Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rita21
facendo l'ottimizzazione una volta fatta la matrice hessiana come faccio a capire se parliamo di un minimo o un massimo??? per favore in parole semplci!anche con un esempio p.s e se presente un vincolo??
4
19 gen 2012, 22:22

alberto.sanzari
salve a tutti...ho un problema con un integrale doppio perchè non riesco a capire gli estremi di integrazione; l integrale in questione è il seguente: integrale doppio di (x-1)dxdy e il dominio è: (x-1)^2+(y-1)^2
2
20 gen 2012, 11:05

duff2
ciao ragazzi, vorrei conferma se i passaggi che ho fatto per lo sviluppo, fino al 3°ordine, di tale funzione $f(x)=sqrt(1+senx)-(2/(2-x))$ siano corretti: sviluppo prima la radice $(1+1/2x-1/8x^2+1/16x^3+o(x^3))$ poi sviluppo la frazione: $(1-1/2x+o(x))$ e faccio la somma algebrica dei due sviluppi: $x-1/8x^2+1/16x^3+o(x^3)$ è quindi quest' ultimo lo sviluppo di MacLaurin richiesto? inoltre dovendo fare $\int_0^1f(x)/x^3dx$ quindi $\int_0^1(1/x^2-1/8x+1/16)dx$ $\lim_{c \to \0^+}(1/16x-1/x-1/8 )|_c^1 = -17/16 - (-oo) = +oo$ quindi l'integrale DIVERGE ?
6
20 gen 2012, 00:14

smaug1
\(\displaystyle f(x)= \frac{e^x - 1}{x - 1} \) DOMINIO \(\displaystyle \mathbb{D} = x \neq 1 \) INTERSEZIONE ASSI CARTESIANI \(\displaystyle f(0) = 0 \) \(\displaystyle f(x)=0 \rightarrow x=0 \) LIMITI \(\displaystyle x \rightarrow + \infty \) Allora \(\displaystyle f(x) = + \infty \) \(\displaystyle x \rightarrow - \infty \) Allora \(\displaystyle f(x)= 0 \) Mentre per \(\displaystyle x \rightarrow 1^+ \) \(\displaystyle f(x) = + \infty \) \(\displaystyle x \rightarrow 1^- ...
2
20 gen 2012, 00:57

sh4rk
Salve, ho cercato un po' nel forum ma non ho trovato esattamente quello che cercavo. Il mio dubbio è relativo agli esercizi del tipo "determinare se la funzione è continua e differenziabile". In particolare, considerando ad es. http://www.dm.uniba.it/~bartolo/attdit/sestoesonero.pdf (1^es.) mi viene in mente di fare i seguenti passaggi, vorrei sapere se sono corretti e/o se ci sono modi più veloci, se sapete darmi consigli..: 1) determino il valore delle derivate parziali in (0,0) utilizzando la definizione (se esistono ...
4
19 gen 2012, 18:48

danielev.91
vorrei un aiuto per le equazioni differenziali non omogenee... ad esempio per: $ y'' + y'=e^(-x)*cosx$ dopo aver risolto l'equazione omogenea associata e trovata la sua soluzione non so che tipo di polinomio attribuire a quel termine noto $e^(-x)*cosx$ per poter trovare il suo integrale particolare... mi dite in generale che regola utilizzare per poter trovare i polinomi di questi termini noti, o comunque quelli di ogni non omogenea?? mi dite inoltre quando applicare il metodo delle costanti e ...
1
20 gen 2012, 10:27

albertobosia
su \(\mathbb R\) definisco la relazione di equivalenza \(x\sigma y\Leftrightarrow x-y\in\mathbb Q\). faccio il quoziente e scelgo i rappresentanti \(\in(0,1)\). in pratica, l'insieme di vitali in \((0,1)\). ora, ho la funzione di scelta \(f\) che mappa \(x\mapsto[x]\) (ogni \(x\) nel suo rappresentante in \((0,1)\)). sapendo che l'insieme di vitali non è misurabile, \(f\) è integrabile secondo lebesgue? \(f\) è limitata, quindi se è misurabile è anche integrabile. e qui non so ...
11
18 gen 2012, 12:28

