Ancora geometria analitica...Aiuto!!!
ragazzi di nuovo ciao.Ho dei seri problemi sulla circonferenza.Sabato ho un compito, vorrei provare a prendere più della sufficenza.Vi prego aiutatemi sono disperato...
Ho qui degli esercizi sulla circonferenza che mi ha passato il mio professore di Matematica:
Vi ringrazio enormemente di cuore in anticipo
Ho qui degli esercizi sulla circonferenza che mi ha passato il mio professore di Matematica:
Vi ringrazio enormemente di cuore in anticipo
Risposte
Sono tutti esercizi sulla circonferenza (pure l'ultimo... anche se non sembra!)
Quando ti viene dato il centro
e ti resta solo da capire quant'e` il raggio.
Se fai un grafico, disegni il punto C(4,2) e lo vedi a occhio!
Per la circonferenza tangente all'asse x, il raggio e` la distanza del centro dall'asse x.
Idem per asse y e bisettrice.
Esercizio 2
Per la corda di lunghezza 2, fai il ragionamento degli esercizi di qualche giorno fa, costruendo il triangolo rettangolo con il centro della circonferenza, uno degli estremi della corda e la perpendicolare dal centro alla corda. In questo caso conosci la distanza del centro dalla corda, ti viene data la lunghezza della corda (ne dovrai considerare meta`)... e ti calcoli il raggio con Pitagora.
Esercizio 3
Questo e` un po' diverso.
Scrivi la circonferenza generica come:
Imponi il passaggio per i punti A e B, imponi la tangenza alla retta (significa che nell'equazione di secondo grado devi annullare il discriminante).
Esercizio 4
La lunghezza del segmento AB ti da` il lato L del triangolo equilatero.
Scrivi le due circonferenze con centro in A e in B, rispettivamente, e di raggio L. Trova le intersezioni di queste circonferenze ed hai il punto P (anzi... i punti P_1 e P_2)
Coraggio... il tuo professore ha ragione, devi fare uno sforzo e farli tu gli esercizi!
Quando ti viene dato il centro
[math]C(x_0,y_0)[/math]
, la circonferenza la scrivi subito come:[math](x-x_0)^2+(y-y_0)^2=R^2[/math]
e ti resta solo da capire quant'e` il raggio.
Se fai un grafico, disegni il punto C(4,2) e lo vedi a occhio!
Per la circonferenza tangente all'asse x, il raggio e` la distanza del centro dall'asse x.
Idem per asse y e bisettrice.
Esercizio 2
Per la corda di lunghezza 2, fai il ragionamento degli esercizi di qualche giorno fa, costruendo il triangolo rettangolo con il centro della circonferenza, uno degli estremi della corda e la perpendicolare dal centro alla corda. In questo caso conosci la distanza del centro dalla corda, ti viene data la lunghezza della corda (ne dovrai considerare meta`)... e ti calcoli il raggio con Pitagora.
Esercizio 3
Questo e` un po' diverso.
Scrivi la circonferenza generica come:
[math]x^2+y^2+ax+by+c=0[/math]
Imponi il passaggio per i punti A e B, imponi la tangenza alla retta (significa che nell'equazione di secondo grado devi annullare il discriminante).
Esercizio 4
La lunghezza del segmento AB ti da` il lato L del triangolo equilatero.
Scrivi le due circonferenze con centro in A e in B, rispettivamente, e di raggio L. Trova le intersezioni di queste circonferenze ed hai il punto P (anzi... i punti P_1 e P_2)
Coraggio... il tuo professore ha ragione, devi fare uno sforzo e farli tu gli esercizi!
spero di riuscire a prendere più della sufficenza...
Aggiunto 7 minuti più tardi:
scusami ma nel 1° esercizio x e y come me le ricavo???
Invece Xo e Yo l'ho capito.
Nel secondo mi puoi dare un'idea più chiara con la spiegazione???
Aggiunto 7 minuti più tardi:
scusami ma nel 1° esercizio x e y come me le ricavo???
Invece Xo e Yo l'ho capito.
Nel secondo mi puoi dare un'idea più chiara con la spiegazione???
Nel primo esercizio: non devi ricavare x e y! Devi scrivere la circonferenza (con la x e la y, appunto).
Per il secondo esercizio vedi file allegato
Per il secondo esercizio vedi file allegato