Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Perchè un polinomio di grado dispari deve contenere nella sua fattorizzazione almeno un fattore di primo grado?
Il libro dopo aver esposto il teorema degli zeri reali di un polinomio ( un polinomio di grado n, ha al massimo n soluzioni reali), manifesta come stabilito il punto della domanda di cui sopra e quindi dice che un polinomio di grado dispari ha sempre almeno una soluzione reale; non capisco sulla base di cosa si possa affermare che un polinomio di grado dispari si possa sempre ...
Qualcuno che mi aiuta a fare questi esercizi?
Miglior risposta
Avrei bisogno di aiuto con i miei due problemi di matematica,ho provato di tutto ma non capisco come si svolgano
-PROBLEMA 1: Un arco lungo 5cm appartiene a una circonferenza di raggio 18cm.Calcola l'area del settore circolare delimitato dell'arco
-PROBLEMA 2: Il diametro di una circonferenza misura 7 m.Calcola l'area del settore circolare delimitato da un arco lungo 2 pigreco m.Scrivi il risultato sia lasciando pigreco sia approssimando pigreco con 3,14
Grazie per l'aiuto :)

Salve a tutti,
premetto che, ovviamente, la formazione di uno studente non dipende esclusivamente dal libro di testo adottato bensì anche dall'insegnante, tuttavia per ora tralasciamo questo fattore.
Ho notato che, tra i libri degli anni '70/80/90 e quelli attuali (nella fattispecie mi riferisco ai testi liceali dello scientifico, tuttavia vi chiedo se tale fenomeno sussiste anche per quelli universitari, non avendo avuto modo di consultare testi universitari di vecchia data) vi è una notevole ...
Allego l'immagine
Mi aiutate con questi problemi?
1)La copertura di questo gazebo ha la forma di una piramide quadrangolare regolare avente l'apotema di 3,9m. Per lavare la sua superficie sono stati spesi €842,40 in ragione di €15 al metro quadrato. Quanto misura uno spigolo di base?
2)il contadino giacomo ha costruito una serra per proteggere le piante del suo orto. La serra ha la forma di una piramide quadrangolare. Lo spigolo di base misura 30m e lo spigolo laterale 17m. ...

L'equazione di partenza è la seguente: $x^2-2xy+y^2+3x+3y=0 => (x-y)^2+3(x+y)=0$. Secondo il mio libro, la trasformazione $T: \{ (x'=x-y), (y'=x+y) :}$, che trasforma la conica in $y'=-1/3x'^2$, può essere ottenuta applicando la composizione della rotazione in senso antiorario di 45°: $\{(x'=1/sqrt(2)x-1/sqrt(2)y), (y'=1/sqrt(2)x+1/sqrt(2)y) :}$, con la dilatazione $\{(x'=sqrt(2)x), (y'=sqrt(2)y) :}$.
Però a me il risultato non viene: applicando prima la dilatazione e poi la rotazione mi risulta che la trasformazione finale sia ${(x'=1/2x-1/2y), (y'=1/2x+1/2y) :}$. Ho provato a fare anche la composizione ...

Ciao a tutti. Volevo chiedervi un aiuto su un cambio sdr come in figura.
Ahimé mi sono accorto in ritardo di aver postato nella sezione universitaria mentre io sono al liceo. Sebbene la spiegazione ricevuta di là l'abbia capita impegnandomi un po', mi piacerebbe avere una visione a livello "liceo scientifico" e capire se quanto dico ha senso. Spero di non dar troppo disturbo aprendo ora nella sezione più corretta e mi scuso.
voglio passare da x,y ->x'y' e credo di incasinarmi con i ...

Buonasera, devo trovare il valore corrispondente a 0,25bar (in una scala che va da 0 a 3bar) in una scala che va da 4 a 20mA. Come posso calcolarlo? Grazie per l’aiuto
Problema matematuca
Miglior risposta
il semiperimetro di un rettangolo è 60cm e la base è 5/7 dell’altezza. calcola l’area del rettangolo.

