Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Ho trovato questa espressione di cui non saprei come convincermi: \[\frac{\partial}{\partial c_i} \int_{0}^{1} \left(\sum_{i=1}^{n} c_i x^{i-1} -f(x)\right)^2 \text{d}x= 2\int_{0}^{1}\left(\sum_{j=1}^{n}c_j x^{j-1}-f(x)\right)x^{i-1} \text{d}x\] Ho l'impressione che si sia applicata una proprietà $\frac{\partial}{\partial y} \int_{a}^{b} g(x,y) \text{d}x= \int_{a}^{b}\frac{\partial}{\partial y} g(x,y) \text{d}x$ che però non conoscevo e non so come giustificare (nei casi in cui possa essere giustificata)... Qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi a capirci ...
4
13 set 2012, 23:21

AlyAly2
Ciao a tutti, ho problemi nella risoluzione del seguente integrale: $int_(0)^(+oo) (xsinx)/ (x^2+1)^2$ Io ho pensato di procedere nel seguente modo: $int_(0)^(+oo) (xsinx)/ (x^2+1)^2=1/2 int_(-oo)^(+oo) (xsinx)/ (x^2+1)^2=Im(int_(-oo)^(+oo) (xe^(ix))/ (x^2+1)^2)$ Chiamo $I=int_(-oo)^(+oo)(xe^(ix))/ (x^2+1)^2dx $ e considero l'estensione complessa della funzione integranda. Considero la curva chiusa $ gamma_R=[-R,R]+C_R^+ $ dove $C_R^+$ è la semicirconferenza superiore che inizia in R e finisce in -R. Si ha che: $I=lim_(R -> oo) (ze^(iz))/ (z^2+1)^2 =2pi i sum_(w in Z_Q^+) Res(f,w) $ dove con $Z_Q^+$ intendo l'insieme degli zeri del denominatore con parte immaginaria ...
6
13 set 2012, 11:18

franc3sc01
Ciao a tutti. Ho un integrale di cui discutere la convergenza al variare del parametro $alpha$. $\int_{1}^{+oo} arctan(x)(1/x-sin(1/x))^alpha dx$ Purtroppo l'appello dell'esame è senza soluzioni e nè WolframAlpha e né Mathematica riescono a calcolarmi l'integrale con un valore di $alpha!=0$. Io ho proceduto in questo maniera. Studio la funzione $h(x)=arctan(x)(1/x-sin(1/x))^alpha$ in un intorno di 0, $ ]0,epsilon[ $ . Calcolo $lim_{x to 0} h(x) = pi/4(1-sin(1))^alpha$ e quindi in un intorno di 0 la funzione è integrabile. $h(x) ~~_{+oo} 1/x^(3alpha)$ che ...
2
14 set 2012, 10:55

Redivivo
ciao, mi date una mano con questo integrale? $ int int_(D)^() (dxdy)/(4+x^2+y^2) $ nel dominio $ D -= {x^2+y^2>=2y, x^2+y^2<=4y} $ ho trovato che il dominio è l'area compresa tra la circonferenza più grande e quella più piccola interna. quindi volevo calcolare l'integrale nella circonferenza grande e sottrarci l'integrale calcolato nelle circonferenza piccola. pensavo che passando alle cordinate polari quindi mi si semplificasse quel $ x^2+y^2 $ nell'integrale ma non avevo tenuto conto che le circonferenze non sono ...
3
13 set 2012, 20:34

Tommy85
$lim_(x->oo)(log(x^3+1)/x)=lim_(x->oo)((logx^3(1+1/x^3))/x)=lim_(x->oo)((logx^3+log(1+1/x^3))/x)=$
7
13 set 2012, 16:21

ludwigZero
Primo esercizio sulle funzioni implicite e non ho capito un tubo per come lo risolve il libro.... Testo: Considerata l'equazione $F(x,y) = (x^2 /4) + y^2 - 1 = 0$ si applichi il teorema del Dini e si determini la funzione implicita da essa definita, ove possibile. faccio il disegno => è un'ellisse $F_y = 2 y$ voglio trovare $y'$ derivo rispetto ad $x$ e viene: $2 x/4 + 2y y' = 0$ => $y' = - x/(4y)$ che è un'equazione differenziale del primo ordine mi dite come il ...
3
23 lug 2012, 14:01

