Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angelox9
Ciao a tutti, devo fare lo studio completo di questa funzione è la prima volta. Non so bene come impostarla, potreste darmi una mano. \(\displaystyle f(x)=\sqrt[3]{|log (x+1)|-3} \) I punti richiesti sono i seguenti: a)dire in quali punti del suo dominio f non è derivabile e precisare la natura di tali punti. b)determinare gli intervalli ove f è monotona e gli eventuali estremi relativi e assoluti. c)dire se f è invertibile in [0,+inf[ ed eventualmente determinare la funzione ...
3
8 feb 2017, 11:45

liberatorimatteo
Buongiorno ragazzi sto avendo difficoltà a capire due esempi che ha fatto il prof a lezione riguardo l verifica della continuità di alcune funzioni, ve ne scrivo solo uno (da finire) e l'altro provo a capirlo da solo... Molti passaggi non non sono spiegati e non capisco perché ha fatto determinate cose quindi per favore, se potete spiegarmi tutto dall'inizio dell'esercizio mi sarebbe molto utile, una volta capita la logica che c'è dietro l'esercizio penso sia tutto molto più semplice. Per ...
5
7 feb 2017, 11:29

Warioss
Il testo dell'esercizio è : Quello che mi indispone di questo esercizio è quell' $a_n$ al secondo membro , negli esercizi di questo tipo in cui , data una successione definita per ricorrenza, bisogna risalire attraverso le Z-trasformate e Z-antitrasformate al termine generale della serie , in genere ho ambo i due membri del passo ricorsivo definiti in termini di $ x_n $ , è la prima volta che mi compare uguagliato ad un'altra successione $a_n$. Allora io ...
3
8 feb 2017, 12:05

leomagicabula
Ciao a tutti! sono nella cacchina: devo preparare questo esame in pochissimo tempo e quindi sono costretto a chiedervi un aiuto e un pò del vostro tempo. Quello che volevo fare era imparare come si fanno gli esercizi del tema d'esame (tanto sono tutti abbasta simili). So che probabilmente molti di voi storceranno il naso ma sono davvero con l'acqua alla gola! vi prego aiutatemi. Posto uno degli esami, magari ne seguiranno altri. grazie in anticipo 1. Sia: \( f(x)=\frac{1}{x^2+2x+2}, \quad ...
8
7 feb 2017, 11:12

koloko
Per la traccia [tex]\underset{x\rightarrow0}{\lim}(2\cos(x)-\cos(3x))^{\frac{1}{\sin(x^{2})}}[/tex] sto procedendo così [tex]\underset{x\rightarrow0}{\lim}(2\cos(x)-\cos(3x))^{\frac{1}{\sin(x^{2})}}=\underset{x\rightarrow0}{\lim}e^{\frac{1}{\sin(x^{2})}\ln(2\cos(x)-\cos(3x))}[/tex] al che dando un'occhiata alle relazioni trigonometriche notevoli, ho pensato che la formula di Werner [tex]\sin(\alpha)\sin(\beta)=\frac{1}{2}(\cos(\alpha+\beta)-\cos(\alpha-\beta))[/tex] si potesse adattare al mio ...
4
8 feb 2017, 12:33

carminepalo
Ciao a tutti, mi è venuto un dubbio sugli integrali : Perchè $int x/(x^2 +1)$ è uguale a $1/2log(x^2+1)$ e non a $1/2arctg(f(x))$ visto che la formula è $int[f'(x)]/ (1+[f(x)]^2)$ ?
3
8 feb 2017, 23:44

feddy
Ciao a tutti, Vorrei sapere se un mio ragionamento per dimostrare la limitatezza di questo insieme è corretto. In $RR^2$ ho il seguente insieme definito implicitamente: $ Gamma ={(x,y) in RR^2: x^4+xy^2 + y^4 + 2y^2 − 2 = 0} $ Mi viene richiesto di esprimere l'insieme in coordinate polari e provare che è un compatto. Per l'espressione in coordinate polari purtroppo non si riesce ad ottenere un'espressione del tipo $rho(theta)$ che mi permette di descrivere l'insieme. Per dimostrare la compattezza innanzitutto, ...
10
8 feb 2017, 10:43

