Due esercizi radicali, una mano?

kokomocca
Devo risolvere questi radicali

(2√3-3√2)(2√15-3√10)
√15:√3+√20:2-√5

la prima deve uscire 6√5(5-2√6)
la seconda √5

Io non riesco a capire con le spiegazioni, mi fate queste due così riesco a fare le altre? solo queste due... Poi capisco il metodo e riesco a fare le altre

Risposte
bimbozza
non siamo qui per svolgere i compiti agli altri ma per aiutare a comprendere.
Se stai svolgendo questi esercizi saprai già come si svolgono i prodotti tra polinomi, quindi immagino che il problema sia solo moltiplicare e dividere due radicali.
ti svolgo il primo prodotto:
[math]2\sqrt3*2\sqrt{15}[/math]

dato che i due radicali hanno lo stesso indice moltiplico tra di loro ciò che è fuori dalla radice e sotto radice moltiplico i due radicandi
[math]2\sqrt3*2\sqrt{15}= 2*2\sqrt{3*15}=4\sqrt{45}[/math]

da 45 si può scomporre in 3*3*5 quindi si può portar fuori dalla radice un 3
[math]4\sqrt{45}=4*3\sqrt5=12\sqrt5[/math]


veniamo alla divisione
il ragionamento è analogo, se ci sono numeri fuori dalla radice si dividono tra di loro e all'interno della radice si dividono i radicandi
[math]\sqrt{15}: \sqrt{3}[/math]

in questo caso abbiamo solo numero sotto radice quindi
[math]\sqrt{15}: \sqrt{3}=\sqrt{15:3}=\sqrt5[/math]

se hai dei dubbi, chiedi pure

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.