Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
IlPolloDiGödel
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in una serie di potenze leggermente meno standard del solito, sulla quale ho un dubbio che non riesco a risolvere. Ve la posto con la mia risoluzione, sperando qualcuno mi dia una certezza. TESTO Al variare di $alpha in RR$ sia $f_(alpha)(x) = sum_(n = 2)^(+infty) n^alpha /(n^2 - 1) x^n$ Stabilire: a) Il dominio $I_alpha$ di $f_alpha$ b) per quali $alpha$ la convergenza è uniforme su tutto $I_alpha$ c) per quali $alpha$ la convergenza è ...
1
28 gen 2017, 13:20

studente_studente
Salve, ho bisogno di una mano per un integrale doppio!! $ int_(-1)^(1) int_(|x|)^(root()((2-x)) )e^(x^2+y^2) dx dy $ Io ho pensato di usare le coordinate polari trovato così: $ int_(-1)^(1) int_(rho|cosvartheta |)^(root()((2-rho^2cos^2theta)) )e^(rho^2)* rho drho dvartheta = int_(-1)^(1) 1/2int_(rho|cosvartheta |)^(root()((2-rho^2cos^2theta)) )2rho *e^(rho^2) drho dvartheta $ (ho messo $ rho$ fuori dal valore assoluto in quanto per ipotesi è positivo) Il problema è che ora non so come procedere.. guardando l'integrale più interno mi chiedo: ma devo integrare rispetto a $ theta$ o rispetto a $ rho$ visto che gli estremi li contengono entrambi? Io ho provato a procedere con ...
5
1 feb 2017, 16:11

tures
Salve a tutti,sono in difficoltà con questo tipo di successioni,mi spiego meglio il mio professore come esercizi spesso ci ha dato di dover trovare il limite della successione e poi successivamente tramite questo usando il principio di induzione determina ma monotonia di questa,ovvero se è crescente e così via,li per li mi sembra di averle capite perfettamente,ma poi a casa quando provo da solo,trovo molte difficoltà,vorrei chiedervi se potreste illustrarmi questo metodo spiegandomi ...
4
4 feb 2017, 18:40

Jokah
Salve, sul libro ho studiato l'ultimo argomento dell'esame di analisi 1 (da un po' e via in realtà). Tuttavia, qualunque esercizio io provi minimamente a sviluppare, non mi torna manco per scherzo. Vi faccio un esempio: $lim_(x->0)(Sin(x)+5)$ Lo sviluppo di taylor del seno è: $x-x^3/(3!)+x^5/(5!)-x^7/(7!)+...+(-1)^n(x^(2n+1))/(2n+1)+o(x^(2n+1)$ Io non saprei dove fermarmi, di già. Poniamo che mi fermo a n=5 Allora ho $lim_(x->0)(x-x^3/(3!)+x^5/(5!)+o(x^5)+5)$ Da qui in poi buio totale, potete aiutarmi? Grazie! Premetto che nel mio percorso formativo non ho mai sentito ...
3
5 feb 2017, 18:40

Exa20
Ciao a tutti Questo è il mio primo messaggio quindi scusatemi in anticipo se commetterò qualche errore. Comunque ora torniamo all'esercizio; La regione $\Omega$ è la seguente, $\Omega={(x,y,z)\inRR^3 : 0\leqz\leqsqrt(x^2+y^2), x^2+y^2\leq2y}$ L'esercizio richiedeva di calcolare la superficie della regione $\Omega$ Quindi io ho pensato di dividere il calcolo della superficie totale nel calcolo delle superfici del cerchio di base, della porzione di cono e infine della porzione di superficie laterale del cilindro. ...
4
5 feb 2017, 16:40

studente_studente
Salve, qualcuno può dirmi perché la seria armonica generalizzata per $ alpha <=1 $ diverge? Io ho pensato che: Se $ alpha <=0 $ allora il termine $ 1/(n^alpha) = n^(|alpha|)$ e questo numero non tende a 0; secondo la condizione necessaria di convergenza se il limite non tende a 0 allora la serie non converge. Adesso mi chiedo, e perché diverge?
4
2 feb 2017, 17:33

