Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Adva1
Salve a tutti, vorrei gentilmente chiedervi un' aiuto per un'esercizio che dovrò svolgere per l'esame di algoritmi. L'esercizio è il seguente: Si ordinino le seguenti funzioni in ordine non decrescente di tasso di crescita asintotica. \[ 2^{n/2} \] \[ \frac{n^{2}(n+1)}{(n^{4}-1)^{1/4}} \] \[ (n^{6}+logn)^{1/3} \] \[ 2^{n} \] \[ \frac{n^{2}logn-4n}{7}\] \[ etc..\] Considerando che le funzioni sono 12, a parte il rapporto dei limiti e l'intuito(\( 2^{n} \) è palesemente più veloce di ...
1
31 gen 2013, 11:55

Kashaman
Salve ragazzi , ho da studiare la seguente funzione $f(x)=x-\root(3)(x^3-1)$ Innanzi tutto $f$ è definita su tutto $RR$. Agli estremi , $x->+-\infty => f(x)->0$ e quindi la retta $y=0$ è asintoto orizzontale per $f$. Inoltre $f(x)>=0 AA x \in RR$ , infatti, $x>=\root(3)(x^3-1) <=> x^3>=x^3-1 <=> 0>=-1$. $f \in C(RR)$ ed è $C^{\infty}(RR\\{1})$. $f'(x)=((\root(3)((x^3+2)^2)-x^2))/(\root(3)((x^3-1)^2)$.Studiando il segno di $f'(X)$ trovo che $f $ è crescente in $]-\infty,1/2[$ e decrescente in ...
4
31 gen 2013, 13:14

dinapoli
come si calcolano massimi e minimi di una funzione a 2 variabli in un triangolo con tre vertici dati dall'ex?? allora mi calcolo le derivate parziali rispetto ad x e y e le pongo uguale a 0 e mi trovo due punti e fin qui ci sono;calcolo l'hessiano e poi il determinante..sostituisco i punti trovati in precedenza nell'hessiano??dopo questo cosa devo fare?? l'ex dice di qst funzione sqrtx^2-4y^2 trovare max e min nel trriangolo di vertici A(0,0) B(1,1/2) C(1.-1/2) come si risolve?? rispondete vi ...
4
31 gen 2013, 14:59

21zuclo
Ciao a tutti, vorrei un chiarimento su una cosa che ho visto all'ultima esercitazione di oggi di Analisi Matematica 1. Oggi il nostro esercitatore, ci ha fatto esercizi generali sull'intero programma e ci ha detto che se abbiamo una serie a termini di segno alternato $\sum (-1)^n a_n$ che detto che se la serie non converge assolutamente, bisogna considerare il criterio di Leibniz (il solito che avevamo visto quando abbiamo fatto le serie numeriche), però per non stare a considerare il punto 3, ...
5
30 gen 2013, 21:49

login2
Come da titolo vi propongo quest'integrale $\int(sinxcos2xsin3xcos4x)dx\$$ Come posso fare per risolverlo? Il mio libro di analisi mi suggerisce di risolverlo per decomposizione in somma ma non vedo come possa essere possibile..e anche applicando le varie formule di duplicazione del seno e coseno vengono dei calcoloni lunghi e seccanti che tra l'altro non mi fanno risolverle l'integrale.. Che ne pensate?
4
30 gen 2013, 18:21

RobyL1
Ciao ragazzi, sto svolgendo questo integrale doppio : $\int \int x^2*e^(xy) dxdy $ dove il dominio è l'area compresa tra le curve $ xy=3 , y=x , y=3x $ nel 1° e 3° quadrante. Mi sono accorto che il dominio è simmetrico e che la funzione è pari. Per risolvere l'integrale ho usato il cambiamento di variabili assegnando $u=xy$ e $v=y/x$ , quindi il mio nuovo integrale sarà: $2\int_0^3 \int_0^3 u/v*e^u*1/(2v) dudv$. Il problema è che non riesco a risolvere l'integrale in $v$ perchè ottengo uno ...
2
30 gen 2013, 12:27

