Matematica o geometria?

Settevoltesette
Perché molti studenti fino alle medie distinguono la Matematica dalla geometria? (per esempio più volte sento dire:"stai studiando matematica o geometria?")

perché molti adulti considerano con algebra solo la parte dei conti spiccioli (intendo quelli che ad esempio fa un cassiere a fine giornata) e la matematica in generale una materia che non serve a molto:"basta saper fare i conti, tutto il resto é inutile" (questa è una fase che ho sentito per esempio)

Risposte
axpgn
"Settevoltesette":
perché molti adulti considerano … la matematica in generale una materia che non serve a molto:"basta saper fare i conti, tutto il resto é inutile" …

Perché per la maggior parte degli adulti è vero, è proprio così … :D

Settevoltesette
Si ma poi chiedi, un mattone pesa un kg più mezzo mattone, quanto pesa un mattone? E vanno in crisi :lol:

Oppure se chiedi se sei a tot metri da una torre e la guardi da un angolo di y gradi dall'altezza del suolo, quanto è alta la torre? (qui serve un ingegnere nucleare per avere una risposta) :lol:

axpgn
Ma alla maggior parte delle persone non interessa sapere quanto pesa un mattone o quanto è alta una torre e nel caso in cui gli venisse proprio voglia di saperlo userebbero Google :wink:

Settevoltesette
È vero, c'è zio Google a togliere le castagne dal fuoco, comunque dire:" questa materia non serve a niente" è di un'ignoranza pazzesca.
Che poi però se i figli vanno male in matematica gli tirano le orecchie. (è contraddittorio ma succede)

@melia
Oppure dicono al professore:”Sa, a casa andavamo tutti male in matematica.” Come a dire: è inutile insistere a dargli l’insufficienza.

Settevoltesette
È scandalosa l'idea che molte persone hanno della matematica. Eppure è una di quelle materie (per lo meno fino alle superiori) che se studiata ti da garanzia di un bel voto, studi x, il compito è su x non puoi sbagliarlo, ed invece...

vict85
"axpgn":
[quote="Settevoltesette"]perché molti adulti considerano … la matematica in generale una materia che non serve a molto:"basta saper fare i conti, tutto il resto é inutile" …

Perché per la maggior parte degli adulti è vero, è proprio così … :D[/quote]

Si potrebbe anche dire che il saper fare i conti non sia così essenziale, in fondo i calcoli li fanno calcolatrici, computer, cellulari e la casse. Insomma, non è raro dare i solti a qualche cassiere/cassiera e vederli sudare freddo finché la cassa automatica non fa il calcolo del resto per loro[nota]E non è un problema solo italiano.[/nota]... :roll:

axpgn
"vict85":
. Insomma, non è raro dare i solti a qualche cassiere/cassiera e vederli sudare freddo finché la cassa automatica non fa il calcolo del resto per loro[nota]E non è un problema solo italiano.[/nota]... :roll:

Questo sinceramente non mi è mai capitato di vederlo … si vede che siamo peggiorati perché anche quando la gente era più analfabeta di adesso, quando si trattava di soldi però ci capiva benissimo :-D
D'altra parte è altrettanto vero che vedo la maggior parte degli studenti fare i conti con la calcolatrice e mai a mente, anche quando sono banali ... :?

vict85
Magari ho un po' esagerato, ma mi capita spesso di vedere persone in difficoltà a calcolare resti del tipo 22€50¢ - 17€35¢ . Tu gli dai i 2€ 50¢ per farti dare un 5€ 15¢ invece di 2€ 75¢ e invece sembra che tu li metta in difficoltà.

Settevoltesette
Si ma a parte questo, non mi aspetto che un pescivendolo sappia la teoria di Galois ma che almeno sappia il teorema di Pitagora, che abbia un idea di cosa sia la matematica e ne sappia riconoscere l'importanza, se uno mi dice la matematica non serve a niente mi cadono le braccia a terra, così come anche un ragazzo delle medie che fa una distinzione tra matematica e geometria... Io a scuola non avevo l'ora di geometria, avevo l'ora di matematica e li facevo anche geometria.

@melia
A me, invece, non interessa che il pescivendolo non sappia il teorema di Pitagora, mi preme di più che sappia calcolare una percentuale (sconti, iva, tassi), che non mi faccia pagare la cassetta allo stesso prezzo delle vongole. E poi mi interessa che ne sappia un po' di fisica e capisca che non può far perdere la catena del freddo ai pesci surgelati, non può ricongelare il pesce, non deve mettere le cassette in esposizione con un equilibrio instabile.

A proposito del teorema di Pitagora. Ricordo che una volta alcuni amici volevano tracciare un campo di calcetto sulla spiaggia. Hanno preso 4 corde a due a due uguali, ma si sono accorti che tracciavano un parallelogramma e non un rettangolo. Allora si sono messi a cercare una calcolatrice per applicare il teorema di Pitagora e calcolare la diagonale, all'epoca i telefoni servivano solo per lo scopo primario di telefonare, non facevano altro. Sono venuti da me, una prof. di matematica non gira senza calcolatrice, secondo loro. Ho spiegato che non serve sapere quanto è lunga la diagonale, basta che le due diagonali siano uguali e il parallelogrammo diventa, magicamente, un rettangolo. È bastata un'aggiustatina alla posizione dei picchetti perché il campo diventasse rettangolare.
Ho raccontato nuovamente questo aneddoto perché a volte si sopravvaluta il teorema di Pitagora, trascurando alcune semplici proprietà geometriche.

gio73
@sara
Bella storia, la riciclero

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.