PROBLEMA IN PARTE NON RISOLTO
-Sia f: [-4:3] → R la funzione rappresentata dall'unica tra le quattro curve date che presenta uno zero per x=1 e g: [-4:3] → R la funzione rappresentata dall'unica tra le quattro curve date che presenta uno zero per x=2.
Determina il dominio delle funzioni:
y= √ f(x)/ g(x) tutto sottoradice
y= √[g(x-1)][f(x)-5] tutto sottoradice
-Sia z(x) = (x- k)^2. Determina per quali valori di k risulta:
(z o f o g)(2) = 16
(z o g o f )(2) = 16
Determina il dominio delle funzioni:
y= √ f(x)/ g(x) tutto sottoradice
y= √[g(x-1)][f(x)-5] tutto sottoradice
-Sia z(x) = (x- k)^2. Determina per quali valori di k risulta:
(z o f o g)(2) = 16
(z o g o f )(2) = 16
Risposte
[math]y=\sqrt{\frac{f(x)}{g(x)}}[/math]
per il dominio imponi:
[math]g(x)\neq 0[/math]
inoltre f(x) e g(x) dello stesso segno
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Idem per il secondo quesito.
g(x-1) e` la g(x) traslata di 1 verso destra
f(x)-5 e` la f(x) traslata di 5 verso il basso
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Per l'ultimo quesito guardi i grafici:
[math]16=z(f(g(2))=z(f(0))=z(-2)=(-2-k)^2[/math]
e trovi k
[math]16=z(g(f(2))=z(g(3))=z(-4)=(-4-k)^2[/math]
e trovi k