Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valeria.torella
Salve a tutti, ho un dubbio sulla procedura di risoluzione di queste equazioni complesse: $ z^6-z^3+1=0 $ L'ho risolta ponendo $w=z^3$ ottenendo quindi un'equazione di secondo grado le cui soluzioni sono $ 1/2 \pm i sqrt(3)/2 $ e quindi, ritornando a $ z $ avrei $ z=(root(3) ( 1/2 \pm i sqrt(3)/2))$. A questo punto ho trovato le 3 radici di $ z $ nel caso in cui la parte immaginaria è positiva e 3 nel caso in cui è negativa, in modo da avere complessivamente 6 soluzioni. E' ...
3
18 apr 2013, 21:38

Thyeme
Ciao a tutti! Ho cominciato ora a studiare le serie di potenze e non riesco a risolvere questo esercizio: Trovare raggio di convergenza e somma di $sum_{n=0}^oo (-2)^n (n+2)/(n+1) z^n$ Per il raggio di convergenza non è un problema, si trova facilmente. Per la somma però non saprei come fare! Guardando anche dove si trova questo esercizio nel libro immagino che il metodo risolutivo sia derivare questa serie fino a trovare una serie con somma nota e poi integrare! Però non riesco in nessun modo derivando a ...
3
18 apr 2013, 18:42

Howard_Wolowitz
Ho le seguenti due equazioni differenziali da risolvere: 1)[tex]y \prime = (y^2 - 1)\frac{x}{1+x^2}[/tex] a) Trovare le soluzioni stazionarie; b) Risolvere il problema di Cauchy dato dall'aggiunta della condizione iniziale [tex]y(0) = -3[/tex] Risoluzione: E' una equazione differenziale del primo ordine omogenea a variabili separabili quindi analizzo la continuità di [tex]f(x)=\frac{x}{1+x^2}[/tex] e [tex]g(y)=(y^2-1)[/tex] ovvero le funzioni che la compongono. Da ciò ottengo subito che ...
1
18 apr 2013, 18:45

Howard_Wolowitz
Innanzitutto buona giornata a tutti! 1)Ho il seguente integrale doppio da risolvere: [tex]\iint_{T}\,2\mid x\mid y\, dx\,dy[/tex] dove [tex]T[/tex] è il rettangolo di vertici [tex](-2,0),(0,2)[/tex] e [tex](2,0)[/tex]. Analizzando la funzione ottengo che [tex]f(x,y) =f(-x,y)[/tex], ovvero la funzione è pari e simmetrica rispetto all'asse delle [tex]x[/tex]. Essendo anche il dominio di integrazione simmetrico rispetto a tale asse deduco che: [tex]\iint_{T}\,2\mid x\mid y\, dx\,d y = ...
1
15 apr 2013, 10:23

lo92muse
Salve a tutti. Ho questo problema. Dato il segnale $2\pi$ periodico, nell'intervallo $(-1,1)$ definito da: ${ ( 0se -1<= t<= 0 ),(1se0<=t<= 1 ):}$ Devo calcolarmi i coefficienti $c_{k}$ della serie di Fourier, cioè $\frac{1}{T}\int_{0}^{T}x(t)dt$. Ora faccio un pò di confusione a capire quale sia il periodo. Disegnando il grafico direi che è $2$, ma il testo dice $2\pi$ periodico. Qualcuno mi può chiarire il dubbio e dirmi gli estremi giusti? Grazie mille ..
2
17 apr 2013, 16:58

fede161
Ciao ragazzi sto cercando di risolvere questo esercizio: Trovare $ a,b,c in C $ che minimizzano il valore dell'integrale: $ int_(-1)^(1) |x^3-a-bx-cx^2|^2 dx $ Il libro mi mette una soluzione che non riesco a capire, la riporto qui: Le funzioni: $ f_0(x)=1 $, $ f_1(x)=x $ , $ f_2(x)=x^2 $ , $ f_3(x)=x^3 $ definiscono degli elementi dello spazio di Hilbert $ L^2(-1,1) $ e l'integrale da minimizzare rappresenta il quadrato della distanza tra f3 e un generico elemento del sottospazio ...
2
17 apr 2013, 18:15

