Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piso88
Ciao a tutti. Ho fatto una ricerca nel forum per un problema con la dimostrazione del teorema integrale di Cauchy ma ho trovato solo una discussione che spiegava la dimostrazione che si può trovare su Wikipedia. La dimostrazione su cui ho problemi invece è quella che si può trovare sull'Ahlfors: si dimostra che l'integrale lungo una curva chiusa di una funzione olomorfa $f$ è uguale a zero mostrando che $f$ ammette una primitiva olomorfa ...
7
21 feb 2012, 00:25

bimbozza
Derivazione Miglior risposta
Ho trovato questo passaggio in un testo su cui stò studiando, ma non lo capisco: [math]y(x+\Delta x)=y+y' \Delta x[/math] Qualcuno può aiutarmi?
1
22 feb 2012, 12:29

p@olettoj92
Scusate il disturbo, gentilmente mi potreste dire come devo: -discutere e la convergenza del primo integrare e calcolarlo e del secondo -calcolare la convergenza (esso diverge)
8
22 feb 2012, 16:25

dragonheart90
$V={(x,y,z)} in RR^2 | e^(2-(x^2+y^2))<z<x^2+y^2, x^2+y^2<=1}$ io ho risolto così... ho messo in cordinate cilindriche vedendo che le aree sono normali a z $0<=theta<=2pi$ .... $0<=p<=1$ .... $e^(2-rho^2)<=z<=rho$ $\int_{0}^{2pi}d theta \int_{0}^{1}rho drho \int_{e^(2-rho^2)}^{rho^2}dz$ ma anche se mi sembra giusto come procedimento mi da questo risultato negativo $pi/2+pi*e*(1-e)$ ci sono errori nella scelta degli estremi?
8
21 feb 2012, 13:06

Reoscuro1
Sto cercando di risolvere questo integrale: \(\displaystyle \lmoustache \) \(\displaystyle \frac{sin t dt}{1 + t^2} \). Ho provato ad utilizzare l'integrazione per parti e questo è stato il mio risultato: \(\displaystyle \lmoustache \frac{sin t dt}{1 + t^2}\) = \(\displaystyle \frac{1}{1 + t^2} \) \(\displaystyle \cdot \) (- cos t) - - \(\displaystyle \lmoustache \)\(\displaystyle \frac{- 2t}{(1 + t^2)^2} \) \(\displaystyle \cdot \) (- cos t) , ponendo \(\displaystyle \frac{1}{1 + t^2} ...
4
22 feb 2012, 15:21

clacla87
ciao a tutti...vi propongo questa serie : $ sum_(n = 1)^(+oo) $ $ ((-1)^n - n^n)/((n+1)^n) $ io l'ho risolto con il metodo della radice e non con quello leibniz, poiche ho visto subito che tutti i membri erano elevati a n..... il limite mi esce -1 che è < 0 percui per il criterio della radice la serie converge.... è giusto oppure ho detto un grande cavolata?? grazie
17
22 feb 2012, 16:18

gbspeedy
Devo calcolare $ int_(E) 1/(1+y^2) dx dy dz $ con E={(x,y,z) : $ (x)^(2) + (z)^(2)<y, 4y<(x)^(2)+(z)^(2)+4$} E è normale rispetto al piano xz devo usare le coordinate polari?
6
19 feb 2012, 13:12

francesco.android6
Salve ragazzi, una domanda: quando abbiamo equazioni differenziali non riconducibili a forme conosciute, come ci comportiamo? Es $ y'=sen((x+y)/(2x-y)) +1 $ $ y(1)=-1 $ Ho provato a fare la sostituzione z=y/x raccogliendo dentro il seno ma non mi porta da nessuna parte... Mi sapete suggerire qualcosa?? Grazie infinite
26
20 feb 2012, 16:50

smaug1
Calcola per quali valori di $b >= 0$ l'integrale converge: $\int_0^oo \frac{|\sin (1 / (\sqrt{x}))|^b}{\sqrt{x} \log (1 + x^{1/3})}$ Ci sono problemi sia in $0$ che a $+ oo$ Per $x->0^+$ $f(x) \sim ??$ Grazie
4
20 feb 2012, 15:47

Dino 921
Salve, mi scuso in anticipo per il modo antipatico in cui vi pongo il quesito: seguendo un link. Non si tratta di svogliatezza nello scrivere, ma dei problemi alla mano destra mi impogono di egonomizzare la fatica. dunque nel seguente link, a pagina 65 : http://aportaluri.files.wordpress.com/2 ... lisi_i.pdf vi invito a guardare la soluzione del primo esercizio. chi mi spiega per quale proprietà valgono le tre implicazioni sul modulo? io ho tentato di risolvere ponendo $z^2 (|z|^2 + 3) = - 4$ da cui segue ...
4
22 feb 2012, 01:17