Renton92
determinare l'area del dominio piano delimitato dalla curva $\gamma (t) = (t(1-t),t(t^2-1)) $ ; $ 0<=t<=1 $ come posso calcolare questa area? ho provato a fare un disegno e il dominio è formato da due parabole con concavtà opposte che si intersecano sull'asse delle x. quindi si potrebbe calcolare l'intera area come la somma di due aree. ma il punto è : cosa devo integrare? ho trovato questa formula sul libro : area(D)= integrale doppio su dominio D di dxdy
1
13 set 2012, 21:27

Renton92
ciao ragazzi, ho questa funzione di cui devo studiare gli estremi : $f(x,y) = x^2 log(1+y) + x^2*y^2 $ . ho trovato come unico punto critico il punto P(0,0), però ma matrice hessiana da determinante pari a zero ,essendo tutte le derivate secondo pari a zero in quel punto. come posso fare per determinare se il punto è di massimo,minimo o di sella?grazie
6
12 set 2012, 19:33

franc3sc01
Ciao a tutti. Ho questo equazione diff. di secondo ordine $y''+y'=1/(1+e^x)$ Calcolo l'eq. caratteristica e trovo che si annulla per $alpha=0, alpha=-1$ Allora considero una soluzione generale dell'omogenea e poi applico il metodo della variazione delle costanti. $ y_1=e^0 $ $y_2=e^-x$ $y=c_1+c_2*e^-x$ $ c'_1*y_1+c'_2*y_2=0 $ ossia $ c'_1+c'_2*e^-x =0$ $c'_1*y_1+c'_2*y'_2=1/(1+e^x)$ ossia $-c'_2*e^-x = 1/(1+e^x)$ Risolvendo però questo sistema ${ ( c'_1+c'_2*e^-x=0 ),( -c'_2*e^-x = 1/(1+e^x) ):}$ ottengo una soluzione $y=x-log(e^x+1)+k_2+(k_1-log(e^x+1))*e^-x$ che ...
4
13 set 2012, 15:52

alex^213
Stabilire il carattere della seguente serie: $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\ frac{(n+1)}{(1 + 2/n)^(n^2)}$
4
13 set 2012, 12:58

Renton92
${x'(t)=1-e^(x^2 -1) , x(0)= \alpha } $ ragazzi, conosco le regole del forum, però in questo caso non so proprio da dove partire. mi dareste un input?
4
13 set 2012, 15:38

ummo89
Dato il problema di Cauchy : $x(t)-y''(t)+y(t)=(e^(-t))-1$ $x'(t)+y'(t)-y(t)=-3e^(-t) +t$ $x(0)=0 , y(0)=1 , y'(0)=-2$ Ho provato a risolverlo in questo modo , non capisco dove sbaglio : $X-(s^2 Y - sy(0) -y'(0))+Y=1/(s+1) - 1/s$ $sX-x(0)+sY-y(0)-Y=-3/(s+1)+1/s^2$ $X-s^2 Y + s -2+Y=1/(s+1) - 1/s$ $sX+sY-1-Y=-3/(s+1)+1/s^2$ $X+Y(-s^2 +1)=1/(s+1) + 1/s - s$ $sX+Y(s-1)=-3/(s+1)+1/s^2 + 1/s$ $( ( 1 , -s^2 +1 ),( s , s-1 ) )( ( X ),( Y ) )=( ( (1/(s+1))+(1/s)-s ),( (-3/(s+1))+(1/s^2)+(1/s) ) )$ Calcolo la Y : $(| ( 1, ((1/(s+1))+(1/s)-s)),( s , ((-3/(s+1))+(1/s^2)+(1/s)) ) |)/| ( 1,-(s^2 - 1)),( s , s-1 ) | = ((-3/(s+1))+(1/(s^2))+(1/s)-(s/(s+1))-1+s^2)/((s-1)+s(s^2 -1))$ Arrivato qui mi fermo perchè credo che il risultato sia sbagliato . . . ho antitrasformato il tutto con Wolfram ,il quale mi da come risultato : $-1+e^(-t)-t+(e^(-t/2) (sqrt(3) cos((sqrt(3) t)/2)+5 sin((sqrt(3) t)/2)))/sqrt(3)$ il vero ...
8
12 set 2012, 18:17

