Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nulier
L'esercizio è il seguente: Sia $a_n$ una successioni reale, $\Lambda_n:= \text{sup}{a_k, k\geq n}$ e $\lambda_n:= \text{inf}{a_k, k\geq n}$. Mostrare che $\Lambda_n$ è decrescente, $\lambda_n$ è crescente e: $\lim_{n} \Lambda_n=\lim_{n} \text{sup}$ $a_n$, $\lim_{n} \lambda_n=\lim_{n} \text{inf}$ $a_n$. Nessun problema nel provare la crescenza di $\lambda_n$ e la decrescenza di $\Lambda_n$. Non riesco invece a dimostrare le ultime due implicazioni. Come potrei procedere?
13
29 mar 2013, 11:46

irit93
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio su due tipi di esercizi: 1) k è un parametro reale positivo, per quale valore di k la serie $\sum_{n=0}^infty \frac{k^{n}+3^{n}){5^{n}}$ ha somma $\frac{25}{6}$? Secondo i miei calcoli k vale 2, però sono arrivato a questa conclusione "supponendo" che $\sum_{n=0}^infty \frac{k^{n}){5^{n}}$ fosse una serie geometrica convergente (k
1
3 apr 2013, 03:28

lilengels
salve sto studiando limiti e derivarte di funzioni in 2 variabili. il mio dubbio era: data una funzione in 2 variabili f(x,y) come posso stabilire se questa è differenziabile in un punto? so che per verificare la continuità devo calcolare il limite nel punto , per la derivabilità devo confrontare le derivate sx dx nel punto però non so come verificare la differenziabilità. come posso fare? grazie
19
14 giu 2012, 11:24

Sk_Anonymous
Salve. La frase: "I punti critici sono tutti e soli i punti di minimo" è equivalente alla frase: "I punti di minimo sono tutti e soli i punti critici"? Grazie a tutti.
3
3 apr 2013, 16:33

gabriele812
salve sto svolgendo un problema di calcolo variazionale, e durante il calcolo delle condizioni necessarie del primo ordine mi è sorto un dubbio. ho una equazione differenziale del tipo $ 2tx''+2x'=0 $ sostituisco $ x'=u $ ottengo $ int 1/u dx = -int 1/t dx $ quindi ipotizzando che t>0 $ ln(abs(u))=-ln(t)+c $ ora viene un passaggio che non mi è chiaro ma di cui ho quanto scritto da un professore alla lavagna $ u=c/t $ mi sarei aspettato $ abs(u)=c/t $ dove ovviamnente c non è più la ...
3
1 apr 2013, 17:53

lele64
Buon pomeriggio. Ho un dubbio riguardante un esercizio: Data la funzione F:R-->R Allora F^-1(3) è uguale a: a) 1 b) Insieme vuoto c) x+2 d) 3 e) 4 .La risposta corretta è la a). Vorrei però conoscere il ragionamento per arrivarci. Grazie dell'aiuto.
3
3 apr 2013, 14:07

wylde67
Salve. Mi servirebbe una mano a calcolare questo limite: lim_(x ->+ oo ) nln (n/(n+1)) e cosa sapete dirmi di questa successione arctan (n^2/(n+2)) ? Di quest'ultima mi servirebbe sapere l'estremo inferiore e superiore, massimo e minimo e il suo limite per n che tende a infinito ma mi interessa sopratutto il ragionamento visto che con le arcotangenti ho sempre avuto qualche difficoltà
11
30 mar 2013, 19:22

Fregior
Buonasera, devo calcolare $F'(x)$ con $F(X)= int_(0)^(x^2) e^(-2t) dt $ a ragionamento, credo che valga la regola: $ int_(0)^(f(x))g(t) dt=g(f(x))*f'(x) $ usando il teorema fondamentale del calcolo integrale. E' corretto? Come si può far vedere questo facilmente? Partendo da $ F(x)=int_(0)^(x )g(t) dt=>F'(x)=g(x) $ Per il primo esercizio è corretta la soluzione $2xe^(-2x^2)$? Grazie mille.
3
2 apr 2013, 19:29

Mino_01
Buona sera considerate il problema. Negli gli spazi euclidei $ R^2,R $, la funzione $ root(3)(x*y) $. Dimostrare che è infinitesima in $ (0,0) $ . Ho sviluppato 2 metodi di risoluzione e mi chiedevo se esistessero metodi alternativi ... Ringrazio tutti i partecipanti. Metodo 1 posto $ g(x,y)=x $ , $ h(x,y)=y $, dato che: $g(x,y)$ ,$h(x,y)$, $ root(3)t $ sono continue in $(0,0)$; prodotto e composizione di ...
2
2 apr 2013, 19:39

fede161
Ciao ragazzi! Sto cercando di risolvere questo esercizio di topologia. Sia (X,d) uno spazio metrico. Si dimostri che: a) la funzione $ d'(x,y) = (d(x,y))/(1+d(x,y) $ definisce un'altra metrica su X che rende X limitato. b) ogni spazio metrico è omeomorfo a uno spazio metrico limitato. Per quanto riguarda il punto a), penso di averlo risolto abbastanza facilmente. Il problema è il punto b). Purtroppo non so da che parte iniziare. Potreste darmi una mano? Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
3
2 apr 2013, 13:01

