Studio Funzioni

GaGa95
Devo studiare questa funzione: y = ln (ln (x-2)).
Per le condizione di esistenza faccio il sistema tra ln(x-2)>0 e x-2>0. Risultato x>3. Per la positività y=ln(ln(x-2)) in sostanza è la stessa cosa, no?! E un'ultima cosa intersezione asse x e asse y? Con l'asse x è impossibile (si vede anche dal disegno) e l'asse y idem perché non esiste ln -2. E' giusto quello che sto facendo??

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Dunque, vogliamo studiare la funzione
[math]f : \mathbb{R}\to\mathbb{R}[/math]
definita da
[math]f(x):=\ln\left(\ln(x-2)\right)\\[/math]
.

Per il dominio è tutto ok.

Per l'intersezione degli assi, considerando il dominio appena determinato, non è possibile l'intersezione con l'asse delle ordinate, mentre quella con le ascisse è presto determinata
imponendo
[math]f(x)=0\\[/math]
.

Ora, io non so a che "disegno" fai riferimento, ma se intendi il grafico di
[math]f[/math]
ti assicuro che
interseca l'asse delle ascisse in un punto (determinabile come appena scritto).

Sullo studio della positività non è la stessa cosa del calcolo del dominio in quanto occorre
calcolare
[math]f(x)>0[/math]
: provare per credere ;)

GaGa95
Si per disegno intendevo il grafico della funzione. Cmq grazie mille.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.