Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HowardRoark
Salve a tutti. Ho capito perché l'equazione della retta tangente alla conica in un punto $P(x_p, y_p)$ è $alphax*x_p + betay*y_p + gamma = 0$, ma questa formula continua a valere se cerco l'equazione della retta tangente in $(x_p, 0)$, quindi con $y_p = 0$? Lo chiedo perché, ad un certo punto della dimostrazione dell'equazione della retta tangente, mi sono ritrovato a ricavarmi il coefficiente angolare della retta tg alla conica, che è $m=-(alpha * x_p)/(beta * y_p)$, ma ovviamente una retta del genere non ...
2
26 dic 2023, 17:01

HowardRoark
Devo passare da una circonferenza così descritta: $x^2 + (y+2)^2 = 9$ ad un'ellisse di equazione $(x-1)^2 + (y-1)^2/4 = 1$. Secondo me, applicando un'opportuna dilatazione e una traslazione, una trasformazione corretta è del tipo: $x' = x/3 + 1$ e $y' = 2/3 y + 3$, mentre nel mio libro c'è scritto $x' = x/3 + 1$ e $y' = 2/3y + 7/3$. Credo di aver ragione io perché il centro dell'ellisse, dopo averla trasformata da una circonferenza con una dilatazione, trasla di un vettore di componenti ...
5
25 dic 2023, 22:24

HowardRoark
Nel mio libro c'è scritto che, in un' omotetia di equazioni: $\{(x'=kx+p),(y'=ky+q) :}$, se $ k !=1$, ogni omotetia ha un'unico punto fisso, cioè il centro dell'omotetia: ma il centro dell'omotetia non dovrebbe traslare secondo il vettore $(p,q)$? E allora neanche il centro dell'omotetia dovrebbe essere un punto fisso, cioè questa trasformazione non dovrebbe avere alcun punto fisso. Edit: forse il mio errore consiste in questo: il mio libro parte dal presupposto che l'omotetia abbia ...
2
25 dic 2023, 23:39

prisca.pepi
Ciao ho bisogno di aiuto a risolvere dei problemi sulle dimostrazioni nel modo migliore possibile attraverso teoremi. -Sia ABC un triangolo isoscele di base AB. Prolunga AC, dalla parte di C, di un segmento CD ~ AC. Dimostra che ACB ~ 2ADB.
0
23 dic 2023, 10:12

Marco1985Mn
Buona sera a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione della seguente derivata parziale: $z=sqrt(x/y)-e^(1/x)$ riscrivo in forma esponenziale la radice quadrata $(x/y)^(1/2)-e^(1/x)$ sono entrambe derivate composte. calcolo $z'_x$= $1/2*(x/y)^(-1/2)*1/y-e^(1/x)*(-1/(x^2))$ il mio problema è stato calcolare la derivata interna di $x/y$ sono partito applicando la formula della derivata del quoziente, per poi rendermi conto che non posso derivarla in quel modo (come invece ho fatto con l'esponente della ...
2
7 dic 2023, 23:21

Sofiagritti07__
Nel rettangolo ABCD conduci dal vertice B la perpendicolare alla diagonale AC fino a incontraria in H. Dimostra che il rettangolo che ha per lati le due proiezioni dei lati sulla diagonale AC è equivalente alla differenza tra il rettangolo che ha per lati la proiezione AH di AB sulla diagonale AC e la diagonale stessa e il quadrato costruito sulla proiezione AH. Ho bisogno di avere la risoluzione con i passaggi di questo problema

Atanax_1927
In un quadrilatero LMNP, le bisettrici dei due angoli adiacenti LMN e MNP si intersecano nel punto Q. Dimostra che l'ampiezza di MQN è uguale alla semisomma delle ampiezze degli angoli L e P
0
20 dic 2023, 20:17

chiaramc1
Salve, su una calcolatrice CASIO come faccio a calcolare la radica quinta o quarta? Grazie
2
20 dic 2023, 12:28

DAMIANO2011
Area corona circolare Miglior risposta
Ragazzi dove sbaglio?... Ecco i dati: calcola l'area di una corona circolare compresa fra la circonferenza inscritta e quella circoscritta ad un quadrato che ha l'area di 6400 (risultato 1600 - 5024) Io ragiono : Diametro circonferenza coincide con diametro quadrato... Conoscendo l'area posso ricavare lato quadrato Lato =radice quadrata dell'area =80 Diagonale quadrato =diagonale cerchio Raggio é metà diagonale quindi 80/2 =40 Questo che ho trovato é il raggio iscritto giusto ora devo ...
1
20 dic 2023, 02:51

