Esercizi di Analisi 1
Salve a tutti, sono un po' in crisi con tre esercizi di analisi 1 (diciamo 2, uno avrei solo bisogno di una conferma)
1) derivata seconda di sen(cos(x)). io l'ho svolto così
derivata prima = cos(cos(x)) . (-sen(x))
derivata seconda = -sen(cos(x)).(-sen(x)).(-sen(x)) + cos(cos(x)).(-cos(x)) = -sen^2(x)sen(cos(x))-cos(cos(x))
è giusto finirlo così o c'è un modo di mandarlo avanti? inizialmente avevo pensato a sostituire sen^2 con 1-cos^2 e poi raccogliere, ma mi sembrava di complicare la scrittura più che semplificarla..
2) serie numerica da n=3 a infinito di sen(n^(x^2-8x+14)), dire per quali x converge.
ecco questa proprio non so da dove partire come ragionamento =(
3) lim per x che tende a pigreco di senx fratto |x-pigreco|, il valore l1 per x che tende a pigreco da sinistra e l2 per pigreco da destra...anche in questo caso zero idee su che fare....
spero che qualcuno riesca ad aiutarmi, e in anticipo grazie!! ^^
1) derivata seconda di sen(cos(x)). io l'ho svolto così
derivata prima = cos(cos(x)) . (-sen(x))
derivata seconda = -sen(cos(x)).(-sen(x)).(-sen(x)) + cos(cos(x)).(-cos(x)) = -sen^2(x)sen(cos(x))-cos(cos(x))
è giusto finirlo così o c'è un modo di mandarlo avanti? inizialmente avevo pensato a sostituire sen^2 con 1-cos^2 e poi raccogliere, ma mi sembrava di complicare la scrittura più che semplificarla..
2) serie numerica da n=3 a infinito di sen(n^(x^2-8x+14)), dire per quali x converge.
ecco questa proprio non so da dove partire come ragionamento =(
3) lim per x che tende a pigreco di senx fratto |x-pigreco|, il valore l1 per x che tende a pigreco da sinistra e l2 per pigreco da destra...anche in questo caso zero idee su che fare....
spero che qualcuno riesca ad aiutarmi, e in anticipo grazie!! ^^
Risposte
mi rivolgo a Raffyna92
ti consiglio di leggere qui come scrivere le formule matematiche (cliccami)
non si capisce quasi niente!
ti consiglio di leggere qui come scrivere le formule matematiche (cliccami)
non si capisce quasi niente!
"21zuclo":
mi rivolgo a Raffyna92
ti consiglio di leggere qui come scrivere le formule matematiche (cliccami)
non si capisce quasi niente!
hai ragione, scusa davvero, avevo provato a scriverlo così ma non ci riuscivo...
ho scannerizzato il testo scritto da me, spero che così sia più comprensibile ^^
http://imageshack.us/photo/my-images/29/img0004nvd.jpg/
ne approfitto intanto per aggiungere un ultimo limite, di cui mi servirebbe solo una conferma per il risultato: a me verrebbe 0, perchè dividendo sen(x) per x mi riconduco al limite notevole, e rimango così solo con 7xlog(x), che secondo i normali calcoli verrebbe 0 per -infinito. al corso non abbiamo approfondito particolarmente la questione degli infinitesimi, però il prof ci aveva fatto una tabella delle funzioni in ordine di velocità nel tendere ad un limite, e la funzione logaritmo risulta più lenta di una funzione potenza di x, quindi è giusto dire che prevale il risultato della x e quindi il limite tende a 0?
"Sergio":
[quote="Raffyna92"]3) lim per x che tende a pigreco di senx fratto |x-pigreco|, il valore l1 per x che tende a pigreco da sinistra e l2 per pigreco da destra...anche in questo caso zero idee su che fare....
Consiglio: quando c'è un limite per [Math Processing Error]
che tende a "qualcosa", non a [Math Processing Error]
né a [Math Processing Error]
, prova la sostituzione [Math Processing Error]
.
In questo caso otterresti [Math Processing Error]
, che è decisamente più maneggevole.[/quote]
uao, a questo non ci avevo pensato, grazie mille! però anche se mi riconduco a questo è comunque necessario studiare il limite sia a sinistra che a destra di 0, giusto? al denominatore ho un valore assoluto quindi non mi cambia, ma al numeratore invece si..... è giusto quindi dire che il limite per 0 da sinistra vale 1 e quello da destra -1? ^^
grazie mille per l'aiuto!!