Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho la seguente funzione: $(ln(4cos^2x-1))/(arcsin(x^2+1))$ e l' esercizio mi chiede di trovarne il dominio.
ponendo l'argomento maggiore di $0$ risulta $0<x<pi/3 U 5/3pi<x<2pi$
Successivamente sono andato ad operare sull' arcoseno ponendo $-1<=(x^2+1)<=1$ ed in questo caso risulta come possibile risultato solo $x=0$.
Mettendo a sistema i due risultati esce fuori un bel nulla di fatto...se disegno la funzione con derive, non me la disegna ma se lo faccio con Wolfram Alpha si e mi da un ...

Ciao a tutti raga, sono un nuovo iscritto sul sito e ho deciso di scrivere visto che ormai dopo aver sbattuto la testa sul libro di analisi e su diversi pdf non riesco ancora a capire come cavolo si risolvono integrali impropri e serie Non c'e scritto da nessuna parte un modo chiaro per procedere a seconda delle necessità pertanto vi chiedo gentilmente di aiutarmi ovvero: come mi comporto davanti ad una serie o un integrale improprio? quali sono le cose da fare? come procedere? Grazie ...

Salve a tutti! Ho appena svolto la parte scritta dell'esame di Analisi Matematica e, se lo avrò passato (incrocio le dita) dovrò presentarmi all'orale.
Sapreste dirmi quali sono gli argomenti e i teoremi più chiesti e che dovrei riguardarmi? Grazie mille in anticipo a chi risponderà.

Salve a tutti...sono nuovo del forum e ho bisogno di un aiuto dato che a breve avrò l'esame di matematica...sapreste aiutarmi con questi due integrali???
1) $\int (sen^3x)/(cosx + 2)^2$ inizio ad impostarla ponendo $sen^3x$=$sen^2x$ $*$ $senx$ e quindi sostituendo e poi portando il seno in coseno e poi effettuando la sostituzione t=cosx e integrando per sostituzione...ma non riesco a trovare i coefficienti
2)stessa cosa per questo esercizio ...

Ragazzi allo studio di funzione dello scorso appello, ho mandato tutto a belle donne per colpa della non capacità di risolvere un limite, che si è concretizzata con la non determinazione del termine noto dell'asinoto obliquo.
Il limite è il seguente:
$\root(3)(x^3-x^2)-x
Cioè come si razionalizzano forme del genere? Non è possibile razionalizzare semplicemente moltiplicando per l'espressione opposta giusto?

$lim_(x->infty)(x^(1/2)) * [(x+1)^(1/2)-(x-1)^(1/2)]$ =?
Ho provato a razionalizzare e a sostituire in vari modi, ma niente!
Avrei provato anche a porre $1/X=cosy$ , $cosy->0$ per $x->infty$ ricavando un risultato...errato!
E' lecita una sostituzione del genere?

scusate non la trovo da nessuna parte
chi mi aiuta???per favore???
Sto cercando la trasformata di Laplace della funzione parte intera di t cioè:
L([t]) = ??

Sono alle prese con un esercizio che non riesco a risolvere...
Dato il campo scalare $f(x,y)=x^2 - 3*x*y^2 + 2*y^3$ verificare che è continuo in $(0,0)$.
Per verificare che è continuo dobbiamo dimostrare che $\lim_{(x,y) \to \(0,0)}f(x,y)=f(0,0)=0$
ovvero che per qualsiasi $epsilon>0$ esiste $delta>0$ tale che $|f(x,y) - f(0,0)|<epsilon$ per $|(x,y)-(0,0)|<delta$
$|(x,y)-(0,0)|=sqrt(x^2+y^2)$
$|f(x,y) - f(0,0)|=|x^2 - 3*x*y^2 + 2*y^3|=|x^2 - 3*x*y^2 + 2*y^2*y|<=|(x^2+y^2) - 3*x*(y^2 + x^2) + 2*y*(x^2+y^2)|<br />
<br />
da qui non so andare avanti.... dovrei trovare una maggiorazione in funzione di $sqrt(x^2+y^2)$ in modo da poter esprimere $delta$ in funzione di $epsilon$ ma non mi riesce....
Qualcuno sa dirmi come ...

scusate....mi chiedevo
ma la trasformata aggiunta della trasformata é l'antitrasformata?
(in Fourier)
ciao a tutti

salve ragazzi,ho dei forti dubbi sul compito appena svolto e vorrei districarli con il vostro aiuto senza che serva spendere denaro per un'insegnante che me lo faccia vedere un secondo se mi è concesso
1)il primo dubbio parte da un dominio,non sto ad elencarvi tutta la funzione ma solo la parte in cui mi sono bloccato ovvero $ ln| [3e^(2x)+4e^(x)-4] | $ .io so che l'argomento del logaritmo deve essere maggiore di 0, ma questo è in valore assoluto...
2) un integrale $ int sen[x^(1/2)] $ (sarebbe x sotto ...

