Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giacomogiacovazzo
Salve a tutti , sul mio libro di testo , parlando dell'integrazione di funzioni discontinue è riportato il seguente esempio \[ \int_0^1 e^\frac{-1}{x}\ \ \text{d} x = \] Il testo dice che questa funzione è integrabile su [0,1] ma non su [-1,0] e dal grafico ho capito il perchè, tuttavia non riesco a capire come calcolare l'integrale. Ho provato a sviluppare la funzione con la serie di Taylor ma non mi ritrovo. Chiedo cortesemente se qualcuno può aiutarmi a capire come arrivare ad una ...
1
22 gen 2016, 15:28

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, sarà la stanchezza o sarà chissà cosa ma non ne vengo fuori in questa disequzione: $ log^2|x-1|+log|x-1|-1>0 $ Allora pongo $ y = log|x-1| $ e ottengo: $ y^2+y-1>0 $ Quindi trovo le due soluzioni: $ y<(-1-sqrt(5))/2 $ e $ y>(-1+sqrt(5))/2 $ Infine tenendo conto che $ y = log|x-1| $ arrivo ad ottenere: $ log|x-1|<(-1-sqrt(5))/2 $ e $ log|x-1|>(-1+sqrt(5))/2 $ Ora come si risolvono quelle due disequazioni? Non riesco a venirne a capo
4
21 gen 2016, 21:40

***1117
Salve Ragazzi , Durante lo svolgimento di tale esercizio ho riscontrato alcuni problemi : Per iniziare determino il Campo di Esistenza : $z \ne 0$ e $z_k \ne \frac{1}{k\pi} $ con $k \ne 0$ $\in$ $\mathbb{Z}$ $z=0$ è punto di accumulazione e Esiste un compatto di raggio arbitrario $r=\xi + \frac{1}{k\pi}$ che contiene tutti i punti singolari , quindi ha senso calcolare il residuo all'infinito. Ora Classifico i punti singolari . Posso dire che ...
2
20 gen 2016, 13:02

lucacasalma
Sto cercando di calcolare un integrale indefinito , l'ho diviso in tanti pezzi piu facili ed uno di quelli è : $ int_()^() x^4 e^x dx $ l'ho risolto PER PARTI (applicandolo 4 volte), ma il risultato non coincide con quello di wolfram :\ a me risulta $ e^x(x^4-4x^3-3x^2-2x-1)+c $
3
22 gen 2016, 11:40

cristian.vitali.102
ciao a tutti, il miglior modo per risolvere questo genere di integrali è "per parti"? $int ln((x+2)^3/(x(x+3)^2))$ o $int arctg(sqrt((x+1)/(2-x)))$
7
21 gen 2016, 16:41

Nico769
Salve ragazzi, avrei bisogno di un vostro aiuto riguardo la seguente serie: \(\displaystyle \sum^{\infty} _ {n=1} \left (cos\left (\frac{1}{n} \right )-e^{\frac{1}{2n^{2}}} \right )^{2} \) Vi posto il mio svolgimento: dopo aver sostituito $t=frac{1}{n}$, ho risolto il seguente limite con Taylor \(\displaystyle \lim_{t->0} \left (cos\left (t \right )-e^{\frac{t^{2}}{2}} \right )^{2} = \left (1- \frac{1}{2}t^2-1- \frac{1}{2}t^2 \right)^2= \left(- \frac{t^2}{2} \right)^2= \frac {t^4}{4}\) e ...
2
21 gen 2016, 21:51

kekkostrada
Buongiorno, cercando di risolvere questa semplice equazione differenziale: $ y'= (tgx)/y $ dopo aver portato la y da una parte e aver svolto gli integrali resto bloccato a questo punto: $ 1/2 y^2= -ln (cosx)+c $ non so come liberarmi dall'esponente della y dato che la soluzione è: $ y=c/cosx $ Grazie a tutti
4
21 gen 2016, 12:46

MatPag96
Buonasera a tutti, ennesimo problema nella risoluzione di un esercizio.. Devo trovare l'ordine di infinitesimo di: $ 2^(x^2 -x) - 2^x + 2xlog2 + x^3sen1/x $ E successivamente calcolare il limite seguente: $ (2^(x^2 -x) - 2^x + 2xlog2 + x^3sen1/x)/(sen(alpha x^2) + (cosx - 1)^2 + e^(-3/x^2)) $ Il tutto per x che tenda a 0+ Per calcolare l'ordine di infinitesimo pensavo che dividendo tutto per x e ottenendo 2log2, avessi trovato l'ordine di infinitesimo, in questo caso 1, ma la soluzione da 2 quindi evidentemente non è corretto..
3
21 gen 2016, 18:26

eeuuggg
Buonasera a tutti, siamo nel caso di equazioni differenziali lineari di II ordine omogenee a coefficienti costanti (del tipo $ y''+ay'+by=0 $ ) la cui equazione caratteristica abbia $ Delta =0 $. Sto incontrando qualche difficoltà a capire come si arrivi logicamente dalle soluzioni $ s_(1,2) $ dell'equazione caratteristica associata $ s^2+as+b=0 $ all'integrale generale $ IG(EO)={xrarr e^(alpha x)(c_1cos(beta x)+c_2sen(beta x))|c_1,c_2in R} $ . A lezione l'impostazione è stata questa: si devono trovare due soluzioni nella forma ...
7
19 gen 2016, 19:58

puretone
CIao! $H:= L^(2)(0,1)$ $k(x,y):= { ( y-1 \if 0<=x<=y<=1 ),( x-1 \if0<=y<=x<=1 ):} $ $(Tf)(x) := int_(0)^(1) k(x,y) f(y) dy$, con $f\in H$ e $x\in [0,1]$ Voglio trovare lo spettro $\sigma(T)$ e dimostrare che $T$ è compatto ed autoaggiunto. Per trovare lo spettro puntuale, dovrei cercare i valori di $lambda$ per cui $\int_(x)^(1) (y-1)f(y) dy + (x-1) \int_(0)^(x)f(y)dy = lambda f(x)$ abbia soluzione non banale, ma al momento non sto avendo idee di come ottenerli.
1
21 gen 2016, 16:01

