Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frapp1
Data la curva piana parametrizzata da γ(t)=(t−2sint,sint) con t∈[0,$pi$], calcolare l'area del dominio piano D delimitato dall'asse delle ascisse e dal sostegno di γ. Il processo di risoluzione prevede con A e B gli estremi del tratto percorso sull'asse delle ascisse (rispettivamente A=γ(0), B=γ($pi$)) che svolgendo i calcoli equivale a Quello che non mi è chiaro è quali passaggi logici stanno dietro al calcolo del primo ...
2
29 dic 2022, 18:09

Pylord
Ciao, non riesco a trovare dei risultati di analisi matematica che si basano sull'assioma di completezza, potreste farmi qualche esempio? Grazie
4
26 dic 2022, 11:42

DriveKnight
Salve, Ho un esame di circuiti elettrici lineari e quando si tratta di fasori i numeri che mi escono sono, ovviamente, in parte complessi. Applicando il teorema di kirchoff ottengo l'equazione complessa. Per semplificare i calcoli elimino i numeri complessi dal denominatore. Questa sarebbe la strategia giusta? Es: $ (20 - v1)/(10) = (v1) /(j2.5)+ (v1 - v2)/(j4) $ Moltiplico per $ j^2 $ il numeratore nella parte destra essendo $ j^2 = -1 $ $ (20 - v1)/(10) = (v1* j^2) /(j2.5)+ (v1 - v2)*j^2/(j4) $ Ottenendo $ (20 - v1)/(10) = (v1* j) /(2.5)+ (v1 - v2)*j/(4) $ Trovo il ...
6
27 dic 2022, 17:10

Studente Anonimo
Ciao a tutti, mi trovo davanti ad un'equazione che deve essere derivata rispetto a $\lambda$ e posta $=0$: L'equazione è pari a: $$ Z = \sigma^2+\frac{\sigma^2+\lambda^2}{(1+\lambda)^2}$$ E bisogna calcolare $\frac{\delta Z}{\delta \lambda}$. Il risultato dovrebbe essere pari a: $$\frac{2(\lambda-\sigma^2)}{(1+\lambda)^3}=0 \longrightarrow \lambda=\sigma^2$$ Qualcuno potrebbe darmi qualche indicazione su come procedere? So come ...
4
Studente Anonimo
26 dic 2022, 22:34

AnalisiZero
Salve, In uno sviluppo di Taylor trovo un resto diverso da quello che trova il libro. Devo sviluppare la seguente funzione intorno al punto $(x,y)$: $f(x+h,y+hf(x,y))$ Ho calcolato $f(x+h,y+hf(x,y))=f(x,y)+f_x(x,y)h+f_y(x,y)hf(x,y)+O(norm(h,hf(x,y)))$ Andando a calcolare il resto mi viene ($h$ è positivo, è una discretizzazione di un intervallo) $O(norm(h,hf(x,y)))=O(sqrt(h^2+h^2f^2(x,y)))=O(hsqrt(1+f^2(x,y)))=O(h)$ Mentre nel libro viene $O(h^2)$ e non capisco perché. La funzione $f(x,y)$ non dipende da $h$. (Questo risultato contribuisce a ...
4
19 dic 2022, 17:36

ale_kitchen02
Ciao potete aiutarmi con questo integrale? $\int x^2/((x-1)^2(x^2-x+1))$ Ho utilizzato la scomposizione in fratti semplici, ma ottengo questa forma e non riesco ad andare avanti: $\int x/(x-1)^2 - x/(x^2-x+1)$ L'integrale di $\int x/(x-1)^2 =log(x-1)^2 + c$ l'ho risolto, ma $-\int x/(x^2-x+1)$ come si risolve? Grazie a tutti
4
23 dic 2022, 18:34

dedalomelo
In un limite di successione con n che tende a + infinito mi sono trovato con log^6(n)/n^5. è possibile dire che quella quantità tende a 0 per gerarchia di infiniti? Potreste per favore spiegarmi anche la motivazione? so che tra logaritmo e potenza "vince" la potenza, ma in questo caso il logaritmo è elevato a una potenza e questo mi crea alcuni dubbi.
3
24 dic 2022, 12:09

pallascemo
In uno spazio metrico $(X, d)$, sia $A$ un sottoinsieme di $X$ ed $x: N → X$ una successione di elementi di $A$ convergente ad un $x_\infty \in X$. Quale/i delle seguenti affermazioni/e sono certamente vera/e? (1) $x_\infty \in A$. (2) $x_\infty$ è di accumulazione per $A$ un aiutino??
9
10 dic 2022, 13:39

thedarkhero
Considero una funzione $f:[0,1]\timesRR^d\times\Gamma \rightarrow RR^d$, $(t,x,u) \mapsto f(t,x,u)$, dove $\Gamma\subseteqRR^m$. Suppongo che $f(\cdot,\cdot,\cdot)$ sia continua, che $f$ sia continua rispetto a $(t,x)$ uniformemente in $u$, che per ogni $(t,u) \in [0,1]\times\Gamma$ $f(t,\cdot,u)$ sia differenziabile con continuità e che esista una costante $K>0$ indipendente da $(t,u)$ tale che $|f(t,x,u)-f(t,y,u)|<=K|x-y|$ $\forall x,y \in RR^d$ e $|f(t,x,u)|<=K(1-|x|)$ $\forall x \in RR^d$. Ad un certo punto ...
2
22 dic 2022, 18:47

dedalomelo
Sia h una funzione da R in R che soddisfa: |h(x)-h(y)| minore o uguale di 5|x-y|^3 Si dimostri che h è derivabile e costante
4
22 dic 2022, 23:50

