Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mamamamamma
Non riesco a risolvere questi due problemi AIUTOO!1 problema di geometria rette parallele 1-Nel triangolo ABE traccia per E la parallela ad AB. Su tale parallela traccia il segmento FD, il cui punto medio coincide con E, tale che FD 2AB. Dimostra che i triangoli FEA e BDE sono congruenti. 2- Dato l’angolo convesso aO^b, considera un punto C sulla semiretta Oa e conduci per C la parallela alla se- miretta Ob. Su tale parallela prendi un punto D interno all’angolo tale che risulti ...
0
5 gen 2024, 23:44

Simorchio
Aldo e Bruno si sfidano al tiro con l'arco e decidono di continuare a tirare le frecce finché solo uno dei due centra il bersaglio. Supponiamo che i risultati di tutti i tiri siano indipendenti e che, ad ogni tiro, Aldo centra il bersaglio con probabilità 9/10 e Bruno con probabilità 4/5. a) Ricavare la probabilità che in un singolo tiro Aldo e Bruno conseguano lo stesso risultato. b) Sapendo che al primo tiro Aldo e Bruno conseguono un risultato ...
0
5 gen 2024, 08:11

HowardRoark
Devo dimostrare che in un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza il diametro è medio proporzionale tra le basi. Sfrutto il fatto che il raggio della circonferenza inscritta nel trapezio isoscele è medio proporzionale tra i segmenti in cui ciascun lato obliquo resta diviso dal punto di tangenza con la circonferenza stessa: $BQ:r=r:CQ$. Moltiplicando per $2$ entrambi i rapporti ottengo $(2BQ)/d=d/(2CQ)$. Se da un punto $P$ esterno ...
2
3 gen 2024, 20:24

andreas78
Buon giorno il problema é il seguente. Circonfernza: x^(2)+y^(2)-2x-2y+11 e parabola y=x^(2)-2x+1 Le due si intersecano in A(-1:4) B(3;4). Sull´arco AB della circonferenza prendere un punto P per cui é verificata la relazione A^(2)+PB^(2)=2k. Grazie.. Io ho indicato P(X;y) con la distanza tra due punti ricavo (xp-xa)^(2)+(yp-ya)^(2) Quindi AP^(2)= (x+1)^(2)+(y-4)^(2)= x^(2)+2x+1+y^(2)-8y+16= x^(2)+y^(2)+2x-8y+17 PBy^(2)=(x-3)y^(2)+(y-4)y^(2)=x^(2)-6x+9+y^(2)-8y+16= ...
5
3 gen 2024, 13:18

HowardRoark
Devo scrivere l'equazione di un fascio di parabole passante per $A(1;3)$ e $B(2;0)$, dove le curve generatrici sono una parabola e una retta. Per trovare l'equazione di una generica parabola passante per $A$ e $B$, posso imporre il passaggio in un punto a caso, ad esempio $C(0;4)$: $\{(c=4), (3=a+b+4), (0=4a+2b+4):} => y=-x^2+4$. L'equazione della retta passante per $A$ e per $B$ è $y=-3x+6$. Quindi l'equazione del fascio risulta ...
5
2 gen 2024, 17:25

Rebecca.rere
eleva alla quinta potenza la differenza tra 8/7 e 1 divisa per 1/7
1
1 gen 2024, 17:24

ale715
Ho tanti problemi da svolgere...finché erano semplici segmenti incidenti,appartenenti al piano o giacenti riuscivo a svolgerli, ma con una figura vera e propria non so da dove cominciare, forse mi sfugge qualche regola che non applico e per questo non mi risulta
1
2 gen 2024, 15:39

michele.assirelli
Immaginiamo di avere un mazzo composto da 60 carte con $n$ copie di una determinata carta. Immaginiamo di pescare 7 carte dal mazzo e vogliamo trovare la probabilità di aver trovato almeno una copia della carta in questione. $P(A) = n/60$ è la probabilità di pescare la carta $1-P(A)$ è la probabilità di non pescarla $(1-P(A))^7$ è la probabilità di non pescarla in 7 tentativi $1-(1-P(A))^7$ è la probabilità di pescarla in 7 tentativi Immaginiamo adesso che ...

HowardRoark
Devo trovare la retta tangente all'iperbole di equazione $x^2 -x-2y^2-3y=1$ nel suo punto $P$ di ordinata 1 e ascissa positiva. Il punto $P$ in questione è ovviamente $P(3,1)$. Il problema è abbastanza facile se metto a sistema l'equazione dell'iperbole con quella del fascio di rette passanti per $(3,1)$: per ricavarmi il coefficiente angolare della retta posso mettere come condizione che $x=3$ sia l'unica soluzione del sistema (perché ...
9
28 dic 2023, 15:37

HowardRoark
Scrivo un'altro thread molto simile al precedente perché ho dei dubbi proprio sugli asintoti dell'iperbole con i fuochi sull'asse y. Per trovare il coefficiente angolare di questi asintoti, io metterei a sistema: $\{(-x^2/b^2 + y^2/a^2 = 1), (y=mx):}$, dove $a$ è la semidistanza fra i vertici sull'asse delle y. Risolvendolo arrivo alla seguente: $x^2 = (a^2b^2)/(-a^2 +m^2b^2)$ e quindi deve essere $-a^2 + m^2b^2>0=>m<-a/b vv m>a/b$. Quindi il sistema ha soluzioni per valori di $m$ sufficientemente alti in modulo e ...
2
27 dic 2023, 21:30

