Problema sul cilindro
un filo di rame, adoperato per il trasporto della corrente elettrica, pesa 1780 g ed è lungo 20 m.
quanto misura la sezione del filo, sapendo che il peso specifico del rame è 8,9 g/cm^3
risultato 0,1 cm^2
quanto misura la sezione del filo, sapendo che il peso specifico del rame è 8,9 g/cm^3
risultato 0,1 cm^2
Risposte
Ciaoooo ecco come va risolto il problema, innanzitutto bisogna fare le opportune equivalenze e poi nell'immagine ti mostro tutti i passaggi uno per uno. Ciao, a te i calcoli!! :proud
Buono studio :hi
Buono studio :hi
scusami ma io come faccio a calcolarmi il perimetro e l area se non ho il raggio?non riesco a capire
Allora per calcolare l'area in questo caso non ci serve il raggio perché possiamo ricavarla da una formula inversa, quella del volume. Quest'ultimo é uguale a area x altezza(che abbiamo chiamato l). Ma a questo punto ci serve il volume per risolvere questa formula e ce lo troviamo da un'altra formula inversa cioè quella del peso specifico=massa/ volume... E quindi con la formula inversa il volume= massa/ps.
Abbiamo trovato il valore del volume e lo andiamo a sostituire nella formula per trovare l'area.
A questo punto andiamo a ricavare la circonferenza e per farlo ci serve il raggio. Ma conoscendo l'area di base lo possiamo ricavare anch'esso dalla formula inversa dell'area, che é uguale a pigreco x r^2. A questo punto per la formula inversa il raggio é uguale alla radice quadrata di area/pigreco.
Trovata la circonferenza la moltiplichiamo per l'altezza(che abbiamo chiamato l) ed ecco risolto il problema. Il risultato viene :popo
Aggiunto 1 minuto più tardi:
I passaggi sono tutti scritti devi solo fare i calcoli :hi
Abbiamo trovato il valore del volume e lo andiamo a sostituire nella formula per trovare l'area.
A questo punto andiamo a ricavare la circonferenza e per farlo ci serve il raggio. Ma conoscendo l'area di base lo possiamo ricavare anch'esso dalla formula inversa dell'area, che é uguale a pigreco x r^2. A questo punto per la formula inversa il raggio é uguale alla radice quadrata di area/pigreco.
Trovata la circonferenza la moltiplichiamo per l'altezza(che abbiamo chiamato l) ed ecco risolto il problema. Il risultato viene :popo
Aggiunto 1 minuto più tardi:
I passaggi sono tutti scritti devi solo fare i calcoli :hi