Non riesco a fare questo esercizio di geometria analitica:
A(-2;15) e B(-7;3); B(-7;3) e C(2;3). Quali devono essere le coordinate di un punto D affinchè ABCD sia un parallelogramma?
Allora, ho calcolato la distanza di AB=13 e la distanza di BC=9. Per essere un parallelogramma so che i lati devono essere congruenti a due a due, giusto?
Ma come faccio a trovare le coordinante di un punto D?
Considera i due punti $A(0;0$ e $B(1;0)$ e trova il luogo dei punti $C$ tali che, nel triangolo $ABC$, la mediana del lato $AB$ abbia lunghezza $4/5$.
Io per semplicità ho considerato l'asse di $AB$, $x=1/2$: lì starà il centro della circonferenza che sto cercando. L'ordinata $h$ del centro è $4/5$, poiché l'ordinata rappresenta la mediana relativa ad $AB$. Il ...
Problema di fisica sul secondo principio della dinamica con forza d’attrito (319083) (319080)
Miglior risposta
Marta scende da un vertiginoso scivolo acquatico come rappresentato in figura. Quando arriva al termine della pendenza ha una velocità di 10 m/s e lungo il tratto orizzontale attrito e resistenza dell'acqua frenano il suo moto in un tempo pari a 2,5 a resistente e acceleras i net-tori di velocità, forza resistente e accelerazione. Se Marta ha una massa di 50 kg qual è il modulo della forza resistente che le permette di fermarsi?
Problema di fisica sul secondo principio della dinamica con forza d’attrito (319083)
Miglior risposta
Marta scende da un vertiginoso scivolo acquatico come rappresentato in figura. Quando arriva al termine della pendenza ha una velocità di 10 m/s e lungo il tratto orizzontale attrito e resistenza dell'acqua frenano il suo moto in un tempo pari a 2,5 a resistente e acceleras i net-tori di velocità, forza resistente e accelerazione. Se Marta ha una massa di 50 kg qual è il modulo della forza resistente che le permette di fermarsi?
Devo dimostrare che i centri delle varie circonferenze ottenibili considerando il fascio $x^2+y^2+ax+by+c+k(x^2+y^2 + a'x+b'y+c')=0$ giacciono tutti su una stessa retta e che l'asse radicale è perpendicolare a tale retta.
Io ho proceduto così, ma non sono troppo convinto riguardo la prima parte della dimostrazione (che i centri delle circonferenze di un fascio sono allineati).
Riscrivo l'equazione di un fascio così: $x^2+y^2+(a+ka')/(k+1)x + (b+kb')/(k+1)y+(c+kc')/(k+1)=0$.
Le coordinate del centro di una generica circonferenza individuata dal fascio sono ...
Un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza di raggio $asqrt(6)$ ha perimetro uguale a $20a$. Determina l'area del trapezio.
$AB + CD + 2CB = 20a => AB + CD = 2(10a - CB)$, dove $AB$ è la base maggiore, $CD$ base minore e $ 2CB$ sono i due lati obliqui (che sono congruenti). In un tale trapezio so che il diametro della circonferenza inscritta è medio proporzionale tra le due basi: $AB:2asqrt(6)=2asqrt(6):CD$.
Ho provato a ricavarmi $CB$ considerando ...
Urgentissimo (319119)
Miglior risposta
salve ho un problema che proprio non riesco a risolvere ..Una piramide regolare quadrangolare , alta 127,5 dm , è equivalente a un parallelepipedo rettangolo le cui dimensioni sono rispettivamente 16 dm , 40 dm e 48 dm . Calcola l'area della superficie totale della piramide . se qualcuno riesce a spiegarmi come risolverlo ne sarei molto grata..
Buongiorno a tutti,
ho un piccolo dubbio con questo problema di geometria, il testo dice
"in un trapezio isoscele di area $192 cm^2$ la base maggiore supera di 12 cm la base minore e l'altezza è i $4/15$ della base maggiore. Calcola il perimetro del trapezio
imposto $x$ come base minore
di conseguenza $x+12$ è la base maggiore
l'altezza è $4/15*(x+12)$
applico la formula dell'area ma mi ritrovo con un'equazione di secondo grado con un delta che ...
salve avrei bisogno di un aiuto per questo problema di fisica Si vuole misurare la concentrazione molare del siero del sangue umano. Supponiamo che il soluto presente nel siero abbia un PM medio di 60. Per misurare la concentrazione molare, utilizziamo il fenomeno dell’osmosi. Viene versato del siero in un tubo chiuso da una membrana semi permeabile, e immerso in acqua. 1. Se è necessario esercitare sulla soluzione nel tubo una pressione di 0.330 atmosfere alla temperatura di 38 oC per impedire ...