Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Newton_1372
Ho trovato problemi con codesto limite $\lim_{x\to 0^+} (log(1+e^(1/x))sin(x^7))/((1/(1-x^2))^(\sin^2 x)-x^4-1)$ Una volta tolti di mezzo i seni con $sin(x)/x=1$, l'espressione diventa $\lim_{x\to 0^+} (\log(1+e^(1/x))x^7)/((1/(1-x^2))^(x^2)-x^4-1)$ Scrivo $1/(1-x^2)^(x^2)$ come $e^(-(x^2)\log(1-x^2))$ Dividendo e moltiplicando l'esponente per $-x^2$ e applicando il limite notevole $\log(1+y)/y\to 1$, il denominatore diventa $e^(x^4)-x^4-1$ Approssimando con Taylor fino al secondo ordine viene $1+x^4+1/2 x^8-1-x^4=1/2 x^8$. A questo punto si semplificano $x^7$ del numeratore e ...
18
1 feb 2013, 01:17

xnikkox
Salve, c'è qualcuno che mi può dare delucidazioni su questa serie ? (Mi hanno detto che è facile , lo so, infatti me ne vergogno un po') $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\{-1^{(n)}}\frac{e^{(-2nx)}}{n!}$ So che è una serie a segno alterno , data la presenza di ${-1^(n)}$ E quindi devo studiare la serie dei valori assoluti di $a_n$ Ma qua mi blocco.. Teoricamente so che dovrei applicare il rapporto e vedere per quali x diverge o converge , e dato n! dovrebbe sicuramente convergere, ma non so proprio che fare, faccio ...
5
31 gen 2013, 11:41

Charles2
Credo mi stia sfuggendo qualcosa ma non riesco a venirne a capo. Siamo in $mathbb(R)^3 $ e ho una funzione $ y|-> 2|y| $. Devo poi farla ruotare intorno all'asse z. Ma... come la rappresento nello spazio?
2
22 gen 2013, 15:52

amivaleo
ciao a tutti, ho un problema con un esercizio che chiede di trovare le soluzioni dell'equazione sottostante, che abbiano limite finito per $t->0$: $t\dot{y} + 4(t^2 + 2/3)y = 8y^{1/4}$ per prima cosa ho osservato che deve essere $\forall t, y>=0$ affinchè possa esistere il termine a secondo membro. per $t\ne0$, l'equazione si può riscrivere come: $\dot{y} = - 4(t + 2/{3t})y + 8/ty^{1/4} = f(t,x)$ e osservo che $f \in C(R\\{0} \times [0, +\infty))$. quindi la soluzione all'equazione esiste ed è unica per $t>0$ e per ...
2
1 feb 2013, 16:49

Luigikr1
Questa volta ho riscontrato questo problema: Ho la traccia di un esercizio che dice: Integrare $g(x,y,z)= x^4*y*(y^2+z^2)$ sulla superficie generata dal cilindro $y^2+z^2=25$ e delimitata dai piani $x=0$, $x=1$, $y=0$, $y=4$, $z=0$, $z=3$. Sembra abbastanza semplice, fin troppo semplice. E infatti è questo il mio problema! Mi disegno approssimativamente il dominio sul quaderno e in pratica mi esce fuori un parallelepipedo ...
9
30 gen 2013, 17:41

Controllore1
Ragazzi, ultimamente posto qualche messaggio ma di risposte ne ricevo poche. Adesso provo con questo esercizio: "Sia $ Sigma $ la superficie totale della piramide retta con base quadrata sul piano $ z=0 $ individuata dai vertici $ (1,1),(1,-1),(-1,1),(-1,-1) $ e vertice nel punto $ (0,0,2) $. Sia $ Lambda $ la superficie totale del cubo con vertici $ (-1,-1,0), (-1,1,0),(1,1,0), (-1,1,-2) $ e sia $ B $ la faccia di $ Lambda $ sul piano $ z=-2 $. Posto ...
6
24 gen 2013, 12:43