steo921
Salve ragazzi, so che può sembrare una domanda un po' stupida, ma durante il calcolo dei residui sto avendo dei problemi con il calcolo delle radici complesse . Vi posto un esempio e la mia eventuale prova di soluzione : $ z^3 +1 = 0 , z=(-1)^(1/3) $ Allora : ho considerato come parte reale e immaginaria : $ x=-1, y=0 $ pertanto avrò che l'angolo sarà $ \theta = arctan(y/x) - \pi => - \pi $ a questo punto ho scritto il tutto sotto forma di esponenziale $ (e^(-i\pi +2k\pi))^(1/3)) $ Sinceramente ho non pochi dubbi e spero che ...
3
20 gen 2012, 10:40

nikoroby84
Approssima mediante la formula di Newton-Cotes semplice dei rettangoli il valore dell’integrale integrale da 0 a pi di (sinx dx) Non ho capito che formula devo utilizzare quella dei rettangoli composita???
1
16 gen 2012, 10:56

gohan22
Lim 1 - cos^3 x / x→0 xsen(2x) Non trovo la soluzione di qst limite, l'ho risolto con de l'Hopital..questo è il procedimento che ho svolto: Lim -3cos^2 x•(-sen x) / x→0 sen (2x) + 2x•cos(2x) Una volta arrivata qua se sostituisco, mi viene nuovamente la forma indeterminata.. Il procedimento sono sicura che è giusto.
1
16 gen 2012, 10:24

poncelet
Una serie di potenze al giorno... Allora: \[ \sum_{n=0}^{\infty}\frac{\ln(n^{2}+1)-2\ln n}{n-i\pi}(z+i\bar{z})^{n} \] Fatta le sostituzioni \(w=z+i\bar{z}\) e \(a_n=\frac{\ln(n^{2}+1)-2\ln n}{n-i\pi}\) vado a studiarmi la serie \(\displaystyle{\sum_{n=0}^{\infty}a_nw^{n}}\). Abbiamo che \[ |a_n|=\frac{|\ln(n^2+1)-2\ln n|}{|n-i\pi|}=\frac{\ln(1+\frac{1}{n^{2}})}{\sqrt{n^{2}-\pi^{2}}} \simeq \frac{\ln(1+\frac{1}{n^{2}})}{n}, n \to \infty \] Ora dovrei calcolarmi \(\displaystyle{\lim_{n \to ...
21
17 gen 2012, 21:58

buc1
Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio, dopo aver dimostrato che il campo è conservativo ho trovato delle difficoltà nel procedere... Campo vettoriale: $F(x,y)=(x^(2)ycosx+2xysinx-y^(2)e^(x), x^(2)sinx -2ye^(x))$ calcolare l'integrale curvilineo lungo la curva: $gamma=[x(t)=a(t-sint) , y(t)=a(1-cost)]$ con $ 0leq t leq 10pi $ dove $a$ è un parametro reale. Grazie a tutti
4
19 gen 2012, 20:23

Soldati1
Non riesco a scrivere le formule, ma ci provo lo stesso... nel caso non si dovesse capire lo scrivo anche "letteralmente": Non riesco a calcolare il codominio di questa funzione: $ sqrt(log_(3)(log _(1/3) x/(x-1))} $ Che sarebbe: Tutto sotto radice: log in base 3 che moltiplica ( log in base 1/3 di argomento x/x-1) Mi aiutate con i passaggi? =) [xdom="gugo82"]Avevo visto solo l'altro post ed avevo deciso di chiudere un occhio su tutte le cose che non andavano... Ora, però, noto con rammarico che ...
2
19 gen 2012, 16:56

