Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gamer07
Salve a tutti ragazzi vi chiedo scusa per la domanda banale ma non riesco a capire questo passo: traccia : $1^2 + 2^2 +3^2 + .. + n^2 = [n(n+1)+(2n+1)]/6$ ok il passo induttivo recita così : $1^2 + 2^2 +3^2 + .. + n^2 + (n+1)^2 = [(n+1)(n+2)+(2n+3)]/6$ perdonatemi ma non riesco a capire perchè questo $(2n+3) $ in particolare perchè 3??!?!??!? non dovrebbe essere $2n+2$ ?!? Mi spiegate il ragionamento che c'è dietro e qual'è la maniera giusta di ragionare quando sì fa il passo induttivo per n+1 come diventano i termini dell'uguaglianza ...
4
11 ott 2012, 17:42

jellybean22
Salve a tutti; avrei un dubbio su una dimostrazione: dati due insiemi A,B ed un'applicazione $f:A->B$ provare che $f$ è iniettiva se e soltanto se esiste un'applicazione $g:B->A$ tale che $g(f)=i_A$ con $i_A$= applicazione identica di A in A. Partendo dal presupposto che una funzione si dice iniettiva se e solo se $x_1=x_2$ allora $f(x_1)=f(x_2)$; parto da un assurdo: supponiamo che sia $x_1!=x_2$ allora $f(x_1)=f(x_2)$ e che ...
13
7 ott 2012, 18:30

Dabby1
Salve a tutti, torno alla carica.. Un' altra dimostrazione scritta dal mio professore che mi pare impossibile. Può essere un errore della traccia come nel caso precedente o sono scema io? Dimostrare che dati tre insiemi A, B e C vale sempre: \( A \cap ( B \cup C) = ( A \cap C) \cup ( B \cap C) \) Ovviamente ho impostato la dimostrazione considerando i cinque casi possibili e sostituendo nell' espressione: nel caso 1) A=B=C caso 2) A B e C diversi fra loro caso3) A=B ma C diverso caso 4) ...
2
10 ott 2012, 17:24

simos93
Dimostrare che nel triangolo di tartaglia il numero dei coefficienti dispari di una qualsiasi riga è una potenza di 2. Queste sono le osservazioni che ho fatto fin ora: Nella riga n ci sono n+1 numeri La somma dei numeri nella riga n è $2^n$ Nelle righe $2^m-1$ ci sono solo numeri dispari C'è un numero pari di numeri dispari in ogni riga.
1
6 ott 2012, 22:21

kirillov
Sia $f(x) \in \mathbb{K}[x]$ un polinomio monico e irriducibile, avente due radici distinte $\alpha, \beta \notin \mathbb{K}$. Dimostrare che se $\alpha + \beta \in \mathbb{K}$ allora $f(x)$ ha grado pari. La mia idea era quella di considerare il polinomio $g(x) = x^2 - (\alpha + \beta)x + \alpha\beta \in \mathbb{K}(\alpha\beta)[x]$, in modo che, se $\alpha \notin \mathbb{K}(\alpha\beta)$ e quindi neanche $\beta$ ci sta, $g(x)$ risulta irriducibile in $\mathbb{K}(\alpha\beta)$, allora il grado dell'estensione $\mathbb{K}(\alpha, \beta)$ su $\mathbb{K}(\alpha\beta)$ è 2, che quindi divide il grado di ...
1
9 ott 2012, 20:31

Dabby1
Ciao, a tutti, questo è il mio primo post! Innanzitutto grazie per questo forum: mi ha aiutato spesso a capire! Sono un pò in conflitto con questo esercizio, qualcuno mi può aiutare? Date due proposizioni logiche P e Q qualsiasi, dimostrare formalmente che: (P or ( P --> Q) ) --> Q è sempre vera non riesco proprio a venirne a capo..
9
9 ott 2012, 20:17

dungedra
Siano A e B due sottoinsiemi di U $ A,B in R $ se e solo se $ A sube B $ Abbiate pazienza, ma devo di se: Se è una relazione d'ordine, e lo è perche è contemporaneamente riflessiva, antisimmetrica e transitiva Se è una relazione d'ordine totale, che non so bene come stabilirla so solo che a e b devono essere distinti e che or A è in relazione con B, oppure B é in relazione con A In questo caso, non so procedere.... Devo infine stabilire se {A} {B}$ in $ 2^U in ...
1
10 ott 2012, 01:24

jellybean22
Buona sera a tutti... Come avrete notato negli ultimi giorni non sono pochi i dubbi che porto in serbo con me... uno dei quali è il seguente: nella definizione che ci è stata detta oggi dal professore, confrontando la cardinalità tra due insiemi, è saltato fuori che $|A|>=|B|$ se e solo se $f:A->B$ è suriettiva. Fino a quando si trattava di $|A|<=|B|$ (e quindi se gli elementi di A sono meno di quelli di B) è necessario che $f:A->B$ sia iniettiva. Ma non mi ...
4
9 ott 2012, 21:13

chris93
Salve a tutti, vi propongo un esempio che ho incontrato mentre mi accingevo a studiare i primi rudimenti di analisi 1; nelle dispense date dal prof., una volta definita l'operazione intersezione tra gli insiemi, ci viene proposto questo esempio: Sia $X$ un insieme. Se $\mathcal{F}$ è la famiglia vuota di parti di $X$ allora $\bigcap_(F\in\mathcal{F})F = X$. Se infatti $x\in\bigcap_(F\in\mathcal{F})F$ allora esso è per definizione elemento di $X$. Se invece ...
3
9 ott 2012, 11:16

franzu1
La scrittura $ {0,1}^(x) $ significa fare x volte il prodotto cartesiano tra $ {0,1} $ ?
5
4 ott 2012, 20:45

