Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lewis1
Ciao. Vorrei approfittare delle vacanze natalizier per imparare a svolgere gli esercizi di analisi relativi a equazioni differenziali e problemi di Cauchy (mi riferisco ad uno studio qualitativo). Il problema non è tanto la parte di teoria, che abbiamo approfondito con dettaglio, quanto il fatto che mi manca proprio un metodo. Quando mi trovo davanti il problema di Cauchy non capisco come procedere passo per passo. Anche perchè è la prima volta che affronto equazioni differenziali e problemi ...
4
23 dic 2010, 12:27

Seneca1
Salve. Sia $f : [0, +oo[ -> RR$ una funzione continua. Si supponga di avere $| f(x) - sin(x) | <= 1/x$ per $x in [1, +oo[$. Devo dimostrare che non esiste il limite per $x -> +oo$ di $f(x)$. Dalla disuguaglianza ho: $| [f(x) - sin(x)] + 0 | <= 1/x < epsilon$ Da un certo $x$ in poi, $1/x$ è più piccolo di qualsiasi $epsilon$ positivo; che è tanto come dire, credo, che $lim_(x -> +oo) f(x) - sin(x) = 0$ Intuitivamente, se aggiungo $sin(x)$ alla funzione ...
9
24 dic 2010, 17:52

talitadiodati90
ciao, come penso molti altri sto preparando l'esame di analisi e per la precisione sto facendo esercizi su limiti di successioni numeriche. l'esercizio che, seppure banale, mi ha mandato in crisi è: $lim_(n->+oo) (3^n+4^n-5^n) = -oo$ che come vedete da -oo non riesco a capire come si sia giunti a questa soluzione dato che $lim_(n->+oo) (3^n)=+oo$ $lim_(n->+oo) (4^n)=+oo$ $lim_(n->+oo) -(5^n)=-oo$ pertanto è come se avessimo $+oo+oo-oo$. si tratta quindi della forma indeterminata $oo-oo$ ma non riesco a ...
4
26 dic 2010, 18:32

animamigrante-votailprof
volevo chiedervi come si studia il dominio di questa funzione: y=ln |x^2 - 9| Grazieeee!!!
5
25 dic 2010, 19:39

soni5
Salve sono nuovo, seguo il forum da tempo e ho deciso di iscrivermi Sono alle prime armi con la scrittura matematica e con la matematica, spero di non fare troppi errori Veniamo al dunque sto calcolando questa derivata nella variabile [tex]n[/tex] con parametro [tex]x>=1[/tex] [tex]\frac{log(1+nx)}{n x^n}[/tex] ed il risultato deve essere espresso in questa forma [tex]\frac{\frac{x}{1+nx}-log(1+nx)}{x^{n+1}}[/tex] ecco i passaggi, prima faccio la derivata del rapporto ...
11
26 dic 2010, 10:02

Art22
Ciao a tutti, avrei bisogno dei passaggi per risolvere il seguente limite lim_(x->0) (exp(x^2/2)-cos(x)+x^2-2 sin(x^2))/(tan(x^4)) Ci sto provano da due giorni utlilzzando lo sviluppo in serie di mac laurin ma non ci riesco. Il risultato è 1/12 Grazie a tutti, mi affido a voi!! Buon Natale
7
26 dic 2010, 14:30

Newton_1372
Salve ragazzi ho un importante dubbio! Mettiamo che dovessi risolvere una disequazione di questo tipo $e^x+f(x)>=0$, con f(x) un qualunque polinomio. Come si fa? ho pensato che dovrei fare $e^x>=-f(x)\implies x>= \log -f(x)$ ma come posso determinarmi gli x precisi per cui quella diseguaglianza è vera?
10
24 dic 2010, 17:49

fra017
non ho capito come funziona il resto integrale di taylor, inoltre introduco una nuova variabile che non ho proprio capito come faccio a farne la derivata terza. help
1
26 dic 2010, 11:01

Cloudy1
Il teorema è il seguente: Sia una funzione f: X → R e sia x0 ∈ DX. Supponiamo che esiste finito lim(x -> x0) f(x) = l. Allora esiste un intorno Ixo ed esiste una costante M, tali che | f(x) | < M per ogni x ∈ Ixo ∩ X - {x0} Dimostrazione Per ipotesi sappiamo che esiste il limite della funzione f ed è finito. Possiamo quindi considerare un intorno del tipo: Jl = (l - 1, l + 1) Applichiamo adesso la definzione di limite: ∃Ix0 : ∀ x ∈ Ix0 ∩ X - {x0} ⇒ ...
1
26 dic 2010, 11:39

lorè91
ciao, ho un problema con un limite $lim e^(-|x|)*sqrt(x^2-5x+6)$ il limite tende a + infinito lo devo risolvere senza Hopital .... avevo pensare di usare la relazione di asintotico .... credo che devo analizzare solo l campo per x
5
25 dic 2010, 21:35