skyisoverus
Salve ragazzi.. ho un nuovo, banale, dubbio sulla teoria dell'analisi complessa. Il logaritmo complesso $z=log(w)$ (definito come inverso di $w=exp(z)$) ha una discontinuità sull'asse positivo reale $x$ dovuta al fatto che, stabilita ad esempio una striscia del piano complesso $z$ data da $-oo<x<+oo$, $0<=y<2pi$ (dove $z=x+iy$), l'asse positivo reale di $w$ andando da parte immaginaria positiva a parte immaginaria ...
1
1 feb 2013, 18:44

Pierlu11
C'è un controesempio che fa il mio libro per mostrare che, in spazi metrici, non è sempre vero che l'inversa di una funzione continua è continua. E' il seguente: Sia $ f:X_1->X_2 $ continua e biunivoca. Sia $ X_1=[0,2pi) $ e $ X_2={(x;y)in RR^2:x^2+y^2=1} $ (entrambi dotati di metrica euclidea). $ f(theta)=(costheta;sintheta) $ . La funzione $ f^(-1) $ non è continua in $ (0;0) $ . Il problema è che per me non ha alcun senso... (in particolare perché $ (0;0) $ non appartiene nemmeno ...
1
1 feb 2013, 19:44

Sk_Anonymous
Considero la funzione \(f: \mathbb{R}^2 \to \mathbb{R} \) definita da \[f(x,y)= \begin{cases} e^{-\frac{x^2}{y^{2}} - \frac{y^2}{x^2}} & \text{se} \ xy \ne 0 \\ 0 & \text{se} \ xy = 0 \end{cases} \] E' vero che esistono tutte le derivate parziali \[ \frac{ \partial ^{m+n} f}{\partial x^m \partial y^n}, \quad n,m \in \{0,1,2,\dots\} \] in \(0 \in \mathbb{R}^2 \) (eventualmente non continue)? Qualche idea per attaccare il quesito? Ringrazio.
8
31 gen 2013, 16:27

asabasa
Calcolare l'integrale della seguente funzione: $F(x,y)= 1/{1+x^2y^2}$ ${(x<=y<=sqrt3x),(xy<=1):}$ nel primo quadrante. In coordinate polari diventa: ${(x=rhocostheta),(y=rhosentheta):}$ con $pi/4<=theta<=pi/3$ e $0<=rho<= sqrt(1/{senthetacostheta})$ $int_{pi/4}^{pi/3} d{theta} int_{0}^{sqrt(1/(senthetacostheta)}$ $ rho/(1 + rho^4sen^2thetacos^2theta} drho$ E' giusto fin qui? Ma come integro quella robaccia? DI sicuro mi deve uscire $arctg(rho^2senthetacostheta)$ Ma poi mi blocco...!!!
4
1 feb 2013, 13:34

PILLOS1
Salve a tutti. Non riesco a risolvere il seguente integrale indefinito : integrale di cos(tan x) dx . Ho provato a porre tan x= t , quindi x=arctan t e dx= 1/(1+t^2) dt, e sono pervenuto a cos t/(1+t^2) dt ; da qui ho fatto tutti i tentativi per parti ma arrivo ad integrali ancora più astrusi anche con arctan t che non mi portano da nessuna parte. Provati i metodi di sostituzione e per parti non so più cosa applicare. Potreste aiutarmi? Si può risolvere? Grazie a tutti. Bye.
1
2 feb 2013, 09:32

Carlocchio
Salve! avrei bisogno di sapere se la derivazione che ho fatto è corretta prima di andare avanti con uno studio di funzione che devo fare. La derivata in questione è: \( f(x)= \sqrt{x} e^{-x^2}\Rightarrow D(x)=\frac{1}{2\sqrt{x}}e^{-x^2}(-2x)=\frac{-\sqrt{x}}{e^{x^2}} \) è corretta? Grazie mille per l'aiuto
4
1 feb 2013, 18:55