Salve a tutti!
Chi sarebbe così gentile da potermi spiegare (o darmi qualche buon link) come si arriva a trovare un piano tangente ad una superficie?
Mi servirebbe per capire come si risolvono questi esercizi:
1)
Un vettore parallelo alla direzione normale alla supercie: $x(u, v) = uv;$ $y(u, v) = u + 2v;$ $z(u, v) = u2 + v2;$ con $(u, v) in [0, 1] * [0, 1]$ nel punto $(1/2, 1/2)$, ed il relativo piano tangente sono?
2)
Determinare l'equazione implicita del piano tangente al sostegno della ...

Salve a tutti....avrei un "problemuccio" con il prodotto tra due fattoriali....
Mi spiego meglio...Durante una dimosrazione per induzione di una sommatoria mi sono ritrovato ad avere un minimo comune multiplo fra due espressioni fattoriali...il problema è che nn so assolutamente come risolverlo....vi posto il prodotto in questione...
$ (2n+1)! x (2n+3)! $
Confido in un vostro aiuto dato che mi mancano pochi passaggi alla fine...
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi dedicherano la ...

Salve a tutti,ho un pò di integrali che non riesco a svolgere...vi sarei grato se mi deste una mano...
1)$int (1+x)/(sqrt(1+x^2)$ mi sono accorto adesso che numeratore e denominatore sono uguali quindi risulta $x$ giusto ?
2)$int sqrt((x^2-1)^3)$ solitamente quando ho integrali del tipo $sqrt(x^2-a^2)$ li risolvo per sostituzione ponendo $x=a*ch(u)$, $dx=a*sh(u)du$.
Posso farlo anche se il tutto è elevato alla terza no?
Inoltre ho un dubbio...se faccio questa ...

Salve a tutti ragazzi.
Volevo sapere se qualcono riesce ad aiutarmi a calcolare la somma di questa serie:
Sommatoria da 1 a più infinito di 1/(2n-1)^2. (Scusate se non ho usato una scrittura consona ma non trovavo i simbolismi) XD.
Grazie a tutti
Mi aiutate?
si provi per induzion che sommatoria che va da n a k=1 di (2k)^3=
si determini un MCD d(x) dei polinomi a(x)= e b(x)= e si trovino due polinomi r(x) e s(x) tale che d(x)=r(x)a(x) + s(x)b(x)
nel gruppo simmetrico S9 si consideri la permutazione alpha=(1534)(6784)(5297)
decomporre alpha nel prodotto ci cicli disgiunti
determinare di alpha e beta e beta*alpha^-1 dove beta=(876543219)
risolvere equazione diofantea
in z32(anello delle classi modulo32) risolvere 10x=0
in ...

La funzione è molto semplice: $f(x)=1/(x^2+1)$ ; intuitivamente è molto facile capire che i numeri che si possono ottenere da quella funzione sono tutti "schiacciati" tra 0 e 1; tuttavia,
1)come faccio a dimostrarlo analiticamente?
Il libro risolve in tre passaggi: poiché $x^2$ ha immagine $R_+$ , $x^2+1$ ha immagine $[1, infty)$ , allora "passando al reciproco" l'immagine è $(0;1]$ .
2)Che rapporto c'è tra l'immagine di ...

salve, ho questa semplice equazione:
$a^2+a|a^2|-a$ non riesco ad andare avanti, qualcuno mi può dare una mano?
Ciao ragazzi,
sto studiando questo teorema:
Sia ${f_n}$ una successione di funzioni di classe $C^1([a,b])$ e supponiamo che:
$1)$ $ EE x_0 in [a,b]$ tale che $ {f_n(x_0)}$ converge e $lim_(n->oo)f_n(x_0)=l $
$2)$ ${f'_n}$ converge uniformemente a $g$ in $[a,b]$
Allora:
$a)$ ${f_n}$ converge uniformemente a $f$ in $[a,b]$
$b)$ ...

Salve,
qualcuno può aiutarmi a risolvere il seguente integrale?
[tex]\int_0^1 \frac{t^3}{2} \sqrt{1+t^2}\, dt[/tex]
Posso in qualche maniera utilizzare il seguente risultato?
[tex]D\bigg( (1+t^2)^{\frac{3}{2}} \bigg)=3t(1+t^2)^{\frac{1}{2}}[/tex]
naturalmente a meno di una costante moltiplicativa.
Oppure per parti? Qualcuno può darmi un suggerimento?
Grazie.

salve!scusate se non so scrivere tramite immagine l'esercizio spero che sia chiaro, scrivo alla "derive"
lim (di x che tende a 0+) (sinx^(1/lnx)-e)/((1+sinx)^(1/x)-e)
purtroppo non ho il risultato, ma se ho capito bene, provandolo con derive,dovrebbe risultare 1.
vi dico cosa ho provato a fare tra i vari tentativi,ho trasformato (1+sinx)^1/x(del denominatore) nella forma notevole e, ma ottengo al denominatore,e-e dunque 0 e il limite non può risultare finito, a meno che di ricondurre al ...