Ayl1
Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi! Non riesco a risolvere questo esercizio: \( \lim_{x\rightarrow +\infty } \left ( \frac{x-3}{x+4}\right )^{\frac{x^{2}-1}{2x}} \) Io l'ho riscritto nella forma \( e^{ \lim_{x\rightarrow +\infty } {\frac{x^{2}-1}{2x}} \ln \frac{x-3}{x+4} } \) Ma a questo punto non sono riuscita a risolvere il limite che compare come esponente della e. Ho provato a scomporlo nel prodotto di due limiti \( \lim_{x\rightarrow +\infty } {\frac{x^{2}-1}{2x}}\cdot ...
4
30 gen 2013, 17:37

hilary1492
voi cme le risolvereste? $$\int \log (x) dx$$, $$\int \cos ^{2}(x) dx$$, $$\int arctg (x) dx$$, $$\int tg (x) dx$$, $$\int e^{x} (\sin (x) + \cos (x)) dx$$, $$\int x e^{x} dx$$, $$\int tg (x) e^{\sin (x)} dx$$, $$\int \frac{\sin (x)}{1+\cos ^{2} (x)} ...
3
31 gen 2013, 00:01

bugger
Ciao a tutti, ho dei dubbi sullo studio del segno della derivata della funzione indicata nel titolo, ovvero questa $ \frac{2x-3|x|+1}{2-|x|}$ Per fare lo studio di questa funzione io ho aperto il valore assoluto e studiando poi separatamente le funzioni che mi vengono e poi ho messo insieme i risultati. $ f(x)={ ( \frac{2x-3x+1}{2-x} \mbox{ se }x\ge0 ),( \frac{2x+3x+1}{2+x} \mbox{ se }x<0 ):} $ Dominio: Il dominio della prima è $ \mathbb{R}\{2} $ mentre quello della seconda è $ \mathbb{R}\\{-2} $, quindi il dominio della funzione principale è $ \mathbb{R}\{2, -2} $ Studio del ...
2
29 gen 2013, 20:25

andreabs85
Ciao a tutti, ho un problema di comprensione sul risultato di questa equazione. E' un esercizio svolto in classe quindi so che è corretto, inoltre ho verificato con un software ed è ok, solo vorrei dei chiarimenti se è possibile. L'equazione è questa: $y^((6))+2y^((5))+2y^((4))-2y''-2y'-y=0$ Dopo aver scritto il polinomio caratteristico si trovano queste radici: $λ_1=1$; $λ_2=-1$ ; $ λ_(3,4)= \frac{-1 \pm i \sqrt(3)}{2}$; Inoltre essendo un polinomio di sesto grado si ha che sono soluzioni anche le coniugate di ...
4
30 gen 2013, 17:46

Carlocchio
In un esercizio ho il seguente limite: \( \lim_{x\rightarrow } \frac{tan \frac{1}{x}}{\frac{1}{x}} \frac{1}{x^2 log (1+ \frac{1}{x^2}) } \) Allora io ho ragionato separatamente per la parte con la tangente e quella col logaritmo. Per la tangente è limite notevole $tanx/x$ e tende a 1. Riguardo la seconda il logaritmo lo tolgo per la teoria degli infititi e infinitesimi e mi rimane $ x^2 $ al denominatore che fa si che $ 1/x^2 $ tende a 0. Quindi il limite tutto ...
6
31 gen 2013, 10:51

Shingezu
Salve, volevo sapere se è possibile risolvere tale limite, senza l'utilizzo del teorema di de l'hopital $\lim_{x \to \infty}(e^(2x)-1)/(2e^x-1)$ Purtroppo ho sempre risolto situazioni del genere col suddetto teorema, ma non so perchè (forse perchè teme che lo utiliziamo senza verificare le ipotesi o forse per puro sadismo) La prof ci proibisce di utilizzarlo, a quanto ho capito si dovrebbe giungere a una situazione in cui si ha al denominatore uno $0^pm$ che renda possibile l'eliminazione della forma ...
3
31 gen 2013, 11:44

