Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Neptune2
Salve a tutti ho la seguente funzione che però mi sta facendo impazzire: $f(x) = x^3/(x-1)$ Per quel che riguarda il dominio semplicemente dobbiamo avere $x$ diverso da $1$ ovvero $(-oo,1)uuu(1,+oo)$ L'intersezione con gli assi mi risulta che la ho proprio nell'origine. Detto questo mi calcolo i limiti agli estremi, e mi trovo che: 1) $lim_(x->-oo)x^3/(x-1) = +oo$ perchè mi ritrovo che il numeratore tende a $-oo$, il denominatore pure e quindi per ...
6
25 mag 2010, 19:22

dotmanu
$ int(x^2)/(1+x^6)dx $ Ho problemi a risolvere questo integrale, con il metodo dei fratti semplici non credo si possa fare in quanto il denominatore non è scomponibile. Voi come fareste? Grazie.
3
25 mag 2010, 16:56

boanini
Non mi riescano i seguenti esercizi..spero in una vostra mano... 1) Sia [tex]q\in R[/tex] Calcolare, se possibile, [tex]\sum_{n=0}^{\infty} q^{2n}[/tex] 2) Calcolare, se possibile, la somma della serie [tex]\sum_{n=1}^{\infty}(e^{\frac{1}{n}}-e^{\frac{1}{n+1}})[/tex] 3) Calcolare giustificando la risposta [tex]\lim_{n \to \infty}\frac{n!}{n^n2^{-n}}[/tex] 4) Trovare i primi due termini non nulli dello sviluppo di taylor centrato in 0 di [tex]sin(e^{2x})[/tex]
16
22 mag 2010, 19:28

FrederichN.
Ragazzi ho questa equazione $(z-i)^2 (bar z + i) = 8$ Dunque, ponendo a=Rez e b=Imz ottengo: $(a-i(i-b))^2 (a+i(1-b))=8$ Pongo $ c=a+i(1-b)$ Quindi: $bar c^2 *c=8$ r= modulo , a=argomento $r^3 e^(-i*a)=2^3$ Dunque c=2 Ora risolvo: $a+i-ib=z=2$ Da cui $ z=2+i$ Ho perso qualche soluzione per strada? :O In più, non sapete quanto odi le equazioni complesse, non abbiamo praticamente mai svolto esercizi a riguardo e spessissimo finisco per perdermi ...
2
25 mag 2010, 22:00

Ida1806
ciao a tutti ....mi sorge un dubbio sulle funzioni sommabili...se una funzione ammette zeri reali non è sommabile...è esatto dire che ciò accade perche una funzione è sommabile se è quasi ovunque continua in un intervallo limitato quindi è integrabile.......quindi se presentasse zeri reali sarebbe discontinua in questo intervallo e quindi non sarebbe piu sommabile!.....
2
25 mag 2010, 19:17

Justine90
Buongiorno matematici scusate se vi disturbo con un ex così "banale". Ho provato a risolvere la serie di funzione seguente ponendo $(x^2-1)^n$ uguale ad una certa y per ricondurmi ad una serie di potenza. Dopodichè ho calcolato il raggio di CV ( mi viene -2,2 ... ma non sono convintissimo ) ed a questo punto mi blocco quando devo considerare la "somma". Qualcuno è in grado di illuminarmi? Determinare l'insieme di convergenza, studiare la convergenza uniforme e calcolare la ...
5
25 mag 2010, 17:57

YetNow
Ho bisogno di una mano con questo problema. Il testo: Data la serie $ sum(1/(n ln(n+1))) $ si osservi che essa ha lo stesso comportamento della serie $ sum (1/(n sum (1/k))) $ , che è divergente. Le due serie hanno lo stesso carattere in quanto il rapporto dei rispettivi termini converge a 1/e. Questo è quanto. In effetti $ (1/(n ln(n+1))/1/(n sum (1/k))) $ è decrescente, con primo termine 1/ln(2), positivo ed appurato che converge ad una quantità positiva, le due serie hanno lo stesso carattere. Ma ...
15
24 mag 2010, 19:48

Maltese1
Dovrei scrivere lo sviluppo di Taylor della funzione $\cos x$ di punto iniziale $x_0=\frac{\pi}{4}$ e ordine 4 Con la sostituzione $x-\frac{\pi}{4}=z$ ci riconduciamo al calcolo dello sviluppo della funzione $g(z)=f(z+\frac{\pi}{4})=cos(z+\frac{\pi}{4})$ che però è uguale a $\frac{\sqrt 2}{2}\cos z - \frac{\sqrt 2}{2}\sin z$ ora come caspiterina faccio a sviluppare questo!?!?
1
25 mag 2010, 17:53

calolillo
Salve a tutti, oggi mi sono imbattuto nel testo di un esercizio che di per sè come svolgimento non presenta problemi, anzi è piuttosto facile...tuttavia c'è un'imprecisione (almeno secondo me ) nel testo che vorrei chiarire. Ecco l'esercizio: Calcolare l'integrale $ int_(0)^(2pi) 1/(1+acostheta)d theta $ con $|a|<1$. Con il cambio di variabile $z=e^(itheta)$ (indicando con $C_1(O)$ una circonferenza di raggio 1 centrata nell'origine) risulta $ int_(0)^(2pi) 1/(1+acostheta)d theta = 2/ioint_(C_1(O)) dz / (az^2+2z+a) = ?$ Il problema sta qui: di ...
1
24 mag 2010, 02:21