DR1
$EE x | AA y (y in x) iff (y = a vv y = b)$ se $a$ e $b$ sono insiemi, allora l'assioma dice che; dato un insieme $x$ contenente $y$ elementi;2 tra questi elementi sono $a$ e $b$; quindi $x$ non contiene solo $a$ e $b$ giusto ?
8
DR1
8 ott 2012, 11:12

Eli911
Buona sera a tutti, sto seguendo un corso di algebra che prevede lo studio di anelli, ideali e moduli qualcuno sa consigliarmi un buon eserciziario con molti esercizi svolti. grazie =)
3
8 ott 2012, 19:02

Vanzan
Ciao a tutti! il professore di algebra ci ha dato per compito di trovare l'errore nella dimostrazione per induzione che $dx^n / dx = 0, AA n in N.$ Utilizzando il principio di induzione forte si trova l'errore perchè $P(1)$ è falsa, ma applicando il principio di induzione classico non trovo l'errore. Se $P(0)$ è vera perchè $dx^0/dx = d1/dx = 0$ Se assumo per P(n) è vera, questo implica che P(n+1) è vera perchè $dx^(n+1)/dx = d(x*x^n)/dx$ e usando la regola della derivata di un prodotto viene ...
9
6 ott 2012, 19:29

login2
Spero di aver postato nella sezione giusta, non mi è chiaro un passaggio di un testo, si parla della costruzione di un anello in cui non è valida la legge di annullamento del prodotto. Preso un insieme $ZxZ=Z^2$ Aggiungiamo prima una legge di composizione (addizione) e poi una seconda legge di composizione (prodotto) Per l'addizione : $((a,b);(a',b'))epsilonZ^2xZ^2=>(a,b)+(a';b')=(a+a',b+b')epsilonZ^2$ Per il prodotto : $((a,b);(a',b'))epsilonZ^2xZ^2=>(a,b)*(a',b')=(a*a',b*b')epsilonZ^2$ Per verificare che si tratti ti un anello a questo punto verifichiamo la proprietà distributiva del ...
4
4 ott 2012, 21:12

DR1
Da qui $EE x | AA y (y in x) iff (y = a vv y = b)$ intuisco che $a$ e $b$ sono elementi, degli insiemi $A$ e $B$, e non insiemi. In questo assioma(spero solo in questo) vengono usate simbologie identiche per identificare insiemi e elementi, mentre si dovrebbero usare(da convenzioni prestabilite) lettere maiuscole per gli insiemi $A$ e minuscole per gli elementi $a$; in questo modo, oltre ad una forma più corretta di ...
4
DR1
3 ott 2012, 16:01

P40L01
Buonasera a tutti! Sul testo "Introduction To Cryptography" di Johannes A. Buchmann a pag. 186 ho trovato una trattazione abbastanza esauriente dell'algoritmo Baby-Step Giant-Step per il calcolo del logaritmo discreto, il punto che mi è oscuro riguarda un teorema enunciato (e non dimostrato) poche pagine dopo "The baby-step giant-step algorithm requires $O(\sqrt{|G|})$ multiplications and comparisons in $G$. It needs storage for $O(\sqrt{|G|})$" dove ...
1
4 ott 2012, 18:16

gundamrx91-votailprof
Detto "alla carlona" questo teorema afferma che ogni polinomio ad una indeterminata e a coefficienti in un campo, ammette almeno una soluzione complessa. Ma questo non è sempre vero, o sbaglio? Ad esempio [tex]1^x -2 = 0[/tex] non ha soluzione, vero?
4
4 ott 2012, 12:59

Giso1
A lezione abbiamo dimostrato il teorema fondamentale dell'algebra attraverso l'uso della seconda forma del principio di induzione. Il professore ci ha invitato a risolverlo usando la terza forma (il principio del minimo); vorrei un aiuto perché non riesco a capire come dal fatto che esista un elemento minimo in un insieme non vuoto (nel caso, quello i cui elementi soddisfano la proprietà di "essere scrivibili come prodotto di fattori primi") si possa passare ad una generalizzazione così ampia ...
1
3 ott 2012, 20:48

Giso1
Con una costruzione geometrica e un po' di fantasia ho ricavato questa formula per calcolare la somma dei quadrati dei primi $n$ numeri naturali, tuttavia ho qualche dubbio riguardo la sua correttezza e utilità: $sum_{i=1}^n i^2\ = frac(\ n^2(n+1) \)2 \ - \sum_{k=1}^n\(sum_{i=1}^(n-k) i)$ Però: innanzi tutto non so se ha una certa utilità pratica o risulta eccessivamente scomoda; inoltre non sono sicuro di aver usato la giusta simbologia, ovvero, nelle ultime due sommatorie il mio scopo era far capire: -con la prima a partire da destra che ...
6
25 set 2012, 19:52

DR1
A cosa serve questo assioma ?
13
DR1
26 set 2012, 19:01