hero_vale
Ciao a tutti Dovrei risolvere questo limite $ lim_(x -> +oo ) root (2) (x)(root (3)(x+1)- root(3)(x - 1)) $ Ho provato a razionalizzare ma non riesco ad uscirne; ho pensato a Taylor ma essendo x tendente ad infinito non saprei come sviluppare in polinomi i termini della funzione; ho pensato anche di raccogliere $ root (3) (1 - x) $ per ovviare alla forma di indeterminazione, ma poi non saprei gestirlo... Sapreste darmi delle dritte? Grazie
3
8 feb 2017, 04:49

Daniele_971
C'è un esercizio che mi chiede di calcolare il polinomio di maclaurin di ordine tre di una funzione. La funzione è $ f (x)=cos (x^2) $ Quando vado a calcolare la derivata prima in 0 con la formula di Taylor e tutte le altre derivate successive escono tutte nulle. $ f' (x)=-sen (x^2)*2x $ $ f'' (x)=-cos (x^2)*4x^2 $ Queste per esempio in zero sono tutte nulle. Perché? La formula di Taylor non si può usare sempre? La formula che uso è questa $ P (x)=f (0)+f'(0)*(x-0)+(f''(0)*(x-0)^2)/(2!) $ Se invece uso gli sviluppi fondamentali di ...
2
8 feb 2017, 19:10

carminepalo
Ciao ragazzi, ho qui questa funzione : $log(x-2) - |x^2 -2x -3|$. Il testo mi chiede di stabilire l’insieme dei punti di derivabilità di f e classificare gli eventuali punti di non derivabilità . Innanzitutto il dominio della funzione è definito per gli $x>2$, ora io ho distinto i casi del valore assoluto e per $x<-1$ $x>3$ questo è positivo mentre per $ -1<x<3 $ è negativo, dunque ho due funzioni : $log(x-2) - x^2 +2x +3$ per valori esterni $log(x-2) + x^2 -2x -3$ per ...
1
8 feb 2017, 17:03

lettomobile
Della seguente equazione: $x^(1/3) + x^3 - 1 = 0$ Grazie per l'aiuto. ps: io ci ho provato ma non so che strada prendere..
5
8 feb 2017, 16:29

Lamp97
Salve non riesco a capire il comportamento di questa serie: $sum (root(n)n-1)^2$ Mi servirebbe capire lo svolgimento. Grazie
4
7 feb 2017, 17:51

nisticforce
Salve a tutti ho un dubbio riguardo la continuità Secondo la definizione una funzione $f(x)$ si dice continua se $lim f(x)=f(y)$ con $xrightarrow y$. Prendiamo $f(x)=x^2$ e applichiamo la definizione di continuità. Scriviamo $x$ come $x=y+h$ con $hrightarrow0$. $lim (y+h)^2=y$ per definizione $lim y^2 +2hy + h^2 = y^2$ Però per $yrightarrow infty$ c'è un contrasto tra $hrightarrow0$ e la $y$ in $2hy$. Quindi per valori ...
3
8 feb 2017, 15:57

sajhoiseddse
Ciao, torno con un altro esercizio sulle serie: $sum_{n=1}^infty (n^3 + 2n)^(1/n) -1$ Ho appurato che soddisfa Cauchy e che il criterio della radice non funziona... poi ho raccolto $n^3$ e sono arrivato a $n^(3/n) -1$ (spero sia corretto fin qui il procedimento) ma poi non so che fare. Suggerimenti?
3
7 feb 2017, 19:27

fra_62
Calcolare il flusso del campo $ F(x,y,z)=(3xy^2+e^(z^2),xz-y^3,x^2+y+z-3) $ attraverso la superficie $ sum:{(x,y,z)in R^3: z=1-sqrt(x^2+y^2),z>=0} $ rispetto al versore normale n avente prodotto scalare non negativo con (0; 0; 1). La superficie è un cono con vertice (0,0,1) e base centrata nell'origine di raggio 1. E' giusto utilizzare il Teorema della Divergenza integrando sul volume del cono? La divergenza è: $ nabla*F=3y^2-3y^2+1=1 $ Perchè ho provato e non mi è venuto, mentre invece parametrizzando la superficie del cono e il campo vettoriale, ...
11
8 feb 2017, 11:52

