Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno, spero di non aver sbagliato sezione.
Sia $0<b_1<a_1$. Consideriamo due successioni $(a_n)$ e $(b_n)$ definite nel seguente modo:
$a_{n+1} = \frac{ a_n+b_n}{2}$ con $n \geq 1$
$b_{n+1} \sqrt{a_nb_n}$ con $n \geq 1$
Dimostrare che $(a_n)$ e $(b_n)$ convergono verso lo stesso limite.
Volevo chiedere dei consigli su come posso procedere.
Ho provato ad usare il Teorema di Césaro-Stolz tuttavia non ho ben capito se soddisfo le ipotesi per ...
L'integrale è il seguente:
$I_1=int_(0)^(+infty) [((1+sqrt(1+sqrt(x) ))*(x+sqrt(1+x*sqrt(x))))/((x^\alpha)*(x+x^2 *sqrt(x)))]dx$
Vorrei capire se è giusto il procedimento seguente:
Per $x->+infty$ la funzione $1+sqrt(1+sqrt(x))$ è equivalente a $x^(1/4)$
" " la funzione $x+sqrt(1+x*sqrt(x))$ è equivalente a $x$
" " la funzione $x^\alpha$ è equivalente a $x^\alpha$
" " la funzione $x+x^2*sqrt(x)$ è equivalente a $x^(2+1/2)=x^(5/2)$
" " la funzione integranda sarà equivalente a ...
Buongiorno a tutti.
Devo calcolare l'insieme di definizione e l'insieme di derivabilità della seguente funzione:
$ f(x)= |log(2x^2-3x+1)| $
Per la condizione del logaritmo, imposto l'argomento maggiore di zero e trovo:
$ D: x<1/2 , x>1 $
Non riesco a capire perché, oltre a questa condizione, il libro riporta anche:
$ x<=0, x>= 3/2 $
ciao ragazzi
il risultato previsto di questo limite è 2 ma a me non viene,
$lim_(n->oo) n-sqrt(n^2-4n)$
Consideriamo la funzione $f:RR^n->RR,x \mapsto 1/|x|^(n-2)$.
Chiaramente questa funzione non è definita in $x=0$ ma c'è un criterio per stabilire se è integrabile in un intorno di $0$, ovvero se sta in $L^1(B(0,1))$ ad esempio?
Esiste qualche generalizzazione in dimensione arbitraria del fatto che in dimensione $1$ la funzione $1/x^alpha$ è integrabile in un intorno di $0$ se e solo se $alpha<1$?
Ciao ragazzi,
avrei un dubbio su un paio di esercizi, nel primo si chiede di calcolare sviluppo asintotico per $x->-oo$ al massimo ordine consentito dall'imprecisione già contenuta nella funzione:
$f(x)=sqrt(x^6+x^4+4x+o(1))$
Io sono arrivato ad $x^3 + x/2 -1/(8x)+o(1/x)$ è corretto?
Stessa consegna nel secondo esercizio ma non so cosa fare, nel senso che raccolgo termine dominante ma mi resta comunque un termine che va ad $oo$ e quindi non riesco ad arrivare al $(1+epsilon)^alpha$, ...
Salve a tutti,
mi sto cimentando con un esercizio di massimi e di minimi vincolati, ma non sto riuscendo a venirne a capo.
L'esercizio chiede che, data
$f(x,y,z)=xyz$, vincolata a $x^2+2y^2+3z^2=6$, occorre appunto determinare i massimi e i minimi.
Prima di iniziare, vorrei chiedervi: si può applicare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange? Io l'ho iniziato, ho determinato la Lagrangiana, ho impostato il sistema in 4 equazioni ma onestamente non sono riuscito ad andare avanti.
Poi ho ...
Studiare il carattere delle seguenti serie:
$\sum_{n=1}^{+\infty}<br />
(n^2 + 1)^{1/2} - (n^3 + 1)^ {1/3}$
$\sum_{n=1}^{+\infty} =<br />
(\frac{n^2+1}{n^2+n+1})^{n^2} $
Tentativo di svolgimento.