HeroGian
Salve a tutti ragazzi, apro questo topic perchè ho iniziato da poco a prepararmi per un esame di Analisi Matematica. Il problema è che mi sono imbattuto in un limite che non so risolvere.. perciò vorrei chiedere se potreste darmi qualche suggerimento su come procedere, grazie $a_n = (2n^2-3n)/(sqrt(n-1) + sqrt(n+1) )$
3
1 feb 2013, 21:11

jitter1
Devo calcolare la derivata di $y = x^x$. lg y = x lgx Non ho capito come mai il passaggio successivo, ottenuto derivando i due membri, è $dy/y$ = $(1 + lg x) dx$ e non $1/y = 1 + lgx$. Per pietà, mi date una mano? Non posso andare a letto con questo pensiero atroce
6
31 gen 2013, 23:05

_GaS_11
Vorrei sapere se la mia comprensione della seguente dimostrazione e' corretta. Si vuole dimostrare che in base decimale un numero non puo' avere periodo '' $9$ ''. Sia per assurdo '' $r=c_0,bar 9$ ''. Siccome il resto, durante una divisione e' sempre compreso tra '' $0$ '' e il divisore ( altrimenti otterremo un valore superiore o uguale all'unita' ), avremo: $c_0+9/10+...+9/(10^n)<=r<c_0+9/10+...+9/(10^n)+1/(10^n)$. Abbiamo che '' $9/10+...+9/(10^n)+1/(10^n)=1$ ''. A causa della supposizione assurda abbiamo che '' ...
9
31 gen 2013, 19:18

thedarkhero
Supponiamo di avere una successione di funzioni $f_n$ che converge puntualmente ad una funzione limite $f$ su tutto $RR$. Riesco sempre a trovare un intervallo sul quale la convergenza è anche uniforme?
3
1 feb 2013, 13:28

login2
Sul mio testo di analisi vengono riportati degli esercizi, in particolare il testo recita : "Stabilire la validità della seguente forumla": $\int_0^1(1/x^(alpha))dx\={(1/(1-a) if a<1),(+oo if a>=1):}\$$<br /> <br /> Viene riportata anche una specie di soluzione in cui all'improvviso si fa un cambiamento di variabile.. non ne capisco il motivo e sopratutto non capisco che cosa devo fare esattamente..cioè l'esercizio cosa vuole?<br /> <br /> Devo verificare l'integrabilità al variare di $alpha$? Se si devo usare i riteri d'integrabilità?
5
1 feb 2013, 12:35

ironm73
Ciao a tutti ho dimostrato questo piccolo teorema ma non sono sicuro del procedimento, sapreste dirmi se sbaglio da qualche parte? sia $ S=sum_(n = 1) ^(+oo) (a_n) $ con S appartenente ad R. Dimostrare che $ lim_(n -> +oo ) (a_n)=0 $ DIMOSTRAZIONE $ S=sum_(n = 1) ^(+oo) (a_n) =a_1+a_2+a_3+...+a_oo $ $ S=sum_(n = 1) ^(+oo) (a_n) -a_oo=a_1+a_2+a_3+...+a_(oo-1)=a_1+a_2+a_3+...+a_oo = sum_(n = 1) ^(+oo) (a_n)$ Dato che S appartiene ad R, questo implica che: $ S+a_oo=S $ $ a_oo=S-S $ $ a_oo=0 $
5
1 feb 2013, 12:10

dinapoli
come si calcolano le derivate parziali rispetto ad x e y di qst funzione x^2-y piu 1 tutto sotto radice
1
30 gen 2013, 12:25

rap1993
Ragazzi mi sapreste aiutare con questo integrale? Data la funzione integrale $F(x)=int_0^xarctan(e^(2t)+1)$ calcolare la derivata seconda della funzione per x=0
10
1 feb 2013, 11:57