Comodo49
44626 come risolvere le x
2
17 dic 2023, 11:51

andfva75
in uno stabilimento lavorano 40 persone fra impiegati e operai. gli impiegati percepiscono una paga oraria di 18 euro e gli operai di 16 euro. calcola numero operai e impiegati sapendo che la paga oraria complessiva è di 700 euro
5
17 dic 2023, 19:44

Studente08073ciao
Ciao ho un problema urgentissimo qualcuno mi potrebbe aiutare domani ho la verifica di matematica e mi stavo esercitando però sono incappato in questo problema che non riesco a risolvere: a un torneo di minigolf possono partecipare al massimo 28 giocatori. Per organizzare il torneo si spendono 150 euro, più 7 euro per ogni partecipante. La quota di iscrizione è di 16 euro. Quanti devono essere i giocatori affinché gli organizzatori non vadano in perdita?

andrewalie
Qualcuno sa aiutarmi? Miglior risposta
Aiuto
1
16 dic 2023, 16:28

Armanii
Teorema di thevenin Mi chiede di calcolare la caduta di tensione sulla resistenza R1 utilizzando il teorema di thevenin. (Trovando il Vth e Rth) Come si fa?
0
17 dic 2023, 11:43

Fabyred18
PROBLEMA DI GEOMETRIA AIUTATEMIII! se si immerge un cubo di marmo in un recipiente pieno di acqua, dal recipiente fuoriescono 5,832 ml di acqua. calcola l'area della superficie totale del cubo. [19,44 cm3]
1
15 dic 2023, 23:39

angela.russotto
Il triangolo $ ABC $ è retto in $ B $ . Considera sul lato $ BC $ il punto $ D $ tale che $ 3 hat(BAD)=hat(BAC) $ . Sapendo che $ AC=4 cm $ e $ CD=2 cm $ , determina la lunghezza di $ BD $ . Ragionamento: Il problema si dovrebbe risolvere con Talete/similitudini. Non riesco a individuare rapporti che mi possono aiutare. Non so come si possa sfruttare l'equazione relativa agli angoli che mi dà , ho tracciato $ AE $ con ...

chiaramc1
Salve, ho svolto i seguenti esercizi con CIFRE SIGNIFICATIVE, sono corretti? $0.00835$ ha $3$ cifre significative ed in notazione esponenziale la scrivo come $8.35*10^-3$ $3367,0$ ha $4$ cifre significative e scrivo $3.367*10^3$ $6,500$ ha $4$ cifre significative e scrivo $6.500*10^0$ $74500,0$ ha $4$ cifre sig. e scrivo $7.4500*10^4$. Corretti? Grazie
2
15 dic 2023, 12:39

DAMIANO2011
Buongiorno a tutti vi descrivo due problemi 1- LA SOMMA E LA DIFFERENZA DELLE MISURE DELLE DIMENSIONI DI UN RETTANGOLO SONO RISPETTIVAMENTE 120 CM E 30 CM. CALCOLA LA DIFFERENZA DELLE AREE DI DUE SEMICERCHI AVENTI LE MISURE DEI DIAMETRI UGUALI ALLE DIMENSIONI DEL RETTANGOLO (450 PIGRECO /1413) IL PROBLEMA MI È STATO SPIEGATO COSÌ MA NON CI HO CAPITO MOLTO : 120+30/2 =75CONOSCO LA MISURA DELLE BASI 120-30/2= 45 SO QUELLE DELLE ALTEZZE QUI NON HO CAPITO : DIFFERENZA ...
1
14 dic 2023, 07:55

angela.russotto
E' dato un trapezio $ ABCD $, di base maggiore $ AB $ e base minore $ CD $. Sia $ O $ il punto di intersezione delle diagonali del trapezio ed $ E $ il punto di intersezione dei prolungamenti dei lati obliqui $ AD $ e $ BC $. Dimostra che il segmento $ EO $ dimezza $ CD $ . Ragionamento: ho tracciato la parallela alle basi passante per $ O $ e ho cercato di valutare i rapporti che ...