Oiram92
Ciao a tutti, sto tentando di risolvere un esercizio che sembrava semplice e si sta rivelando più difficile di quanto pensassi..l'esercizio in questione è il seguente : \(\displaystyle \int_{0}^{+\infty} \frac{\sqrt{x}}{x^2+1} dx \) L'integranda \(\displaystyle f(x) \) è sommabile perchè all'infinito è un infinitesimo di ordine \(\displaystyle >1 \). Adesso se consideriamo l'estensione al campo complesso : \(\displaystyle f(z) = \frac{|z|^{\frac{1}{2}}\; e^{i \frac{arg(z)}{2}}}{z^2+1} \) i ...
8
6 feb 2017, 17:35

RuCoLa1
Buongiorno, ho trovato questo limite che non riesco a risolvere : $lim_{n->oo} ((n!)^(2n))/((2^n)!)$ . Ho pensato di considerare la serie descritta dalla funzione data e mostrare che converge con il criterio del rapporto o radice e che ciò implicasse che il limite dato fosse $0$ ma non ho ottenuto buoni risultati. Qualcuno può gentilmente aiutarmi? Grazie
2
4 feb 2017, 14:53

koloko
Sto svolgendo il limite [tex]\lim_{n\rightarrow\infty}(\frac{2n^{3}-n^{2}+1}{2n^{3}-n^{2}})^{n^{3}}[/tex] dopo esser arrivato a questo punto [tex]\lim_{n\rightarrow\infty}(\frac{2n^{3}-n^{2}+1}{2n^{3}-n^{2}})^{n^{3}}=\lim_{n\rightarrow\infty}e^{n^{3}\ln(\frac{2n-n^{2}+1}{2n^{3}-n^{2}})}[/tex] volevo sapere se c'è la possibilità di svolgerlo senza dover applicare de l'Hopital, in quanto sulle dispense del professore è fortemente sconsigliato, e mi pare strano che abbia messo un esercizio d'esame ...
5
8 feb 2017, 10:45

sam17091
Ciao a tutti, vorrei alcuni chiarimenti per quanto riguarda il calcolo dell'integrale di gauss. Parto con il volere calcolare questo integrale: $ int_(-oo)^(+oo) 1/(sqrt(2pi))*e^((-x^2)/2) dx $ Ora vado a porre: $ u=x/(sqrt(2)) $ e quindi $ du=sqrt2dx $. Semplificando le radici di due ottengo l'integrale di gauss: $ 1/(sqrt(pi))int_(-oo)^(+oo)e^((-u)^2)udx $ Ora ho un paio di passaggi che ha fatto il prof che non mi sono molto chiari; praticamente ora scrive l'integrale in questo modo: $ int_(-oo)^(+oo)int_(-oo)^(+oo)e^-(x^2+y^2)dxdy $ e dopo qualche semplice conto arriva ...
5
7 feb 2017, 11:10

phantom2
Ciao ragazzi, ho ancora molti dubbi sui massimi e minimi vincolati, non riesco davvero a venirne fuori. La tipologia di esercizi che non riesco a risolvere è questa: dato un insieme: \(\displaystyle D=\{x^2+y^2+z^2\leq 25,\,3x^2+y^2+z^2=27\} \) e la funzione \(\displaystyle f(x,y,z)=x\,e^{yz} \) i) determinare la frontiera di D Qui penso basti prendere la parte esterna ossia: \(\displaystyle \partial D_1=\{(x,y,z)|x^2+y^2+z^2=25\}\\ \partial D_2=\{(x,y,z)|3x^2+y^2+z^2=27\}\\ \partial ...
1
7 feb 2017, 16:59