Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Riccardo Desimini
Ciao a tutti, mi piacerebbe capire se è possibile (e se sì come) far vedere che una funzione goniometrica (tipo \( \sin \), \( \cos \)), definita inizialmente in termini di serie di potenze, assume in realtà tutti i significati geometrici usuali in un'opportuna struttura di spazio euclideo. Ad esempio, se io pongo per definizione \[ \sin x := \sum_{n=0}^{+\infty} \frac{(-1)^n}{(2n+1)!} x^{2n+1} \] come faccio a far vedere che i valori assunti da tale funzione sono proprio le ordinate del ...
4
13 apr 2013, 12:46

mark36
Ciao a tutti, mi sto cimentando da poco sulle serie numeriche (dato che ho da dare l'esame di analisi I e II!) ho avuto un po' di problemi però con questo esercizio: Studiare la convergenza della serie: [tex]\sum_{n=2}^\infty (\sqrt {n-1} - \sqrt {n+1})[/tex] l'ho svolto, e ho usato il teorema del confronto asintotico. Alla fine però, nelle soluzioni lui si trova questa situazione (ha razionalizzato e ha cambiato segno perchè è una serie a termini negativi) [tex]\lim_{n to \infty} ...
4
15 apr 2013, 21:56

Ariz93
Avevo un dubbio sula necessità di associare al concetto di limite le sottosuccessioni e non le successioni;il mio dubbio è:quando ho una successione non basta dire che essa tende al limite se un numero definito di elementi non tende a questo limite? Cioè la necessità di introdurre il concetto della sottosuccessione sta nel fatto che tutti gli elementi di essa (dato che differisce dalla successione a meno di un numero finito di elementi) tendono al limite?. Sulla linea di questo pensiero volevo ...
9
10 apr 2013, 12:28

damianoct90
Salve a tutti, stavo risolvendo un semplice problema di Cauchy e mi sono imbattuto in un problema. L'equazione differenziale è: $y' = 1/((y+1)sqrt(x-1))$ con condizione iniziale $y(2) = 0 $ Ho risolto l'eq differenziale a variabili separabili, sostituito il dato iniziale per trovare il valore della costante e arrivo a questa relazione: $ 1/2y^2 + y = 2 sqrt(x-1) -2 $ Adesso per trovare la y esplicita, posso, o sfruttare il completamento del quadrato oppure trovare la y come incognita di una semplice equazione ...
2
16 apr 2013, 01:05

hidannone
Ciao a tutti ho un problema con questo integrale $\underline{\int } log(x+5)/(x^3+3x+2)$ (gli estremi sono da 1 a infinito non riesco a capire come si scrive) Devo trovare la convergenza di questo integrale generalizzato... so che bisogna trovare il dominio ho provato a farlo e mi viene $ x!=-2 | x!= +- sqrt(-5) $ quindi il dominio è solo $x!=-2$ ora però non so cosa devo fare... mi potete dare una mano? grazie in anticipo per l'aiuto
5
15 apr 2013, 21:39

gcan
$ { ( y/(x+y)=0 ),( log(x+y)+y/(x+y)=0 ):} $ Come si risolve questo sistema? Grazie
5
15 apr 2013, 10:52

y7xj0m
Si consideri il problema di Cauchy \(\displaystyle y'=\frac{5t^4}{4y^3 + 2sinycosy} \), \(\displaystyle y(o)=\pi \) Quali delle seguenti affermazioni è vera? La soluzione del problema è a. definita su \(\displaystyle \mathbb{R} \) b. definita al più su \(\displaystyle [-\pi^{4/5}, +\infty[ \) c. di sicuro definita su \(\displaystyle ]-3,3[ \) faccio ancora un po' fatica a capire questo argomento delle eq. differenziali, che mi è appena stato introdotto... qualcuno mi potrebbe dare qualche ...
3
14 apr 2013, 21:24

luigi_maddaluno
Ho un problema Di fisica più che altro dove a un certo punto ho sen2(teta)=0.001568 volevo sapere come Fare a ricavare l'angolo ... Grazie in anticipo !
2
15 apr 2013, 10:32

lucalo1
E` almeno da un'ora che sto cercando di capire se una certa funzione è differenziabile in un punto. Dai risultati che ottengo credo lo sia, tuttavia ho un dubbio sull'esistenza delle derivate parziali che vorrei chiarire. La funzione è questa $ sqrt(|x*tg(y)| $ e devo vedere se è differenziabilie in (0,0) Il dubbio sulle derivate parziali è: Se $ (partial f)/(partial x) = ((x*tg^2(y))/(2*sqrt(|x*tg(y)|^3))) $ per x,y = 0,0 non dovrebbe proprio esistere. Ora il dubbio è. Mi considero un prolungamento per la funzione derivata in (x,y) = ...
4
14 apr 2013, 21:45

bartofra
Ciao a tutti. Sto studiando Statistica e nello studio delle variabili aleatorie, lo svolgimento di un esercizio da per scontato questo integrale $\int_{-infty}^{infty} 1/(2*pi) * exp(-(x^2)/2)dx = 1$ Qualcuno potrebbe darmi una spiegazione, oppure una traccia per poter dimostrare questo risultato? Grazie
4
8 apr 2013, 00:38