Mattz1
Mi sono imbattuto in un esercizio risolto sulla continuità della funzione seguente al variare del parametro a reale $f(x,y)= |y|^a * e^(-x^2 /y^2)$ se $y!=0 $ e che vale 0 se $y=0 $ la soluzione proposta considerail limite sulle rette y=mx quindi passanti per l'origine con $m!=0$ e fa quindi tendere x a 0. Prosegue poi con la maggiorazione della funzione e la dimostrazione che per a>0 e (x,y)->(0,0) la funzione è continua Non capisco come ...
2
21 feb 2012, 12:29

rosario911
Salve mi trovo alle prese con un integrale di superfice che non riesco a risolvere il testo è: \(\displaystyle \lmoustache {(x^2+y^2)/[1+e^(2z)]} \) dove \(\displaystyle z=-1/2log(x^2+y^2) \) e \(\displaystyle \Sigma= e^-2
1
18 feb 2012, 12:26

nunziox
Per risolvere questa eq. differenziale: $y''+2y'=xe^(kx)$ dopo aver risolto la omogenea associata $y''+2y$ e aver trovato l'integrale generale delle soluzioni: $C_1+C_2e^-2x$ ho pensato di trovare le soluzioni della completa utilizzando il metodo di Lagrange invece del classico metodo di similitudine in cui ponendo $b(x)=xe^(kx)$ e distinguando i vari casi arriviamo a $y(segnato)$ Mi confermate che il sistema da studiare e costituito da ${(C_1'+C_2'e^-2x=0),(-2C_2'e^-2x=xe^(kx)):}$ ???
5
17 feb 2012, 18:38

smaug1
$\int_1^oo \frac{(1 - \cos (1/x))^a}{x^2 + 2\sqrt{x} + x \sin x} $ con $a \in \mathbb{R}$ Mi potete far vedere cosa cambia se $a$ non è più solamente positivo ma potrebbe essere negativo? Perchè io lo svolgerei così: $f(x) \sim (1 / x^(2a)) / x^2$ utilizzando il limite notevole per il coseno in quanto $1/x -> 0$ e al denominatore ho semplicemente detto che $x^2$ è il termine dominante. Allora ho $\sim \1 / x^(2a + 2)$ Ma il fatto che $a$ può essere negativo o positivo, in questo tipo di esercizi deve essere ...
2
14 feb 2012, 18:28

ilpazzodeipazzi
Ciao ragazzi qualcuno potrebbe risolvermi questo esercizio ke mi stà mandando in tilt Vi posto l'immagine xk a scriverlo è lungo: Grazie in anticipo...
2
22 feb 2012, 10:38

92kiaretta
Ciao a tutti, avrei un esercizio sullo studio di funzioni. io l'ho svolto ma non ho le soluzioni quindi non posso sapere se ho fstto bene oppure no. Quindi non è che qualcuno potrebbe controllarlo e segnalarmi gli eventuali errori (che probabilmente saranno molti dato che è il primo grafico che faccio)? Allego il file con tutto il procedimento Grazie a tutti in anticipo!!
4
21 feb 2012, 15:06

cipollina1992
provare che la successione $log($cos($\pi$/n)) risulta a termini positivi provare che la successione è monotona crescente avevo un dubbio.....come risolvere questi due ''problemi''?? posso usare la derivata prima della funzione associata x vedere se è monotona crescente??? grazie mille ah e se qualcuno fosse così gentile da spiegarmi meglio come scrivere le formule in maniera adeguata,ne sarei felice
6
21 feb 2012, 10:38

Cremo2
Buongiorno a tutti, ho un problema con questo integrale(è tra o e π/2, non riesco a scrivere gli estremi nella formula..). So che deve risultare arctotangente di... ma non mi riesce. $int_0^πcos(x)/sqrt(40-sen^2(x))text{d}x$ Io sostituisco $sen(x)=t$ e ottengo: $cos(x)=dt$ e l'integrale diventa $int_0^π 1/sqrt(40-t^2)text{d}t$ è più semplice ma io proprio non riesco a capire come risolverlo, l'arcotangente di qualcosa io non la vedo... Grazie mille a tutti!
8
18 feb 2012, 21:35

andrew.9
Data la funzione $f(x)=e^sqrtx-sqrtx-(x+4)/2$, calcolare i punti di minimo e massimo nell'intervallo $[0,4]$. Allora, la funzione è monotona crescente perché calcolando la derivata prima ($f'(x)=(e^sqrtx-1-sqrtx)/(2sqrtx)$), questa risulta essere sempre maggiore o uguale a 0. Quindi in tutto il dominio che è $D≡RR^+$ la funzione ammette solo il punto di minimo assoluto che è min(0,-1), mentre nell'intervallo $[0,4]$ la funzione ammette anche il massimo che è $max(0,e^2-6)$. Giusto? E se la ...
1
22 feb 2012, 11:35

BeNdErR
Ciao a tutti, vi propongo il seguente esercizio: $\sum_[n=1]^[infty] 1/n^2*sen^2(1/n)$ le vie da seguire per risolverlo (che conosco) sono 2, e sono queste: 1) dai limiti notevoli ho che, per $n->0$, $sen(x)/x=1$. In questo caso, essendo $n->infty$, $1/n->0$ quindi ho che $sen^2(1/n) \sim 1/n^2$, da cui segue che la serie iniziale si comporta come la seguente: $\sum_[n=1]^[infty]1/n^4$ che converge essendo serie armonica generalizzata con esponente $\alpha>1$. 2) studio i valori ...
8
21 feb 2012, 16:52