Giugi921
Salve a tutti, avrei un problema con questa serie : $ sum_(n = \1) (3n+1)^n/(n!)*x^(5n) $ (la somma va da 1 a $ +oo $ ) ; mi viene richiesto per quali $ x in \R $ conclude il criterio del rapporto dell'ordine di infinitesimo. Io ho proceduto in questo modo: ho utilizzato il criterio del rapporto: $ lim_(n -> oo) |(3(n+1)+1)^(n+1)/((n+1)!)*x^(5n+1)|/(|((3n+1)^n)/(n!)*x^(5n)| $ e facendo vari passaggi ho ottenuto questo: $ |((3n+4)^(n+1)*x)/((n+1)(3n+1)^n)| $ il problema è che non so più come andare avanti, dal momento che non posso semplificare più nulla! avrei davvero bisogno ...
4
18 apr 2013, 10:24

damianoct90
Devo studiare i punti estremanti della seguente $f(x,y) = 3x^2-2y^2-sqrt(x^2+y^2) $ limitata alla regione $ T: {x^2+y^2<=1) $ Ho cominciato subito con il calcolo del gradiente, ho visto che le due derivate parziali non sono definite nell'origine,e che quest'ultime si annullano lungo tutti i punti di frontiera della circonferenza, dato che (togliendo il denominatore delle derivate parziali) ottengo: rispetto a x: $x^2(36x^2+36y^2-1) = 0$ e $ y^2(16y^2+16x^2-1) = $ oltre che in $(0,0) $ (in cui la derivata non esiste) ...
7
16 apr 2013, 22:38

m911
salve a tutti, $ y^('')-2y^{\prime}+y=e^x+e^(2x) $ l ho risolta con il metodo delle variazioni delle costanti perche non penso si possa fare con le "funzioni simili" trovo la soluzione dell omogenea associata $ Phi 0=c1e^(2x)+c2xe^(2x) $ sappiamo che $ v0=gamma 1(x)e^(2x)+gamma 2(x)e^(2x) $ soluzione della non omogenea $ {( gamma^{\prime} 1(x)e^(2x)+gamma^{\prime} 2(x)xe^(2 x) =0 ), ( gamma^{\prime} 1(x)2e^(2x)+gamma^{\prime} 2(x)(e^(2x)+x2e^(2x)) =e^x+e^(2x)):} $ risolvendo il sistema trovo che $ gamma^{\prime}1=xe^(-x)+x $ e $ gamma^{\prime} 2(x)=e^(-x)+1 $ integrando trovo che $ gamma1=-xe^(-x)+e^(-x)+x^2/2 $ e $ gamma2=-e^(-x)+x $ quindi la soluzione finale sará $ y(x)=Phi0 +v0 $ noi sappiamo ...
1
17 apr 2013, 17:34

Nick_931
Salve ragazzi. Potreste darmi una mano nel risolvere questo integrale? La traccia mi dice Evaluate the integral $\int_{|z|} z^n Lnz dz$ where n is an integer and 1) $Ln(1)=0$ 2)$Ln(-1)=\pi i$ __________________________ Io semplicemente ho parametrizzato la curva e sostituito nell'integrale nel seguente modo $\gamma(t)=e^{it}$ $\int_{-\pi }^{\pi} (e^{itn}) (it) (e^{it}) i dt $ prendendo il ramo principale del logaritmo cioè sono andato per calcolarmi l'integrale curvilineo, però non mi esce un risultato esatto. ...
4
6 apr 2013, 10:23

Mino_01
Buon di Ho una questione da chiedere: Se assegnata una funzione definita in un sottoinsieme di R^n e a valori in R^m. Mi chiedo: la n-pla $(x1,x2,...,xn)$ sono le componenti del vettore nella base standard ? e in tal caso se cambiasse la base, le componenti cambiano secondo quanto imparato in algebra lineare. Allora la funzione su queste nuove componenti fornirà $f(y1,...,yn)" componenti non nella base standard.. Non so se mi sono spiegato. In altre parole se il dominio della ...
5
17 apr 2013, 12:54

Superandri91
Salve, sto facendo un esercizio di automatica e sto cercando di risolvere un sistema attinente ad un esercizio: $\{(4*x^2-u=0),(y+3sqrt(x)=0):}$ Ecco, devo risolvere questo sistema in u... Dalla prima equazione ottengo due soluzioni: $x=+sqrt(u/4)$ e $x=-sqrt(u/4)$ Ecco, il libro nella soluzione, dice che la seconda equazione ha senso solo per la soluzione negativa della prima. E dice che la soluzione finale è dunque: $x=-sqrt(u/4)$ e $y=3sqrt(u/4)$ ! Altra cosa che non capisco! Ci sarebbe una ...
3
17 apr 2013, 14:16

reartu93
Salve a tutti, ho un dubbio..vorrei sapere se è possibile calcolare la lunghezza di un'elica tramite la formula della lunghezza di una curva (integrale della derivata rispetto a x al quadrato più la derivata rispetto a y al quadrato tutto sotto radice). Per la cicloide, ad esempio, mi è risultato più semplice..in questo caso però ho anche la componente z...qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie...
4
14 apr 2013, 10:32

hannabeth
Ho un dubbio atroce. E' da un po' che maneggio le formule di Taylor, ma ora mi è venuto un dubbio che non so come risolvere. C'è un teorema che dice che l'equivalenza non vale nelle somme. Per come lo interpreto io vuol dire che nell'espressione $ 1-e^x $ non posso sostituire all'esponenziale la sua formula di Taylor. Tuttavia $ 1-e^x ~ -x $ per x->0 Chi me lo spiega?
3
17 apr 2013, 15:23