Yuyu_13
Buonasera, Sto provando la seguente proposizione: Sia $f \in C^2$ in un aperto $Xsubseteqmathbb{R}^N$. Sia $x_0 \in X$ punto di massimo, allora $d^2f(x_0)$ è definata negativa oppure semidefinita negativa. In particolare $f_{x_ix_j}(x_0)le0$ per $j$. Vi volevo chiedere se la strada percorsa è giusta. Sia $x_0 \in X$ punto di massimo, allora si ha $f(x_0) ge f(x_0+h)$, quindi $f(x_0+h)-f(x_0)le0$. Dall'atra parte $f$ è differenziabile in ...
3
22 dic 2022, 15:23

Davide Giglioli
Salve, ho provato a fare questo esercizio, ma il risultato che esce non è giusto. Qualcuno che ci prova? Inoltre è possibile risolverlo tramite gli sviluppi? Se sì, come? Vi ringrazio. Calcolare il polinomio di Taylor di grado 3 in Xo = 1 $ f(x)=e^(x-1) +ln(x) $
2
22 dic 2022, 17:07

thedarkhero
Sia $f:[0,1] \times RR^n \times A \rightarrow RR^n$, $(t,x,u) \mapsto f(t,x,u)$ una funzione continua ($A$ è uno spazio topologico). Cosa significa supporre che "$f$ sia continua rispetto a $(t,x)$, uniformemente rispetto a $u$"?
4
20 dic 2022, 21:31

vinx01
Assegnata la funzione $ f(x) = x e^(1/x) $ Devo fornire una descrizione topologica di X (è aperto? Chiuso? Chi `e il suo interno? La sua chiusura? Il suo derivato?)
6
21 dic 2022, 19:44

ale_kitchen02
Ciao, qualcuno sa risolvere questo esercizio? "Determinare al variare di $\alpha$ $in$ $RR$" $lim_(x-> (pi/2)^+)cos(x)((e^(2x)-e^(pi))/(x-pi/2)^a)$ grazie
4
19 dic 2022, 11:51

Pemberton!
Buonasera a tutti, Sto risolvendo un esercizio di Elettrotecnica e non riesco a capire come venga svolta questa derivata per $t->0$: $ (dv)/(dt)= sqrt(2)*2,48*sen(1000t+1,48) $ So che il risultato corretto è $ v' = sqrt(2) *2,48*1000*cos(1,48)= 318,00802 $ Sapreste spiegarmi il perchè per esteso? Capisco che 2,48 e $sqrt(2)$ stanno fuori come costanti e rimangono lì invariati, ma non il resto. Grazie a chi risponderà!
4
15 dic 2022, 19:55

carlo961
Buon giorno Premettendo che credo(se sbaglio correggetemi) che possano esistere funzioni con dominio limitato in un intervallo (cioè i 2 estremi del dominio sono numeri finiti); Se in un punto estremo del dominio limitato la funzione assume valore massimo, vuol dire che quello è un punto di massimo assoluto? Perché io il massimo assoluto me lo immagino sempre come il punto in cui la retta tangente è nulla, ma nell estremo questo non succede Poi se una funzione è illimitata inferiormente ...
9
23 nov 2022, 11:20

SteezyMenchi
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano con questo integrale: Calcolare il volume della regione delimitata dal paraboloide ellittico $z = 2(x^2+y^2)$ e dalla falda superiore del cono di equazione $z^2 = 16(x^2+y^2)$ . Allora io provato a risolverlo in questo modo: dopo vari sketch in 3 dimensioni (veramente indecenti purtroppo ahaha) ho provato a rappresentare una slice della mia regione di spazio sul piano $xz$. Da lì poi ho capito che si trattava di un solido di rotazione intorno ...
3
14 dic 2022, 00:34

Davide Giglioli
$\lim_{x \to -\infty} (tan(e^x))/(1 - cos(e^x)) = +\infty $ [modificato: non inserisco le risposte multiple perchè sono sbagliate] Sto avendo difficoltà a risolverlo, con i limiti notevoli non saprei come comportarmi, per cui ho provato con De l'Hopital, trasformando prima la tangente in seno fratto coseno. Su Wolfram Alpha dà come risultato infinito, che non è presente nelle risposte.
5
14 dic 2022, 18:05

Lebesgue
Sempre aiutando un ragazzo nel fare esercizi di analisi 2, mi sono imbattuto nel seguente esercizio: Utilizzando gli integrali di prima specie (aka integrali curvilinei) calcolare l'area della superficie $S=\{(x,y,z)\in\RR^3 : (x,y)\in\Gamma, 0\le z\le \sqrt(x^2+y^2)\}$, dove $\Gamma$ è il sostegno della curva $\gamma:[0,2\pi]\to\RR^2$ data da $\gamma(t)=(e^(-t)\cos t,e^(-t)\sin t)$. Nella soluzione, viene semplicemente scritto: $Area(S)=\int_\gamma \sqrt(x^2+y^2) ds$ e poi viene trattato come un integrale curivilineo. La mia domanda è: perché fa così? O meglio, perchè integra ...
2
13 dic 2022, 09:56