Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho problemi a infinito su questo improprio
$int_(0)^(oo) 1/|e^(3x)-1|^alpha$ con $alpha>0$
ho provato cosi ma non va
$int_()^(oo) 1/|e^(3x)-1|^alpha ~ int_()^(oo) 1/|e^(3x)|^alpha<int_()^(oo) 1/|e^(x)|^alpha<int_()^(oo) 1/x^2)^alpha=>$ converge $alpha>1/2$
il risultato totale dovrebbe essere converge per alpha tra 0 e 1
che è quello che mi viene che fa a 0, però non cozza con il mio risultato a infinito.
Suggestions??

$int_(0)^(oo) 1/(sqrt(e^(3x)-1))$
ho problemi con questo integrali improprio all'infinito, non riesci a trovare ne confronti ne primitive....

Buongiorno a tutti ragazzi,stavo svolgendo il dominio di questa funzione $ log(4^(3-2x)-(1/4)^(sqrt(x^2-6x+8))) $
quindi ho messo a sistema
$ { ( x^2-6x+8>0 ),( -3+2x-sqrt(x^2-6x+8)>0 ):} $
e quindi x4 per la prima disequazione.
e poi ho messo a sistema la seconda.
e $ { ( x^2-6x+8>0 ),( 2x-3>0 ),( x^2-6x+8 <(2x-3)^2):} $
alla fine mi sono trovato $ 3/2<x<(6+2sqrt(6))/6 $
solo che il risultato dovrebbe essere $ x<(6+2sqrt(6))/6 $
Qualcuno saprebbe dirmi dove ho sbagliato? Grazie

Studiare i punti interni, esterni e di frontiera dell'insieme R \ Q
Qualcuno sa la soluzione e mi potrebbe un po' spiegare l'argomento..? grazie mille

Buonasera ragazzi. Stavo cercando di capire la dimostrazione dell'esistenza del minimo in Z aggiungendo una proprietà nel teorema dell'esistenza del minimo in N. Il mio prof. l'ha spiegata nel seguente modo:
"In Z il principio di buon ordinamento non vale. Ci sono sottoinsiemi di Z che non hanno minimo, come Z sottoinsieme improprio di se stesso. Non c'è in Z un elemento più piccolo di tutti gli altri. Quindi il principio di ordinamento cade solo in N.
Per ottenere qualcosa di simile dentro Z ...

Buongiorno ragazzi, sono alle prese con l'estremo inferiore e l'estremo superiore. Ho dei dubbi per quanto riguarda
1. Proprietà di completezza di Dedekind:
2. proprietà caratteristiche di inf e sup
allora, la 1 dice che: "Ogni insieme limitato superiormente ammette estremo superiore finito."
vale il viceversa? Cioè:
Ogni insieme limitato inferiormente ammette estremo inferiore finito.
2. Dai miei appunti ho scritto che:
Sia X limitato superiormente:
3. $x<=SupX AA x in X$ [cioè ...

Ragazzi, Buon giorno a tutti. Ho un problema con questo limite:
$ lim_(n->oo) (3^n n^n)/((4n)!) $
qualsiasi modo la manipolo, mi riconduco sempre alla forma indeterminata $oo*0$
Qualcuno può darmi una mano?
Grazie mille

Salve a tutti, vi allego l'esercizio in questione
http://www.ciaocrossclub.it/root/discoremoto/elo%20go!/photo_2015-12-22_23-05-01.jpg
mi interessa solo la parte in rosso. il punto i dice verificare che quell'integrale di seconda specie faccia zero, e a me torna zero, difatti se dice verificare significa che la tesi è vera. poichè come condizione necessaria e sufficiente per la conservatività di un campo vettoriale ho che se fa zero un integrale di seconda specie su una curva regolare a tratti e chiusa, allora il campo è conservativo. quindi per questa ...

salve a tutti,
riuscite a risolvere questo esercizio che era su un esame che ho fatto. grazie mille in anticipo.
Determinare dominio, insieme immagine e curve di livello della funzione

Salve ragazzi! Ho incontrato un grosso problema con la seguente funzione con parametro: $ f(x)=(e^(-3x^2))/(1+ax) $ [regolamento][/regolamento] sostanzialmente devo dire per quali a>0 la funzione non ha ne massimi ne minimi relativi. Calcolo la derivata prima che mi risulta essere $ f'(x)=(e^(-3x^2)(6x+a+6ax^2))/(1+ax^2) $ adesso se ho ben capito dovrei fare in modo che la derivata prima sia diversa da 0... normalmente porrei il discriminate del polinomio minore di 0 ma in questo caso non so davvero come procedere...avete ...

