Equazione
salve, non capisco questa equazione. $b-2/(x)+a-2b/(x)=2(a+b)/(a-b)$
il risultato non mi riesce : $b-a/(2)$
ma non capisco come fare la valutazione per parametri?
il risultato non mi riesce : $b-a/(2)$
ma non capisco come fare la valutazione per parametri?
Risposte
non mi riesce il latex l'ho provato 3 volte, senza latex b-2/(x)+a/(a-b)-a+b/(x)=2/(a+b)
E' questa $(b-2)/(x)+a/(a-b)-(a+b)/(x)=2/(a+b)$ ?
Se è questa, premi il tasto "cita" e copiala nei tuoi messaggi ... se no dimmi dov'è l'errore
Se è questa, premi il tasto "cita" e copiala nei tuoi messaggi ... se no dimmi dov'è l'errore
E' questa $(b-2)/(x)+a/(a-b)-(a+b)/(x)=2/(a+b)$
Che risultato ti viene?
a^2-b^2/(2)
Cioè? Dai che riesci a scriverla se ti concentri ... senza la $x$?
$x=(a^2-b^2)/(2)$
non riesco a calcolare i parametri
Cioè? è questa $x=(a^2-b^2)/2$ ?
si si questa
"chiaramc":
non riesco a calcolare i parametri
Prima di tutto dovresti trovare il campo d esistenza della funzione iniziale (cioè per quali valori di $x$ la funzione ha senso) ma anche i valori di $a$ e $b$ da escludere perché renderebbero senza senso il tutto.
Postami quelli prima ...
i parametri li so calcolare nel caso di quelle non frazionarie, qui non capisco bene. Devo calcolare dal minimo comune multiplo? cioè x(a-b)(a+b)
Rileggi quello che ti ho scritto ...
PRIMA di tutto torna all'espressione INIZIALE e dimmi per quali valori di $x$ non ha senso (e quindi devi escludere) ed anche per quali valori di $a$ e $b$ non ha senso. Ok ? Prima fai questo ... poi vediamo ...
PRIMA di tutto torna all'espressione INIZIALE e dimmi per quali valori di $x$ non ha senso (e quindi devi escludere) ed anche per quali valori di $a$ e $b$ non ha senso. Ok ? Prima fai questo ... poi vediamo ...
quindi si fa all'inizio? ora ragiono, si annulla per x uguale a 0, ?
"chiaramc":
Devo calcolare dal minimo comune multiplo? cioè x(a-b)(a+b)
In teoria dovresti partire dai singoli numeratori, ma va bene anche quello (tanto poi li valuti singolarmente ...

Ma tu sei sicura che l'espressione iniziale sia quella? Sicura, sicura di tutti i segni ?
Perché a me non viene la soluzione che hai postato tu ....
"chiaramc":
quindi si fa all'inizio? ora ragiono, si annulla per x uguale a 0, ?
Ok
è errata è scritta 2 volte nel mio libro, ora la riscrivo a-b/(x)+2/(a-b)-a+b/(x)=2/(a+b)
Riscrivila BENE!
E' questa $ (a-b)/(x)+2/(a-b)-(a+b)/(x)=2/(a+b)$ ?
giiusta