atorrisi83
Salve ragazzi, sono nuovo e vi scrivo per cercare di capire qualcosa in più a riguardo del metodo dei nuclei iterati. Oggi mi sono accinto a sostenere l'ultimo scritto della mia carriera universitaria (metodi matematici II) ma non avendo mai risolto qualcosa del genere sono rimasto impantanato e non ho saputo far nulla. Si trattava di due esercizi: un problema di Sturm Liouville e uno sui nuclei iterati, per l'appunto. Ve li posto entrambi così da sperare di trovare un ragguaglio. 1) ...
5
12 set 2012, 15:07

cecca1
Buona sera a tutti. vi scrivo un'integrale improprio che non riesco a risolvere in quanto non riesco a trovare il modo di procedere. Ecco qua: $\int_0^\(+oo) sqrt(1-e^(-4x))/(Senh(2x))dx$ Attendo aiuto... Grazie
6
12 set 2012, 00:52

briguz
Devo fare un cambiamento di variabile per trasformare gli estremi di integrazioni da [0,2] a [0,1] in modo tale da poter risolvere l'integrale con le funzioni beta e gamma. Non riesco a fare in modo corretto tale cambiamento di variabile, qualcuno può aiutarmi? $ int_(0)^(2) x ** root(3)((8-x^3)) dx $
10
11 set 2012, 11:25

Morris0191
Ciao ragazzi mi dareste una mano su questo eserczio? Non mi serve la soluzione basta che mi indiriziate verso la giusta via $\{(y'' - (y')/(4+x)=x),(y(0)=2),(y'(0)=0):}$ Personalmente ho pensato ad un'equazione lineare del II ordine a coefficienti costanti, oppure ad un'equazione di Eulero, facendo il minimo comune multiplo ho che il coefficiente di $y''$ è $4+x$ e la cosa mi ha mandato un po' in crisi. Grazie a tutti!
5
25 ago 2012, 11:37

skiatore
Domanda/e in generale... Se io voglio disegnare una funzione del tipo: $F(x) = \int_(alpha(x))^(beta(x)) f(t)dt$ Per trovare il dominio della F(x) vado a vedere dove è definita la f(t) rispetto ad $alpha(x)$ e $beta(x)$... ed è semplice anche per via grafica se $alpha(x)$ e $beta(x)$ non sono impossibili! A questo punto per disegnarmela vado a vedere i limiti agli estremi del campo di definizione e quindi mi ritrovo con degli integrali con agli estremi due numeri o al massimo ...
5
12 set 2012, 09:54

swanrhcp
Ciao, avrei un dubbio riguardo un dominio normale per un integrale doppio: $ int _(D) (y^2 - x^2)(e^(x+y)) $ con $D= { (x,y) in RR^2 : |y|<=x<= 2-|y| }$ questo è il disegno che ho fatto, credo sia fatto bene: http://i47.tinypic.com/2088y6c.jpg ora il dominio come lo imposto?? se lo faccio normale rispetto ad $x$, sarà $0<=x<=2$ e la $y$ invece come la posso decidere? sapete aiutarmi?? Grazie MOD: ho pensato, mettendo a sistema le due rette $y=x$ e $y=2-x$ dovrei trovare il loro punto ...
1
7 set 2012, 17:02

Uqbar
Probabilmente per la stanchezza accumulata in questi giorni di studio matto e disperatissimo, non riesco a scorgere un errore, evidentemente banale, nascosto nel procedimento che utilizzo per risolvere il seguente integrale. Il dominio di integrazione è T, il quadrilatero delimitato dai punti $(\pi/2,\pi/2) (\pi,\pi) (\pi/2,\pi) (\pi, 2\pi)$, perciò ho ritenuto opportuno scrivere come dominio normale rispetto a $x$ : $\{(x,y):\pi/2\leqy\leq2\pi, y\leqx\leqy/2\}$ $\int\int\siny /ydx dy$ Svolgendo i calcoli ottengo: ...
5
10 set 2012, 20:47

barbiomalefico
Ciao mi trovo a dover risolvere queste integrale: $ int (2x)/theta e^(-x^2/theta) dx $ ovviamente la soluzione sul libro dà per scontato che sappia fare i passaggi. Ad ogni modo sono sempre in difficoltà quando vedo $ e^(funct) $. Io ho provato inizialmente con la sostituzione di $ y=x^2/theta $ ma mi peggiorva, dopodichè ho provato per parti ma anche qui mi sono perso. Qualcuno sa spiegarmi il ragionamento da fare nell'affrontarlo?
2
12 set 2012, 22:34