Daniele_971
Mentre stavo risolvendo un integrale mi è venuto un dubbio $ int_()^() 1/(x+2/3) dx $ Se io calcolo direttamente l'integrale usando la formula che dice che l'integrale di una frazione in cui il numeratore è la derivata del denominatore è uguale al logaritmo naturale del valore assoluto del denominatore, allora ottengo $ Ln (|x + 2/3|) + c $ Se invece prima di applicare la formula moltiplico numeratore e denominatore per 3 ottengo $ Ln (|3x+2|) $ Nel libro c'è scritto che il risultato è il secondo ...
1
5 feb 2017, 17:32

Alex geco
le soluzioni dell equazione $ (z+2i)^3 =(1-i)/(1+i $ sono tali che : -Re(z)=0 -Re(z)>=0 -Re(z)=0 -Im(z)
1
5 feb 2017, 15:14

zio_mangrovia
Studiando questa serie di potenze negli appunti di... vedo che: $\sum_{n=0}^\infty\frac{x^n}{n!}$ $\lim_{n \to \infty}1/(n!)$=$0$=$\varphi$ conclude con $R=1/\varphi$=$\infty$ e converge assolutamente $AAx$ Domanda: non capisco perché non viene applicata la regoletta per trovare $\lim_{n \to \infty}(root(n)(abs(1/(n!))))$=$\varphi$
3
5 feb 2017, 09:36

Matte941994
$ Sigma (sqrt((1+3/n))-1)^2 $ chi mi sa dire il comportamento di questa serie? grazie mille
4
3 feb 2017, 15:36

zio_mangrovia
Sapete indicarmi un software per la risoluzione di integrali, studio serie, derivate, successioni, limiti, equazioni differenziali... insomma tutto ciò che riguarda il programma di analisi 1. Grazie
4
27 gen 2017, 05:43

p.fiore1
quali sono i passaggi per risolvere questo tipo di problema? 1) Calcolare l’area della regione limitata del piano compresa tra i grafici f(x)= $ (x)^(2) $ e g(x)= $ sqrt(x) $ ? 2) Calcolare l’area della regione di piano delimitata dalle curve di equazione: f(x)= $ 4 /(x)^(2) $ e g(x)= $ 5-(x)^(2) $ Grazie!
13
14 giu 2010, 18:46

Vampirizzato
Salve, ieri ho passato diverse ore a cercare di scrivere in forma chiusa la derivata n-esima di $log f(x)$. Qualcuno ha qualche idea? Si può utilizzare la formula di Faà di Bruno https://it.wikipedia.org/wiki/Formula_di_Fa%C3%A0_di_Bruno , ottenendo di dover calcolare $log^{m_1+...+m_n}f(x)$. Qualcuno ha qualche idea per scrivere tutto ciò in una maniera più compatta? Saluti
0
5 feb 2017, 01:07

JoinMeet90
Ciao, avrei delle difficolta nella risoluzione del seguente integrale indefinito $\int \frac{\sqrt{e^x+16}}{12+e^x}dx $ Io ho iniziato a risolverlo per sostituzione, ponendo $\sqrt{e^x+16}=t$ $e^x=t^2-16$ $x=ln(t^2-16)$ $dx=\frac{2t}{t^2-16}dt$ Ora si ottiene $\int \frac{t}{12+t^2-16}\frac{2t}{t^2-16}dt $ Per la proprietà degli integrali porto fuori la costante 2 e ottengo $2\int \frac{t}{t^2-4}\frac{t}{t^2-16}dt $ A questo punto non so più come procedere. Il risolutore online mi da come risultato $\frac{1}{3}arctg(\frac{\sqrt{e^x+16}}{2})-\frac{2}{3}arctg(\frac{\sqrt{e^x+16}}{4})$ Qualcono potrebbe darmi una mano?
3
29 gen 2017, 12:40

