Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zio_mangrovia
Un testo di un esercizio recita: gli estremi globali di $f(x,y)=xy−y$ su ${x^2+y^2−2x≤0}$ sono $-1/2,1/2$ Ho verificato e tra i punti interni non ci sono max e min, per cui procedo con la frontiera. ho esplicitato la funzione $y$ della funzione ${x^2+y^2−2x≤0}$ come $y=sqrt(2x-x^2)$ e $y=-sqrt(2x-x^2)$ pertanto ho studiato le due funzioni: $f_1(x)=xsqrt(2x-x^2)-sqrt(2x-x^2)$ e $f_2(x)=-xsqrt(2x-x^2)+sqrt(2x-x^2)$ Ho calcolato le derivate e uguagliandole a zero ottengo questi due ...
5
20 feb 2018, 15:23

NikolaDonato
Salve mi aiutereste gentilmente a determinare tutti i valori di alpha per i quali converge il seguente integrale : \(\displaystyle \int_{0}^{1} \frac{cos(x)}{sin(x^{\alpha ^2+\alpha +1}+x^2)} \)
10
20 feb 2018, 10:25

floyd1231
Ciao a tutti, devo determinare il dominio della seguente funzione: $ f(x)=1/(sqrt(log_(1/e)(1-sen^4(x)) $ Pongo $ log_(1/e)(1-sen^4(x))>=0 $ e $ 1-sen(x)^4>0 $. Tuttavia, non riesco a procedere. Potreste aiutarmi, per favore?
14
18 feb 2018, 18:19

Chejosh
Salve a tutti, qualcuno saprebbe calcolare questo limite? $ lim x->0^+ (1/x * log (x/(log(1+x)))) $ Su wolframalpha dice che dovrebbe fare 1/2. Ho provato a risolverlo nel seguente modo: sapendo che log (1+ f(x))/ f(x) = 1, ho sostituito 1 a questo (x/(log(1+x))), quindi log 1=0, ma così ottengo 0/0 e non so come proseguire.Inoltre mi sapreste consigliare un sito dove svolge limiti mostrando i passaggi? Grazie
3
19 feb 2018, 18:37

zio_mangrovia
Gli estremi di $f(x,y)=xy$ , su ${x≥0;y≥0;x+y≤2}$ Ho verificato che i punti trovati annullando il gradiente non sono né max nè min pertanto proseguirei ad analizzare la frontiera che vedo essere un triangolo con di vertici $0,0$ , $0,2$ e $2,0$ provo a ricavarmi la parametrizzazione ma non so se sia corretta: $0<=x<=2$ , $y=0$ $0<=x<=2$ , $y=-x$ $0<=y<=2$ , $x=0$ Dovrei arrivare ad una ...
3
18 feb 2018, 23:02

CatoneUticense1
Ciao ragazzi, Sono Marco e volevo chiedervi conferma delle mie risposte e aiuto su alcuni dubbi che mi sono posto sulla risoluzione di questi esercizi vero o falso: chiedo conferma perché sul libro di testo non è segnata la soluzione e spesso capita di non essere d'accordo nel gruppo del corso. 1. Se f è continua in x allora è derivabile in x. Falso, se è derivabile è continua non il contrario 2. Se f è derivabile in x allora è continua in x. Vero, per quanto detto prima 3. Se f è ...
2
19 feb 2018, 22:32

anto_zoolander
Ciao Ho fatto questa dimostrazione e la vedo bene, però non si sa mai. dato $(X,d)$ spazio metrico e $KsubsetX$ con la topologia delle palle aperte. $K$ è compatto per successioni $=>$ $K$ chiuso e limitato. $•$ $K$ è chiuso(facile) Mostro che ogni successione convergente, converge a un punto di $K$. Sia $(x_n)$ una successione di $K$ convergente in ...
6
19 feb 2018, 21:12

floyd1231
Ciao a tutti, devo studiare il carattere della seguente serie: $ sum_(1)^(infty) (1/n^2)(e-(1+1/n)^n) $ La posso semplicemente minorare con la serie di termine generale $ 1/n^2 $ e dunque concludere che converge?
4
18 feb 2018, 23:50

davide.fede1
Salve, non riesco a svolgere questo limite: $\lim_{x \to \infty}(x^2-xsqrt(x^2-2x))/sqrt(x^2-2x)$ , continua ad uscirmi $oo$ invece dovrebbe uscire $1$. Ho provato a razionalizzare o a portare la $x$ fuori dalle radici ma nulla. Mi potete aiutare ?
3
19 feb 2018, 16:11

mic999
Ciao a tutti, ho un dubbio su un esercizio riguardante l'interpolazione polinomiale. Mi viene chiesto di calcolare il polinomio di terzo grado interpolante i punti $P_0(1,15)$, $P_1(2,5)$, $P_2(0,10)$ e tangente in $(0,10)$ alla retta di equazione $y=x+10$ con la formula di Newton. Ho costruito la tabella delle differenze divise e arrivo a dire che il polinomio di terzo grado ha la forma: $P_3(x)=f(x_0)+f_01 *(x-x_0)+f_012 (x-x_0)*(x-x_1)$ con $f_{x}=10$, $f_{01}=1$ e non ...
1
19 feb 2018, 13:32

