Equazione Circonferenza
Salve a tutti... Volevo chiedervi spiegazioni in merito ad un problema sulla circonferenza. Ero assente alla spiegazione e mi sono ritrovata con degli appunti disordinati che non ho capito. Spero siate in grado di fornirmi un aiuto.
Il problema è generico e dice: Determinare l'equazione di una circonferenza passante per A e B e avente centro sulla retta di equazione. Non ho dei dati, quindi non riesco nemmeno a farvi un esempio concreto... Comunque gli appunti che mi hanno passato dicono:
Occore imporre che -A/2 e -B/2 appartengano alla retta e così si ha la seconda condizione; poi si sostituiscono alla circonferenza i due punti e si hanno le altre due condinzioni. Si hanno così 6 condizioni e poi si ricava alfa; beta e gamma.
Potete aiutarmi a riordinare gli appunti? Grazie...
Il problema è generico e dice: Determinare l'equazione di una circonferenza passante per A e B e avente centro sulla retta di equazione. Non ho dei dati, quindi non riesco nemmeno a farvi un esempio concreto... Comunque gli appunti che mi hanno passato dicono:
Occore imporre che -A/2 e -B/2 appartengano alla retta e così si ha la seconda condizione; poi si sostituiscono alla circonferenza i due punti e si hanno le altre due condinzioni. Si hanno così 6 condizioni e poi si ricava alfa; beta e gamma.
Potete aiutarmi a riordinare gli appunti? Grazie...
Risposte
Allora...
L'equazione generica della circonferenza e'
x^2+y^2+Ax+By+C=0
Dove
A=-2alfa ---> alfa=-A/2
B=-2beta ---> beta=-B/2
Alfa e beta sono le coordinate del centro della circonferenza, ci sei?
Facciamo un esempio concreto
Trovare la circonferenza passante per A (1;0), B(3;1) e avente centro sulla retta r: y=x-1
1) imponi l'appartenenza del centro alla retta:
-B/2=-A/2-1
da cui, moltiplicando per -2 si ha:
B=A+2
2) Sostituisci il dato appena trovato nell'equazione generica della circonferenza:
x^2+y^2+Ax+(A+2)y+C=0
3) Imponi il passaggio della circonferenza per il primo punto (sostituenso le sue coordinate ad x e y nell'equazione)
1+A+C=0
da cui ottieni
C=-A-1
4) Sostituisci nell'equazione della circonferenza
x^2+y^2+Ax+(A+2)y-A-1=0
5) Imponi il passaggio per il secondo punto:
9+1+3A+A+2-A-1=0
risolvi:
3A=-11
A=-11/3
6) Sostituisci nell'equazione della circonferenza:
x^2+y^2-11/3*x+(11/3+2)y-11/3-1=0
svolgi i calcoli ed hai finito!
chiaro?
L'equazione generica della circonferenza e'
x^2+y^2+Ax+By+C=0
Dove
A=-2alfa ---> alfa=-A/2
B=-2beta ---> beta=-B/2
Alfa e beta sono le coordinate del centro della circonferenza, ci sei?
Facciamo un esempio concreto
Trovare la circonferenza passante per A (1;0), B(3;1) e avente centro sulla retta r: y=x-1
1) imponi l'appartenenza del centro alla retta:
-B/2=-A/2-1
da cui, moltiplicando per -2 si ha:
B=A+2
2) Sostituisci il dato appena trovato nell'equazione generica della circonferenza:
x^2+y^2+Ax+(A+2)y+C=0
3) Imponi il passaggio della circonferenza per il primo punto (sostituenso le sue coordinate ad x e y nell'equazione)
1+A+C=0
da cui ottieni
C=-A-1
4) Sostituisci nell'equazione della circonferenza
x^2+y^2+Ax+(A+2)y-A-1=0
5) Imponi il passaggio per il secondo punto:
9+1+3A+A+2-A-1=0
risolvi:
3A=-11
A=-11/3
6) Sostituisci nell'equazione della circonferenza:
x^2+y^2-11/3*x+(11/3+2)y-11/3-1=0
svolgi i calcoli ed hai finito!
chiaro?