Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franco561
Chiedo aiuto, forse per qualcosa di banale, ma dopo aver equagliato a zero le derivate parziali prime, ottengo un sistema le cui soluzioni sono: x=0 x=2 y=1 y=-1 siccome le due equazioni forniscono soluzioni autonome (essendo entrambe in una sola incognita), mi chiedo, come si fa ad associare i valori a x e y relativamente ai due punti stazionari? La funzione di partenza è: z = x^3 + y^3 - 3x^2 - 3y Ho cercato nelle FAQ (senza riuscire a trovarlo) il modo con cui scrivere le ...
5
21 dic 2005, 13:55

Sk_Anonymous
Perchè ci sono persone che continuano a chiedere ad altri di svolgere degli esercizi o dei problemi??? Sono compiti o curiosità??? in entrambi i casi non vedo l'utilità e cmq se proprio dovete fare un compito a casa e avete poco tempo non fatelo! non si danno voti ai compiti a casa!!!
10
14 dic 2005, 19:18

Akillez
Ciao a tutti cari matematici, Purtroppo l' incontro con la trigonometria l'ho fatto solo all'università e ahimè ci sono cose che tuttora non mi sono abbastanza chiare e se mi date una mano mi fareste un super favore 1)se prendo $sinx * x$ qual'è il risultato? che sia Xsinx? oppure $sinX^2$?oppure lascio tutto com'è? 2)se raccolgo $10x$ dal sin10X il risultato è $(sin10x)/(10x)$?oppure Sin? 3)se divido sin10x con 10x ottengo $(sin10x)/(10x)$? ciao e grazie
7
20 dic 2005, 13:02

Akillez
Ciao ragazzi, ho un limite con il quale non riesco neanche a partire: $Lim_(z->0) (ln(cosz))/z^2$ come fareste voi per risolverlo?
6
16 dic 2005, 22:18

stradlin
(2x+1) ------------------ >0 3*(x^2+x)^2/3 Il risultato del libro è x>- 1/2 Perche' non tiene in considerazione il denominatore? A me vengono altri risultati! [/code]
2
18 dic 2005, 18:21

Sk_Anonymous
Per quali valori interi di b e c e' $x=sqrt19+sqrt98$ radice dell'equazione $x^4+bx^2+c=0$ ? Archimede
10
18 dic 2005, 13:50

Cassandraa
Salve a tutti. Ci sarebbe qualcuno che, magari con un esempio pratico, mi spiegherebbe come si giunge all'equazione dell'ellisse passante per un punto qualsiasi e avente un dato vertice? Vi ringrazio anticipatamente!
1
16 dic 2005, 21:37

Cassandraa
Salve a tutti... Volevo chiedervi spiegazioni in merito ad un problema sulla circonferenza. Ero assente alla spiegazione e mi sono ritrovata con degli appunti disordinati che non ho capito. Spero siate in grado di fornirmi un aiuto. Il problema è generico e dice: Determinare l'equazione di una circonferenza passante per A e B e avente centro sulla retta di equazione. Non ho dei dati, quindi non riesco nemmeno a farvi un esempio concreto... Comunque gli appunti che mi hanno passato ...
1
16 dic 2005, 17:46

sara89**11
Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c passante per i punti A(1;0), B(4;3), C(0;3) e le equazioni della tangente t e della normale n alla parabola nel punto C.Determina il punto D in cui n incontra ulteriormente la parabola e il punto E in cui t incontra l'asse della parabola; calcolare la misura dell'area det triangolo DCE. Aiutatemi!! Io ho trovato l'eq.della parabola e della tangente ma nn so andare avanti.. rispondete al più presto!
5
15 dic 2005, 16:08

Ivan901
So che questa cosa può risultare banale, ma spero davvero che qualcuno mi risponda lo stesso!!! Allora, non riesco a risolvere questo problema: data la retta r di equazione 2x + y - 2 = 0 , determinare l'equazione della circonferenza avente per diametro il segmento staccato su di essa dagli assi cartesiani.......e poi; come faccio a trovare le equazione tangenti a questa circonferenza parallele alla retta r ??? Vi ringrazio anticipatamente!!!
3
15 dic 2005, 15:48

Realman
Volevo sapere come si dimostra questa sommatoria!! Σi=1,n-1 i = n(n-1)/2 Spero mi sappiate aiutare!!
5
14 dic 2005, 16:59

Milcatan
Una ditta produttrice di anti-gelo per auto vende il suo prodotto a €2,60 al litro. Per la produzione sostiene costi fissi giornalieri di €20 e costi variabili per ogni litro espressi in € dalla funzione C(x)=0,002x+1,6. Calcola la produzione giornaliera per la quale la ditta realizza il massimo guadagno e poi i quantitativi da produrre per non essere in perdita. Mi serve x stasera
13
14 dic 2005, 15:41

Milcatan
Xkè agli altri rispondete e a me no?!
3
14 dic 2005, 22:09

Bandit1
1) (14,0 + - 0,1)m 2) (50 + - 0,5)g 3) (55,01 + - 0,3)s 4) (320 + - 20)cm^3 5) (24,5 + - 0,1)m 6) (155 + - 1)Kg 7) (0,155 + - 0,05)s 8) (0,004 + - 0,001)m^3 quale sono le sbagliate? e mi potete dire anche in che modo poterle corregere?
8
12 dic 2005, 20:32

butterfree
Salve a tuti! Ho bisogno del vostro aiuto! Non riesco a risolvere queste equazioni,e non capisco il perchè! Chi mi aiuta? Sono: 1)ax-1=2x+b 2)2x+a/a-1 +2x-a/a+1=3a/a(alla seconda)-1 3)2a+x/x-1 - x(alla seconda)+2a/x(alla seconda)-1 =a+2/x+1 Vi prego è importante! Grazie mille (come sempre) a chi mi risponderà! butterfree
13
26 nov 2005, 20:13

PILLOS1
In una semicirconferenza di diametro AB pari a "2r" è inscritto un triangolo rettangolo isoscele ABC. Preso un punto P sull'arco AC, calcolare il massimo della somma delle misure dei tre segmenti PA,PB e PC cioè PA+PB+PC senza l'ausilio delle derivate. Il problema non mi sembra difficile, ma a me viene un altro risultato anzichè quello riportato dal libro e cioè: 2r*radice quadrata di 3. Potete aiutarmi a capire ciò? Grazie.
6
10 dic 2005, 18:43

Akillez
cari matematici, in un esercizio il mio prof ha fatto la seguente cosa $x^x$=$2^(log2X^X)$ in tutto questo non capito come ha fatto a mettere il 2^log2 cercando tra appunti esercizi web e varie non ho trovato niente, mi potreste aiutare? ciao e grazie in anticipo
15
12 dic 2005, 19:38

Pablo5
avrei dei problemini su questo ce ln(e^(|x+1|)-x)+2x ovvimente pongo l'argomento del logaritmo maggiore di zero ma poi mi sorgono alcuni dubbi con modulo grazie
11
12 dic 2005, 10:45

Tony125
Ciao ragazzi sapete dirmi come si trova la distanza di un punto ad una retta nel piano cartesiano, il prof l'ha spiegato ma non ci ho capito niente
8
8 dic 2005, 11:00

sara_csr
ciao.. qualcuno sa spiegarmi le equazioni di primo grado e le equazioni di secondo grado? grazie ciao
4
9 dic 2005, 14:34