 1. Quindi sarà: ...
2
24 ott 2015, 19:18

raxell1
Non sono sicuro della correttezza di due esercizi e di come svolgerne uno. Usando l'induzione devo dimostrare che: 1) $ P(n): n < 2^n AA n >= 1 $ Base $ P(1): 1 < 2 $ OK Passo $ (P(n) rArr P(n+1)): (n < 2^n rArr n+1<2^(n+1)) $ da cui ricavo $ n < 2^n < 2^n*2 - 1 $ Posso affermare che questa relazione è vera? A me sembra palese essendo n >= 1 però dato che in matematica nulla si da per scontato devo specificare qualcosa? 2) $ P(n): 3^n < n! AA n >= 7 $ Base $ P(7): 3^7 < 7! hArr 36*18 < 42 * 120 $ OK Passo $ (P(n) => P(n+1)): (3^n < n! => 3^(n+1) < (n+1)!) $ da cui ricavo ...
5
23 ott 2015, 11:04

luca19952
Buonasera a tutti, sono alle prese con questo esercizio: $ int_Omega (x^2 + y^2 )dxdydz $ dove Ω è il solido individuato dalla falda superiore del cono z^2 = x^2 + y^2 e dal piano z = 1. Ho provato integrando per fili, ma non mi viene. Come si risolve? grazie mille
3
23 ott 2015, 22:02

lynyrd96
Salve Ragazzi, volevo proporvi questo limite, non so proprio con cosa confrontare la funzione o come risolverlo con De l'Hopital. Purtroppo non abbiamo ancora fatto le successioni di Taylor, ma io ho dato una sbirciatina a qualche lezione, ma anche con queste non sono andato avanti. $ lim xcos(2/x) $ per x che tende a 0. Grazie in anticipo.
2
24 ott 2015, 12:58

Dany_951
Ciao a tutti. Ho bisogno di capire come si ricava questa uguaglianza. $d/(dt)f(x(t),y(t)) = (del f)/(del x)dot x+(del f)/(del y)dot y$ Praticamente si deriva rispetto al tempo una funzione che è dipendente da due variabili che cambiano con il tempo. Deriva da qualche teorema? Come si dimostra? Grazie
2
23 ott 2015, 18:30

mirkov90
salve ragazzi, ho un problema con la seguente disequazione: $ 2n^2 + 3n - 10/n > 0 $ normalmente risolvo cosi: 1) equazione associata 2) calcolo le soluzioni secondo la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado 3) in base al valore del delta, al segno della disequazione e al segno del coefficiente di secondo grado ho le soluzioni della disequazione. il problema è che non so applicare la formula risolutiva. qualcuno sa risolvere? grazie anticipatamente.
5
20 ott 2015, 15:21

francicko
Tempo fa, ho provato a risolvere il seguente limite nel modo seguente: $lim_(x->0^-)x/e^(1/x)$, che si può riscrivere come $lim_(x->0^+)-x/e^(-1/x)$ $=lim_(x->0^+)-x/(e^(-1))^(1/x)$ $=lim\(x->0^+)-e^(logx)/(e^(-1))^(1/x)$ $=lim_(x->0^+)-(e^(-1))^(-logx)/(e^(-1))^(1/x) $ $=lim_(x->0^+)-(1/e)^(-logx)/(1/e)^(1/x)$, ora per $x->0^+$, $-logx$, e' un infinito più debole rispetto ad $1/x $, quindi a numeratore avro' un infinitesimo di ordine inferiore al denominatore ed il limite darà come risultato $-infty $, so che si può semplicemente riscrivere il limite con un ...
2
23 ott 2015, 18:19

toninoru2000
Salve, volevo verificare con voi se lo svolgimento della seguente funzione è corretto $ f(x,y)=x^2-3x^2y+y^3 $ dai calcoli trovo 3 punti critici: $ P1(0,0) ; P2(1/3 , 1/3) ; P3 (-1/3, 1/3) $ (li ho verificati con wolfram) Per ora mi limito a P1, il cui Hessiano è nullo. Allora ho pensato di verificare la natura del punto ponendo $ x=0 $: $ f(0,y)=y^3 $ quindi $ f(0,y) >0 $ per $ y>0 $ e successivamente ponendo $ y=0 $ : $ f(x,0)=x^2 $ quindi $ f(x,0) >0 $ per ...
2
23 ott 2015, 19:39