xplasticx
Salve a tutti. Ho questa serie: $ sum_(n=0) n^A /(arctan (n^B) $ e devo discuterne il carattere al variare di A,B in \( \Re \) qualcuno puo' aiutarmi?
4
2 apr 2013, 17:48

annette901
Non riesco a capire bene il metodo della spezzata per costruire un potenziale di una forma differenziale. In particolare non riesco a capire perché nel calcolo dell'integrale curvilineo lungo il segmento orizzontale, al posto del vettore che rappresenta la derivata prima della curva (che in questo caso è il segmento orizzontale) si mette il vettore (1,0) e perché nel calcolo dell'integrale curvilineo lungo il segmento verticale, al posto del vettore che rappresenta la derivata prima della curva ...
4
1 apr 2013, 22:48

lordb
Ciao a tutti, prendiamo $f(t)={(sin(t)/t text{ se } t!=0),(1 text{ se } t=0):}$ o anche solo $g:RR^**->RR,t->sin(t)/t$. Si ha che $f,g in L^1(RR)$ e $F[f]=F[g]=1/2 sqrt(π/2) [sgn(1-ω)+sgn(1+ω)]$. Come è possibile che $-1$ e $1$ siano punti di discontinuità (di prima specie), il teorema sulla convergenza dominata di Lebesgue non dovrebbe garantirmi il contrario ? Grazie in anticipo
9
1 apr 2013, 12:44

dennysmathprof
se per la funzione [tex]f: f(f(x))=ln(2+e^x)[/tex] , qualle e' la f
8
31 mar 2013, 15:54

Nick_931
Buongiorno a tutti avrei una domanda da farvi riguardo il teorema di esistenza della primitiva nel piano complesso. Le condizioni affinchè una funzione f(z) abbia una funzione primitiva è che f(z) deve essere definita in un dominio aperto e connesso? Quindi l'analicità di una funzione è solo una condizione aggiuntiva? Cioè sul libro non da alcuna dimostrazione perchè la enuncia come una definizione why?
3
27 mar 2013, 15:40

DarkSepiroth
Secondo voi, è possibile che il sistema differenziale \begin{cases} 2\dot{q}(t) + \dot{q}(t-1) + \dot{q}(t+1) = k & \text{if} \hspace{5mm} 0 \le t \le 2 \\ \dot{q}(t) + \dot{q}(t-1) = c & \text{if} \hspace{5mm} 2 \le t \le 3 \end{cases}end{\cases} abbia, per opportune costanti $k$ e $c$, soluzioni $q:[-1,3] \to \mathbb{R}$ di classe $C^2$ che soddisfino la condizione iniziale $q(t)= -t$ per $t \in [-1,0]$ e $q(3)=2$? A me vengono in mente ...
4
30 mar 2013, 23:07

Zephir89
devo risolvere un problema di laplace sul quadrato unitario ma non ho la più pallida idea di come approcciarlo a causa delle condizioni al contorno (su vari libri di analisi trovo varie soluzioni di problemi di dirichlet) $ 1/(a)^2u_(x x)+u_(y y)=0 $ $x=0$ $u=1$ $x=1 (partialu)/(partialx)=0$ $y=0 (partialu)/(partialy)=0$ $y=1 (partialu)/(partialy)+b*u(x,1)=0$ sapreste aiutarmi? io non so proprio da dove cominciare
2
29 mar 2013, 19:18

kraster1
Buongiorno a tutti. Sto studiando l'integrale \[ \int_0^1 \frac{x-1}{log(1-x)}\ \text{d} x \] Il campo di esistenza della funzione integranda è $(-\infty,0),(0,1)$ Quindi i miei punti da controllare sono l'intorno $0^+$ e controllare anche il punto $1^-$. Per quanto riguarda il: $lim_(x->0^+) f(x) = +\infty $ Ho ragionato dicendo che il logaritmo ha ordine minore di qualunque altra funzione e quindi per la definizione di infinito se: $lim_(x->0) \frac{f(x)}{g(x)} = +\infty $ se $f(x)$ ha ...
2
31 mar 2013, 14:24

Kashaman
$ D(Fg-\int Fg' = fg+Fg'-Fg'=fg $$ D(Fg-\int Fg' = fg+Fg'-Fg'=fg $Il teorema seguente : Th. Sia $f$ una funzione continua su di un intervallo $I$ e $g \in C^1(I)$ . Allora si ha , indicando con $F$ una primitiva di $f$ , che $\int f(x)g(x) dx = F(x)g(x)-\int F(x)g'(x)$ (1) al corso ci è stata presentata la (1) a mo di regoletta dicendo che : dalla relazione $(f*g)' = f'g+g'f$ (2) si può ricavare (1) sotto determinate ipotesi, insomma , ci è stato spiegato quasi come ad intendere che dalla ...
1
31 mar 2013, 18:40

fede161
Ciao ragazzi ! Devo svolgere questo esercizio di topogia. Si dia un esempio di spazio metrico che contiene due sfere $ S(x,r_1) $ e $ S(y,r_2) $ con x diverso da y e $ r_1>r_2 $ tali che la sfera di raggio minore contenga la sfera di raggio maggiore: $ S(x,r_1)sub S(y,r_2) $ Nella soluzione del problema mi dice di considerare come spazio metrico la semiretta positiva dell'asse reale con l'ordinaria distanza tra numeri reali d(x,y)= | x-y | e poi dice Considerando le due ...
3
30 mar 2013, 19:44