Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stealth117
Ciao a tutti, ho alcuni dubbi in merito alla riduzione di sistemi di congruenze lineari e alla loro risoluzione. Ad esempio per questo sistema: 3x ≡ 12 (mod 9) 7x ≡ 2 (mod 6) 30x ≡ 24 (mod 12) ho capito che vi sono vari metodi di riduzione, infatti per quanto riguarda la prima possiamo dividere tutto per 3 che è l'mcd; la seconda ha soluzione "immediata" che è 2 perchè 14/6 dà resto 2 (o almeno credo si possa fare così). Per quanto riguarda la terza dopo aver diviso per 6 aver ottenuto 5x ...
16
18 ott 2012, 11:49

simomis1
Non riesco a capire la seguente affermazione: Se a * b = a * c modulo n, e a è relativamente primo con n, allora b = c modulo n . Potreste darmi qualche dritta?
3
18 ott 2012, 22:45

gianni802
Dimostrare in modo formale (rigoroso) che se X è un insieme finito parzialmente ordinato allora ha un elemento massimale. Grazie.
8
17 ott 2012, 21:51

Giso1
Salve a tutti, questo esercizio ci è stato dato dal prof. conseguentemente alla spiegazione del teorema di Schoeder-Cantor-Bernstein sulle funzioni iniettive. Date le due funzioni iniettive: $f(x)\ NN\to\NN\times\NN$ definita come $f(a)\=\(a;0)$, e $g(x)\ NN\times\NN\to\NN$ definita come $g(a;b)\=\2^a\*\3^b$ trovare la funzione biettiva $h(x)$. Sinceramente non so dove sbatter la testa, immagino che tale funzione dovrebbe avere una sorta di nesso con le due di partenze ma non so come procedere. Ciao ...
8
19 ott 2012, 10:06

UmbertoM1
Salve a tutti, Come quasi tutti sapete non è possibile costruire una funzione biettiva $f:A->P(A)$ ove $P(A)$ è l'insieme delle parti (ossia l'insieme di tutti i sottoinsiemi) di $A$. Questo è vero sia per gli insiemi finiti, che per quelli infiniti, ed in generale per questi ultimi l'esistenza di una funzione biettiva è necessaria affinché i due insiemi abbiano la stessa cardinalità. In generale la cardinalità di $NN$ è $|NN|=aleph_0$. Mente ...
16
13 ott 2012, 23:59

Vanzan
Ciao a tutti!! Il professore di algebra ci ha dato come esercizio di dimostrare come dato un insieme $X$ di sezioni di dedekind inferiormente limitato, la loro intersezione è l'estremo inferiore. Penso di aver svolto l'esercizio ma mi piacerebbe avere dei chiarimenti/correzioni. Allora Comincio con il dimostrare che $nn x$ è una sezione di Dedekind. 1)$nnx sub Q$ perchè intersezione di sottoinsiemi di $Q$ 2)$nnx != Q$ perchè ...
2
14 ott 2012, 15:48

Sk_Anonymous
Salve! Sto cercando di studiare in analisi gli insiemi numerici e tra i tanti dubbi ce n'è uno che non riesco a spiegarmi. Cito una frase del testo che sto utilizzando(Pagani-Salsa): "la possibilità di eseguire agevolmente le operazioni dipende però in larga misura dalla rappresentazione scelta per i numeri naturali". Chi mi spiega? Thanks!
1
19 ott 2012, 17:28

gamer07
Salve a tutti, $ 2^n + 4^n < 5^n $ si dimostri per induzione che è vera per ogni $ n>1 $ come base di induzione pongo n=2. Verifico : $ 2^2 + 4^2 < 5^2 = 20 < 25 $ vero. a questo punto provo a dimostrare che è vera per ogni n+1. $ 2^(n+1) + 4^(n+1) < 5^(n+1) = 2^n * 2 + 4^n *4 < 5^n * 5 $ però mi sono reso conto che la mia strada non mi porta a niente. Volevo poter scrivere in maniera da riportarla uguale al primo membro dell'ipotesi ma non credo sia possibile. In più il problema è che come l'ho scritta io $ 2^1 + 4^1 < 5^1 $ è ...
5
18 ott 2012, 18:40

Efreet1
Ciao a tutti, mi è capitato questo esercizio sfogliando le dispense di un esame. Nel gruppo S8 si consideri la permutazione: A= (381)(27)(546) a) si decomponga A nel prodotto di cicli a due a due disgiunti b) determinare il sottogruppo (B) generato da A, elencandone gli elementi c) Elencare i sottogruppi di A Il gruppo A non è già decomposto? Per trovare i sottogruppi che lo compongo, ho trovato il mcm della lunghezza delle singole permutazioni (quindi 6 sottogruppi) α0 : Id. α1: ...
14
23 set 2012, 18:31

rinaldo901
Ciao a tutti!! Ho un dubbio che vorrei chiarire: un dominio d'integrità è per forza un anello commutativo o può essere anche non commutativo? Noi l'abbiamo definito partendo da un anello commutativo. Ma si può avere anche l'altro caso? Grazie!!
6
18 ott 2012, 16:30