Le due serie sono entrambe a termini non negativi, e hanno $\lim an = 0$ , quindi soddisfano la condizione necessaria per la convergenza.
1 Serie.
$\sum_{n=1}^{+\infty} (n^2 + 1)^{1/2}$ - $\sum_{n=1}^{+\infty} (n^3 + 1)^ {1/3}$
Provando il criterio del confronto asintotico
$(n^2 + 1)^{1/2}$ Asintotico per $n\to +\infty$ $(n^2)^{1/2} = |n| $
$(n^3 + 1)^{1/3}$ Asintotico per ...
Salve a tutti nell'ultimo periodo ho a che fare con le equazioni trascendenti, nello specifico quelle che trattano l'arcontangente, come
$arctg(x/3)-arctg(x/(4-x^2))=\pi/2$
So che la soluzione è $sqrt(6)$, sapreste spiegarmi come procedere per raggiungere questo risultato, e quindi come svolgere questo tipo di equazioni?
Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà.
Il teorema dice:
Date $f,g:[b,+infty)->RR$ ; $f,g$ Riemann-integrabili in $[b, b+M)$ con $M>0$ e definitivamente positive tali che $f(x)$ è equivalente a $g(x)$ per $x->+infty$, allora
$int_b^(+infty)f(x) dx$ è convergente se e solo se $int_b^(+infty)g(x) dx$ è convergente.
Ho capito come si applica il teorema negli esercizi ma
perché $f(x)$ e $g(x)$ devono essere entrambe positive? Dipende da come si fa la dimostrazione del ...
Ho incontrato un po' di difficoltà nella risoluzione di questo esercizio:
Sia $a_n$ una successione tale che $\lim_{n \to \infty}a_n = a_infty in bbb"R"$, definiamo la successione $b_n = 1/n*\sum_{k=1}^n a_k$. Determinare il comportamento di $b_n$.
Ovviamente $b_n$ è la media aritmetica dei termini di $a_n$ quindi intuitivamente so che anche $b_n\toa_infty$. Per dimostrarlo ho pensato di procedere in questo modo: considero le distanza dei termini ...
Ciao a tutti ragazzi! Ho delle difficoltà nello stabilire se la seguente funzione è differenziabile:
$ f(x,y)={ ( sin(2x-2y)/(x-y) ),( 2 ):} $
La prima vale se (x,y) non appartiene alla retta y=x, la seconda negli altri casi.
Ho studiato continuità e derivabilità, da cui ho ricavato che la funzione è continua e derivabile sulla retta y=x.
Tuttavia ho difficoltà nel calcolare tale limite per stabilire se la funzione è differenziabile:
$ lim_((p,q) -> (0,0)) (sin(2p-2q)/(p-q)-2)/sqrt(p^2+q^2 $
Grazie a chi risponderà
salve ragazzi è da un po che cerco di risolvere questa equazione nel campo complesso:
$ |e^(jz)|+j*Arg(e^(jz))=sqrt(-2j)+(1-j)^2 $
grazie in anticipo, riporto sotto il mio tentaivo di svolgimento:
$ e^(jz)=e^(j(x+jy))=e^(-y+jx) $
$ |e^(jz)|= e^(-y) $
$ Arg(e^(jz))= x $
$ rArr e^(-y)+jx=sqrt(-2j)+(1-j)^2=sqrt(-2j)-2j $
$ rArr e^(-2y)-x^2=-4-2j $
da qui (se il precedente è corretto) non so come continuare
grazie ancora per l'eventuale risposta...
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo limite, chi mi aiuta nello svolgimento?
\( \lim_{x \to \infty} \frac{x^3 - \sqrt[3] {x^3 (x^3+1)^2}}{ \sqrt{x^2+1} + \sqrt[3]{x^3+1} } = 0\)
Buonasera,
premetto che non sono molto scaltro nelle parametrizzazioni e mi trovo di fronte alla seguente data:
" dove D è l'insieme limitato dall'asse x e dal sostegno della curva $\gamma(t) = (t − sin t, 1 − cos t), t 2 [0, 2pi]$"
I miei dubbi che vorrei chiedervi sono:
- come capire graficamente cosa sia? Che strategia usereste? Non ci riesco
- che orientazione ha? Non capisco se percorsa in senso orario o antiorario. Anche qui come lo si capisce?