IlMatematico91
Ho un problema con i punti 4, 5, 6 e 7 di questo esercizio: Diremo che due numeri reali positivi a,b (con a>b) sono in rapporto aureo se (a+b)/a = a/b, e tale valore si indica con phi. Si consideri inoltre la successione di fibonacci definita nel seguente modo: F0=F1=1, F_n = F_(n-1)+F_(n-2). 1) Si calcoli il valore di phi; 2) Si determinino i primi quindici numeri della successione di fibonacci; 3) Si calcolino le prime sette potenze positive di phi in funzione di phi stesso; 4) Si congetturi ...
18
15 gen 2016, 16:06

lucacasalma
Salve, qualcuno potrebbe mostrarmi come si svolge questo limite? (penso occorra usare taylor) ma a me risulta sempre un 1/0.. $ 1/((e^(4x)-1)sin3x) $
6
21 gen 2016, 17:40

GiuliaBianchi1
Scusate,non so come risolvere questo esercizio.Mi potete aiutare?Non riesco a fare il punto d. Data la funzione : y=e^(2x) -e^(x) +1 a) determinare: il dominio D e il limite di f(x) per x che tende a meno infinito.Calcolare f(0), f(-ln2) b) studiare crescenza, decrescenza.Vi sono massimi,minimi relativi? c) studiare il tipo di concavità e individuare eventuali flessi; d) da (b) e (c) si possono trarre informazioni circa il limite di f(x) per x che tende a + infinito?
2
21 gen 2016, 16:46

m45511
Salve, devo calcolare il volume del solido: $ {(x-1)^2+y^2<=z<=2y+3 } $ Quindi devo fare l'integrale triplo: $int int int 1dx dy dz$ Ho pensato di passare alle coordinate cilindriche, ho trovato l'intervallo per $z$ ma non mi convince molto. Non riesco a trovare l'intervallo per $ rho $. Per $ vartheta$ penso che l'intervallo sia $[0,2pi]$ perchè il solido è un paraboloide ellettico. Grazie per l'aiuto
8
19 gen 2016, 12:46

xDkettyxD
Determinare l'area della regione del piano (in figura) compresa tra il grafico delle due funzini f1(x)=cosx e f2(x)sinx e delimitata dalle rete x=0 e X= π Non so nemmeno da dove partire ma è un esercizio da esame
6
21 gen 2016, 14:37

MateXon
Salve a tutti, mentre risolvevo dei limiti mi sono ritrovato davanti questo: \(\ \lim_{x \rightarrow \frac{ \pi }{4} } \frac{1-tgx}{sinx-cosx} \) Essendo abbastanza semplice da risolvere procedo senza usare Hopital: \(\ \lim_{x \rightarrow \frac{ \pi }{4} } \frac{1-tgx}{sinx-cosx}= \lim_{x \rightarrow \frac{ \pi }{4} } \frac{1- \frac{sinx}{cosx}}{sinx-cosx}=\lim_{x \rightarrow \frac{ \pi }{4} } \frac{ \frac{cosx-sinx}{cosx} }{sinx-cosx}=\lim_{x \rightarrow \frac{ \pi }{4} } ...
2
21 gen 2016, 17:47

brinchi1
Buongiorno, quando ho una funzione composta come posso calcolare l'ordine di infinito o infinitesimo? Oltre allo sviluppo di Taylor se conosco l'ordine di ogni singola funzione posso stabilire quello della composta? Devo prendere l'ordine più grande per l'infinito e il più piccolo nel caso dell'infinitesimo? Grazie!
2
14 gen 2016, 11:20

sam17091
Ciao ragazzi, potreste darmi una mano con questo limite: (sia per x che tende a + e - infinito) $ lim_(x -> +-oo ) x-1+(x-1)/(log|x-1|) $ Grazie mille
4
21 gen 2016, 11:56

rrr93
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di una mano con questa equazione differenziale. Chiede anche di determinare l'insieme in cui esistono soluzioni e le eventuali soluzioni costanti dell'equazione $y'(x)=2*x/[y(x)]$ e di risolvere il problema di Cauchy $y'(x)=2*x/[y(x)] $ $y(1)=-3$ definendo il dominio di esistenza dell'unica soluzione. Grazie
4
20 gen 2016, 17:16

rrr93
Salve, vi posto un esercizio piuttosto lungo e complicato, che purtroppo non sono riuscito a svolgere. Ringrazio di cuore tutti gli utenti che vorranno darmi una mano. Data la funzione $f(x,y)=y^2+sqr(1-x^2) $ -Si stabilisca il dominio A di esistenza di f -Si stabilisca il dominio B di differenziabilità di f -Si stabiliscano i minimi e massimi di f in B ed in A -Esistono Max e Min assoluti su A? Sia $ g$ la restrizione di f alla circonferenza C di centro l'origine e raggio 1. -Si ...
8
20 gen 2016, 12:28