hero_vale
Ciao a tutti Devo calcolare questo integrale $ int (x/(x^2 + 4x +3)) $ Nel svolgerlo ho usato il "metodo dei fratti semplici", ottenendo come coefficienti a numeratore $ A = - 1/2<br /> , B = 1/2 $ Quando risulta che debbano essere $ A = - 1/2<br /> , B = 3/2 $ Alla fine il risultato che ottengo è $ 1/2 ln|x^2 + 4x + 3| - 1/2 ln|x + 3| + 1/2|x + 1| $ Quando la soluzione sembra essere $ - 1/2 ln|x+1| + 3/2 ln|x+3| + c $ Non applico subito il "metodo dei fratti semplici", ma prima costruisco a numeratore la derivata del denominatore, ...
8
3 feb 2017, 18:15

Oiram92
Buonasera, sono arrivato alla parte di esercizi sulle distribuzioni ed in particolare i sistemi di equazioni differenziali in cui non si hanno più funzioni ma (appunto) distribuzioni. Per fissare le idee l'esercizio in questione è il seguente : Facendo uso della trasformazione di Laplace, risolvere il problema : \(\displaystyle \Bigg \{ \begin{array}{lcl} T'' + T'-U & = & \delta + u(t) \\ T' -2 U' & = & u(t) \cdot cos(t) \\ T,U \in D'_+ \end{array} \) Premetto che non ho ancora svolto ...
11
2 feb 2017, 19:18

cortex96
Data la funzione $ f(x,y)=(|xy|)/(x^2+y^2)sin(x^2+y^2) $ stabilire se f(x; y) è continua, derivabile parzialmente e differenziabile nel proprio dominio. Determinare lungo quali direzioni esistono le derivate direzionali in (0; 0) e calcolare, se esiste, la derivata direzionale in $ nu (1/sqrt(2), 1/sqrt(2)) $ . Credo di aver capito bene la teoria, ma ho dei dubbi nella pratica. Per la continuità faccio il limite in coordinate polari $ lim_(rho -> o) |rhocosthetarhosentheta|/rho^2 sin(rho^2) $ che tende a 0, quindi la funzione è continua. Per la derivabilità ...
1
4 feb 2017, 17:05

Chiar2
Salve a tutti, sono qui perché ho qualche dubbio sul procedimento corretto da utilizzare per risolvere questo integrale triplo. Vi mostro ciò che ho pensato di fare. Calcolare il seguente integrale triplo: \( \int \int \int_C \frac{z}{x^2+y^2+1} dxdydz \) dove C è il cono gelato formato dal cono \( z=\sqrt{x^2+y^2}\) e dalla pallina ottenuta considerando la semisfera \(x^2+y^2+z^2=2\) (usare le coordinate cilindriche) io ho pensato di passare in coordinate cilindriche (come richiesto) e di ...
5
30 gen 2017, 12:48

domenico-fiamma-8
$ lim x->0 ( (senx)^(2) - sen(x^(2)) ) / ( log( 2 - (senx)/x) )$ Ho alcuni dubbi : siccome il limite ha come risultato 0 (controllato su internet), il numeratore deve per forza di cosa essere 0. Quindi questo vuol dire che gli sviluppi devono elidersi? Esempio : io ho svolto così $(senx)^2 = (x + o(x))^2$ e $sen(x^(2)) = x^2 + o(x^2)$. E' fatto bene?
6
4 feb 2017, 15:21

xAle2
Salve, data la seguente forma differenziale $ omega=x/sqrt(x^2+y^2)dx+y/sqrt(x^2+y^2)dy $. Calcolare l'integrale curvilineo lungo la curva $gamma(t)= ( ( sen(2pit ),( cos2pit ) ), 0<=t<=1 $ La forma differenziale presenta un punto di discontinuità in $(0,0)$. E' chiusa ma visto che l'insieme di definizione non è semplicemente connesso non posso dire che è esatta. Dopo queste premesse vi chiedo se posso calcolare una primitiva di $omega$ e poi applicare il noto teorema per cui l'integrale curvilineo corrisponde alla differenza della ...
4
4 feb 2017, 15:10