Silente
Salve a tutti, sto cercando di dimostrare, senza utilizzare un ragionamento geometrico, che \(\displaystyle f(n,m)=\frac{(n+m)(n+m+1)}{2}+m \) è una mappa iniettiva. Ho provato come si dovrebbe fare a verificare che \(\displaystyle f(n_1,m_1)=f(n_2,m_2) \Rightarrow (n_1,m_1)=(n_2,m_2) \). Per farlo ho scritto la funzione in una forma più comoda, ottenendo come condizione di uguaglianza di due generiche immagini la seguente: (*) \(\displaystyle (S_1-S_2)(S_1+S_2+1)=2(m_2-m_1) \) con ...
8
15 feb 2018, 12:26

zio_mangrovia
Gli estremidi $f(x,y)=sin(x+y)$ su $x^2+y^2 ≤1$ sono: Mi ricavo le derivate parziali $f_x$ e $f_y$ che sono coincidenti : $cos(x+y)$ Pongo il gradiente uguale a zero quindi $cos(x+y)=0$ una sola equazione dove la soluzione dovrebbe essere: $x+y=pi/2+kpi$ , $kinZZ$ $->x=-y+pi/2+kpi$ da qui non riesco ad andare avanti Mi aiutate per favore?
24
16 feb 2018, 16:17

jadawin
Buongiorno a tutti, se ho una funzione del tipo: \( y = 3\varkappa / \sqrt[3]{\varkappa -1} \) e voglio ricavare la sua derivata nei singoli passaggi elementari, ricordando che : \( u=3\varkappa ; v=(1/\sqrt[3]{\varkappa -1});y' = uv' +u'v \) la sua risoluzione dovrebbe essere: \( y = 3\varkappa ; y'= 3 \) e \( y=\frac{1}{\sqrt[3]{\varkappa -1}};y' = \frac{1}{v^2}v';y'=\frac{1}{\sqrt[9]{\varkappa -1}}\sqrt[3]{\varkappa -1} \) per cui seguendo la formula detta prima: \( ...
13
19 dic 2017, 12:22

mmcckk
Salve. Sono nuovo del forum e non so se sono nella sezione giusta. Mi servirebbe un aiuto con il limite seguente: $lim_(x->0)(e^(-x^2) + 1 - 2cos x)/sin x^4$ Non posso utilizzare de l'Hopital, ma solo i limiti notevoli. Con de l'Hopital il risultato (e si trova) è $ 5/12 $
7
16 feb 2018, 16:07

Lodosage
Come da titolo, come faccio a capire quale dei due metodi è il migliore in base al limite che mi trovo davanti?
4
18 feb 2018, 11:49

viola.barattieri
Ciao a tutti, devo calcolare questo limite $\lim_{x \to \- infty} [rad (x^2 +1)]/x $ come faccio ad arrivare alla soluzione -1?
3
18 feb 2018, 14:31

davide.fede1
Salve, riporto un esercizio che non sono riuscito a svolgere: Due delle radici cubiche di $1/2(1+i)^8$ hanno.. e la risposta giusta è "parte reale $=-1$ " . Ho svolto $z^3$ ma non so come svolgere il binomio all'ottava. Mi potete aiutare ?
3
18 feb 2018, 19:01

viola.barattieri
Ciao a tutti, avrei bisogno una mano con la risoluzione e magari una "regola" generale per risolvere questi esercizi 4x+e^(-x/4)=0 ho provato a risolvere e mi è venuto x= [-ln (-4x)]/4 è giusto o devo andare avanti?
2
18 feb 2018, 14:28

nico97it
Ciao a tutti, volevo chiedervi se la seguente serie è convergente o divergente (n va da 1 a infinito) : $ sum_(n = \1) (4^(n^2))/(n!) $ A me viene convergente per il criterio della radice n-esima, ma vorrei una conferma.
7
18 feb 2018, 15:20

floyd1231
Ciao a tutti, devo calcolare il seguente limite: $ lim_(n->+infty) (n^2+n/2-sqrt(n^4+n^3+2n^2)) $ Allora tale limite diventa $ lim_(n->+infty) (n^2+n/2-n^2) $ Dunque, il risultato mi viene semplicemente $ +infty $. Tuttavia, non mi trovo. Cosa sbaglio?
5
16 feb 2018, 19:34