Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
5mrkv
Ho \(\varphi(r,\theta) \in \mbox{C}_{0}^{\infty}\). Devo risolvere l'integrale per \(\varphi\) qualsiasi. Com'è che viene \(2 \pi (0,0)\) ? \[ \begin{split} \int \int \frac{\partial}{\partial r} \left ( r \frac{\partial \varphi}{\partial \theta} \right ) ln(r)\mbox{d}r\mbox{d}\theta &= \\ \int \left \{ \left [ r \frac{\partial \varphi}{\partial \theta} ln(r) \right]_{r=0}^{r=\infty} -\int r \frac{\partial \varphi}{\partial \theta}\frac{1}{r} \mbox{d}r \right \} \mbox{d}\theta &= \\ \int ...
4
26 giu 2012, 19:34

and1991
ciao ragazzi avrei un dubbio... qualcuno potrebbe farmi un esempio di una funzione definita in $cc(R) ^2 -> cc(R) $ Inoltre la funzione $f(x,y)= x^2 +y^2 $ ha valore in $cc(R) ^3$ visto che il grafico è in $cc(R) ^3 $ giusto? Scusate per la domanda banale ma ho letto cose che mi hanno fatto venire dei dubbi! Grazie
2
25 ott 2012, 21:19

Tommy85
$lim_(x->oo)(senx+4sen(x/2))$ il seno di $+oo e -oo$ va da 1 a -1 come faccio a calcolarlo? devo fare $1+4(1)=5$
35
24 ott 2012, 18:14

Navarone89
Dire se il seguente integrale è convergente ed in caso positivo calcolarlo. $\int_(1/2)^1 xln(x/(1-x)) dx$ Ho dimostrato facilmente che è convergente, ma come faccio a calcolarlo?
5
11 nov 2012, 20:35

windserfer
Ciao a tutti, ho un po' di problemi a risolvere il seguente limite: $lim x->1 (x/(x-1)-1/logx) $ io ho ottenuto: $(x-1)/(x-1)$ solo che il risultato è 1/2....
20
7 nov 2012, 14:36

gbspeedy
$ { (arctan(xy)/(sqrt(1-x^2)-sqrt(1-y^2) ) se |x|!=|y|,0 se |x|=|y| ):} $ devo mostrare se è continua nell'origine. faccio il $lim_((x,y)->(0,0)) f(x,y)=lim_((x,y)=(0,0)) -2(xy)/(x^2+y^2)=-2lim_(rho->0^+) sin thetacostheta=-sin2theta$ dipendendo da $theta$ non ho continuità nell'origine. mi potete dire se è giusto?
6
12 nov 2012, 10:13

diff1
Dovrei studiare la seguente: $x (logx)^2 -1>=0$ in $D=(0,1)uu(1,+infty)$ Nel mio D $x (logx)^2$ è sempre $>0$ ma non saprei come studiare quando $x (logx)^2>=1$
5
12 nov 2012, 01:20

fillo93
salve a tutti, mentre studiavo mi è venuto in mente un dubbio, appunto sugli o-piccoli se devo calcolare ad esempio $\lim_{n \to \infty}n/n^3$ posso dire che certamente $n$ è o-piccolo di $n^3$; per una proprietà $o(n^3) = n^3 o(1)$; ora, tornando al limite in questione ottengo $\lim_{n \to \infty}(n^3 o(1))/n^3$; a questo punto (ecco il mio problema) posso semplificare $n^3$ al numeratore e al denominatore, lasciando $\lim_{n \to \infty}o(1)$ e concludere zero? grazie!
4
12 nov 2012, 17:23

cicciapallina
Ciao a tutti! Ho un piccolo problema in un passo di una dimostrazione. Ho che $ ||x+tF(x)||^2=1 $ . il mio problema è nel seguente passaggio: Svolgendo il prodotto scalare $ <x+tF(x),x+tF(x)> $ otteniamo $ ||x||=(1+t^2)^(1/2) $ . Perchè? Grazie
3
12 nov 2012, 18:34

Fail1
Ciao ragazzi, scusatemi se salto così violentemente le presentazioni (perdonatemi XD) ma l'esame è alle porte e devo cercare di essere il più preparato possibile! Ho dei piccoli dubbi che vorrei chiariti, arriviamo al dunque L'esame tipo è questo (se sto infrangendo qualcosa inserendo questo link vi prego di non cancellare o far sparire il topic, segnalatemelo anche con un semplice post qui e provvederò a scrivere gli esercizi a mano se necessario) http://www.dec.unich.it/docenti/antonacci/materiale-didattico/MatG/parziale08novembre2011_I_turno.pdf Ho dei dubbi riguardo i ...
19
9 nov 2012, 21:51