Grazie.
Ragazzi posto l'ultimo esercizio della giornata e spero che qualche amico del forum di buona volontà gli dia un'occhiata...
$int x^2 / ((x^2 -1)(x+2)) dx$
$int (x^2 -1 +1) / ((x^2 -1)(x+2)) dx$
$int (x^2 -1) / ((x^2 -1)(x+2)) dx + int 1/((x^2 -1)(x+2)) dx$
$ ln |x+2| +int 1/((x^2 -1)(x+2)) dx$
$(A+Bx) / (x^2 -1) +C/(x+2) =1/((x^2 -1)(x+2))$
$Cx^2 -C+Ax+2A+Bx^2 +2Bx = 1$
$x^2(C+B) +x(A+2B) +2A-C = 1$
${ ( C+B=0 ),( A+2B=0 ),(2A-C=1):} $
${ ( C=1/3 ),( B=-1/3 ),(A=2/3):}$
e da qui...
$2/3 int 1/(x^2 -1)dx -1/3 int x/(x^2 -1) dx +1/3 int 1/(x+2)dx $
Scompongo il denominatore del primo integrale come: $(x+1)(x-1)$
$ A/(x+1) + B/(x-1) = 1/(x^2 -1)$
da qui...
${ ( A=-1/2 ),(B=1/2):} $
$-1/2int 1/(x+1) dx +1/2 int 1/(x-1) dx $
Semplificando ...
Buon pomeriggio a tutti, ho appena finito l'esercizio annunciato nel titolo e vorrei chiedervi di dargli un'occhiata, se possibile, per valutare eventuali errori.
${ ( y''-8y'+15y = xe^(3x) ),( y(0)=0 ),( y'(0)=0 ):}$
Studi l'associata ottenendo: $lambda1=5 $ e $lambda2=3 $ e $Delta>0$
$y(x)=C1e^(lambda1 x)+C2e^(lamda2 x)$
nel mio caso ho:
$y(x)=C1e^(5x)+C2e^(3x)$
Il mio integrale particolare è:
$yp(x)=(ax+b)*xe^(3x) = xe^(3x)ax + xe^(3x)b$
$y'p(x)= a(2xe^(3x) + 3x^2 e^(3x))+b(e^(3x) +3xe^(3x))$
$y''p(x)= a(2e^(3x) +12xe^(3x) +9x^2 e^(3x))+b(6e^(3x) +9xe^(3x))$
Sostituisco nella traccia ed ottengo:
$2ae^(3x)-4axe^(3x) -2be^(3x) = xe^(3x)$
$-4axe^(3x)+e^(3x)*(2a-2b)=xe^(3x)$
da ...
Devo dire che questo tipo di limiti fatico ainteriorizzarlo nel concetto.
La mia domanda che vorrei porvi è su un caso grafico che non risco a comprendere come intuizione.
Vorrei analizzare la definizione seguente nel caso in cui $F(x):RR^2->RR^2$
Dalla def. di limite:
scriviamo $lim_(x->x_0) F(x)=l$ se per ogni $\epsilon>0$ esiste $\delta>0 t.c. ||x-x_0||<\delta => ||F(x)-l||<\epsilon$
Ora vorrei farvi vedere il dubbio, perché non capisco graficamente cosa mi voglia dire..
Ho preso un F(x) in nero minore di epsilon scelta a ...
La sostituzione è corretta, ma ci sarà sicuramente un errore di calcolo da qualche parte.
Deve venirti un integrale solo con $\cos t$, non $\frac{1}{\cos t}$; puoi scrivere i calcoli?
Alternativamente, puoi provare con le sostituzioni iperboliche: $x=h \sinh y$.