Potete risoverli

ferma_mf
1)un triangolo rettangolo ha un cateto di 18 cm e la sua proiezione sull'ipotenusa è di 10,8.calcola l'area della parte colorata della figura
2)l'area di un triangolo isoscele è 147 cmqu e l'altezza 14 cm. calcola la lunghezza della figura colorata.
3)un quadrato ABCD ha l'area di 256 cmqu con centro in B e in D si descrivono due archi di circonferenza aventi il raggio congruente al lato del quadrato.calcola la lunghezza del contorno e l'area della parte colorata della figura.

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao,
mi dispiace ma questa volta dovresti mettere
le immagini delle figure,
altrimenti no so proprio come posso aiutarti.
spero che tu le metta.
saluti :-)

ferma_mf
allego i file ,grazie

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao,
1) indico con C(AC)e c(CB) i due cateti; con pC(AH) e pc(HB) le relative proiezioni sull'ipotenusa; con i l'ipotenusa.
calcoliamo l'ipotenusa:
AB=i=c²/pc=(18 )²/10,8=324/10,8=30 cm
calcoliamo la proiezione dell'altro cateto:
AH=pC=i-pc=30-10,8=19,2 cm
L'ipotenusa, e le due proiezioni sono i diametri di tre semicirconferenze.
calcoliamo l'area della semicirconferenza di diametro AB:
A(AB)=(d/2)²π/2=(i/2)²π/2=(30/2)²π/2=15²π/2=225π/2=112,5π cm²
calcoliamo l'area della semicirconferenza di diametro AH:
A(AH)=(pC/2)²π/2=(19,2/2)²π/2=9,6²π/2=92,16π/2=46,08π cm²
calcoliamo l'area della semicirconferenza di diametro HB:
A(HB)=(pc/2)²π/2=(10,8/2)²π/2=5,4²π/2=29,26π/2=14,58π cm²
calcoliamo l'area della parte colorata:
A=A(AB)-A(AH)-A(HB)=112,5π-46,08π-14,58π=51,84π cm²

Aggiunto 20 minuti più tardi:

2)
Indico con b,h e l, rispettivamente la base,l'altezza e i lati obliqui del triangolo.
calcoliamo la base:
b=2A:h=(2×147):14=294:14=21 cm
calcoliamo il lato obliquo, con il teorema di Pitagora
l=√(b/2)²+h²=√(21/2)²+14²=√10,5²+14²=√110,25+196
=√306,25=17,cm
la base e i due lati obliqui sono i diametri di tre semicirconferenze.
calcoliamo il perimetro della circonferenze con diametro l:
P(l)=πd/2=πl/2=17,5π/2=8,75π cm
calcoliamo il perimetro della circonferenza con diametro b:
P(b)=πd/2=πb/2=21π/2=10,5π cm
calcoliamo il contorno della parte colorata:
P=2P(l)+P(b)=(2×8,75π)+10,5π=17,5π+10,5π=28π cm

Aggiunto 2 minuti più tardi:

spero di esserti stato di aiuto.
per il terzo problema, prova a postare un tuo tentativo.
se hai ancora bisogno chiedi pure.
saluti :-)

ferma_mf
il terzo sono diventato scemo ma l'ho fatto,grazie

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao,
sono contento per te.
se hai ancora bisogna, chiedi pure.
saluti :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.