FiorediLoto2
Ciao a tutti, oggi ho l'esame di analisi ma ancora non riesco a capire come si faccia a risolvere questa equazione differenziale, mi potete dare una mano per favore? Vi ringrazio tantissimo $ { ( y'= y^2/(x^2+xy) ),( y(1)=1 ):} $ Il problema di Cauchy in generale lo so risolvere ma non riesco a risolvere l'equazione differenziale di per sè, Grazie!
8
25 mag 2010, 08:46

ele1201
Salve! Qualcuno sa dirmi come dimostrare che f(t)=e^((5-4i)*t) (definita da R in C) è iniettiva?
5
21 mag 2010, 16:38

duff18-votailprof
Potreste spiegarmi meglio questa applicazione del teorema di Lagrange all'integrale indefinito: [...] non è corretto scriver $ int_( )^( ) 1/(cos^2x)dx = tgx + c $ .Dato che $ tg(pi/2) = oo $ non si può applicare il teorema di Lagrange per poter scrivere la precedente espressione, ovvero ci saranno altre primitive con un'altra forma. [...] Grazie!
6
20 mag 2010, 20:51

tonen69
vorrei un aiuto per risolvere questo esercizio... trovare le radici quadrate di $z=i$ il risultato è$sqrt(2)/2*(1+i)$ non mi ritrovo con il risultato grazie tante
12
24 mag 2010, 09:41

Dodo89
Determinare x appartenente ad R tale che esista finito e diverso da 0 il limite: lim [math] n^x [/math] ( [math]\frac{1}{n^2}[/math] - sin[math]\frac{1}{n^2} [/math]) n -> oo perchè x deve essere uguale a 6??? vi ringrazio in anticipo.. Aggiunto 10 minuti più tardi: si risolve con taylor...ho chiamato [math]\frac{1}{n^2}[/math] -> t poi mi sono ricordata che sen t = t- [math]\frac{1}{3!}[/math] [math]t^3[/math] + o( [math]t^4[/math]) ma poi non riesco a capire perchè il valore che devo assegnare alla x è ...
1
24 mag 2010, 18:49

Dodo89
Determinare x appartenente a R tale che esista finito e diverso da 0 il limite: lim [math]n^x[/math] ( [math]\frac{1}{n^2}[/math] - sen [math]\frac{1}{n^2}[/math] ) n->oo non capisco perchè il valore da dare alla x è 6...... si risolve con Taylor chiamando [math]\frac{1}{n^2}[/math] ->t e ricordando che sen t = t-[math]\frac{1}{3!}[/math] + o( [math]t^4[/math] )
1
24 mag 2010, 19:35

FrederichN.
Ragazzi stavo dando un occhio ad alcuni studi di funzione un pò più elaborati, vi posto un esempio: $f(x) = (x^2-1)(log(x-1))+(x^2)/2-x$ Lo studio delle intersezioni con gli assi, o quello del segno della funzione implica lo studio di equazioni e disequazioni trascendenti, magari difficilmente risolvibili in maniera veloce per metodo grafico..Come vi comportereste in situazioni del genere? :O
1
24 mag 2010, 18:56

Danying
Salve, sto svolgendo una serie numerica ,,, e mi sono perso nei passaggi : la serie in questione è $\sum_{n} 1/(x+sqrt(x))^n$ ; si tratta di una serie geometrica quindi ; $|q|<1$ convergente $ q>1$ divergente + ...
10
24 mag 2010, 14:13

Maltese1
Salve devo scrivere lo sviluppo di Taylor di alcune funzioni con punto iniziale [tex]x_0=0[/tex] e di ordine 4: cominciamo con [tex]e^{x^2}[/tex] utilizziamo lo sviluppo della funzione esponenziale: [tex]e^z=1+z+\frac{z^2}{2!}+ \frac{z^3}{3!}+ ... + \frac{z^n}{n!}+o(z^n)[/tex] lo sviluppo richiesto è di ordine 4, quindi tenendo conto che dobbiamo sostituire [tex]z=x^2[/tex] possiamo arrestare lo sviluppo dell'esponenziale all'ordine ...
10
20 mag 2010, 18:23

Fox4
Salve a tutti, scrivo sotto Analisi Matematica perché il dubbio che mi è sorto è più di carattere analitico: Siano [tex]\psi_1, \psi_2[/tex] 2 soluzioni dell'equazione di Schr\"odinger 1D con hamiltoniana [tex]H=\frac{P^2}{2m}+ U(X)[/tex] corrispondenti alla stessa energia [tex]E[/tex]; proiettando sulla base delle [tex]x[/tex] le equazioni sono [tex]\begin{matrix}-\frac{\hbar^2}{2m} \frac{d^2 \psi_1}{dx^2}+U(x) \psi_1=E \psi_1\\-\frac{\hbar^2}{2m} \frac{d^2 \psi_2}{dx^2}+U(x) \psi_2=E ...
3
21 mag 2010, 17:28

giuppyru-votailprof
Determinare l'integrale generale della seguente equazione differenziale : $cosx*y'=sinx*y+cos^2x$ $int(y')/y *dx= int tgx *dx$ $ln|y|= - ln|cosx|$ $y_0= 1/cosx$ $y_p=\gamma/cosx$ $y'_(p)=(\gamma'*cosx+\gamma*sinx)/(cos^2x)$ $\gamma'+\gamma*tgx=\gamma*tgx +cos^2x$ Da qua in poi non riesco a capire cosa è stato fatto: $\gamma'=cos^2x$ $int cosx*dx- int sin^2x*cosx*dx$ $=$ $sinx-(sin^3x)/3$ $\gamma=1/2*x+1/4*sin(2x)$ Qualcuno mi aiuta a capire per favore?? Grazie
7
24 mag 2010, 12:24