indovina
Ho questa funzione, bisogna vedere se è integrabile e calcolarne l'integrale $f(x) = (e^x)/(1+(e^(2x)))$ intervallo : $[0,+oo)$ $lim_(x->+oo) (e^x)/(1+(e^(2x))) * |x|^(alpha) = lim_(x->+oo) (e^x)/ ((e^(2x))(1/(e^(2x)))+1)$ semplificando si ha: $lim_(x->+oo) (|x|^(alpha))/((e^x)*((1/(e^(2x)))+1)) = 0$ per $alpha >0$ è sommabile, dunque integrabile, ho calcolato anche l'integrale, ma mi urge di più sapere se va bene questo ragionamento.
5
20 dic 2010, 23:28

antani2
SAlve! Una curiosità: che cos'è un operatore pseudo differenziale? Ne ho sentito parlare in merito alle equazioni delle onde ad esempio quando si passa nello spazio delle frequenze e la velocità di fase è dispersiva: se essa è polinomiale nelle frequenze comunque ritornando allo spazio dei tempi si hanno delle derivate ordinarie mentre se la relazione di dispersione è una funzione generica entrano in gioco gli operatori pseudo-differenziali...Mi chiedevo cosa sono perciò per capire meglio ...
3
24 dic 2010, 16:15

vanhalen1990
salve ragazzi e buone feste !!! dato che è da un bel pezzo che ci sto sbattendo il naso con le successioni senza capirci una mazza ( parlando di esercizi ) ho deciso di rivolgermi a voi !!!! allora ho un'esercizio che dice ( questo è quello piu facil ma non sono riuscito a farlo , perciò sn messo maluccio) calcolare $ lim_(n -> +oo ) (n)^(-n) + 5^(n)+ 2^(5n) // n^(-n) + n^(3)5^(n) + 3^(n) $ 1) stando a quanto ho potuto capire bisogna stabilire chi tende piu velocemente a infinito ( cosa che non so fare e spero in un ...
6
24 dic 2010, 14:47

diakmax
Perchè uno spazio di Banach separabile può NON avere una base di Schauder? In altre parole... Le condizioni necessarie perchè uno spazio di Banach ammetta una base di Schauder sono: 1) Sia separabile 2) ...? 3) ...? Sono solo un appassionato, quindi datemi risposte non troppo tecniche, grazie.
1
24 dic 2010, 19:38

Kawa46
ciao a tutti per quanto ci abbia provato non riesco a trovare la soluzione di questo esercizio...non riesco proprio a trovare lo spunto con cui partire. l'esercizio è il seguente Sia $ g : RR rarr RR $ una funzione derivabile tale che $ g(6)=6 $ $ g'(0) = 1/3 $ e $ g'(6) = 3 $ e $ h : RR rarr RR $ , $h(x)=(g(sen(x)+6))^2$. allora $h'(0)$ vale?
5
23 dic 2010, 12:52

Webster
Non riesco a calcolare la somma parziale della seguente serie $sum_(n = 0)^(oo) 2^(n+1)/3^n$.Il metodo di svolgimento credo sia quello di scomporre il nucleo della serie in modo tale da vedere quali elementi "sopravvivono" alla sommatoria $sum_(k = 0)^(n) 2^(k+1)/3^k$ ma anche tentando il seguente piccolo sviluppo $sum_(n = 0)^(oo) 2^(n+1)/3^n=2+4/3+8/9+16/27+32/81+64/243+...$ non riesco ad individuare tale scomposizione.Potete aiutarmi?
2
23 dic 2010, 09:10

Webster
Nello studiare la convergenza della seguente serie $sum_(n=1)^(oo) (2*5*8*...(3n-1))/(1*5*9*...(4n-3))$ sono pervenuto al seguente limite $lim_(n -> oo) (12n^2-n-6)/(12n^2-n-1)=1$.In questo caso il criterio non è in grado di stabilire il comportamento della serie e quindi si deve ricorrere ad un altro metodo.Potete consigliarmene uno?
7
23 dic 2010, 10:53

CeRobotNXT
Ciao a tutti! ho questo limite che stranamente non mi esce: $lim(|x-1|e^(-2/x)-x)$per x che tende a infinito. A me viene come risultato -1. Invece dovrebbe venire -3. Come è possibile? Grazie anticipatamente a tutti.
5
24 dic 2010, 12:35

bio90
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questa equazione differenziale? $ ("d"N) / ("d"t) = alpha n (1 - N) - beta n N $
5
23 dic 2010, 21:52

CeRobotNXT
Salve a tutti, ho un problema nel calcolare il valore della ordinata di un punto di massimo. è naturalmente banale: basta sostituire il valore dell'ascissa trovato con l'azzeramento della derivata prima nella funzione iniziale. Bene ,però io ho questa funzione: $f(x)=3atan(|(x-2)|)+x-2$ Se sostituisco il valore (in questo caso: $2-sqrt(2)$) facendo la banale sostituzione e poi calcolando il valore con la calcolatrice (per l'arcotangente) mi viene un numero spropositamente alto. Invece con il ...
2
23 dic 2010, 17:17