Domcal2116
Ciao a tutti Il seguente integrale diverge negativamente? $ int dx/( x^2*(sqrt(x) -2)) $ in $ 0,1 $
4
11 apr 2013, 11:07

5t4rdu5t
ho un dubbio su questa equazione $ sin(2x)=1/7$ come potrei risolverla??
6
14 apr 2013, 11:45

dennysmathprof
Buongiorno a tutti con un argomento Dimostrare che la funzione [tex]f(x)=e^{-x}(lnx-x)[/tex] e' concava
6
14 apr 2013, 09:34

mirkoz86
Ciao a tutti, mi aiutereste a risolvere questo esercizio di analisi complementi? Testo: Sia D la regione del primo quadrante limitata dalle curve $y=\sqrt{3} x , y=x^2 , x^2+y^2=1$. Disegnare D indicando le coordinate dei punti di intersezione delle curve e calcolare l' integrale $int int_(D)2xy dx dy $. Il dominio non è complesso da disegnare; tuttavia non riesco a comprendere quale area del dominio studiare, ossia l' area all' interno della circonferenza (quella compresa nelle intersezioni delle curve) ...
1
13 apr 2013, 19:39

xnix
scusate, studiando i teoremi di stokes e di green mi sono venuti dubboi che mi hanno convinto di non averci capito nulla! il teorema di green se non ho capito male è un caso particolare del teorema di stokes in quanto $\int int <rot v,(0,0,1)> = B_x(x,y)-A_y(x,y)$ in quanto $(0,0,1)$ è il versore normale al piano $x,y$ , di conseguenza ho dedotto che il teorema di green mette in relazione superfici parallele al piano $x,y$ con integrali di linea e di conseguenza quello di stokes tratta ...
6
12 apr 2013, 17:07

lo92muse
Salve, mi trovo in difficoltà con questo esercizio. Dato il segnale $u(t)={ ( -t se -\pi<t<0),( \pi se 0<t<\pi ):}$ Calcolare il suo sviluppo in serie di Fourier. Mi sono ricavato i coefficienti $\frac{a_0}{2}=\frac{3\pi}{4}$ $\a_{n}= -\frac{1}{n^{2}\pi}(1-cos(-n\pi))$ $b_{n}=\frac{1}{2n}$ Ora applicando la definizione: $f(x)=\frac{a_{0}}{2}+sum_(n= \0)^[\infty ) [a_{n}cos(nx)+b_{n}sin(nx)]$ Dovrei ottenere: $\frac{3\pi}{4}+\sum_{n=0]^{\infty}[\frac{-1}{n^{2}\pi}(1-cos(-n\pi))+\frac{1}{2n}sin(nx)]$ Che non è concorde con il risultato finale. Sono piuttosto sicuro sull'esattezza del calcoli dei coefficienti, meno sul modo di inserirli nella formula. Grazie per l'aiuto ..
2
13 apr 2013, 10:39

lordb
Ciao a tutti, mi chiedevo se qualcuno conoscesse la definizione Topologica (ovvero mediante l'utilizzo degli intorni,etc..) di successione fondamentale o di Cauchy. Grazie in anticipo
8
12 apr 2013, 20:34

ingegnè
Ciao a tutti, trovo difficoltà nel risolvere l'esercizio : Stabilire il carattere della serie $ sum_1 ^(oo) (-1)^n *((n+1)/(n+3))^(n^2) $ le risposte sono a) assolutamente convergente b) convergente non assolutamente c) indeterminata d)divergente. Ho tutti i teoremi a disposizione per risolverlo, ma nel passare dalla teoria alla pratica faccio una confusione assurda, potreste aiutarmi? Grazie
8
11 apr 2013, 18:19

irelimax
Salve a tutti, ho qualche dubbio sullo svolgimento del seguente integrale.. $int_{0}^{+infty} \frac{x |\alpha - 1|^x}{|x+\alpha|^{1/2}} dx$ Devo trovare i valori di $\alpha$ per i quali l'integrale converge. Ho distinto tre casi: $\alpha = 0$ , $f_0 (x) = \sqrt(x)$. Adesso è giusto osservare che per $x \rightarrow 0$ l'integrale converge, per $x \rightarrow +infty$ diverge? $\alpha > 0$, per $x \rightarrow +infty$ l'integrale converge per $|\alpha -1| < 1$ cioè per $\0<alpha< 2$. Devo studiare anche cosa succede per ...
2
13 apr 2013, 08:17

PippoPaolo2
Ciao, qualcuno sa dirmi la risposta a questi vero/falso e motivarla? Grazieee a)Ogni minimo relativo di una funzione è sempre minore di ogni suo massimo relativo b)Se f ' (Xₒ)=0 in Xₒ c’è un estremo relativo c)La funzione y=lnx ammette in x=1 il minimo assoluto d)La funzione y=e^x ammette in x=0 il massimo assoluto e)Se una funzione ha un massimo assoluto, ne ha uno solo. f)Una funzione ha un solo massimo. g)Tutte le funzioni hanno flessi
12
8 apr 2013, 12:12