Navarone89
Ciao a tutti ragazzi =). Volevo semplicemente un consiglio. Oggi ho sostenuto la prova scritta di analisi matematica 1 ed apparentemente dovrebbe essere andata molto bene. Mercoledì mattina avrò la prova orale. Voi quali teoremi consigliate? Quali dovrei assolutamente sapere, quali richiedono più attenzione etc? P.S. Sono iscritto in matematica e nella mia facoltà chiedono prevalentemente dimostrazioni di teoremi nella prova orale. Grazie in anticipo, ogni consiglio sarà apprezzato
1
12 nov 2012, 19:30

ale.b14
Allora, consideriamo lo spazio vettoriale $X_0(\mathbb{R}):={f\inC^0(\mathbb{R}) t.c \lim_{|t|\to\infty}f(t)=0}$ Mi si chiede di dire se tale spazio è completo rispetto alla norma del sup. Non avendo trovato controesempi, ho provato a dimostrare la completezza. Ho preso una successione ${f_n}$ di Cauchy e ho dimostrato che essa converge puntualmente ad una funzione continua. Tuttavia non riesco a dimostrare che la funzione limite debba annullarsi all'infinito. Qualcuno mi aiuta o mi trova controesempi? Grazie!
8
12 nov 2012, 15:01

Student92
Salve ho difficoltà nel trovare il dominio complessivo di questa funzione: $y=sqrt(x+1)/(sqrt(cosx))$ il numeratore esiste per $x>=-1$ il denominatore per $pi/2+2kpi <=x<=(3/2)pi+2kpi$ e adesso come devo continuare????
8
9 nov 2012, 17:21

davewave
Probabilmente per voi sarà una domanda abbastanza banale ma stò incontrando delle difficolta' a risolvere il seguente integrale.... un aiutino per favore? $int x^2 e^{x^2} dx$
3
12 nov 2012, 17:46

Kashaman
Premesso che dell'argomento conosciamo solo le due definizioni cioè , Def 1 : $A \sube RR$ è chiuso se $Dr(A) sube A$ (Dr indica l'insieme dei punti di accumulazione) Def 2 : $A \sube RR$ è aperto se $C|_(\mathbb{R})$ (complementare) è un chiuso. Il professore ci ha chiesto di dimostrare che se 1) $I$ è una famiglia di indici. E $AA i \in I$ , $C_i$ sono insiemi chiusi. Allora $nn _(i \in I) C_i$ è un chiuso. Ho ragionato per induzione su ...
4
11 nov 2012, 17:26

MaxwellD
Sto affrontando esercizi che mi richiedono di determinare se una funzione è derivabile in punto (generalmente \(\displaystyle x = 0 \). Ora, io sto operando così, applicando la definizione: -Verifico che nel punto la funzione sia continua -Verifico se limite destro e limite sinistro del rapporto incrementale per x che tende al punto è uguale E' corretto giusto? A questo punto, ho un dubbio: nel caso di una funzione del tipo \(\displaystyle \sqrt{x}sin(x) \), se voglio studiare la derivabilità ...
5
11 nov 2012, 22:56

ana871
1 \(\displaystyle A={\left\{x\in\mathbb{Z} | x^2+ x + 1 < 3\right\} } \) ho svolto cosi' come se fosse una disequazione mi esce \(\displaystyle x_{1}=1 \) \(\displaystyle x_{2}=2 \) e' dato che c'e' < prendo valori interni per tanto \(\displaystyle 1
7
10 nov 2012, 18:02

BoyScout
Ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come si risolvono questi esercizi? so che sono tanti, ma ve lo chiedo perché devo prepararmi all'esame di matematica che sarà a breve. Vi ringrazio immensamente!
3
11 nov 2012, 17:50

n3mo1
Buongiorno a tutti, volevo chiedere se qualcuno di voi conosce delle formule chiuse per calcolare integrale di seno alla n (n generico) in particolare mi ci sono imbattuto cercando di calcolare l'area di alcune regioni nella ipersfera (il cui elemento di volume e' sen^(n-2)*sen^(n-3)*........*sen) su internet ho trovato solo una formula di riduzione che da integrale di sen^n mi si riduce a integrale di sen^(n-2) ma mi risulta un po' scomoda ce ne sono di piu' semplici?
4
12 nov 2012, 10:20

maudit1
Ciao a tutti, scrivi in questo forum perchè mi trovo di fronte ad una serie numerica che mi ha un pò bloccato. La serie in questione è: $ sum_(n = 0)^(+oo ) tg((-1^n)/n) $ devo studiare la convergenza. La prima cosa che mi vien normale fare è quella di calcolare il imite della somma parziale bn, che in questo caso presumo sia tutto. Posso pensare che si riconduca a qualche altra tipologia di serie nota, ma ancora mi trovo di fronte ad un ostacolo. Spero mi sappiate aiutare saluti
4
10 nov 2012, 19:10