DavideGenova1
Ciao, amici! Sia \(\varphi:\mathbb{R}\to\mathbb{R}\) la funzione di classe \(C^{\infty}\) definita da\[\varphi(x)=\begin{cases} e^{-x^{-2}}&x>0\\0&x\leq 0\end{cases}\]Sia \(\zeta:\mathbb{R}\to\mathbb{R}\) la funzione di classe \(C^{\infty}\) definita -con $a<b$- da\[\zeta(x)=\frac{\int_{-\infty}^{x}\varphi(t-a)\varphi(b-t)\text{d}t}{\int_{-\infty}^{+\infty}\varphi(t-a)\varphi(b-t)\text{d}t}\]che si vede subito che è tale che se $x\leq a$ allora \(\zeta(x)=0\), se ...
2
15 apr 2013, 22:21

DavideGenova1
Ciao, amici! In una dimostrazione ho l'impressione che si sottintenda che la funzione \(f:\mathbb{R}^N\to\mathbb{R}\) definita da \(f(\mathbf{x})=d(\mathbf{x},S)=\inf\{d(\mathbf{x},\mathbf{y}):\mathbf{y}\in S\}\) con $S$ un certo sottoinsieme di \(\mathbb{R}^N\) sia di classe $C^{\infty}$, ma non so come e se si possa dimostrare che la distanza tra \(\mathbf{x}\) e un sottoinsieme, e non un solo punto, sia né derivabile né tantomeno di classe $C^{\infty}$... Qualcuno ne ...
4
15 apr 2013, 22:57

hidannone
Ciao ho un problema su questa serie $sum 1/(1+α)^n$ con $α € R \ {-1}$ (ovviamente la serie è con n che va da 1 a infinito) Allora, so che devo usare il criterio della radice per togliere la n sopra al denominatore solo che poi non so più cosa fare. Ho pensato a dire quando $α<-1 $ converge $α > -1$ converge $α=-1$ converge ancora... ma so che è sbagliato... mi potete dare una mano? Grazie in anticipo per l'aiuto
8
16 apr 2013, 15:47

fede161
Ciao ragazzi! Sto cercando di risolvere questo esercizio. Mi dice: Mostrare che in uno spazio pre-hilbertiano vale: $ ||x-y||=||x-z||+||z-y|| $ se e solo se $ z= alphax+(1-alpha)y $ con $ alpha in[0,1] $ Nella risoluzione dell'esercizio, il libro mi riporta questa soluzione qui: $ ||x-z+z-y|| = ||x-z||+||z-y|| $ $ ||x-z+z-y||^2 = ||x-z||^2+||z-y||^2 + 2 ||x-z||||z-y|| $ $ <x-z+z-y,x-z+z-y> = ||x-z||^2+||z-y||^2 + 2 ||x-z||||z-y|| $ $ Re<x-z,z-y> = ||x-z|| ||z-y|| $ Ecco, quello che mi chiedo è: come spunta fuori quella parte reale? Vi ringrazio per la risposta
1
16 apr 2013, 15:08

dumbapple
Ciao ragazzi, vorrei sapere se qualcuno può spiegarmi meglio alcune cose riguardo questo esercizio, per favore... Rappresentare graficamente nel piano complesso questo insieme: $ {zin t.c. |(z-1)/( (bar(z))+2i)|<sqrt(2) } $ Ora quest'espressione ha senso se z coniugato è diverso da -2i, cioè z diverso da 2i. A questo punto: $ |z-1|<sqrt2 | bar(z) + 2i )| $ $ (|z-1|)^2<(sqrt2 | bar(z) + 2i |)^2 $ Adesso vado a sostituire z=x+iy e ad applicare la definizione di modulo (cosa non molto chiara perchè non capisco con quale criterio il -1 venga associato ...
4
14 apr 2013, 19:37

Plepp
Buonasera ragazzi. Un paio di giorni fa il Prof ha enunciato il seguente Teorema (Criterio della radice $n$-esima). Sia $\sum_{n=0}^\infty a_n$ $[1]$ una serie a termini non negativi. Allora valgono le seguenti implicazioni: 1) $(\exists k\in [0,1[$ tale che definitivamente $a_n^{1/n}\le k$)$\implies$ ($[1]$ converge); 2) (definitivamente $a_n^{1/n}\ge 1$)$\implies$ ($[1]$ diverge). Sulla (1) nessuna obiezione. Mi pare che la (2) invece ...
2
16 apr 2013, 17:09