Salve,
ho incontrato qualche problema nella risoluzione di questo integrale indefinito
$ int xarctan ^2(x) dx $
La mia professoressa di Analisi ha suggerito di risolverlo usando l'integrazione per parti. Io ho considerato $ x $ come $ f'(x) $ (la derivata prima va bene scritta così) e $ arctan^2(x) $ come $ g(x) $ , perché questo era il procedimento che seguivo quando dovevo integrare il prodotto tra un polinomio in x e una funzione arcotangente. Il fatto che ...

Come da titolo, devo termimare massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione con valore assoluto.
La funzione data è $ f(x)=|x sin(x-1)| $ $ x in [-1, 3/2] $
In teoria so di dover fare la derivata prima, ma non riesco a svolgerla a causa del valore assoluto. Potreste spiegarmi il procedimento? Grazie mille in anticipo ^^

Ragazzi scusatemi, io fino ad ora ho sempre ritenuto che il dominio della derivata contenesse tutti e soli i punti in cui la funzione fosse derivabile.
In realtà se consideriamo la funzione:
$(x+1)arctg|y-x^(2)|$
i domini delle derivate parziali non contengono i punti per i quali $y-x^2=0$
Però entrambe le derivate parziale esistono nel punto (-1,1) (il quale soddisfa quella equazione) e valgono entrambe zero (applicando il limite del rapporto incrementale)
Quindi a questo punto chi sa ...

Ciao ragazzi, ho un dubbio riguardo questo integrale improprio parametrico : \(\displaystyle \int_1^\infty (1-1/x^a)^3 * 1/x^2 dx \). Il testo dell'esercizio dice: si stabilisca, al variare del parametro α ∈ R il carattere dell'integrale improprio e successivamente, ponendo a=1, calcolare(risolto) l'integrale improprio .
Il problema è determinare il valore di a. Per fare ciò valuto i seguenti tre casi a=0; a>0 e a

Ciao a tutti, chi mi aiuta con questi limiti di successione? Non riesco proprio a capire come devo fare per risolverli..
$ lim (5/2)^-n $ e il lim radice n-esima(3)+ (1/3)^n Tuttiu e due per n->+inf

Ho bisogno di derivare $ a|x/c|^b $.
Dovrebbe venire $ b a/c^2 |x/c|^(b-2) x $ ma non capisco perchè...è come se avessi derivato due volte anziché una (e nemmeno).
Spero possiate aiutarmi . x è un vettore mentre c, a , b sono costanti ovviamente.
Grazie

Buonasera a tutti, in un esercizio mi viene chiesto, dato un sistema, di dire quanti soluzioni ammette, al variare dei parametri reali k e h. Avevo fatto qualche esercizio simile in passato, ma al variare di un solo parametro. Qualcuno potrebbe gentilmente dirmi come si risolvono, magari con i passaggi? Scrivo anche la soluzione, magari comprendete meglio cosa il professore chiede. La soluzione è: per ogni x appartenente ad R -{1},il sistema ha una ed una sola soluzione. Per k=1 e h=1/4, il ...

Ciao ragazzi, ho un problema nel trovare la soluzione particolare di questa equazione differenziale del secondo ordine:
\(\displaystyle 2y''-3y'-2y= sin(2x) \).
Il problema principale è: mi conviene usare il metodo di Lagrange o il metodo di somiglianza( considero la parte dopo l'uguale come \(\displaystyle sin(2x) * e^{(0*x)}* 1 \)) e da li genero la soluzione particolare per derivare fino alla derivata seconda?
Potreste illustrarmi solo l'impostazione iniziale della soluzione ...

\[ (- \infty, -2]U [ 2, \infty ) \]Ciao, ragazzi ho un problemino con questa funzione: \[ \sqrt {(x^2-|x| -2 )} \]
Quando ne studio il dominio, pongo \[ (x^2-|x| -2 ) $>=$ 0 \] .
Per studiarlo, lavoro sul valore assoluto cioè pongo come prima condizione: \[ (x^2-x -2 ) >= 0 \] con \[ x>= 0 \]
come seconda condizione : \[ (x^2+x -2 ) >= 0 \] con \[ x< 0 \] .
Fatto ciò, studio dove la funzione vive cioè unendo i risultati delle funzioni \[ (- \infty, -2] U ...

Ciao ragazzi, ho un problema sul segno di questa funzione :\(\displaystyle ( sin(x) ) / (2+ cos( x)) \).
Ho studiato in modo corretto il dominio, ponendo (\(\displaystyle cos(x)≠ 0 \)), in seguito la disparità di f(x) e la periodicità della funzione, cioè \(\displaystyle [0, 2 \pi ] \).
Il problema sorge quando studio il segno di f(x).
Molto semplicemente, pongo sia \(\displaystyle sin(x)>0 ; cos(x)>0 \) ma quando vado a controllare sulla prova d'esame già corretta non valuta il ...