Vettore velocità nel moto circolare uniforme.
Ciao a tutti :) Chi di voi può farmi un disegno su come si svolge la domanda D dell'esercizio 3 nella foto ? O perlomeno spiegarmi come devo disegnare il vettore. Possibilmente entro stasera. Grazie mille in anticipo.
Risposte
Dunque, dato un punto materiale che si muove di moto circolare uniforme su una
circonferenza di raggio
uno spazio pari a
locità angolare è pari a
Come suggerisce la denominazione dell'ultima velocità calcolata, essa non è altro
che un vettore tangente in ogni punto della circonferenza, ossia perpendicolare al
raggio vettore:

Trattandosi di un moto uniforme, tale velocità sarà uguale in modulo
(in intensità, sopra calcolata) in ogni punto della traiettoria, ma diffe-
rirà in direzione e verso come evidenziato nell'immagine.
Spero sia sufficientemente chiaro. ;)
circonferenza di raggio
[math]R[/math]
, una volta compiuto un giro completo avrà percorso uno spazio pari a
[math]2\,\pi\,R[/math]
e se il tempo impiegato è pari a [math]T[/math]
(in secondi) la ve-locità angolare è pari a
[math]\omega = \frac{2\,\pi}{T}[/math]
e la velocità tangenziale pari a [math]v = \omega\,R\\[/math]
.Come suggerisce la denominazione dell'ultima velocità calcolata, essa non è altro
che un vettore tangente in ogni punto della circonferenza, ossia perpendicolare al
raggio vettore:

Trattandosi di un moto uniforme, tale velocità sarà uguale in modulo
(in intensità, sopra calcolata) in ogni punto della traiettoria, ma diffe-
rirà in direzione e verso come evidenziato nell'immagine.
Spero sia sufficientemente chiaro. ;)
Questa discussione è stata chiusa