Vito L
Salve a tutti ragazzi ho un dubbio sul dominio di uno studio di funzione ho $\f(x)=e^(x/(x-1))$ il dominio è tutto $\RR$ o $\RR-{1}$ Grazie mille e scusate la stupidità della domanda.. Vito L
2
15 gen 2012, 21:10

Seneca1
Mostrare che la serie $sum_(n=1)^(+oo) (-1)^n/( 2 sqrt(n) + cos(x) )$ converge uniformemente su $RR$. Vi propongo questo esercizio (da intendersi come "sfida" personale per chi volesse imbarcarsi). Purtroppo non ho molto tempo da perderci dietro, visti gli esami in avvicinamento; nei prossimi giorni ci penserò.
6
11 gen 2012, 23:56

BeNdErR
Salve a tutti, ho i seguenti due esercizi da risolvere: 1) sia $f: RR -> RR$ una funzione derivabile che si annulla SOLO in $x=0$, $x=1$ e $x=2$. Allora a)$f(x)$ cambia segno tre volte b)$f'(x)$ si annulla almeno due volte c)$f(x)$ è un polinomio di terzo grado d)$f'(x)$ su annulla esattamente due volte 2) $f:RR->RR$ è una funzione derivabile che si annulla in soli 3 punti dell'intervallo ...
2
19 gen 2012, 19:29

ing.cane
1) $y''+3(y')/x-8y/x^2=3lnx$ l'intervallo in cui è definita è $(o,+oo)$ ho imposto $y=x^a$, sostituito nell'equ. omogenea associata, trovo l'equ algebrica, ottengo : $y=Ax^2+B/x^4$ Trovo soluzioni particolari del tipo: $y=E(x)x^2+F(x) /x^4$ Uso il metodo di variazione delle costanti arbitrarie, l'equ. generale è : $y=Ax^2+B/x^4+1/2x^4(lnx-1)+1/16x^4(1/7-lnx)$ Mi potete dire se il risultato è esattamente questo? 2) la serie: $(2senx)^n$ studio $|2senx|^n$ applico criterio della ...
4
18 gen 2012, 21:28

Deleted1
Salve, ho qualche problema quando mi ritrovo a studiare il segno della derivata prima per poter applicare il criterio di monotonia e vedere dove la funzione di partenza è crescente. Per esempio calcolando la derivata di: $f(x)=x^2 * 3^-x$ Ottengo $f'(x)=2x * 3^-x + x^2-3^(-x) * ln(3)$ E' corretto? Adesso dovrei porla maggiore uguale di zero e risolvere la disequazione... come la risolvo (avrei bisogno di vedere i passaggi se possibile)?
6
19 gen 2012, 11:29

paolotesla91
Salve ragazzi ho un problema con questa funzione: $f(x,y)=x^3+y^3$ dove ne sto studiando i punti critici. Il mio problema è l'hessiano che risulta nullo. L'origine è un punto critico, più precisamente è un punto di sella (ho controllato su derive). Il problema è che non so quale metodo devo applicare per dimostrare che è una sella, ho applicato una restrizione alla funzione $f(t,t)$ vedendo che è un minimo ma l'altra direzione qual è? Sapreste aiutarmi? P.S. siccome la struttura ...
2
18 gen 2012, 12:25

Azogar
Salve a tutti ho un piccolo dubbio sulla definizione di limite di una funzione reale di due variabili reali. Il mio libro dice: Sia $f:X=>R$, $X$ $sube$ $R$ , e $(x_0, y_0) in R^2$ un punto di accumulazione per $X$. Si dice che f ammette limite $L in R uu {+-infty}$ quando $(x,y)$ tende a $(x_0,y_0)$ se per ogni intorno $U$ di $L$ esiste un corrispondente intorno $B_\delta(x_0,y_0) nn X$, con ...
1
18 gen 2012, 15:59