stagna1
spesso sul mio testo di analisi 1 (soardi, ma ho visto anche sul rudin) l'a. dimostra che un insieme è chiuso facendo vedere che il suo complementare è aperto. "...esiste allora un intorno B(p,r) che non contiene punti di A, quindi B(p,r) è contenuto nel complementare di A, quindi p è interno al complementare di A, quindi il complementare è aperto". credo che mi manchi qualche passaggio perchè non capisco come mai dal fatto che un insieme contiene un aperto si fa seguire che l'insieme è ...
1
31 gen 2013, 11:28

nickj1
Salve a tutti, studiando gli o piccolo nell'introduzione all'argomento mi sono imbattuto in questa affermazione che non riesco a spiegarmi, il libro non dice nulla a riguardo.. magari è una mia negligenza spero che qualcuno di voi possa aprirmi gli occhi da $lim_(dx->0)(f(x_0+dx)-f(x_0))/h = f^{\prime}(x_0) $ dice che si può riscrivere come $ (f(x_0+dx)-f(x_0))/h = f^{\prime}(x_0) + \epsilon\(dx) $ dove $\epsilon\(dx)$ è una quantità infinitesima. Ho chiaro il concetto di approssimazione di una funzione e la definizione di o piccolo, ma non riesco a spiegarmi ...
3
28 gen 2013, 10:38

hilary1492
qual è il dominio di questa funzione? f(x)= 1/((e^x^2)*arctg(x)) pongo e^x^2 *arctg(x) diverso da 0 e come lo risolvo??????? e poi 1 x caso è un pto di intersezione con l'asse delle x? come lo dimostrate?
3
30 gen 2013, 22:13

Sagittarioromano
Salve vorrei dei chiarimenti sulle funzioni Implicite. O meglio io so che: "y(x) è definita implicitamente da f(x,y)=0 se f(x,y(x)) è identicamente uguale a zero per ogni x in un dato intervallo I". Ora vorrei avere una conferma su una cosa. Nei miei appunti vengono definite funzioni implicite funzioni del tipo y=y(x) oppure x=x(y) e la mia domanda è: queste ultime due non dovrebbero essere chiamate esplicite? Grazie per l'attenzione. Buona serata.
2
30 gen 2013, 18:05

floppyes
Ciao a tutti! Ho ancora dei problemi ad applicare il teorema di esistenza di unicità globale ad un problema di Cauchy. Il teorema dell'unicità locale ho capito come verificarlo, devo controllare che la funzione sia continua, che esista la derivata rispetto y e che essa sia continua nel dominio di f.. quindi che D e D' coincidano. Per quanto riguarda invece l'esistenza globale non riesco a capire come si applica il teorema.. ad esempio: Testo: Si consideri il problema di Cauchy ...
4
29 gen 2013, 21:31

Linux1987
Salve sto un pò in confusione, qualcuno mi spiega la differenza tra serie di taylor e serie di potenze?
18
17 gen 2013, 12:35

Obidream
Buon pomeriggio, sto trovando difficoltà con la seguente EDO: $y''-2y'+4y=e^(-x)cos(x)$ Prima di tutto risolvo l'omogenea associata quindi: $\lambda^2-2\lambda+4=0$ da cui $\lambda=1+-isqrt(3)$ Quindi l'integrale generale dell'omogenea associata è: $y=C_1e^xcos(sqrt(3)x)+C_2e^xsin(sqrt(3)x)$ Ora visto che $\alpha=-1+i$ non è soluzione del polinomio caratteristico l'integrale particolare sarà del tipo: $y_p=e^(-x)(Acos(x)+Bsin(x))$ Ora anziché fare un sacco di derivate con possibilità di errore, il prof ci ha suggerito un'altra via, dopo ...
2
30 gen 2013, 16:02

floppyes
Ciao a tutti! Lo ammetto le successioni non le ho mai digerite per bene.. Adesso ho capito come risolvere le successioni "normali" con $x^n$ ma con le successioni con valori come arctg e coseni non ho ancora molto chiaro come risolverle.. $f_n(x)=(4/piarctan(x/7))^n/(49+x^2)$ Devo calcolare il limite puntuale e la convergenza uniforme in tutto $R$ Io adesso non ho mica capito come devo procedere a calcolare la convergenza puntuale e anche la convergenza uniforme.. Come posso ...
10
28 gen 2013, 22:37