S.7
Ciao a tutti, ho un dubbio sulle disequazioni fratte. Sto facendo un esercizio e non riesco a capire come mai le soluzioni delle disequazioni sono poste $<=$ e $>=$. Mi spiego meglio: la disequazione iniziale è $(2x^2-3x+1)/(x^2-1)<=0$ , per esempio le due soluzioni che ho trovato per $2x^2-3x+1$ sono $x_1=1/2$ e $x_2=1$. Sulla retta poi io stavo riportando entrambe le soluzioni $>=0$ ma guardando l'esercizio svolto ho visto che la prima ...
12
S.7
30 dic 2023, 16:26

HowardRoark
Una parabola con direttrice $y=0$ e fuoco nell'origine degenera nella retta $x=0$, giusto? Perché per definizione mi sembra che debba essere così.
1
29 dic 2023, 10:36

Marco1985Mn
Salve a tutti, ho un problema con la risoluzione di questo esercizio: Non riesco a capacitarmi di come si relazionano gli insiemi tra di loro. Posto una prova che ho fatto ma non ne sono sicuro. Non capisco se i libri dopo il 90 possono avere solo più di 300 pagine o anche meno e come unire il tutto. help Grazie mille
16
21 dic 2023, 00:35

HowardRoark
Ho un problema con un'iperbole ma ho dei dubbi sui suoi asintoti. L'iperbole in questione è $-(x-1)^2 + (y-3)^2/4 = 1$. Si tratta di un'iperbole traslata, con i fuochi su un asse parallelo all'asse delle y, centro $C(1,3)$ e vertici $V_1 (1,1), V_2(1,5)$. Inizialmente l'asintoto con pendenza positiva ho pensato potesse essere $y=1/2x + 5/2$ ma proprio mentre sto scrivendo mi sono reso conto che forse dovrei applicare anche ad esso la simmetria della bisettrice del primo e del terzo ...
1
27 dic 2023, 20:29

HowardRoark
Salve a tutti. Ho capito perché l'equazione della retta tangente alla conica in un punto $P(x_p, y_p)$ è $alphax*x_p + betay*y_p + gamma = 0$, ma questa formula continua a valere se cerco l'equazione della retta tangente in $(x_p, 0)$, quindi con $y_p = 0$? Lo chiedo perché, ad un certo punto della dimostrazione dell'equazione della retta tangente, mi sono ritrovato a ricavarmi il coefficiente angolare della retta tg alla conica, che è $m=-(alpha * x_p)/(beta * y_p)$, ma ovviamente una retta del genere non ...
2
26 dic 2023, 17:01

HowardRoark
Devo passare da una circonferenza così descritta: $x^2 + (y+2)^2 = 9$ ad un'ellisse di equazione $(x-1)^2 + (y-1)^2/4 = 1$. Secondo me, applicando un'opportuna dilatazione e una traslazione, una trasformazione corretta è del tipo: $x' = x/3 + 1$ e $y' = 2/3 y + 3$, mentre nel mio libro c'è scritto $x' = x/3 + 1$ e $y' = 2/3y + 7/3$. Credo di aver ragione io perché il centro dell'ellisse, dopo averla trasformata da una circonferenza con una dilatazione, trasla di un vettore di componenti ...
5
25 dic 2023, 22:24

HowardRoark
Nel mio libro c'è scritto che, in un' omotetia di equazioni: $\{(x'=kx+p),(y'=ky+q) :}$, se $ k !=1$, ogni omotetia ha un'unico punto fisso, cioè il centro dell'omotetia: ma il centro dell'omotetia non dovrebbe traslare secondo il vettore $(p,q)$? E allora neanche il centro dell'omotetia dovrebbe essere un punto fisso, cioè questa trasformazione non dovrebbe avere alcun punto fisso. Edit: forse il mio errore consiste in questo: il mio libro parte dal presupposto che l'omotetia abbia ...
2
25 dic 2023, 23:39

prisca.pepi
Ciao ho bisogno di aiuto a risolvere dei problemi sulle dimostrazioni nel modo migliore possibile attraverso teoremi. -Sia ABC un triangolo isoscele di base AB. Prolunga AC, dalla parte di C, di un segmento CD ~ AC. Dimostra che ACB ~ 2ADB.
0
23 dic 2023, 10:12

Marco1985Mn
Buona sera a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione della seguente derivata parziale: $z=sqrt(x/y)-e^(1/x)$ riscrivo in forma esponenziale la radice quadrata $(x/y)^(1/2)-e^(1/x)$ sono entrambe derivate composte. calcolo $z'_x$= $1/2*(x/y)^(-1/2)*1/y-e^(1/x)*(-1/(x^2))$ il mio problema è stato calcolare la derivata interna di $x/y$ sono partito applicando la formula della derivata del quoziente, per poi rendermi conto che non posso derivarla in quel modo (come invece ho fatto con l'esponente della ...
2
7 dic 2023, 23:21

Sofiagritti07__
Nel rettangolo ABCD conduci dal vertice B la perpendicolare alla diagonale AC fino a incontraria in H. Dimostra che il rettangolo che ha per lati le due proiezioni dei lati sulla diagonale AC &egrave; equivalente alla differenza tra il rettangolo che ha per lati la proiezione AH di AB sulla diagonale AC e la diagonale stessa e il quadrato costruito sulla proiezione AH. Ho bisogno di avere la risoluzione con i passaggi di questo problema