UmbertoM1
Sia $G$ un gruppo e $X$ un'insieme. sia $G^X$ l'insieme delle funzioni $X->G$. Siano $f,g\inG^X$. Definiamo $f@g$ nel modo seguente. $(f@g)(x)=f(x)g(x)$, essendo $x\inX$ a)Dimostrare che $G^X$ è un gruppo rispetto alla composizione $@$ b)Dimostrare che $G^X$ è commutativo se e soltanto se $G$ è commutativo Un grande aiuto sarebbe già comprendere cosa chiede il ...
1
18 ott 2012, 00:25

haru1
Salve, ho il seguente esercizio. Ho fatto alcuni tentativi ma inconcludenti e speravo per cortesia in un qualche consiglio per procedere correttamente. Se \(\displaystyle a^3 = e \) allora \(\displaystyle a \) ha una radice quadrata. (Suggerim.: prova con \(\displaystyle a^2 \)) Ho impostato l'esercizio in questo modo: \(\displaystyle a^3 = e \Rightarrow a = (a^2)^2 \) procedendo così: \(\displaystyle aaa= e \Rightarrow \) \(\displaystyle aa(a^{-1}a) = a^{-1} \Rightarrow \) \(\displaystyle ...
1
17 ott 2012, 02:23

Albe4490
Vi chiedo aiuto per una dimostrazione che dovrebbe essere facile ma continua a sfuggirmi. Dunque, é noto che, avendo un polinomio di grado n a coefficienti reali, se un numero complesso z é soluzione allora lo é anche il suo coniugato z*. Ora, supponendo $\nu_1$ la molteplicità algebrica di z e $\nu_2$ la molteplicità algebrica di z*, come é possibile dimostrare che: $\nu_1$ = $\nu_2$ ? Ho provato a ragionare per assurdo ma mi blocco in partenza....
9
15 ott 2012, 13:04

DR1
chi mi può spiegare questo assioma ?
4
DR1
11 ott 2012, 15:59


Davide1986
Chiedo un aiuto da voi per approcciare a questo tipo di Esercizi : 1)Se "$a$" è pari e "$b$" è dispari , mostrare che si ha $(a,b) = (a/2,b)$ 2)Se "$a$" e"$b$" sono pari, mostrare che si ha $(a,b) = 2(a/2,b/2)$ Io procederei cosi per il 1): Ipotesi : "$a$" è pari e "$b$" è dispari Tesi : $ (a,b)=(a/2,b)$ Per prima cosa io scrivo che "$a$" è pari sotto questa forma : $a=2*n ,$ ...
7
15 ott 2012, 16:14

Newton_1372
Si vogliono definire le operazioni tra sezioni di Dedekind. $(A,B)+(C,D) = (A+C,B+D)}$ dove $A+C = {a+c, a\in A, c\in C$. Il prodotto invece dà problemi. $(A,B)(C,D)=(AC,BD),$ dove $AC={ac,a\in A,c\in C}$. Ora mi dicono che quest'ultima definizione è più problematica per via dei segni. Ma io non ci trovo nessun problema: mettiamo di avere due sezioni, una che rappresenta -1 e un altra che rappresenta 1. E' ovvio che se io moltiplico un numero razionale che si avvicina molto a -1 con un razionale che si avvicina molto ...
16
10 feb 2012, 12:11

Tommy94
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e spero di non aver sbagliato collocazione. Avrei due domande per le quali non so esattamente cosa cercare in rete. 1) In relazione alla "divisione euclidea dei polinomi", si enunci e dimostri il teorema di Ruffini. Secondo voi è quel che viene si studia in 1° liceo oppure ne esiste una dimostrazione più generale, diciamo "ufficiale"? 2) date $f(x)= x^3 + 3x + 1$ e $g(x) = x^2 - 1$ si determinino, se possibile, due polinomi a(x) e b(x) con coefficienti ...
5
13 ott 2012, 12:07

GlassPrisoner91
Ciao ragazzi, è il mio primo post. Mi servirebbe una mano per alcuni esercizi da svolgere nella prova intercorso di Matematica Discreta. Sareste così gentili da spiegarmi passo passo come si risolvono questi esercizi? Un grazie col cuore. Ecco gli esercizi: 1) Siano A, B, C tre insiemi tali che A ∩ B = C, B ∩ C = A e C ∩ A = B. Provare che A = B = C. Enunciare le leggi di De Morgan per gli insiemi. 2) Dimostrare che per ogni n>=3, si ha che n^2 > 2n + 1.
5
13 ott 2012, 15:51

Dude3
Ciao ragazzi, capitando sulla pagina relativa alle relazioni simmetriche, ho trovato invertite le definizioni di proprieta' antisimmetrica e asimmetrica, almeno secondo quanto studiato al corso di algebra e riportato nel mio testo di base (Facchini) e su altri testi trovati sulla rete che cito a seguire: Pagina incriminata: http://it.wikipedia.org/wiki/Relazione_simmetrica Fonti ...
0
13 ott 2012, 08:48